|||
Dagnino intellettuale e pubblicista (a stampa)
322
Articoli di Dagnino pubblicati su "Avanti!" (1945 - 1948)
(1945 - 1948)
43/1
323
Articoli di Dagnino pubblicati su "Avanti!" (1949 - 1952)
(1949 - 1952)
44/1
324
Articoli di Dagnino pubblicati su "Critica sociale" (numeri dal 1945 al 1975)
(1945 - 1975)
45/1
325
Articoli di Dagnino pubblicati su "Critica sociale" (numeri dal 1977 al 1979)
(1977 - 1979)
46/1
326
Articoli di Dagnino pubblicati su "Critica sociale" (numeri dal 1980 al 1982)
(1980 - 1982)
47/1
327
Articoli di Dagnino pubblicati su "Critica sociale" (numeri dal 1983 al 1986)
(1983 - 1990)
48/1
328
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Edificazione socialista"
(1944 - [1960])
49/1
329
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Europa" (numeri dal 1967 al 1968)
(1967 - 1968)
49/2
330
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Europa" (numeri del 1969)
(1969)
50/1
331
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Europa" (numeri del 1970 - 1978)
(1970 - 1978)
51/1
332
Articoli di Dagnino pubblicati su "Iniziativa socialista"
(1946 - 1947)
52/1
333
Articoli di Dagnino pubblicati su "NEP - Notiziario economico politico"
(1972 - 1973)
52/2
334
Articoli di Dagnino pubblicati su "Obiettivo 5"
(1986 - 1988)
52/3
335
Raccolta della rivista "Pietre" (con articoli di Dagnino)
(1975 - 1983)
53/1
336
Articoli di Dagnino pubblicati su "I Problemi del lavoro"
(1935 - 1936)
54/1
337
Articoli di Dagnino pubblicati su "Quarto Stato" (con articoli di Dagnino)
(1946)
54/2
338
Articoli di Dagnino pubblicati su "Spirali"
(1983 - 1986)
54/3
339
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Umanità"
(1947 - 1948)
54/4
340
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Unità socialista"
(1947 - 1948)
54/5
341
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1945)
(1945)
55/1
342
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1946)
(1946)
55/2
343
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1947)
(1947)
55/3
344
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1948)
(1948)
55/4
345
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1949)
(1949)
55/5
346
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1950)
(1950)
56/1
347
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1951)
(1951)
56/2
348
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1952)
(1952)
57/1
349
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1953)
(1953)
57/2
350
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1954)
(1954)
57/3
351
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1955)
(1955)
57/4
352
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (senza data)
([1945] - [1955])
58/1
353
Ritagli di giornale contenenti articoli di Dagnino (1934 - 1982)
(1934 - 1982)
58/2
354
Opuscoli e pubblicazioni di Dagnino
(1928 - 1980)
59/1
355
Pubblicazione di Dagnino sulla lana
(1949)
60/1
356
Recensioni a libri scritti da Dagnino
(1928 - 1967)
60/2
357
Indici di Articoli di Dagnino pubblicati su riviste
([1978] - [2000])
60/3
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1950)

Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1950) (1950)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 56/1

Ritagli di giornale con articoli di Dagnino e incollati su cartoncino:

- 1° gennaio 1950 – “Domande a Ceylon” (“Avanti!”) incollato insieme ad un articolo del 13 gennaio 1950 “Tutto il mondo è paese”, del 20 gennaio 1950 “Si riapre il dossier della Saar”, del 3 febbraio 1950 “L’incidente di Seattle”;
- 3 gennaio 1950 – “A Forte Knox sono sepolti l’oro, il liberismo e il Fritalux”;
- 4 gennaio 1950 – “Stampa USA in carne e ossa i re dei giornali” (“Milano Sera”);
- 5 gennaio 1950 – “La nazionalizzazione della siderurgia” (“Avanti!”);
- 7 gennaio 1950 – “La testa in fresco” (“Avanti!”) incollato insieme ad un articolo “A Wall Street quale fiducia?” (13 gennaio 1950) (“Avanti!”);
- 13 gennaio 1950 – “Tutto il mondo è paese” (“Avanti!”) incollato insieme ad un articolo “A Wall Street quale fiducia?” (13 gennaio 1950);
- 17 gennaio 1950 – “Il partito clericale perirà tra gli scandali finanziari” (“Milano Sera”);
- 19 – 20 gennaio 1950 – “Strinse la mano ai carnefici nazisti”;
- 20 gennaio 1950 – “Altro che smantellamento: La Saar è tedesco nel sangue” (“Milano Sera”);
- 28 gennaio 1950 – “Perché Roosvelt lancio il New Deal” incollato insieme a un articolo del 25 febbraio 1950 – “Perde il pelo ma non il vizio”;
- 1° febbraio 1950 – “Una nuova politica estera auspicata dalla sinistra laburista” (Avanti!, in duplice copia);
- 3 febbraio 1950 – “L’incidente di Seattle” (“Avanti!”) incollato insieme a un articolo del 3 marzo 1950 “Rivalutato il rublo” (“Avanti!”);
- 4 febbraio 1950 – “Il programma del Labour Party”;
- 5 febbraio 1950 – “1874: eletti due minatori inglesi per la prima volta alla Camera dei Comuni”;
- 5 febbraio 1950 – “Giustizia per i popoli asiatici” (“Avanti!”) incollato insieme ad altri articoli: “Un debito da non dimenticare” dell’11 febbraio 1950, “Uniti per la pace e per il lavoro” del 16 febbraio 1950 e “Uniti in Francia” del 28 febbraio 1950;
- 8 febbraio 1950 – “Dottrina in crisi” (“Avanti!”);
- 8 febbraio 1950 – “Tentano di fare del partito laburista prima di tutto il Partito della Nazione” (“Avanti!”);
- 11 febbraio 1950 – “Troppo acciaio?” (“Mondo operaio”);
- 14 febbraio 1950 – “Non attuato il passaggio del potere dalla vecchia alla nuova classe dirigente” (“Avanti!”);
- 16 febbraio 1950 – “Contro l’austerity a lancia in resta i conservatori e i liberali inglesi” (“Avanti!”);
- 26 febbraio 1950 – “Falsi obiettivi” (“Avanti!”);
- 2 marzo 1950 – “Il ribasso dell’oro” incollato insieme all’articolo “Rivalutato il rublo” (“Avanti!”);
- 4 marzo 1950 – “In Asia la rivoluzione marcia verso Sud” (“Avanti!”);
- 5 marzo 1950 – “La riscossa dei leopoldisti è la riscossa del collaborazionismo” (“Avanti!”);
- 7 marzo 1950 – “Svanite le illusioni riformiste dopo l’esordio di Menzies”;
- 15 marzo 1950 – “Lo sciopero della Borsa” (“Avanti!”);
- 16 marzo 1950 – “Due giornali in anticamera” incollato insieme all’articolo del 4 dicembre 1951 “Pagherà sempre Pantalone?”;
- 25 marzo 1950 – “Lo sciopero delle Borse” (“Mondo Operaio”);
- 5 aprile 1950 – "Dalla guerra dell’oppio alla politica della “porta aperta”;
- 6- 7 aprile 1950 – “Potremmo comprare l’oro a buon mercato” (“Milano Sera”);
- 8 aprile 1950 – “L’aggressione a Pearl Harbour è stata facilmente dimenticata”;
- 9 aprile 1950 – “Saldare in tutti gli Stati asiatici l’anello offensivo contro l’URSS” (“Avanti!”);
- 9 aprile 1950 – “Wall Street per l’inflazione” incollato insieme ad altri articoli: “Non soffiateci il caffelatte” del 26 maggio 1950 e “Neutralità” (senza data);
- 12 aprile 1950 – “Ermanno Bartellini – Dachau – 10 aprile 1945”;
- 16 aprile 1950 – “De Gaulle come Pétain – Si mobilitano traditori vecchi e nuovi con operazioni di alta chirurgia politica”;
- 18 aprile 1950 – “Pace al Viet – Nam gridano le folle per le vie di Francia”;
- 19 aprile 1950 – “Dall’angoscia esistenziale del Tabou all’allegria conviviale del patachou” (“Avanti!”);
- 20 aprile 1950 – “Ambasciatore non porta pena”;
- 20 aprile 1950 – “Pro e contro i borghesi” (“Avanti!”);
- 25 aprile 1950 – “L’Asia si muove” (“Avanti!”);
- 29 aprile 1950 – “Prospects of British wool imports from Italy” (in lingua inglese);
- 3 maggio 1950 – “Cosa guadagnano e cosa spendono gli inglesi” (“Avanti!”) incollato insieme a un altro articolo del 6 maggio 1950 dal titolo “I poveri non sono cavie” (“Avanti!”);
- 4 maggio 1950 – “Dios y orden” (“Avanti!”);
- 6 maggio 1950 – “I poveri non sono cavie” (“Avanti!”);
- 7 maggio 1950 – “Missing component”;
- 11 maggio 1950 – “Mobilitazione dell’acciaio europeo” (“Avanti!”, in duplice copia);
- 13 maggio 1950 – “Gli operai mangiano troppo” incollato insieme a un articolo del 17 agosto 1950 “Che cosa si aspetta” del 17 agosto 1950;
- 17 maggio 1950 – “Il petrolio nel mondo” (“Avanti!”) incollato insieme a un articolo del 17 maggio 1950 “Realismo” (“Avanti!”);
- 19 maggio 1950 – “Da Sidney si guarda all’Asia” (“Avanti!”) incollato insieme a un articolo privo di data “Dopo Hainan”;
- 20 maggio 1950 – “L’offensiva della Confindustria” (“Mondo operaio”);
- 20 maggio 1950 – “Cosa ci costa Costa?”;
- [21 maggio 1950] – “Oro e diamanti del Sud Africa costituiscono l’impero di Sir Ernesto”;
- 23 maggio 1950 – “La gomma nel mondo” (“Avanti!”) incollato insieme a un articolo del 31 maggio 1950 “La lana nel mondo” (“Avanti!”);
- 3 giugno 1950 – “Pencola il Vaticano tra De Gaulle e Schuman”;
- 7 giugno 1950 – “L’economia europea nello scorso 1949” (“Avanti!”);
- 15 giugno 1950 – “Perché siamo contrari al Piano Schuman? 1 – I grandi cartelli siderurgici nella storia del capitalismo”;
- 16 giugno 1950 – “Il cartello siderurgico internazionale del 1926”;
- 16 giugno 1950 – “Laburisti ma grandi banchieri”;
- 17 giugno 1950 – “Perché siamo contrari al Piano Schuman? 3 – I grandi siderurgici della Ruhr sotto la protezione dei banchieri di Wall Street”;
- 18 giugno 1950 – “Perché siamo contrari al Piano Schuman? 4 – La diplomazia stava ancora discutendo quando i magnati si strinsero la mano”;
- 19 giugno 1950 – “Perché siamo contrari al Piano Schuman? 5 – Troppo acciaio nel mondo. Lo sfogheranno i cannoni?”;
- 22 giugno 1950 – “Perché siamo contrari al Piano Schuman? 6 – Invitò a nozze i tedeschi: ne aveva paura e bisogno”;
- 23 giugno 1950 – “Perché siamo contrari al Piano Schuman? 7 – In una culla d’antracite vagirà la giovane Europa?”;
- 24 giugno 1950 – “Perché siamo contrari al Piano Schuman? 8 – La Locarno dell’acciaio e del carbone”;
- 25 giugno 1950 – “Perché siamo contrari al Piano Schuman? 9 – Dovunque andrai, con te verrò”;
- Luglio 1950 – “La disoccupazione in Europa”;
- 1° luglio 1950 – “Perché siamo contrari al Piano Schuman? 10 – Uomini gravi stilarono un documento frou – frou”;
- 1° luglio 1950 – “Corea eroica” (“Avanti!”);
- 2 luglio 1950 – “Le borse in allarme” incollato con altri articoli: 2 luglio 1950 “Il mercato del cotone”, 4 luglio 1950 “Chi è causa del suo mal…”, 12 luglio 1950 “Salgono i prezzi per la Corea”;
- 5- 6 luglio 1950 – “Galoppa l’oro: SOS per i titoli azionari” (“Milano Sera”);
- 7 luglio 1950 – “Perché siamo contrari al Piano Schuman? 11 – I cosiddetti tecnici tentano di cucinare il pool”;
- 11 luglio 1950 – “Un magazzino per la guerra”;
- 16 luglio 1950 – “La storia della Ottoman Bank somiglia alle Mille e una notte” (“Avanti!”);
- 18 luglio 1950 – “È molto di moda la guerra fra i detergenti sintetici”;
- 22 luglio 1950 – “L’economia americana verso la guerra”, incollato insieme ad altri articoli: “Vascelli alla deriva” del 3 settembre e “Atomica e libertà” (“Avanti”);
- 23 luglio 1950 – “Satirismo dei pacchi – dono” incollato con altri articoli: “Le armi non bastano” del 26 luglio 1950, “Grazie muster Tasca” del 6 agosto 1950, “I padroni dell’aria” del 15 agosto 1950, “Stupidità borghese” del 7 settembre 1950;
- 26 luglio 1950 – “Il trust anglo – olandese Unilever e le tribolazione del mercato dei grossi” incollato insieme a due articoli “I padroni del petrolio” (3 agosto 1950) e “Le risorse petrolifere dell’Estremo Oriente e la Royal Dutch” (12 agosto 1950);
- 29 luglio 1950 – “Anche così per la pace” incollato insieme ad altri articoli: 1° settembre 1950 “Atlantizzato anche il Giappone”, “L’uranio se lo mangia Stalin”, 6 settembre 1950 “Pubblicità una volta tanto”;
- 29 luglio 1950 – “L’economia della Corea” incollato insieme a un altro articolo “Borsa nera” del 12 agosto 1950;
- 4 agosto 1950 – “Politica inglese” incollato insieme all’articolo del 9 agosto 1950 “Il mercato mondiale del Rayon”;
- 5 agosto 1950 – “La Canale di Suez” incollato insieme a due altri articoli: “Per ogni abitante della terra sei grammi di seta naturale” (11 agosto 1950, a firma “D.”) e “La borsa è tranquilla” (s. d.);
- 5 agosto 1950 – “La tragedia dell’industria meccanica”;
- 12 agosto 1950 – “Dalla Finmeccanica al Fim”;
- 18 agosto 1950 – “Questa civiltà”;
- 18 agosto 1950 – “Viaggio economico lungo la Costa Azzurra – Romantici i contrabbandieri di Ventimiglia e un po’ decaduto il Casinò di Montecarlo” (“Avanti!”);
- 20 agosto 1950 – “Viaggio economico lungo la Costa Azzurra – Nizza Antibes Juan les Pins plebiscito della gioia di vivere”;
- 23 agosto 1950 – “Viaggio economico lungo la Costa Azzurra – Una invasione di giovani segna la fine della città proibita”;
- 24 agosto 1950 – “Viaggio economico lungo la Costa Azzurra – Dal Quai Stalingrad nella darsena uno sguardo al porto di Tolone” (“Avanti!”);
- 25 agosto 1950 – “Viaggio economico lungo la Costa Azzurra – Le Corbusier costruisce a Marsiglia la prima unità urbanistica completa”;
- 26 agosto 1950 – “La produzione USA di gomma sintetica”;
- 29 agosto 1950 – “Viaggio economico lungo la Costa Azzurra – Meno marsigliese della sua fama la pittoresca città della Cannebière” (“Avanti!”);
- 30 agosto 1950 – “Inestirpabile il vecchio male nel programma dei laburisti”;
- 6 settembre 1950 – “Panorama politico dell’Estremo Oriente” (“Avanti!”);
- 7 settembre 1950 – “Dalla rivoluzione dei tecnici alla guerra preventiva” (“Avanti!”);
- 7 settembre 1950 – “Borsa nera – La corsa dei prezzi in Italia e nel mondo” (“Mondo operaio”);
- 9 settembre 1950 – “Prezzi e salari in Francia”;
- 12 settembre 1950 – “I lavoratori inglesi hanno rotto il ghiaccio” incollato insieme ad altri articoli: “Che pacchia per la Ruhr” del 16 settembre 1950, “La Banca dell’Indocina” del 12 ottobre 1950 e “Germania e Giappone” del 3 novembre 1950;
- 28 settembre 1950 – “Il rapporto Gordon Gray” incollato insieme ad altri due articoli, sempre usciti su “Avanti!”: “Dal dire al fare” (3 ottobre 1950) e “La conferenza di Torquay” (s. d.);
- Settembre 1950 – “Borsa nera – Storia di un fallimento” (“Mondo operaio”);
- 5 ottobre 1950 – “Svalutata la dignità nazionale”;
- 7 ottobre 1950 – “Borsa nera – La collaborazione economica tra i paesi dell’Est” (“Mondo operaio”);
- 11 ottobre 1950 – “Chi pagherà il riarmo?”;
- 11 ottobre 1950 – “Un problema di indipendenza nazionale e per una produzione di pace”;
- 12 ottobre 1950 – “Torna di moda lo spazio vitale?” incollato insieme ad altri articoli: “Riarmo e controlli economici” del 20 ottobre 1950 e “Signor Dayton via i piedi dal piatto” del 20 ottobre 1950 (“Avanti!”);
- 17 ottobre 1950 – “Medio Oriente”, incollato insieme ad altri articoli: “Elezioni negli USA” del 27 ottobre 1950 e “Cotone per la guerra” del 6 novembre 1950;
- 20 ottobre 1950 – “Dissensi finanziari anglo – americani”;
- 20 ottobre 1950 – “In testa alla graduatoria è sempre la Standard oil” (“Avanti!”, firmato Mario Siri);
- 22 ottobre 1950 – “Le pedate del sergente” incollato insieme a un articolo del 9 novembre 1950 “Lo stagno alle stelle”;
- 22 ottobre 1950 – “Preparativi del Governo per l’economia di guerra”;
- 22 ottobre 1950 – “Vogliono impicciolire il pesce troppo grosso” (firmato Mario Siri);
- 25 ottobre 1950 – “Riarmo e tenore di vita” (“Mondo operaio”);
- 25 ottobre 1950 – “Il magnate non mangia più di un bue alla settimana” (firmato Mario Siri);
- 29 ottobre 1950 – “Il capitalismo tra la crisi e la guerra” (“Mondo operaio”);
- 7 novembre 1950 – “Si sbucciano i feudi dei ricchi mandarini” (firmato Mario Siri, “Avanti!”);
- 9 novembre 1950 – “Fra pochi anni la Cina farà sbigottire il mondo”(firmato Mario Siri, “Avanti!”);
- 11 novembre 1950 – “La grande lotta per la difesa dei centri industriali” (“Mondo operaio”);
- 12 novembre 1950 – “Caduti per la Patria e per la Banca di Indocina” (firmato Mario Siri, “Avanti!”);
- 14 novembre 1950 – “Fra sciovinismo e rinunce una terza via per la Francia”;
- 14 novembre 1950 – “Decidersi”;
- 16 novembre 1950 – “Schierati col Vietnam anche i borghesi gialli” (firmato Mario Siri, “Avanti!”);
- 3 dicembre 1950 – “Socialismo a bagno – maria”;
- 7 dicembre 1950 – “A 100 gradi bolle anche la pentola laburista”;
- 14 dicembre 1950 – "Divisi gli “atlantici” tra guerra preventiva e attendismo" (“Avanti!”, in duplice copia);
- 15 dicembre 1950 – “L’economia americana sul sentiero di guerra”;
- 17 dicembre 1950 – “Una nuova spinta al riarmo tedesco?” (“Avanti!”);
- 18 dicembre 1950 – “Imposta a Bruxelles dall’America l’intensificazione degli sforzi di guerra”;
- 20 dicembre 1950 – “Parità di diritti con l’elmo d’acciaio” (“Avanti!”);
- 30 dicembre 1950 – “Testa sulle spalle.”

Nota dell'archivista:

I ritagli di giornali sono incollati su cartoncini di colore blu, spesso con la presenza della testata o con l’aggiunta della data di pugno di Virgilio Dagnino, a dimostrazione dell’estrema cura per la propria attività di pubblicista.
La raccolta consente inoltre di apprezzare pienamente l’estrema duttilità della produzione giornalistica di Dagnino, dati i numerosi e diversi temi affrontati.
La presenza di altre firme rispetto al nome di Dagnino è frequente ma tutte, per ragioni di riconoscibilità stilistica e per la loro presenza all’interno della raccolta, sono state ricondotte al nome di Dagnino (non sono state citate solo le firme “Virgilio Dagnino” o “V. D.”).
Gli pseudonimi più utilizzati da Dagnino sono “Mario Siri”, “M. S.”, “Vir.”, “Dino Virgili”, “Dagvir”, “Prospector”, “Edward B. Celentano”.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0EE766 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]