|||
Dagnino intellettuale e pubblicista (a stampa)
322
Articoli di Dagnino pubblicati su "Avanti!" (1945 - 1948)
(1945 - 1948)
43/1
323
Articoli di Dagnino pubblicati su "Avanti!" (1949 - 1952)
(1949 - 1952)
44/1
324
Articoli di Dagnino pubblicati su "Critica sociale" (numeri dal 1945 al 1975)
(1945 - 1975)
45/1
325
Articoli di Dagnino pubblicati su "Critica sociale" (numeri dal 1977 al 1979)
(1977 - 1979)
46/1
326
Articoli di Dagnino pubblicati su "Critica sociale" (numeri dal 1980 al 1982)
(1980 - 1982)
47/1
327
Articoli di Dagnino pubblicati su "Critica sociale" (numeri dal 1983 al 1986)
(1983 - 1990)
48/1
328
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Edificazione socialista"
(1944 - [1960])
49/1
329
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Europa" (numeri dal 1967 al 1968)
(1967 - 1968)
49/2
330
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Europa" (numeri del 1969)
(1969)
50/1
331
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Europa" (numeri del 1970 - 1978)
(1970 - 1978)
51/1
332
Articoli di Dagnino pubblicati su "Iniziativa socialista"
(1946 - 1947)
52/1
333
Articoli di Dagnino pubblicati su "NEP - Notiziario economico politico"
(1972 - 1973)
52/2
334
Articoli di Dagnino pubblicati su "Obiettivo 5"
(1986 - 1988)
52/3
335
Raccolta della rivista "Pietre" (con articoli di Dagnino)
(1975 - 1983)
53/1
336
Articoli di Dagnino pubblicati su "I Problemi del lavoro"
(1935 - 1936)
54/1
337
Articoli di Dagnino pubblicati su "Quarto Stato" (con articoli di Dagnino)
(1946)
54/2
338
Articoli di Dagnino pubblicati su "Spirali"
(1983 - 1986)
54/3
339
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Umanità"
(1947 - 1948)
54/4
340
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Unità socialista"
(1947 - 1948)
54/5
341
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1945)
(1945)
55/1
342
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1946)
(1946)
55/2
343
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1947)
(1947)
55/3
344
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1948)
(1948)
55/4
345
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1949)
(1949)
55/5
346
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1950)
(1950)
56/1
347
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1951)
(1951)
56/2
348
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1952)
(1952)
57/1
349
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1953)
(1953)
57/2
350
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1954)
(1954)
57/3
351
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1955)
(1955)
57/4
352
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (senza data)
([1945] - [1955])
58/1
353
Ritagli di giornale contenenti articoli di Dagnino (1934 - 1982)
(1934 - 1982)
58/2
354
Opuscoli e pubblicazioni di Dagnino
(1928 - 1980)
59/1
355
Pubblicazione di Dagnino sulla lana
(1949)
60/1
356
Recensioni a libri scritti da Dagnino
(1928 - 1967)
60/2
357
Indici di Articoli di Dagnino pubblicati su riviste
([1978] - [2000])
60/3
Ritagli di giornale contenenti articoli di Dagnino (1934 - 1982)

Ritagli di giornale contenenti articoli di Dagnino (1934 - 1982) (1934 - 1982)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 58/2

Raccolta di 255 ritagli di giornale con articoli di Virgilio Dagnino:

- 12 maggio 1934 – “Teorie generali della crisi e teoria del movimento degli affari”
- 9 febbraio 1946 – “Il comunismo tedesco e l’Internazionale (”Iniziativa socialista", a firma Vir.)
- 2 marzo 1947 – “Le calorie e la politica” (“Mondo nuovo”)
- 24 aprile 1947 – “Bizzarria di Attico”
- 8 maggio 1947 – “Socialismo contro liberismo in un colloquio con André Philip” (“Mondo nuovo”)
- 27 giugno 1947 – “Iniziativa socialista per l’unità europea” (“Mondo nuovo”)
- 3 luglio 1947 – “Opinioni” (“Il popolo comasco”)
- 11 luglio 1947 – “I socialisti e il piano Marshall” (“Mondo nuovo”)
- 18 febbraio 1948 – “La presuntuosa intolleranza dell’inconsistente partito pisello” (“Avanti!”)
- 12 settembre 1948 – “Faranno dei capi-lega i predicatori d’astinenza” ("Avanti!)
- 17 agosto 1949 – “Cattiva difesa della politica dell’O.E.C.E.”
- 2 ottobre 1949 – “Fronte borghese”(“Il Tempo”, a firma Giorgio Lanzillo)
- 9 novembre 1949 – “Crisi dell’O.E.C.E. e crisi del capitalismo”
- 20 novembre 1949 – “La vie en rose” (“Tempo di Milano”)
- 23 novembre 1949 – “Risposta in versi al Tempo di Milano” (“Avanti!”)
- 26 novembre 1949 – “Occhio all’Asia sud-orientale”
- 7 dicembre 1949 – “L’Asia liberata”
- 29 dicembre 1949 – “Le vie dell’inferno”
- 31 dicembre 1949 – “Doppio prezzo doppio gioco”
- 27 gennaio 1950 – “Sbocco di una finanza”
- 31 marzo 1950 – “Estremo Oriente”
- 8 aprile 1950 – “Le ragioni della lotta tra > e >”
- 18 aprile 1950 – “Giapponesi senza strisce e senza stelle”
- 18 aprile 1950 – “Pace al Viet-Nam! gridano le folle per le vie di Francia”
- 5 agosto 1950 – “L’industria tessile avvenire della Cina”
- 14 settembre 1950 – “Malinconia del Fondo Monetario” (“Avanti!”)
- 14 settembre 1950 – “A Tolone città guerriera gente pacifica”
- 15 settembre 1950 – “Errare (Sc)humanum est”
- 21 ottobre 1950 – “Chi va e chi viene” (“Avanti!”)
- 25 ottobre 1950 – “La cornice dinamica”
- 27 ottobre 1950 – “L’oro è potenza però non si mangia” (firmato Mario Siri)
- 7 dicembre 1950 – “Lo stivale di Costa”(“Avanti!”)
- 8 dicembre 1950 – “Centralizzazione articolata: un concetto da approfondire” (“Avanti!”, a firma Mario Siri)
- 8 dicembre 1950 – “Intelligenza di Togni”
- 9 dicembre 1950 – “Volontà intransigente”
- 10 dicembre 1950 – “Sono rimasti soli i tedeschi nell’opporsi al riarmo tedesco”
- 21 dicembre 1950 – “Quattro volte la voce sovietica ha messo in guardia l’Occidente”
- 23 dicembre 1950 – “un boomerang per gli accusatori il processo a Lettres Francaises”
- 23 dicembre 1950 – “Esplosioni atomiche ed esplosioni demografiche”
- 29 dicembre 1950 – “Non sarà una farsa”
- 29 dicembre 1950 – “Carbone kg. 650 a testa” (“Avanti!”)
- 29 dicembre 1950 – “Scopate davanti alla vostra porta”
- 6 gennaio 1951 – “La missione Eisenhower”
- 16 gennaio 1951 – “Più furbi di De Gasperi i contadini della Persia” (firmato Mario Siri)
- 16 gennaio 1951 – “Compiere il proprio dovere”
- 25 gennaio 1951 – “Il ruolo di Nehru”
- 1 febbraio 1951 – “L’Italia secondo l’AGIP è la Mecca del metano”
- 1 febbraio 1951 – “Diritto al napalm”
- 3 febbraio 1951 – “Se avremo la guerra responsabili gli Stati Uniti” ( a firma M. S. )
- 8 febbraio 1951 – “Il carbone e gli uomini”
- 17 febbraio 1951 – “Londra-Bonn via Parigi?”
- 2 marzo 1951 – “Ostili al blocco all’URSS i paesi produttori di gomma”
- 3 marzo 1951 – “L’Australia vede giallo”
- 9 marzo 1951 – “Guerra ai pazzi per la guerra”
- 11 marzo 1951 – “Si contentano di poco”
- 14 marzo 1951 – “Un terzo della ricchezza del mondo”
- 16 marzo 1951 – “Miliardi che follia”
- 17 marzo 1951 – “Il popolo spagnolo non può più sopportare”
- 25 marzo 1951 – “Le macchine non vanno a sterline”
- 27 marzo 1951 – “L’obiettivo di Washington”
- 31 marzo 1951 – “Dall’O.E.C.E. al PAM” (“Mondo Operaio”)
- 5 aprile 1951 – “Guerra sott’acqua per il petrolio persiano”
- 6 aprile 1951 – “Le carte al macero”
- 12 aprile 1951 – “Idoli infranti”
- 21 aprile 1951 – “Alalà per Mac Arthur”
- 27 aprile 1951 – “Arriva Wilson”
- 5 maggio 1951 – “Passaporti veri e falsi”
- 5 maggio 1951 – “Una bugia d archiviare”
- 8 maggio 1951 – “La Cina si spidocchia”
- 8 maggio 1951 – “Mao cominciò da zero”
- 9 maggio 1951 – “Allegria a Wall Street?”
- 9 maggio 1951 – “Washington comanda”
- 22 maggio 1951 – “Pericolosità governativa”
- 23 maggio 1951 – “La storia non torna indietro” ( a firma Mario Siri)
- 25 maggio 1951 – “Roma non più Roma”
- 27 maggio 1951 – “Grigio e azzurro a Parigi”
- 9 giugno 1951 – “La corda è corta”
- 15 giugno 1951 – “Una camera esagonale uscirà dalle elezioni francesi”
- 20 giugno 1951 – “Faravelli su due fronti”
- 3 luglio 1951 – “L’Internazionale del riarmo tedesco”
- 4 luglio 1951 – “La Malfa ha deluso”
- 13 luglio 1951 – “Bonn pretende la primogenitura”
- 27 luglio 1951 – “I laburisti britannici”
- 1 agosto 1951 – “I paracadutisti di Ramcke e la difesa dell’Occidente”
- 15 agosto 1951 – “In funivia sul Cervino” (firmato Mario Siri)
- 18 agosto 1951 – “I veri sabotatori della pace in Asia”
- 1 settembre 1951 – "San Francisco-Ottawa
- 11 settembre 1951 – “Dal Giappone alla Germania” (“Avanti!”)
- 13 settembre 1951 – “Campane a morto?”
- 19 settembre 1951 – “Cupidigia di distruzione”
- 21 settembre 1951 – “Difesa della libertà”
- 29 settembre 1951 – “Coraggio socialista” (“Avanti!”)
- 3 ottobre 1951 – “La Germania ai tedeschi da Danzica alla Saar”
- 9 ottobre 1951 – “I tentacoli dell’AIOC” (firmato Mario Siri)
- 13 ottobre 1951 – “Verso la svalutazione delle monete europee”
- 7 dicembre 1951 – “L’AREA del Corriere”
- 4 gennaio 1952 – “Le rivendicazioni dei nazifascisti”
- 10 gennaio 1952 – “Protettori di Franco”
- 17 gennaio 1952 – “Troppo pericoloso il nostro gorgonzola?”
- 24 gennaio 1952 – “Tokio preoccupa Londra” (firmato Mario Siri)
- 31 gennaio 1952 – La nuova crisi fra Parigi e Bonn
- 3 febbraio 1952 – “La crisi mondiale del capitalismo” (“Mondo operaio”)
- 7 febbraio 1952 – “Minacciate dal Piano Schuman le industrie italiane”
- 19 febbraio 1952 – “Cosa si discuterà a Mosca?”
- 29 febbraio 1952 – “La conferenza di Mosca”
- 14 marzo 1952 – “Il Piano Marshall ha chiuso per fallimento”
- 25 marzo 1952 – “Hanno paura di far tardi all’appuntamento con la guerra”
- 29 marzo 1952 – “Il mercato delle notizie”
- 4 aprile 1952 – “Chi deve comperare?”
- 10 aprile 1952 – “L’operaio azionista”
- 19 aprile 1952 – “Complicato il meccanismo del cosiddetto esercito europeo”
- 18 maggio 1952 – “L’operaio azionista” (“La Voce Repubblicana”, articolo di Giuseppe Garrani in risposta ad articolo con uguale titolo di Dagnino apparso sull’"Avanti!" in data 10 aprile 1952)
- 6 luglio 1952 – “Il limitato risveglio del consumo”
- 24 luglio 1952 – “A Parigi si consacra il riarmo tedesco”
- 25 luglio 1952 – “Una crisi di origine politica”
- 25 luglio 1952 – “Aglio anticomunista”
- 26 luglio 1952 – “Risolvere la crisi tessile”
- 29 luglio 1952 – “Socialdemocratici e Legione straniera”
- 29 luglio 1952 – “Clamoroso il fallimento del prestito Pinay” (“Avanti!”)
- 31 luglio 1952 – “Non perdere l’autobus per la Cina”
- 5 agosto 1952 – “La pistola e il pistolotto”
- 5 agosto 1952 – “Domani è troppo tardi”
- 6 agosto 1952 – “Democrazia borghese e democrazia socialista”
- 21 agosto 1952 – “Laburisti al bivio”
- 12 settembre 1952 – “Nella Francia d’oggi Bacco non è più di moda?”
- 19 settembre 1952 – “Cosa leggono gli inglesi?” (firmato Mario Siri)
- 30 settembre 1952 – “La lezione delle cifre”
- 23 ottobre 1952 – “I mercati mondiali delle materie prime”
- 26 novembre 1952 – “Il DUMPING giapponese”
- 27 novembre 1952 – “Difficile far quadrare i bilanci del Commonwealth” (firmato Mario Siri)
- 9 dicembre 1952 – “È soltanto un ricordo la sterlina tutta d’oro”
- 10 dicembre 1952 – “Londra non è più la splendida capitale”
- 12 dicembre 1952 – “Cronico deficit dell’area della sterlina”
- 17 dicembre 1952 – “All’O.E.C.E. nulla di nuovo”
- 25 gennaio 1953 – “I prezzi delle materie prime dall’inizio della guerra in Corea ad oggi”
- 17 febbraio 1953 – “È possibile commerciare con la Cina di Mao” (“Valori”)
- 8 marzo 1953 – “I compiti del paese-guida”
- 20 marzo 1953 – “Auspicata in ogni Paese la ripresa degli scambi economici fra Est ed Ovest” (“Avanti!”)
- 29 marzo 1953 – “Il commercio cinese non si lascia soffocare” (firmato Mario Siri)
- 7 aprile 1953 – “Merita attenzione l’esperimento londinese del termine laniero”
- 9 aprile 1953 – “I riflessi in campo economico della distensione internazionale” (firmato Mario Siri)
- 11 aprile 1953 – “Per una pace senza paure”
- 15 aprile 1953 – “Speranze a Ginevra sulla risoluzione del problema degli scambi”
- 17 aprile 1953 – “L’URSS sempre pronta a commerciare con l’Ovest”
- 21/22 aprile 1953 – “Laguna galeotta per Croce e Longo” (firmato B. F.)
- 19 maggio 1953 – “Churchill contro la diplomazia del dollaro”
- 14 giugno 1953 – “Il Giappone vuol sottrarsi alla tutela degli Stati Uniti” (firmato Herbert Lawson)
- 19 giugno 1953 – “Austerity anche nel teatro” (firmato M. S.)
- 24 giugno 1953 – “I laburisti e la logica”
- 28 giugno 1953 – “Nuovo improvviso rinvio dell’incontro alle Bermude” (firmato Edward B. Celentano)
- 28 giugno 1953 – “Inglesi e francesi in gara per il commercio con la Cina” (firmato Mario Siri)
- 9 luglio 1953 – "Troppi due padroni per l’energia atomica (firmato Edward B. Celentano)
- 16 luglio 1953 – “Riprende il commercio con la Cina popolare” (“Avanti!”)
- 27 luglio 1953 – “Traballanti le basi dell’economia europea” (“Avanti!”)
- 30 luglio 1953 – “La riapertura del mercato mondiale condizione della distensione politica”
- 31 luglio 1953 – “L’oro è diventato un prodotto da scartare” (firmato Mario Siri)
- 25 settembre 1953 – “Le fruttuose trovate dei cervelli finanziari” (firmato D.A.L.)
- 27 settembre 1953 – “Il Labour Party di fronte ai problemi della distensione” (firmato Mario Siri)
- 14 ottobre 1953 – "Lo spauracchio della bomba atomica a tutto danno dei contribuenti U.S.A. (firmato Edward B. Celentano)
- 13 novembre 1953 – “Potenziamento dell’industria leggera per aumentare i beni di consumo”
- 14 novembre 1953 – “Anticipati i tempi del piano quinquennale (”Avanti!")
- 27 dicembre 1953 – “Gara di produzione dell’energia atomica?”
- 31 dicembre 1953 – “Si apre pieno di incognite il nuovo anno economico”
- 1953 – "Procacciatore d’affari dell’imperialismo americano (firmato Mario Siri)
- 1 gennaio 1954 – “Rivoluzione industriale con l’energia atomica”
- 1 gennaio 1954 – “Crescenti pressioni sul governo per allargare i commerci con la Cina” (firmato Mario Siri)
- 12 gennaio 1954 – “Si stanno pesando i pro e i contro”
- 16 gennaio 1954 – “Cinque milioni di lavoratori chiedono miglioramenti salariali” (firmato Mario Siri)
- 17 gennaio 1954 – “Conclusa on generiche affermazioni la Conferenza economica del Commonwealth” (“Avanti!”, a firma M. S.)
- 22 gennaio 1954 – “Con gli stivali il bilancio U.S.A.” (firmato Edward B. Celentano)
- 5 marzo 1954 – “Perché l’Italia trascura 450 milioni di clienti” (firmato Mario Siri)
- 12 marzo 1954 – “Scambi con tutto il mondo per ventitré miliardi di rubli (”Milano-sera")
- 28 marzo 1954 – “Si aggravano negli Stati Uniti i sintomi della crisi economica” (firmato Mario Siri)
- 7 aprile 1954 – “Commerci con l’Est”
- 9 aprile 1954 – “Auspicati dagli esportatori maggiori scambi coll’Est”
- 18 aprile 1954 – “Nelle mani del pool il petrolio persiano” (firmato Mario Siri)
- 27 aprile 1954 – “Riunioni per aumentare gli scambi fra i Paesi d’Oriente e Occidente” (firmato Mario Siri)
- 4 maggio 1954 – “Le false monetine della stampa borghese”
- 5 maggio 1954 – “Nuovi centri industriali dove c’era la Gran Muraglia” (firmato Mario Siri)
- 23 maggio 1954 – “CED: la maschera e il volto” (“Avanti!”)
- 4 luglio 1954 – “Le buone idee del signor Onassis” (firmato Mario Siri)
- 9 luglio 1954 – “L’industria inglese vuole ridurre le liste delle merci proibite” (“Avanti!”, a firma Mario Siri)
- 15 luglio 1954 – “Guardiamoli in faccia i problemi del nostro tempo”
- 30 luglio 1954 – “La Francia attende da Mendès-France una nuova linea di politica economica” (firmato D. A. L.)
- 1 agosto 1954 – “Rischiano di trovarsi isolati gli Stati Uniti sul sentiero di guerra”
- 5 agosto 1954 – “Nord-Africa e programma economico. Prove del fuoco per Mendès-France” (“Avanti!” a firma D. A. Lemmi)
- 5 agosto 1954 – “Obbligatorio per i giapponesi acquistare prodotti americani” (firmato H. L.)
- 11 agosto 1954 – “Salari e produttività”
- 17 agosto 1954 – “Non c’è nessuna formula che superi la lotta di classe” (“Avanti!”)
- 27 agosto 1954 – “Diritti e doveri dei cittadini nella struttura dello Stato” (“Avanti!”)
- 7 settembre 1954 – “Il prezzo del grano”
- 29 settembre 1954 – “Fra due elezioni”
- 8 ottobre 1954 – “L’ORA di fare i conti” (firmato Prospector)
- 12 ottobre 1954 – “Commercio Est-Ovest” (firmato Prospector)
- 22 ottobre 1954 – “I rapporti Italia-Cina”
- 6 novembre 1954 – “Il tragico crollo di Wall Street”
- 11 novembre 1954 – “Misuriamo lo stomaco del mondo” (firmato Prospector)
- 26 novembre 1954 – "Ci voleva proprio un socialdemocratico? (firmato Prospector)
- 11 dicembre 1954 – “Europeismo in crisi” (firmato Prospector)
- 6 febbraio 1955 – “Basi di benessere”
- 16 febbraio 1955 – “Gli investimenti e i beni di consumo” (“Avanti!”)
- 22 febbraio 1955 – “L’industria pesante”(“Avanti!”)
- 26 febbraio 1955 – “I problemi dell’agricoltura” (“Avanti!”)
- 1 marzo 1955 – “Dove andrà Il Sole?”
- 8 marzo 1955 – “Sul petrolio congiura del silenzio” (firmato Mario Siri)
- 11 marzo 1955 – “Un gigantesco piano americano per la conquista dell’economia mondiale” (firmato Mario Siri)
- 18 marzo 1955 – “L’E.C.E denuncia il furto continuato della gang americana del petrolio” (firmato Mario Siri)
- 25 marzo 1955 – “Il cartello del petrolio nemico pubblico numero uno” (firmato Mario Siri)
- Marzo 1955 – “E se ci muovessimo anche noi?” (“L’ufficio moderno”)
- 24 maggio 1955 – “La parola ai bilanci” (firmato Mario Siri)
- 2 settembre 1955 – “Chi controllerà il piano Vanoni?” (firmato Prospector)
- 5 settembre 1955 – “Problemi ideologici della rivoluzione atomica” (“Il dibattito politico”)
- 6 febbraio 1956 – “Gli U.S.A. investono per estendere le terre incolte” (“Il dibattito politico”)
- Marzo-aprile 1960 – “Gli stadi di sviluppo economico del Rostow e gli aiuti ai paesi sottosviluppati” (“Politica degli scambi”)
- Settembre 1968 – “Altre dichiarazioni dei socialisti milanesi” (“L’azione socialista”)
- 6 ottobre 1968 – “Fiducia nelle soluzioni socialiste” (“Avanti!”)
- 9 febbraio 1969 – “Le idee che hanno scosso la Francia” (“Avanti!”)
- 19 gennaio 1970 – “Anarchia all’esame” (“La voce della resistenza”)
- 19 luglio 1970 – “Anarchia romantica” (“La voce della resistenza”)
- 3 ottobre 1970 – “Nasser e il resto” (“Il giorno”)
- 15 dicembre 1974 – “I poveri possono aspettare” (“L’Europa”)
- 29 aprile 1976 – “Dittatura proletaria: un falso problema?” (“Avanti!”)
- 26 giugno 1976 – “L’etica della conoscenza e l’ideale socialista” (“Avanti!”)
- 22 settembre 1976 – “Ideologia e realtà” (“Avanti!”)
- 12 ottobre 1976 – “Che cos’è la storia? E la rivoluzione?” (“Avanti!”)
- 19 marzo 1977 – “Né dogmi né miti per l’azione socialista” (“Avanti!”)
- 23 aprile 1977 – “Non c’è progresso senza revisione e dissenso” (“Avanti!”)
- 5 luglio 1978 – “Solgenitsin e la civiltà occidentale” (“Avanti!”)
- 9 luglio 1978 – “Così lo ricordano i vecchi compagni” (articolo scritto da Gianluigi Da Rold in cui l’autore cita Dagnino)
- 9-10 luglio 1978 – “Una figura che è espressione di una grande aspirazione all’unità popolare” (“Avanti!”)
- 4 agosto 1978 – “I garofani rossi della Comune di Parigi nei versi dei suoi poeti” (“Avanti!”)
- 27-28 agosto 1978 – “Necessità di una vera democrazia industriale” (“Avanti!”)
- 4 ottobre 1978 – “Realismo e idealismo nella lotta politica” (“Avanti!”)
- Maggio 1980 – “Resistenza e classe operaia” su “Resistenza unita”
- 14 marzo 1981 – “Quel viaggio che l’Occidente non dimentica” (“Avanti!”)
- 20 febbraio 1982 – “Ma chi riuscirà a salvarci dall’idea della salvezza?” (“Avanti!”)
- 17 marzo 1982 – “Perché è fallito il piano di Marx per il dominio dell’uomo sulla natura” (“Avanti!”)
- 1 settembre 1982 – “Verso quale meta è finalizzata l’evoluzione dell’uomo?” (“Avanti!”)

Articoli privi di data:
- “È possibile per l’Italia commerciare con la Cina?”
- “Bevin ha sbagliato”
- “D’accordo con 24 ore”
- “Vuoto non riempie vuoto”
- “È ormai fuori della realtà il toccasana Piano Schuman” (“Avanti!”)
- “Nella grande crisi del 1929 le premesse della seconda guerra mondiale” (“Avanti!”)
- “L’altalena delle commesse”
- “Migliorando l’umanità lottando contro gli odori” (firmato M. S.)
- “La conferenza di Torquay” (“Mondo operaio”)
- “Borsa nera” (“Mondo 0peraio”)
- “Marcia a tempo di record”
- “La situazione del petrolio”
- “Borsa Nera” (“Mondo operaio”)
- “La politica cara al padronato mortifica le possibilità di lavoro”
- “Aggravata la situazione delle economie occidentali”
- “Nuovo corso per la sterlina?”
- “Un aumento di scambi con la Cina favorirebbe l’economia di ogni Paese” (firmato Nna Han-Chen)
- “Alla scala umana”.

Nota dell'archivista:

La presenza di altre firme rispetto al nome di Dagnino è frequente ma tutte, per ragioni di riconoscibilità stilistica e per la loro presenza all’interno della raccolta, sono state ricondotte al nome di Dagnino (non sono state citate solo le firme “Virgilio Dagnino” o “V. D.”).
Gli pseudonimi più utilizzati da Dagnino sono “Mario Siri”, “M. S.”, “Vir.”, “Dino Virgili”, “Dagvir”, “Prospector”, “Edward B. Celentano”.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0EE76D (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]