|||
Dagnino intellettuale e pubblicista (a stampa)
322
Articoli di Dagnino pubblicati su "Avanti!" (1945 - 1948)
(1945 - 1948)
43/1
323
Articoli di Dagnino pubblicati su "Avanti!" (1949 - 1952)
(1949 - 1952)
44/1
324
Articoli di Dagnino pubblicati su "Critica sociale" (numeri dal 1945 al 1975)
(1945 - 1975)
45/1
325
Articoli di Dagnino pubblicati su "Critica sociale" (numeri dal 1977 al 1979)
(1977 - 1979)
46/1
326
Articoli di Dagnino pubblicati su "Critica sociale" (numeri dal 1980 al 1982)
(1980 - 1982)
47/1
327
Articoli di Dagnino pubblicati su "Critica sociale" (numeri dal 1983 al 1986)
(1983 - 1990)
48/1
328
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Edificazione socialista"
(1944 - [1960])
49/1
329
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Europa" (numeri dal 1967 al 1968)
(1967 - 1968)
49/2
330
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Europa" (numeri del 1969)
(1969)
50/1
331
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Europa" (numeri del 1970 - 1978)
(1970 - 1978)
51/1
332
Articoli di Dagnino pubblicati su "Iniziativa socialista"
(1946 - 1947)
52/1
333
Articoli di Dagnino pubblicati su "NEP - Notiziario economico politico"
(1972 - 1973)
52/2
334
Articoli di Dagnino pubblicati su "Obiettivo 5"
(1986 - 1988)
52/3
335
Raccolta della rivista "Pietre" (con articoli di Dagnino)
(1975 - 1983)
53/1
336
Articoli di Dagnino pubblicati su "I Problemi del lavoro"
(1935 - 1936)
54/1
337
Articoli di Dagnino pubblicati su "Quarto Stato" (con articoli di Dagnino)
(1946)
54/2
338
Articoli di Dagnino pubblicati su "Spirali"
(1983 - 1986)
54/3
339
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Umanità"
(1947 - 1948)
54/4
340
Articoli di Dagnino pubblicati su "L'Unità socialista"
(1947 - 1948)
54/5
341
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1945)
(1945)
55/1
342
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1946)
(1946)
55/2
343
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1947)
(1947)
55/3
344
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1948)
(1948)
55/4
345
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1949)
(1949)
55/5
346
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1950)
(1950)
56/1
347
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1951)
(1951)
56/2
348
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1952)
(1952)
57/1
349
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1953)
(1953)
57/2
350
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1954)
(1954)
57/3
351
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1955)
(1955)
57/4
352
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (senza data)
([1945] - [1955])
58/1
353
Ritagli di giornale contenenti articoli di Dagnino (1934 - 1982)
(1934 - 1982)
58/2
354
Opuscoli e pubblicazioni di Dagnino
(1928 - 1980)
59/1
355
Pubblicazione di Dagnino sulla lana
(1949)
60/1
356
Recensioni a libri scritti da Dagnino
(1928 - 1967)
60/2
357
Indici di Articoli di Dagnino pubblicati su riviste
([1978] - [2000])
60/3
Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1951)

Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1951) (1951)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 56/2

Ritagli di giornale con articoli di Dagnino e incollati su cartoncino:

- 7 gennaio 1951 – “Due sconfitte”;
- 10 gennaio 1951 – “Sono molti gli inglesi sulle posizioni di Giavi” (firmato m. s.);
- 11 gennaio 1951 – “I controlli di Togni e i mercati di rifugio” incollato insieme a un altro articolo “In Germania come in Italia” (24 gennaio 1951);
- 30 gennaio 1951 – “Una proposta per il metano”;
- 6 febbraio 1951 – “Sediamoci al tavolo per trattare coi russi” (firmato m. s.);
- 7 febbraio 1951 – “Anche i té dell’ONU hanno un valore politico” (“Avanti!”);
- 10 febbraio 1951 – “La delega economica al governo maschera la dittatura della Confindustria”;
- 11 febbraio 1951 – “Nehru ed i crediti non bastano a placare la fame dell’India” (firmato Mario Siri);
- 9 marzo 1951 – “Quanto verrebbe a costare una terza guerra mondiale?”;
- 11 marzo 1951 – “100.000.000.000 dollari” (“Avanti!”);
- 24 marzo 1951 – “Strategia del petrolio” (“Avanti!”);
- 11 aprile 1951 – “Divergenze anglo – americane”;
- 13 aprile 1951 – “Ora cominciano a confessare”;
- 14 aprile 1951 – “Americani a casa”;
- 14 aprile 1951 – “Il mondo dispone attualmente di 55 milioni di chili d’oro”;
- 17 aprile 1951 – “Lotta per l’oro nero” (“Il Calendario del popolo”);
- 21 aprile 1951 – “Prime impressioni sulla Fiera di Milano”;
- 22 aprile 1951 – “L’America teme l’oro sovietico”;
- 24 aprile 1951 – “Il monito di Bevan ai socialdemocratici”;
- 26 aprile 1951 – “In Francia la battaglia dei salari è ora nella sua piena fase offensiva”;
- 28 aprile 1951 – “Le risorse cinesi di minerali ed energia”;
- 3 maggio 1951 – “Apologia delle scarpe sovietiche”;
- 4 maggio 1951 – “Banditismo politico”;
- 8 maggio 1951 – “Mao comincia da zero” (firmato Mario Siri);
- 12 maggio 1951 – “Tra Reykjavik e Hong Kong”;
- 18 maggio 1951 – “Occorre alla Cina un milione di ruote” (firmato Mario Siri);
- 22 maggio 1951 – “La democrazia non è soltanto una operazione di aritmetica”;
- 24 maggio 1951 – “Dieci visite dieci lettere dieci telefonate”;
- 25 maggio 1951 – “Chiede il tuo parere purché tu dica di sì”;
- 27 maggio 1951 – “Ebrei democratici, ricordatevi!”;
- 31 maggio 1951 – “Le gravissime responsabilità dei capi socialdemocratici”;
- 10 giugno 1951 – “Socialismo strabico”;
- 14 giugno 1951 – “Dopo l’atomica la democrazia”;
- 14 giugno 1951 – “Si perde tra le nuvole lo sguardo del generale”;
- 16 giugno 1951 – “Esplosiva l’inflazione repressa”;
- 20 giugno 1951 – “De Gaulle senza plebiscito”;
- 28 giugno 1951 – “Nulla da fare?”;
- 3 luglio 1951 – “L’azione scissionista degli USA fra i sindacati di Asia e Africa”;
- 4 luglio 1951 – “Dibattito a Blackpool” (“Avanti!”);
- 5 luglio 1951 – “Alcune vicende della socialdemocrazia” (risposta a Carlo Andreoni, in duplice copia);
- 8 luglio 1951 – “Omicidi per conto terzi”;
- 11 luglio 1951 – “La SFIO vuol salvare i mobili”;
- 27 luglio 1951 – “Il Dossetti inglese” (“Avanti!”);
- 28 luglio 1951 – “I cocci degli apparentati saranno raccolti da De Gaulle?”;
- 29 luglio 1951 – “Cadrà sul Viet Nam il napalm già destinato alla Corea?”;
- 2 agosto 1951 – “Sono sempre le stesse facce, affermano i lavoratori inglesi” (firmato Mario Siri);
- 3 agosto 1951 – “Accusati di alto tradimento gli attuali ministri francesi” (“Avanti!”);
- 6 agosto 1951 – “I francesi confermeranno domani il voto delle elezioni di giugno?”;
- 22 agosto 1951 – “Predire o dire la verità è reato nelle democrazie occidentali” (firmato Mario Siri);
- 23 agosto 1951 – “Lo statalismo degli antistatalisti”;
- 24 agosto 1951 – “Una verginità per Franco?” (“Avanti!”);
- 24 agosto 1951 – “Carta moschicida” incollato insieme agli articoli: “Non sprecate il ferro” del 1° settembre 1951 e “La guerra dei 5 giorni” del 4 settembre 1951 (“Avanti!”);
- 26 agosto 1951 – “A ciascuno il suo canale” incollato insieme all’articolo “Non sprecate il ferro” del 1° settembre 1951;
- agosto 1951 – “Svizzera in cantina” (firmato Mario Siri);
- agosto 1951 – “Filantropi in riva al lago” (firmato Mario Siri);
- 1° settembre 1951 – “San Francisco – Ottawa” (“Avanti!”);
- 5 settembre 1951 – “Signori non attacca”;
- 5 settembre 1951 – “Sacri e inviolabili, gli stanziamenti per il riarmo”;
- 6 settembre 1951 – “Quasi 2 milioni a Blackpool i voti per una politica di pace”;
- 6 settembre 1951 – “Unanimi i sindacati francesi nel rivendicare il salario minimo” (firmato D.A.L.);
- 14 settembre 1951 – “Fine dell’era atomica?” (“Avanti!”);
- 20 settembre 1951 – “La beffa dell’art. 2 del Patto Atlantico”;
- 27 settembre 1951 – “Ricominciano i divieti”;
- 28 settembre 1951 – “Sapersi orientare”;
- 2 ottobre 1951 – “Commercio con l’Urss”;
- 5 ottobre 1951 – “In Malesia il filo spinato non soffoca la lotta partigiana” (firmato Mario Siri, Avanti!);
- 5 ottobre 1951 – “Alti e bassi dell’oro”;
- 11 ottobre 1951 – “La stasi dei consumi in Inghilterra conseguenza dello sforzo di riarmo” (firmato Mario Siri) incollato insieme a un altro articolo: “L’Europa senza carbone” del 17 ottobre 1951 (firmato Mario Siri);
- 18 ottobre 1951 – “La lotta di classe nel Sudan è lotta per l’indipendenza nazionale” (firmato Mario Siri, Avanti!);
- 20 ottobre 1951 – “Pesa quanto la Persia o l’Egitto l’atteggiamento verso le Trade Unions”;
- 21 ottobre 1951 – “Le 4 scelte dell’elettore inglese” (“Avanti!”);
- 31 ottobre 1951 – “Sapersi orientare” (“Avanti!”);
- 1° novembre 1951 – “Nazionalizzazioni e riarmo”;
- 3 novembre 1951 – “Churchill fa la corte alla Trade unions?”;
- 4 novembre 1951 – “Scandalo al Cremlino” (“Avanti!”) incollato insieme a un altro articolo “Sul sentiero della provocazione” (“Avanti!”);
- 14 novembre 1951 – “Piccola storia dell’imperialismo finanziario”;
- 15 novembre 1951 – “Piccola storia dell’imperialismo finanziario – L’Europa passa in sott’ordine”;
- 20 novembre 1951 – “Piccola storia dell’imperialismo finanziario – Aver fiducia in se stessi”;
- 6 dicembre 1951 – “Interrogativo a New York”;
- 27 dicembre 1951 – “L’esercito europeo maschera della Wehrmacht”;
- 28 dicembre 1951 – “Alla ricerca di una politica economica”.

Nota dell'archivista:

I ritagli di giornali sono incollati su cartoncini di colore blu, spesso con la presenza della testata o con l’aggiunta della data di pugno di Virgilio Dagnino, a dimostrazione dell’estrema cura per la propria attività di pubblicista.
La raccolta consente inoltre di apprezzare pienamente l’estrema duttilità della produzione giornalistica di Dagnino, dati i numerosi e diversi temi affrontati.
La presenza di altre firme rispetto al nome di Dagnino è frequente ma tutte, per ragioni di riconoscibilità stilistica e per la loro presenza all’interno della raccolta, sono state ricondotte al nome di Dagnino (non sono state citate solo le firme “Virgilio Dagnino” o “V. D.”).
Gli pseudonimi più utilizzati da Dagnino sono “Mario Siri”, “M. S.”, “Vir.”, “Dino Virgili”, “Dagvir”, “Prospector”, “Edward B. Celentano”.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0EE767 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]