Raccolta di propri articoli curata da Virgilio Dagnino (1948) (1948)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 55/4
Ritagli di giornale con articoli di Dagnino e incollati su cartoncino:
- 4 febbraio 1948 – “Il cavallo del piano Marshall porta alla rinascita o alla catastrofe?” (“L’Umanità”);
- 13 febbraio 1948 – “Paura di chi? – Lettera di Virgilio Dagnino ad Angelo Magliano” (“L’Unità”);
- 17 febbraio 1948 – “Noi della mandria” (“Avanti!”);
- 28 febbraio 1948 – “Attenti dove andate” (“Avanti!”);
- 2 marzo 1948 – “Attenzione ai prezzi dell’energia elettrica”;
- 9 marzo 1948 – “De Gaulle – Malraux Terza forza” incollato insieme ad un articolo del 14 marzo 1948 – “La terza forza apra gli occhi”;
- 11 marzo 1948 – “America ed Europa” incollato insieme a un altro articolo senza data “Strisce e stelle sul Mediterraneo”;
- 11 marzo 1948 – “Cialtroni a nolo” (“La Gazzetta di Milano”);
- 12 marzo 1948 – “Dall’oro di Dongo all’oro di Costa”, incollato insieme a due articoli: “Il Medio Evo non tornerà” del 16 marzo 1948 e “La Spagna e il Piano Marshall” del 1° aprile 1948;
- 14 marzo 1948 – “Sogna la notte di S. Bartolomeo” incollato insieme a “Hanno appaltato la libertà” (18 marzo 1948) e “Guerrafondai e mentitori andranno all’inferno” (27 marzo 1948);
- 31 marzo 1948 – “Quale terza forza?” (“Avanti!”);
- 2 aprile 1948 – “La ricerca della verità (Biglietto per Umberto Segre)” incollato insieme a “Contro il panico” (8 aprile 1948) e “Chi comanda oggi in Italia?” (18 aprile 1948);
- 3 aprile 1948 – “Troppo rosso anche Turati” (“La Gazzetta di Milano”);
- 6 aprile 1948 – “Saragat e la fiamma” (“Avanti!”);
- 15 – 16 aprile 1948 – “La terza forza è già fallita una volta” (“Milano Sera”);
- 11 maggio 1948 – “Una lapide per i benemeriti” (“Milano Sera”) incollato insieme a “Resa incondizionata” (18 giugno 1948);
- 13 maggio 1948 – “Petrolio per soli vent’anni” (“Milano Sera”);
- 26 maggio 1948 – “Tra cinque anni punto e da capo” (“Milano Sera”);
- 8 giugno 1948 – “Import sì ma export?” (“Milano Sera”);
- 10 luglio 1948 – “Giuseppe Saragat e i garofani rossi”;
- 1° agosto 1948 – “Diventerà rosso il Danubio blu?”;
- 14 agosto 1948 – “Perché Merzagora non va a Mosca?”;
- 18 agosto 1948 – “Col denaro degli utenti pagati i nuovi impianti” (“Avanti!”);
- 26 agosto 1948 – “Prudenzialisti e produttivisti”;
- 4 settembre 1948 – “Domande al signor Zellerbach”;
- 8 settembre 1948 – “La ripresa di scambi con l’est è nell’interesse dell’Occidente”;
- 11 settembre 1948 – “Realtà delle lotte sindacali al Congresso delle Trade Unions” (“Avanti!”);
- 16 settembre 1948 – “Conformismo al vertice volontà di lotta alla base”;
- 28 settembre 1948 – “Colonie in rivolta” (“Avanti!”);
- 9 ottobre 1948 – “Venti secoli di lotte per abolire la schiavitù”;
- 14 ottobre 1948 – “Panorama mondiale: tempeste sull’Indocina – Da Jules Ferry il tonkinese alla bandiera rossa stellata” (“Avanti!”);
- 16 ottobre 1948 – “Panorama mondiale: tempeste sull’Indocina – Continua la lotta popolare contro fantocci e mandarini” (“Avanti!”);
- 20 ottobre 1948 – “La Francia al bivio – 1? Le lotte sindacali della classe operaia francese” (“Avanti!”);
- 21 ottobre 1948 – “La Francia al bivio – 2? Il Congresso della CGT a Parigi” (“Avanti!”);
- 23 ottobre 1948 – “Demente o traditore?” (“Avanti!”) incollato insieme a “Coscienze inquiete” (“Avanti!”) del 2 novembre 1948, a “Collaborare a che cosa?” (“Avanti!”) del 5 dicembre 1948 e “Il piano incrinato” (“Avanti!”) del 30 dicembre 1948;
- 24 ottobre 1948 – “La Francia al bivio – 4? Lo sciopero dei musi neri” (“Avanti!”);
- 26 ottobre 1948 – “La Francia al bivio – 5? La polemica fra comunisti e franc tireur” (“Avanti!”);
- 27 ottobre 1948 – “Le ragioni dei minatori” (“Milano Sera”) incollato insieme a “30 anni di lotte: nasce in Francia una classe dirigente” (“Milano Sera”);
- 28 ottobre 1948 – “La Francia al bivio – 6? De Gaulle in frigorifero” (“Avanti!”);
- 30 ottobre 1948 – “La Francia al bivio – 7? La crisi del socialismo francese” (“Avanti!”);
- 2 novembre 1948 – “La Francia al bivio – 8? Intervista col compagno Boutbien” (“Avanti!”);
- 3 novembre 1948 – “La Francia al bivio – 9? Lotta aperta per le industrie nazionalizzate” (“Avanti!”);
- 5 novembre 1948 – “Kaput la Ruhr per Foster Dulles?” (“Avanti!”);
- 16 novembre 1948 – “I gialli diventano rossi 1 – Vecchia civiltà e vecchia fame è la storia del Celeste Impero”;
- 17 novembre 1948 – “I gialli diventano rossi 2 – Dalla rivolta dei boxers all’ingresso nel Kuomitang” (“Avanti!”);
- 17 novembre 1948 – “Il bacino della Ruhr e l’anticamera dell’inferno” (“Milano Sera”);
- 18 novembre 1948 – “I gialli diventano rossi 3 – È veramente fallita la prima rivoluzione?” (“Avanti!”);
- 21 novembre 1948 – “L’ombra di Hitler nella Ruhr”;
- 23 novembre 1948 – “I gialli diventano rossi 4 – Nasce la nuova Cina popolare” (“Avanti!”);
- 24 novembre 1948 – “I gialli diventano rossi 5 – Il dollaro di Wall Street non salva il gold yuan” (“Avanti!”);
- 26 novembre 1948 – “Merzagora loda Merzagora” (“Avanti!”) incollato insieme a “Chi spende troppo?” (“Avanti!”) e “Macchine rosse” (“Avanti!”);
- 26 novembre 1948 – “I gialli diventano rossi 6 – Un quarto del genere umano” (“Avanti!”);
- 30 novembre 1948 – “La conquista del mondo” (“L’Unità”);
- 30 novembre 1948 – “I gialli diventano rossi 7 – Dalla lotta alla vittoria” (“Avanti!”);
- 3 dicembre 1948 – “L’Inghilterra verso il socialismo? – La siderurgia inglese al servizio degli inglesi”;
- 8 dicembre 1948 – “Scoperto il bacillo dell’angoscia” (“Milano Sera”);
- 8 dicembre 1948 – “L’Inghilterra verso il socialismo? – Quale sarà domani la politica laburista?” (“Avanti!”);
- 10 dicembre 1948 – “L’Inghilterra verso il socialismo? – I laburisti dovranno adoperare le tenaglie” (“Avanti!”);
- 12 dicembre 1948 – “L’Inghilterra verso il socialismo? – I traguardi raggiunti dall’economia britannica” (“Avanti!”);
- 15 dicembre 1948 – “L’Inghilterra verso il socialismo? – La politica dell’austerità minacciata dallo scandalo Stanley” (“Avanti!”);
- 18 dicembre 1948 – “L’Inghilterra verso il socialismo? – La politica di Bevin è pericolosa” (“Avanti!”);
- 22 dicembre 1948 – “L’Inghilterra verso il socialismo? – Dissensi tra Francia e Gran Bretagna” (“Avanti!”);
- 23 dicembre 1948 – “Malinconia dei turisti davanti ai cinque pasti”;
- 25 dicembre 1948 – “Pro e contro i comunisti oggi in Gran Bretagna”;
- 31 dicembre 1948 – “Rendimento operaio e produttività in Inghilterra”.
Nota dell'archivista:
I ritagli di giornali sono incollati su cartoncini di colore blu, spesso con la presenza della testata o con l’aggiunta della data di pugno di Virgilio Dagnino, a dimostrazione dell’estrema cura per la propria attività di pubblicista.
La raccolta consente inoltre di apprezzare pienamente l’estrema duttilità della produzione giornalistica di Dagnino, dati i numerosi e diversi temi affrontati.
La presenza di altre firme rispetto al nome di Dagnino è frequente ma tutte, per ragioni di riconoscibilità stilistica e per la loro presenza all’interno della raccolta, sono state ricondotte al nome di Dagnino (non sono state citate solo le firme “Virgilio Dagnino” o “V. D.”).
Gli pseudonimi più utilizzati da Dagnino sono “Mario Siri”, “M. S.”, “Vir.”, “Dino Virgili”, “Dagvir”, “Prospector”, “Edward B. Celentano”.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0EE764 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/28591/units/407925