|||
Carteggio generale della categoria II
176
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1915
(1915)
1.2.2.2 - b. 8,1
177
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1916
(1916)
1.2.2.2 - b. 8,2
178
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1917
(1917)
1.2.2.2 - b. 8,3
179
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1918
(1918)
1.2.2.2 - b. 8,4
180
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1919
(1919)
1.2.2.2 - b. 8,5
181
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1920
(1920)
1.2.2.2 - b. 8,6
182
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1921
(1921)
1.2.2.2 - b. 8,7
183
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1922
(1922)
1.2.2.2 - b. 8,8
184
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1923
(1923)
1.2.2.2 - b. 8,9
185
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1924
(1924)
1.2.2.2 - b. 8,10
186
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1925
(1925)
1.2.2.2 - b. 8,11
187
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1926
(1926)
1.2.2.2 - b. 8,12
188
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1927
(1927)
1.2.2.2 - b. 8,13
189
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1928
(1928)
1.2.2.2 - b. 8,14
190
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1929
(1929)
1.2.2.2 - b. 8,15
191
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1930
(1930)
1.2.2.2 - b. 8,16
192
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1931
(1931)
1.2.2.2 - b. 9,1
193
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1932
(1932)
1.2.2.2 - b. 9,2
194
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1933
(1933)
1.2.2.2 - b. 9,3
195
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1934
(1934)
1.2.2.2 - b. 9,4
196
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1935
(1935)
1.2.2.2 - b. 9,5
197
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1936
(1936)
1.2.2.2 - b. 9,6
198
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1937
(1937)
1.2.2.2 - b. 9,7
199
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1938
(1938)
1.2.2.2 - b. 10,1
200
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1939
(1939)
1.2.2.2 - b. 10,2
201
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1940
(1940)
1.2.2.2 - b. 10,3
202
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1941
(1941)
1.2.2.2 - b. 10,4
203
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1942
(1942)
1.2.2.2 - b. 10,5
204
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1943
(1943)
1.2.2.2 - b. 10,6
205
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1944
(1944)
1.2.2.2 - b. 10,7
206
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1945
(1945)
1.2.2.2 - b. 10,8
207
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1946
(1946)
1.2.2.2 - b. 11,1
208
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1947
(1947)
1.2.2.2 - b. 11,2
209
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1948
(1948)
1.2.2.2 - b. 11,3
210
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1949
(1949)
1.2.2.2 - b. 11,4
211
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1950
(1950)
1.2.2.2 - b. 11,5
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1939

Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1939 (1939)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 1.2.2.2 - b. 10,2

Classe 1 – Ente comunale di assistenza – Opere pie in genere: corrispondenza con Prefettura di Brescia, Cassa di risparmio delle province lombarde, Casa generalizia di Roma delle Suore di Santa Marta avente ad oggetto l’Asilo infantile Conti Oldofredi; corrispondenza con L’Istituto Vittoria Razzetti di Brescia in merito al ricovero degli orfani D. L. T.
Classe 2 – Istituti di beneficenza, di cura e ricovero, ecc.: corrispondenza con Prefettura, Confederazione fascista lavoratori dell’agricoltura di Brescia, Ente comunale di assistenza, Pio istituto ricovero vecchi “Serlini” di Ospitaletto in merito a ricoveri di minori e indigenti.
Classe 3 – Assistenza all’infanzia e all’adolescenza: ammissione del minore A. T. alla pubblica assistenza, circolari dell’Amministrazione provinciale di Brescia
Classe 6 – Sussidi elemosinieri, dotali e generici: corrispondenza con Prefettura, Federazione dei fasci femminili, Consiglio e ufficio provinciale delle corporazioni di Brescia, Credito agrario bresciano, Orfanotrofio maschile “G. B. Rubini” di Romano di Lombardia; dati statistici sul numero dei ricoverati negli istituti di assistenza e beneficenza.
Classe 7 – Lotterie, tombole e fiere di beneficenza: comunicazioni di Prefettura, Consorzio provinciale antitubercolare e Federazione dei fasci di combattimento di Brescia in merito alla Festa delle due croci e alla Campagna del francobollo antitubercolare.
Classe 8 – Istituti e provvedimenti di indole sociale e protettivi del lavoro: “Famiglie numerose”: conferimento premi a favore di mutilati e invalidi di guerra aventi a carico famiglie numerose, raccomandazione a favore V. G. diretta ad ottenergli un impiego.
Classe 9 – Colonie marine, montane, elioterapiche, ecc.: corrispondenza con Prefettura di Brescia e circolari della Gioventù italiana del Littorio di Brescia.
Classe 10 – Opera nazionale maternità ed infanzia: corrispondenza con Prefettura, Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia e Credito agrario di Brescia in merito al funzionamento dei consultori ostetrici e pediatrici comunali, assistenza al minore L. M., conferimento di delega a presiedere il Comitato comunale di patronato dell’ONMI a Angelo Delbono, sussidio a favore dell’Asilo infantile Conti Oldofredi.
Classe 11 – Domicilio di soccorso – Spedalità: corrispondenza con Prefettura di Brescia, Spedali civili di Brescia e Ospedale di Darfo in merito al rimborso di spese di spedalità a carico del comune.
Classe 12 – Calamità pubbliche: richiesta del certificato matrimoniale di A. B. da parte di Assistenza sociale di fabbrica di Brescia.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

fascicolo, cc. 75

Codici identificativi:

  • MIUD0CDBBE (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]