Raccolta della rivista "Pietre" (con articoli di Dagnino) (1975 - 1983)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 53/1
Raccolta della rivista mensile “Pietre”, nella sua nuova pubblicazione incominciata nel 1975; sono conservati numerosi numeri degli anni dal I al IX; per quanto riguarda le annate dalla I alla V si dispone di un indice e si è provveduto ad elencare gli articoli scritti da Dagnino per Pietre, anche quelli relativi a numeri che non sono presenti, mentre per gli anni dal VI al IX, in assenza di indici, si sono elencati solo gli articoli presenti in numeri di cui si possiede una copia.
Sono presenti seguenti numeri di “Pietre”:
- Anno I: numero 1 (marzo 1975), numero 2 (aprile 1975), numero 3 (maggio 1975), numero 4 (giugno 1975), numeri 5 – 6 (luglio – agosto 1975), numeri 7 – 8 (settembre – ottobre 1975), numero 9 (novembre 1975), numero 10 (dicembre 1975);
- Anno II: numeri 5 – 9 (maggio – settembre 1976), numeri 10 – 11 (ottobre – novembre 1976), numero 12 (dicembre 1976);
- Anno III: numeri 5 – 7 (maggio – luglio 1977), numero 8 (agosto 1977), numeri 9 – 10 (settembre – ottobre 1977), numeri 11 – 12 (novembre – dicembre 1977);
- Anno IV: numeri 1 – 3 (gennaio – marzo 1978), numero 4 (aprile 1978), numeri 4 – 5 [sic] (aprile – maggio 1978), numeri 9 – 10 (settembre – ottobre 1978), numeri 11 – 12 (novembre – dicembre 1978);
- Anno V: numeri 1 – 2 (gennaio – febbraio 1979), numeri 3 – 5 (marzo – maggio 1979), numero 12 (dicembre 1978);
- Anno VI: numeri 1 – 2 (gennaio – febbraio 1980), numeri 3 – 5 (marzo – maggio 1980), numero 6 (giugno 1980), numeri 7 – 8 (luglio – agosto 1980);
- Anno VII: numeri 6 – 8 (giugno – agosto 1981), numero 9 (dicembre 1981);
- Anno VIII: numero 9 (dicembre 1982);
- Anno IX: numeri 4 – 6 (aprile – maggio 1983);
- Virgilio Dagnino ha scritto, per Pietre, i seguenti articoli (anni I – V):
- “Oggi quali Nietzsche?” I, 4;
- “Contro il dogmatismo” I, 15;
- “Contributi del liberalismo russo”, I, 16;
- “Marxismo: aperto o dogmatico?”, I, 17;
- “Ancora sulla ragione”, I, 17;
- “Socialismo e comunismo”, I, 25;
- “Quant’è bello Belzebù”, I, 28;
- “Struttura dell’enigma”, I, 32;
- “Che fare”, I, 33;
- “Le bonhomme Lenine”, I, 42;
- “Contributo per un dibattuto”, I 45;
- “Metodologia e personalità”, I, 49;
- “Socialismo: con o senza Marx?”, I, 54;
- “I comunisti esistono”, I, 73;
- “Rapporti tra i partiti ed i paesi comunisti”, II, 1;
- “Il Congresso dello scisma”, II, 2;
- “Il materialismo dialettico e i suoi critici”, II, 12;
- "La “cara” Europa", II, 2;
- “La tentazione autoritaria”, II, 32;
- “Perché tanti Marx?”, II, 33;
- “Socialismo e autogestione”, II, 39;
- “Chi ci libererà dall’idea di salvezza?”, II, 46;
- “Liberi e uguali”, II, 62;
- “I rivoluzionari e l’egemonia”, III, 1;
- “Il revisionismo degli ex”, III, 7;
- “L’age d’or de Saint Germain des Pres”, III, 20;
- “Ermanno Bartellini”, III, 28;
- “La scuola di Francoforte”, III, 62;
- “Ricordo di F. Manzitti”, III, 67;
- “I vecchi problemi dell’uguaglianza”, III, 84;
- “Tra socialismo e capitalismo: la crisi finale”, IV, 10;
- “Di Benjamin, Adorno, Marcuse e d’altre cose”, IV, 20;
- “Xante Battaglia”, IV, 22;
- “Miti, utopie e ideologie”, IV, 54;
- “Marxismo critico e falsa coscienza”, IV, 74;
- “Il pluralismo economico e i suoi problemi”, V, 10, 28;
- “Ricordo di F. Antolini”, V, 36;
- “Boris Vian”, V, 38;
- “Dei mostri, delle catastrofi, delle apocalissi”, V, 42;
- “Oh, la salvezza”, V, 58, 78;
- Anni (VI – IX);
- “L’equivoco del pluralismo”, VI, 47;
- "Essere “quasi” d’accordo", VII, 36;
- “…E tu riprovaci”, VII, 59;
- “Relatività”, VIII, 58;
- “Uno stecchino…, uno stecchino per il mio regno”, IX, 28.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0EE75B (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/28591/units/407916