Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1952) (1952)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 57/1
Ritagli di giornale con articoli di Dagnino e incollati su cartoncino:
- 1° gennaio 1952 – “Gli abiti che non compriamo”;
- 4 gennaio 1952 – “Le rivendicazioni dei nazifascisti”;
- 11 gennaio 1952 – “Inquietudine a Londra per la concorrenza tedesca” (firmato Mario Siri);
- 22 gennaio 1952 – “Washington ha scelto l’uomo per risollevare il capitalismo tedesco”;
- 26 gennaio 1952 – Sei ministri europei a Parigi per l’attuazione di un piano americano" (firmato Vice);
- 31 gennaio 1952 – “Tutti contrari al piano Schuman”;
- 7 febbraio 1952 – “Un economista, Dagnino, risponde a Bono. Non è antisocialista lo stadio dei centomila”;
- 22 febbraio 1952 – “Fallita la politica in funzione dei dollari”;
- 22 febbraio 1952 – “Strano liberalismo”;
- 28 febbraio 1952 – “La sinistra laburista contro il riarmo tedesco” (firmato Mario Siri);
- 29 febbraio 1952 – “Il riso nel Sud – est asiatico strumento di ricatto politico” (firmato Mario Siri);
- 15 aprile 1952 – “Imperialismo americano in Africa” (firmato M. S.) incollato insieme ad altro articolo del 15 maggio 1952 “Politica ed economia del Giappone d’oggi” (firmato Mario Siri);
- 17 aprile 1952 – “Pace in Germania significa pace nel mondo”;
- 18 aprile 1952 – “Pace in Germania = pace nel mondo”;
- 19 aprile 1952 – “Contro il riarmo della Germania” (senza firma);
- 19 aprile 1952 – "Complicato il meccanismo del cosiddetto “esercito europeo”;
- 19 aprile 1952 – “Il Convegno di Ferrara” (“Avanti!”);
- 29 aprile 1952 – “Aumentare i consumi civili” (“Avanti!”);
- Maggio 1952 – “Così ne riferisce The Economist” (firmato Mario Siri);
- 3 maggio 1952 – “Il senso di misura nella pubblicità” (firmato Eusebio);
- 6 maggio 1952 – “Gli scambi con l’URSS favorirebbero il lavoro italiano”;
- 7 maggio 1952 – “Il giro del mondo dei generali USA”;
- 17 maggio 1952 – “E dopo il riarmo?” (“Avanti!”);
- 17 maggio 1952 – “Il mondo ha fame di trattori agricoli”;
- 22 maggio 1952 – “Piace all’America l’elmetto d’acciaio” (“Avanti!”);
- 23 maggio 1952 – “Infuria in Europa la guerra delle onde radio” (firmato K. Sp) incollato insieme a un altro articolo del 21 agosto 1952 “Il riarmo tedesco nella fase conclusiva” (firmato L. T.);
- 23 maggio 1952 – "Accentuati sforzi “atlantici” per accelerare il riarmo aereo" (firmato Mario Siri);
- 31 maggio 1952 – “Un tempo si diceva che gli inglesi erano il popolo dei cinque pasti” (firmato M. S.);
- 7 giugno 1952 – “Duclos à la Santé! A la santé de Duclos!”;
- 7 giugno 1952 – “L’operazione Capricorno” (“Mondo economico”);
- 13 giugno 1952 – “Per far marciare le loro macchine vorrebbero che il mondo si distruggesse” (senza firma);
- 14 giugno 1952 – “Polemiche sull’unità europea” (lettera di Dagnino al giornale “Mondo Economico”);
- 15 giugno 1952 – “Gli americani tentano d’impadronirsi delle risorse petrolifere dell’Iran” (“Avanti!”);
- 25 giugno 1952 – “La grande follia” (“Avanti!”);
- 4 luglio 1952 – “La battaglia mondiale tra burro e margarina” (firmato M. S.);
- 10 luglio 1952 – “450 milioni di uomini stanno compiendo un miracolo” (firmato Mario Siri);
- 12 luglio 1952 – "Adenauer “molto soddisfatto della nota tripartita di Mosca”;
- 13 luglio 1952 – “È vero che in Inghilterra si sta peggio che da noi?” (firmato M. S);
- 16 luglio 1952 – “La tiratura dei quotidiani in URSS raggiunge i quaranta milioni di copie” (firmato J. W.);
- 17 luglio 1952 – “La Libia ponte aereo dell’aggressione americana” (firmato M. S.);
- 18 luglio 1952 – “Non è facile la vita dello Stato d’Israele” (firmato M. S.);
- 24 luglio 1952 – “L’umanità manca di tessili ma i magazzini ne rigurgitano” (firmato M. S.);
- [2 agosto] 1952 – “L’America fa i conti con le miniere degli altri” (firmato Mario Siri);
- 3 agosto 1952 – “C’è l’aria condizionata nel canile dell’Unites States” (firmato Mario Siri), incollato insieme a un altro articolo “Proibito alla bilancia giapponese di pendere dalla parte della Cina” (firmato L. W.).;
- 29 agosto 1952 – "Una politica più decisa chiesta al “Labour Party” (firmato Mario Siri);
- 4 settembre 1952 – “Eisenhower o Stevenson?”;
- 6 settembre 1952 – “Domani ci vestiremo di petrolio e di arachidi?” (firmato Mario Siri);
- 11 settembre 1952 – “Tristezza e monotonia del Fondo monetario” (“Avanti!”);
- 18 settembre 1952 – “Deficit di dollari o deficit di dignità?”;
- 24 settembre 1952 – “Le compagnie petrolifere” (firmato Mario Siri) incollato insieme ad un altro articolo del 17 ottobre 1952 “La farsa delle proibizioni” (firmato Mario Siri);
- 26 settembre 1952 – “Risorgono i monopoli nazisti per potenziare l’alleanza atlantica” (firmato Henrich Spranger);
- 4 ottobre 1952 – “Nuove restrizioni al commercio con la Cina” (firmato Mario Siri);
- 8 ottobre 1952 – “La ricostituita industria del Giappone al servizio degli aggressori imperialisti” (Avanti!, a firma Herbert Lawson);
- 18 ottobre 1952 – “Stalin allo specchio amico” (lettera di Dagnino al giornale “Mondo Economico”);
- 28 ottobre 1952 – “Tintinnano le sonagliere per incantare gli elettori incerti” (firmato Edward B. Celentano);
- 1° novembre 1952 – “I capitali USA cercano una strada” (“Avanti!”);
- 1° novembre 1952 – "Controllata da sette “trusts” l’internazionale dell’oro nero";
- 30 novembre 1952 – “Eisenhower non ridurrà le tasse agli americani” (firmato Edward B. Celentano);
- 27 dicembre 1952 – “Verso la fine del centrismo di Yoshida” (firmato K. Sp.);
- 1952 – “Tempeste su Lisbona”;
- 1952 – “Eisenhower fa lo spaccone e Stevenson procede cautamente” (firmato Edward B. Celentano);
- 1952 – "Eisenhower è comandato dalla “vecchia guardia” (firmato Edward B. Celentano).
Nota dell'archivista:
I ritagli di giornali sono incollati su cartoncini di colore blu, spesso con la presenza della testata o con l’aggiunta della data di pugno di Virgilio Dagnino, a dimostrazione dell’estrema cura per la propria attività di pubblicista.
La raccolta consente inoltre di apprezzare pienamente l’estrema duttilità della produzione giornalistica di Dagnino, dati i numerosi e diversi temi affrontati.
La presenza di altre firme rispetto al nome di Dagnino è frequente ma tutte, per ragioni di riconoscibilità stilistica e per la loro presenza all’interno della raccolta, sono state ricondotte al nome di Dagnino (non sono state citate solo le firme “Virgilio Dagnino” o “V. D.”).
Gli pseudonimi più utilizzati da Dagnino sono “Mario Siri”, “M. S.”, “Vir.”, “Dino Virgili”, “Dagvir”, “Prospector”, “Edward B. Celentano”.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0EE768 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/28591/units/407929