|||
Carteggio generale della categoria V
268
Categoria V - Finanze - Anno 1898
(1898)
1.2.2.5 - b. 18,1
269
Categoria V - Finanze - Anno 1899
(1899)
1.2.2.5 - b. 18,2
270
Categoria V - Finanze - Anno 1900
(1900)
1.2.2.5 - b. 18,3
271
Categoria V - Finanze - Anno 1901
(1901)
1.2.2.5 - b. 18,4
272
Categoria V - Finanze - Anno 1902
(1902)
1.2.2.5 - b. 18,5
273
Categoria V - Finanze - Anno 1903
(1903)
1.2.2.5 - b. 18,6
274
Categoria V - Finanze - Anno 1904
(1904)
1.2.2.5 - b. 18,7
275
Categoria V - Finanze - Anno 1905
(1905)
1.2.2.5 - b. 18,8
276
Categoria V - Finanze - Anno 1906
(1906)
1.2.2.5 - b. 18,9
277
Categoria V - Finanze - Anno 1907
(1907)
1.2.2.5 - b. 18,10
278
Categoria V - Finanze - Anno 1908
(1908)
1.2.2.5 - b. 18,11
279
Categoria V - Finanze - Anno 1909
(1909)
1.2.2.5 - b. 18,12
280
Categoria V - Finanze - Anno 1912
(1912)
1.2.2.5 - b. 18,13
281
Categoria V - Finanze - Anno 1913
(1913)
1.2.2.5 - b. 18,14
282
Categoria V - Finanze - Anno 1914
(1914)
1.2.2.5 - b. 18,15
283
Categoria V - Finanze - Anno 1915
(1915)
1.2.2.5 - b. 18,16
284
Categoria V - Finanze - Anno 1916
(1916)
1.2.2.5 - b. 19,1
285
Categoria V - Finanze - Anno 1917
(1917)
1.2.2.5 - b. 19,2
286
Categoria V - Finanze - Anno 1918
(1918)
1.2.2.5 - b. 19,3
287
Categoria V - Finanze - Anno 1919
(1919)
1.2.2.5 - b. 19,4
288
Categoria V - Finanze - Anno 1920
(1920)
1.2.2.5 - b. 19,5
289
Categoria V - Finanze - Anno 1921
(1921)
1.2.2.5 - b. 19,6
290
Categoria V - Finanze - Anno 1922
(1922)
1.2.2.5 - b. 19,7
291
Categoria V - Finanze - Anno 1923
(1923)
1.2.2.5 - b. 19,8
292
Categoria V - Finanze - Anno 1924
(1924)
1.2.2.5 - b. 19,9
293
Categoria V - Finanze - Anno 1925
(1925)
1.2.2.5 - b. 20,1
294
Categoria V - Finanze - Anno 1926
(1926)
1.2.2.5 - b. 20,2
295
Categoria V - Finanze - Anno 1927
(1927)
1.2.2.5 - b. 20,3
296
Categoria V - Finanze - Anno 1928
(1928)
1.2.2.5 - b. 20,4
297
Categoria V - Finanze - Anno 1929
(1929)
1.2.2.5 - b. 20,5
298
Categoria V - Finanze - Anno 1930
(1930)
1.2.2.5 - b. 20,6
299
Categoria V - Finanze - Anno 1931
(1931)
1.2.2.5 - b. 20,7
300
Categoria V - Finanze - Anno 1932
(1932)
1.2.2.5 - b. 21,1
301
Categoria V - Finanze - Anno 1933
(1933)
1.2.2.5 - b. 21,2
302
Categoria V - Finanze - Anno 1934
(1934)
1.2.2.5 - b. 22,1
303
Categoria V - Finanze - Anno 1935
(1935)
1.2.2.5 - b. 22,2
304
Categoria V - Finanze - Anno 1936
(1936)
1.2.2.5 - b. 22,3
305
Categoria V - Finanze - Anno 1937
(1937)
1.2.2.5 - b. 22,4
306
Categoria V - Finanze - Anno 1938
(1938)
1.2.2.5 - b. 23,1
307
Categoria V - Finanze - Anno 1939
(1939)
1.2.2.5 - b. 23,2
308
Categoria V - Finanze - Anno 1940
(1940)
1.2.2.5 - b. 23,3
309
Categoria V - Finanze - Anno 1942
(1942)
1.2.2.5 - b. 23,4
310
Categoria V - Finanze - Anno 1943
(1943)
1.2.2.5 - b. 24,1
311
Categoria V - Finanze - Anno 1944
(1944)
1.2.2.5 - b. 24,2
312
Categoria V - Finanze - Anno 1945
(1945)
1.2.2.5 - b. 24,3
313
Categoria V - Finanze - Anno 1946
(1946)
1.2.2.5 - b. 24,4
314
Categoria V - Finanze - Anno 1947
(1947)
1.2.2.5 - b. 25,1
315
Categoria V - Finanze - Anno 1948
(1948)
1.2.2.5 - b. 25,2
316
Categoria V - Finanze - Anno 1949
(1949)
1.2.2.5 - b. 25,3
317
Categoria V - Finanze - Anno 1950
(1950)
1.2.2.5 - b. 26,1
Categoria V - Finanze - Anno 1937

Categoria V - Finanze - Anno 1937 (1937)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 1.2.2.5 - b. 22,4

Classe 2 – Locazione e conduzione di servizi di interesse comunale: atto di consegna del fondo denominato Brolo sito nel comune censuario e di proprietà di quel comune, affittato a Giovanni Assoni; comunicazione dello stabilimento tipografico Noccioli di Empoli; ricevute di avvenuto pagamento.
Classe 3 – Bilanci, conti e contabilità comunale: comunicazioni di Intendenza di finanza, Prefettura, Ufficio distrettuale delle imposte dirette, Ufficio del demanio e Amministrazione provinciale di Brescia, Municipio di Gussago; note di spesa dello stabilimento tipografico Francesco Apollonio di Brescia per forniture all’ufficio comunale e alle scuole negli anni 1932 – 1935; nota di spesa dello stabilimento tipografico Marino Cantelli di Brescia; solleciti di pagamento di Commissione centrale di beneficenza di Milano, Opera pia Croce bianca di Brescia, ditte Emanuele Salmoiraghi, Sottini Giacomo e Calzificio e cotonificio Roberto Ferrari di Brescia; verbali di verifica della cassa comunale; corrispondenza con l’ingegnere Carlo Tosana in merito al pagamento del suo progetto per la sede delle Istituzioni del regime; quietanze della Tesoreria provinciale di Brescia.
Classe 4 – Bilanci e conti degli enti morali sottoposti alla vigilanza o tutela del comune – Servizi municipalizzati: circolare della Prefettura di Brescia.
Classe 5 – Imposte, sovrimposte, tasse e diritti: comunicazioni e circolari di Ministero delle finanze, Prefettura, Amministrazione provinciale, Ufficio distrettuale delle imposte dirette, Intendenza di finanza, Ufficio atti civili e successioni, Consiglio e ufficio provinciale dell’economia corporativa, Unione dei commercianti della provincia, Stazione sperimentale per le malattie infettive del bestiame di Brescia; trasmissione di atti di Ufficio delle imposte dirette di Brescia e di Consorzio bresciano di trasformazione fondiaria; prospetto di stipendi e indennità imponibili di ricchezza mobile corrisposti ai funzionari comunali nel 1936; ricevute di avvenuto pagamento; elenco di tariffe delle imposte, tasse e contributi approvate dal Comune per l’anno 1937; “Ricorsi contro le tasse comunali”.
Classe 6 – Imposta di consumo: comunicazioni e circolari di Ministero delle finanze, Unione provinciale fascista lavoratori dell’agricoltura di Brescia; corrispondenza con Ufficio tecnico di finanza di Brescia e Calzificio e cotonificio Roberto Ferrari di Brescia, Prefettura di Brescia, Consorzio esercenti; solleciti di pagamento indirizzati a Italo Archetti dall’Ufficio imposte di consumo.
Classe 7 – Catasto: comunicazioni di Sezione tecnica catastale di Brescia; corrispondenza con Ufficio atti civili e successioni di Brescia; richiesta di informazioni di Amministrazione provinciale di Brescia.
Classe 9 – Esattoria e tesoreria: corrispondenza con la Prefettura di Brescia, comunicazioni di Consorzio per la viticoltura di Brescia.
Classe 10 – Privative: corrispondenza con Ufficio compartimentale dei monopoli di stato e Intendenza di finanza di Brescia.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

fascicolo, cc. 337

Codici identificativi:

  • MIUD0CDC02 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]