|||
"VIII - Istruzione pubblica"
667
Istruzione pubblica 1879
(1879)
b. 44, 3
668
Istruzione pubblica 1880
(1880)
b. 47, 2
669
Istruzione pubblica 1881
(1881)
b. 52, 2
670
Istruzione pubblica 1882
(1882)
b. 56, 2
671
Istruzione pubblica 1884
(1884)
b. 65, 3
672
Istruzione pubblica 1885
(1885)
b. 71, 2
673
Istruzione pubblica 1886
(1886)
b. 77, 2
674
"Istruzione pubblica 1889"
(1889)
b. 84, 4
675
Istruzione pubblica 1890
(1890)
b. 90, 1
676
Istruzione pubblica 1891
(1891)
b. 93, 4
677
Istruzione pubblica 1892
(1892)
b. 94, 5
678
Istruzione pubblica 1894
(1894)
b. 101, 4
679
Istruzione pubblica 1895
(1895)
b. 108, 2
680
Istruzione pubblica 1896
(1896)
b. 113, 2
681
Istruzione pubblica 1897
(1897)
b. 119, 1
682
"Istruzione pubblica 1899"
(1899)
b. 128, 1
683
Istruzione pubblica 1900
(1900)
b. 133, 3
684
Istruzione pubblica 1902
(1902)
b. 141, 2
685
Istruzione pubblica 1903
(1903)
b. 145, 3
686
Istruzione pubblica 1904
(1904)
b. 148, 4
687
Istruzione pubblica 1906
(1906)
b. 158, 1
688
Istruzione pubblica 1907
(1907)
b. 166, 1
689
Istruzione pubblica 1908
(1908)
b. 171, 1
690
Istruzione pubblica 1909
(1909)
b. 174, 2
691
Istruzione pubblica 1910
(1910)
b. 178, 5
692
Istruzione pubblica 1911
(1911)
b. 183, 1
693
Istruzione pubblica 1912
(1912)
b. 188, 2
694
Istruzione pubblica 1913
(1913)
b. 194, 1
695
Istruzione pubblica 1914
(1914)
b. 200, 1
Istruzione pubblica 1879

Istruzione pubblica 1879 (1879)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 44, 3

- Fascicolo 1 – Massime, orari, avvisi e notifiche: avvisi di apertura delle scuole, calendario delle lezioni, comunicazioni delle date degli esami finali, dichiarazione del sindaco circa il numero di frequentanti il collegio Arcari, attestazione circa capacità, condotta e moralità del professor Aristide Frignani che ha insegnato nelle scuole tecniche annesse al locale Collegio convitto rilasciata al sindaco di Feltre.
- “Scuola di Bizzolano”: istanze degli abitanti di Bizzolano onde ottenere che Carolina Panelli sia nominata maestra elementare, istanza di quest’ultima alla Giunta municipale onde ottenere il posto e sue dimissioni, lettera degli abitanti di Bizzolano che si offrono di fornire la legna necessaria a riscaldare i locali scolastici (1876-1879).
- Fascicolo 2 – Scuole elementari comunali: istruzioni per la compilazione della relazione di fine anno trasmesse dall’Ispettore scolastico di Castiglione delle Stiviere; elenchi degli alunni assenti dalla scuola redatti dai maestri Giuseppe Mauroner e Giuseppe Ghidotti; corrispondenza tra il Delegato scolastico mandamentale, i maestri e la Giunta di Canneto in merito all’organizzazione dei corsi di ginnastica educativa per gli insegnanti.
- “Fascicolo 3 – Asili d’infanzia comunali e privati all’interno – a – idem nel suburbio”: lettera di Floriano Camozzi che a nome dei terrazzani di Bizzolano denuncia la scarsa capacità nell’insegnamento e la poca affidabilità della maestra Luigia Carpen che regge la sala di custodia-asilo di quella frazione, atto di giuramento della maestra che promette nell’ufficio municipale di tenere una condotta incomparabile e di adoprarsi con zelo alle proprie incombenze, deliberazione della Deputazione provinciale che concede un sussidio di lire 400 al locale asilo comunale, proposta del soprintendente scolastico di distribuire premi in occasione del saggio finale del locale asilo, verbale della seduta della Giunta municipale in cui la proposta viene accettata e pezze giustificative dei libri acquistati.
- “Fascicolo 8 – Convitti nazionali, conservatori di musica e corali, scuole di belle arti di pittura, scultura e di disegno”: istanza di Alessandro Cavana organista e direttore di banda musicale onde ottenere un aumento di stipendio, estratto del verbale della seduta del Consiglio comunale del 28 ottobre, corrispondenza con la Prefettura e con il maestro.
- “Fascicolo 14 – Musei, pinacoteche, monumenti, scavi ed iscrizioni, licenze”: estratto del processo verbale di deliberazione del Consiglio comunale del 7 marzo relativo alle offerte per l’erezione di un monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, corrispondenza con la Prefettura, la Commissione pel monumento nazionale al re Vittorio Emanuele II.
- “Fascicolo 18 – Docenti in genere, gratificazioni, sospensioni e trattamento di riposo, situazioni”: richieste di informazioni su capacità e moralità di insegnanti inoltrate da comuni diversi, corrispondenza con la Prefettura, il Consiglio scolastico provinciale e l’esattore in merito ai versamenti per il monte pensioni comprendente elenchi degli insegnanti che prestano servizio presso il comune di Canneto.
- “Fascicolo 21 – Soprintendente, ispettrici e loro sostituti”: nomina di Adelaide Minozzi a ispettrice delle scuole.
- “Fascicolo 23 – Registri mensili ed esami semestrali e finali”: registri annuali delle scuole elementari tenuti dai maestri Veneranda Bronzi, Teresa Vagliani, Giuseppe Mauroner, Giuseppe Ghidotti, registri d’iscrizione tenuti dai maestri Carolina Panelli, Giuseppe Mauroner, Giuseppe Ghidotti, Veneranda Bronzi, Teresa Vagliani, Francesco Gandoli, E. Grossi (contiene anche un registro relativo all’anno scolastico 1877-78); elenco dei maschi e delle femmine nati nel comune negli anni 1869 e 1870 recanti il nome e cognome dei genitori; elenco dei giovinetti che non figurano iscritti nei registri delle scuole comunali nell’anno scolastico 1877-78; relazioni finali circa l’andamento dell’anno scolastico redatte dai maestri Luigi Ferrari, Giuseppe Mauroner, Teresa Vagliani, Veneranda Bronzi, Giuseppe Ghidotti, Francesco Gandoli.
- Fascicolo 25 – Inventario dell’arredo scolastico e del mobilio e statistiche: corrispondenza con il Consiglio scolastico provinciale e con il Delegato scolastico mandamentale in merito al censimento scolastico.
- Fascicolo 26 – Spese, rimborsi ed affari vari: pezze giustificative delle spese sostenute per fornitura di materiali alle scuole, riparazioni agli edifici scolastici, fornitura di servizi.
- “Fabbisogno per le scuole e pei maestri”: elenchi presentati dai maestri, corrispondenza con il cartolaio di Canneto Luigi Parenti (1878-1879).

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0FC5A6 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]