Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1949) (1949)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 55/5
Ritagli di giornale con articoli di Dagnino e incollati su cartoncino:
- 2 gennaio 1949 – “Politica estera inglese e politica estera laburista”;
- 8 gennaio 1949 – “La crisi dell’impero inglese”;
- 10 – 11 gennaio 1949 – “L’oro è vivo o morto?” (“Milano Sera”);
- 14 gennaio 1949 – “La conquista del mondo” (“L’Unità”);
- 14 gennaio 1949 – “Zilliacus contro Bevin”;
- 18 gennaio 1949 – “Ribassato il tenore di vita dopo sei mesi di Piano Marshall” (“Avanti!”);
- 9 febbraio 1949 – “La conquista del mondo”;
- 11-12 febbraio 1949 – “Aperte le ostilità tra le fibre tessili” (“Milano Sera”);
- 15 febbraio 1949 – Recensione al libro di Leonida Répaci “Socialismo sognato” incollato insieme a un articolo del 29 dicembre 1945 – “Come si spiega?”;
- 20 febbraio 1949 – “Il mercato del riarmo” (“Avanti!”);
- 20 febbraio 1949 – “Avremo una nuova crisi economica mondiale” (“Vie nuove”);
- 25 febbraio 1949 – “La lotta sindacale mondiale” (“Avanti!”, in duplice copia);
- 8 marzo 1949 – “Pure il Siam si muove” (“Avanti!”);
- 10 marzo 1949 – “Saragat con i cani di San Bernardo” (“Avanti!”);
- 13 marzo 1949 – “Da Monroe a Burnham”;
- 17 marzo 1949 – “Rinascita industriale con Krupp e Thyssen” (“Avanti!”);
- 23 marzo 1949 – “Ugo Stinnes re della Ruhr” (“Avanti!”);
- 24 – 25 marzo 1949 – “Buoni affari a Hong Kong” (“Milano Sera”);
- 26 marzo 1949 – “Walter Rathenau contro il mito tedesco” (“Avanti!”);
- 1° aprile 1949 – “Le scorte strategiche degli Stati Uniti” (“Avanti!”);
- 5 – 6 aprile 1949 – “Oro e pane a singolar tenzone” (“Milano Sera”);
- 8 aprile 1949 – " L’agonia del capitalismo" (“L’Unità”);
- 8 aprile 1949 – “Oro dollaro sterlina” (“Avanti!”);
- 14 aprile 1949 – “Il riarmo tedesco nell’altro dopoguerra” (“Avanti!”);
- 16 aprile 1949 – “Il riarmo tedesco nell’altro dopoguerra – Elmi d’acciaio e sezioni d’assalto” (“Avanti!”);
- 19 aprile 1949 – “Taccuino politico” (“Avanti!”);
- 20 aprile 1949 – “Il riarmo tedesco nell’altro dopoguerra – Mobilitati l’industria e l’odio” (“Avanti!”, in duplice copia);
- 4 maggio 1949 – “Sir Stafford Cripps difende la sterlina” (“Avanti!”, in duplice copia);
- 13 – 14 maggio 1949 – "La “primadonna” della pace" (“Milano Sera”);
- 14 maggio 1949 – “Partita aperta” (“Avanti!”) incollato insieme ad un articolo del 15 giugno 1949 “Puzza di petrolio” (“Avanti!”);
- 24 maggio 1949 – “Morto pazzo suicida l’ideatore del Patto Atlantico” (“Avanti!”);
- 26 maggio 1949 – “Tra Sciangai e Berlino” (“Avanti!”);
- 27 maggio 1949 – “Possibilità di una distensione” (“Avanti!”);
- 27 – 28 maggio 1949 – “I dollari e le sterline stanno affilando le armi” (“Milano Sera”);
- Maggio – Giugno 1949 – “Capitalismo in crisi contro l’unità sindacale” (“Politica sindacale”);
- 15 giugno 1949 – “L’agonia del capitalismo” (“L’Unità”);
- 25 giugno 1949 – “Questo petrolio” (“Mondo operaio”);
- 28 giugno 1949 – “La penicillina di Epicarmo” (“Avanti!”);
- 29 giugno 1949 – “La battaglia delle monete” (“Avanti!”);
- 29 giugno 1949 – “Gomma sintetica e gomma naturale” (“Avanti!”);
- 1° luglio 1949 – “Il duo Cripps – Bevin riuscirà a superare la crisi?” (“Avanti!”);
- 2 luglio 1949 – “Il quarto punto” (“Avanti!”);
- 3 luglio 1949 – “Per la battaglia col dollaro Cripps chiede solidarietà ai Domini” (“Avanti!”, a firma Mario Siri);
- 6 luglio 1949 – “Una cortina di bambù tra Stati Uniti e Cina” (“Avanti!”);
- 7 luglio 1949 – “Qualcosa è in moto nel Giappone occupato” (“Avanti!”);
- 9 luglio 1949 – “Non prima d’autunno le decisioni della sterlina” (“Avanti!”);
- 9 luglio 1949 – “Nel Sud Africa sono più seri” (“Avanti!”) incollato insieme a un altro articolo del 14 luglio 1949 “Denunceranno anche l’uomo della strada?” (“Avanti!”);
- 9 luglio 1949 – “Il cammino del proletariato ligure dall’avvenirismo anarchico alla coscienza di classe” (Mondo operaio);
- 10 luglio 1949 – “Oggi si avrà un comunicato sulle conversazioni Cripps – Snyder” (“Avanti!”, a firma Mario Siri);
- 13 luglio 1949 – “Avanguardie operaie contro le Trade Unions” (“Avanti!”, a firma di Mario Siri) incollato insieme a “Truman pubblicitario”;
- 14 luglio 1949 – “Crisi dell’economia o crisi degli economisti?” (“Avanti!”);
- 14 luglio 1949 – “La verità sul Viet – Nam” (“Avanti!”);
- 16 luglio 1949 – “Vanno ancora lontano i tentacoli della City” (“Avanti!”);
- 21 luglio 1949 – “Merzagora e l’austerità”;
- 21 luglio 1949 – “L’agonia del capitalismo” (“L’Unità”);
- 2 agosto 1949 – “Politica atomica” (Avanti!, in duplice copia) incollato insieme a un articolo del 6 4 agosto 1949 – “Dal Marshall al quarto punto” (“Avanti!”);
- 5 agosto 1949 – “La misteriosa morte di Kin Koo” (“Avanti!”);
- 6 agosto 1949 “Rivalità atomica fra inglesi e americani?” (“Avanti!”);
- 6 agosto 1949 – “Economia e sesso degli angeli” (“Avanti!”);
- 11 agosto 1949 – “Dal fallimento dell’OECE ai cartelli industriali” (“Avanti!”);
- 12 agosto 1949 – “La lotta in Australia dei musi neri” (“Avanti!”, a firma Mario Siri);
- 18 agosto 1949 – “L’agonia del capitalismo”;
- 19 agosto 1949 – “Dollar – Oil Sterling Oil” (“Avanti!”);
- 27 agosto 1949 – “Risultati di Venezia”;
- 14 settembre 1949 – “A Washington politique d’abord” (“Avanti!”);
- 20 settembre 1949 – “Svalutato Cripps” (“Avanti!”);
- 21 settembre 1949 – “La morale del dollaro”;
- 23 settembre 1949 – “Svalutazione espediente capitalista” (“Avanti!”);
- 27 settembre 1949 – “Merzagora e il fronte borghese” (“Avanti!”) incollato insieme a un articolo probabilmente del medesimo giorno “Chi è sull’altalena?” (“Avanti!”);
- 28 settembre 1949 – “Quale pace per il Giappone” (“Avanti!”) incollato insieme a un articolo probabilmente del medesimo giorno “Cortine fumogene sulla lira” (“Avanti!”);
- 5 ottobre 1949 – “Per conto di chi il liberismo?” (“Avanti!”);
- 6 ottobre 1949 – “Metodi e cervelli per la ricerca scientifica”;
- 8 ottobre 1949 – “Il costo di Tremelloni” (“Avanti!”);
- 11 ottobre 1949 – “La democrazia in marcia verso le montagne del Tibet” (firmatono Virgili, “Avanti!”);
- 18 ottobre 1949 – “Interconvertibilità monetaria” incollato insieme all’articolo del 19 ottobre 1949 “Nehru fa l’indiano sul Patto del Pacifico”;
- 19 ottobre 1949 – “La crisi del sistema atlantico” (“Milano Sera”);
- 28 ottobre 1949 – “Liquidazione dell’OECE” (“Avanti!”);
- 29 ottobre 1949 – “Stato – Guida” (Avanti!, in duplice copia);
- 28 – 29 ottobre 1949 – “I dolori dell’Oece” (“Milano Sera”);
- 8 novembre 1949 – “Vent’anni dopo”;
- 10 novembre 1949 – “Allah non c’entra col destino del petrolio” (anche nella versione col titolo “Petrolio tra dollari e arabi”) (“Avanti!”);
- 15 novembre 1949 – "Il “fritalux” non è un valzer" (“Avanti!”);
- 22 novembre 1949 – “I padroni delle ferriere” (“Avanti!”);
- 24 novembre 1949 – “I valori morali, sociali e nazionali della Resistenza non saranno mai offuscati da nessuna denigrazione” (“L’Unità”);
- 27 novembre 1949 – “Al tutti paghiamo il lusso di Rio De Janeiro” (“Avanti!”);
- Dicembre 1949 – “La svalutazione – Che cos’è? A che serve?” (“Il Calendario del popolo”);
- 13 dicembre 1949 – “Dopo la sterlina seguirà il dollaro?” (“Avanti!”);
- 19 dicembre 1949 – “Partita aperta in Asia” incollato insieme ad altri articoli: “A che punto è il punto quattro?” dell’8 gennaio 1950, “Un piano Marshall per l’Asia orientale?” del 5 aprile 1950, “Dopo Hainan” del 4 maggio 1950;
- 23 dicembre 1949 – “Realpolitik” (firmatono Virgili);
- 24 dicembre 1949 – “Frutta dollari la paura del rosso” (“Avanti!”) incollato insieme ad altri articoli: "Marxisti di turno del 9 febbraio 1950, “Il monito delle cifre” del 18 febbraio 1950 e “La questione reale” privo di data (“Avanti!”);
- 28 dicembre 1949 – “Una crisi monetaria” (“Avanti!”);
- 29 dicembre 1949 – “Senatore a vita un conte littorio?” (“Avanti!”);
- 30 dicembre 1949 – “Trusts per le vie del cielo” incollato insieme ad altri articoli, sempre usciti su “Avanti!”: “Americani nell’Africa del Nord” (4 gennaio 1950), “La conferenza di Colombo ha scoperto l’America” (17 gennaio 1950), “Verso sinistra i lavoratori inglesi” (18 gennaio 1950);
- 31 dicembre 1949 – “I problemi dell’alimentazione mondiale”.
Nota dell'archivista:
I ritagli di giornali sono incollati su cartoncini di colore blu, spesso con la presenza della testata o con l’aggiunta della data di pugno di Virgilio Dagnino, a dimostrazione dell’estrema cura per la propria attività di pubblicista.
La raccolta consente inoltre di apprezzare pienamente l’estrema duttilità della produzione giornalistica di Dagnino, dati i numerosi e diversi temi affrontati.
La presenza di altre firme rispetto al nome di Dagnino è frequente ma tutte, per ragioni di riconoscibilità stilistica e per la loro presenza all’interno della raccolta, sono state ricondotte al nome di Dagnino (non sono state citate solo le firme “Virgilio Dagnino” o “V. D.”).
Gli pseudonimi più utilizzati da Dagnino sono “Mario Siri”, “M. S.”, “Vir.”, “Dino Virgili”, “Dagvir”, “Prospector”, “Edward B. Celentano”.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0EE765 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/28591/units/407926