|||
Carteggio generale della categoria V
268
Categoria V - Finanze - Anno 1898
(1898)
1.2.2.5 - b. 18,1
269
Categoria V - Finanze - Anno 1899
(1899)
1.2.2.5 - b. 18,2
270
Categoria V - Finanze - Anno 1900
(1900)
1.2.2.5 - b. 18,3
271
Categoria V - Finanze - Anno 1901
(1901)
1.2.2.5 - b. 18,4
272
Categoria V - Finanze - Anno 1902
(1902)
1.2.2.5 - b. 18,5
273
Categoria V - Finanze - Anno 1903
(1903)
1.2.2.5 - b. 18,6
274
Categoria V - Finanze - Anno 1904
(1904)
1.2.2.5 - b. 18,7
275
Categoria V - Finanze - Anno 1905
(1905)
1.2.2.5 - b. 18,8
276
Categoria V - Finanze - Anno 1906
(1906)
1.2.2.5 - b. 18,9
277
Categoria V - Finanze - Anno 1907
(1907)
1.2.2.5 - b. 18,10
278
Categoria V - Finanze - Anno 1908
(1908)
1.2.2.5 - b. 18,11
279
Categoria V - Finanze - Anno 1909
(1909)
1.2.2.5 - b. 18,12
280
Categoria V - Finanze - Anno 1912
(1912)
1.2.2.5 - b. 18,13
281
Categoria V - Finanze - Anno 1913
(1913)
1.2.2.5 - b. 18,14
282
Categoria V - Finanze - Anno 1914
(1914)
1.2.2.5 - b. 18,15
283
Categoria V - Finanze - Anno 1915
(1915)
1.2.2.5 - b. 18,16
284
Categoria V - Finanze - Anno 1916
(1916)
1.2.2.5 - b. 19,1
285
Categoria V - Finanze - Anno 1917
(1917)
1.2.2.5 - b. 19,2
286
Categoria V - Finanze - Anno 1918
(1918)
1.2.2.5 - b. 19,3
287
Categoria V - Finanze - Anno 1919
(1919)
1.2.2.5 - b. 19,4
288
Categoria V - Finanze - Anno 1920
(1920)
1.2.2.5 - b. 19,5
289
Categoria V - Finanze - Anno 1921
(1921)
1.2.2.5 - b. 19,6
290
Categoria V - Finanze - Anno 1922
(1922)
1.2.2.5 - b. 19,7
291
Categoria V - Finanze - Anno 1923
(1923)
1.2.2.5 - b. 19,8
292
Categoria V - Finanze - Anno 1924
(1924)
1.2.2.5 - b. 19,9
293
Categoria V - Finanze - Anno 1925
(1925)
1.2.2.5 - b. 20,1
294
Categoria V - Finanze - Anno 1926
(1926)
1.2.2.5 - b. 20,2
295
Categoria V - Finanze - Anno 1927
(1927)
1.2.2.5 - b. 20,3
296
Categoria V - Finanze - Anno 1928
(1928)
1.2.2.5 - b. 20,4
297
Categoria V - Finanze - Anno 1929
(1929)
1.2.2.5 - b. 20,5
298
Categoria V - Finanze - Anno 1930
(1930)
1.2.2.5 - b. 20,6
299
Categoria V - Finanze - Anno 1931
(1931)
1.2.2.5 - b. 20,7
300
Categoria V - Finanze - Anno 1932
(1932)
1.2.2.5 - b. 21,1
301
Categoria V - Finanze - Anno 1933
(1933)
1.2.2.5 - b. 21,2
302
Categoria V - Finanze - Anno 1934
(1934)
1.2.2.5 - b. 22,1
303
Categoria V - Finanze - Anno 1935
(1935)
1.2.2.5 - b. 22,2
304
Categoria V - Finanze - Anno 1936
(1936)
1.2.2.5 - b. 22,3
305
Categoria V - Finanze - Anno 1937
(1937)
1.2.2.5 - b. 22,4
306
Categoria V - Finanze - Anno 1938
(1938)
1.2.2.5 - b. 23,1
307
Categoria V - Finanze - Anno 1939
(1939)
1.2.2.5 - b. 23,2
308
Categoria V - Finanze - Anno 1940
(1940)
1.2.2.5 - b. 23,3
309
Categoria V - Finanze - Anno 1942
(1942)
1.2.2.5 - b. 23,4
310
Categoria V - Finanze - Anno 1943
(1943)
1.2.2.5 - b. 24,1
311
Categoria V - Finanze - Anno 1944
(1944)
1.2.2.5 - b. 24,2
312
Categoria V - Finanze - Anno 1945
(1945)
1.2.2.5 - b. 24,3
313
Categoria V - Finanze - Anno 1946
(1946)
1.2.2.5 - b. 24,4
314
Categoria V - Finanze - Anno 1947
(1947)
1.2.2.5 - b. 25,1
315
Categoria V - Finanze - Anno 1948
(1948)
1.2.2.5 - b. 25,2
316
Categoria V - Finanze - Anno 1949
(1949)
1.2.2.5 - b. 25,3
317
Categoria V - Finanze - Anno 1950
(1950)
1.2.2.5 - b. 26,1
Categoria V - Finanze - Anno 1936

Categoria V - Finanze - Anno 1936 (1936)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 1.2.2.5 - b. 22,3

Classe 1 – Proprietà comunali – Inventari dei beni mobili e immobili – Debiti e crediti: corrispondenza con la Prefettura di Brescia e con fornitori; prospetto dei beni immobili patrimoniali e dei relativi redditi, pianta dimostrativa di una permuta di M.L.
Classe 2 – Bilanci – Conti – Contabilità speciali – Verifiche di cassa: corrispondenza con Prefettura di Brescia e privati; avvisi di scadenza della rata del mutuo; verbale di deliberazione podestarile; quietanza di pagamento della Tesoreria provinciale; minuta della statistica delle entrate e delle spese comunali anno 1935.
Classe 3 – Imposte, tasse, diritti – Regolamenti, tariffe e ruoli relativi: circolari e corrispondenza con organi centrali e periferici dello Stato competenti, con il comune di Milano, con la Stazione sperimentale per le malattie infettive sul bestiame, con il Consiglio e l’ufficio provinciale dell’economia corporativa, con la Commissione provinciale per l’utenza stradale, con consorzi, unioni e confederazioni fasciste dei lavoratori e con la Società nazionale di ferrovie e tranvie; note spese e solleciti di pagamento da parte di creditori diversi; ricevute di avvenuta consegna ruoli a firma dell’esattore comunale.
Classe 4 – Imposte di consumo: circolari e corrispondenza con organi centrali e periferici dello Stato, Consorzio esercenti, Delegazione provinciale di Brescia della Confederazione fascista dei lavoratori delle aziende del credito e dell’ assicurazione; verbali di contravvenzione elevati dall’ufficio imposte consumo, domande di conciliazione degli interessati e successivi verbali di deliberazione podestarile; fattura della Società elettrica Bresciana.
Classe 5 – Catasto: comunicazione dell’Ufficio atti civili e successioni di Brescia in merito alla valutazione di un fabbricato rurale; certificati catastali rilasciati dal Podestà su richiesta del procuratore superiore dell’ufficio distrettuale delle imposte dirette di Brescia.
Classe 6 – Privative: circolari di organi centrali e periferici dello Stato in merito a imposte consumo, licenze, lotteria e tasse di scambio.
Classe 9 – Servizio di esattoria e tesoreria: corrispondenza con Prefettura di Brescia, esattore comunale e privati; circolare del Consorzio per la viticoltura di Brescia e dell’Amministrazione provinciale di Brescia.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

fascicolo, cc. 220

Codici identificativi:

  • MIUD0CDB5B (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]