Istruzione pubblica 1911 (1911)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 183, 1
- “Fascicolo 1 – Esami scuole elementari”: circolari del Provveditorato agli studi, corrispondenza con la Scuola Tecnica A. Schiantarelli di Asola.
- Fascicolo 3 – Asili d’infanzia comunali e privati all’interno – a – idem nel suburbio: istanze di aumento di stipendio inoltrate da maestre e assistenti e relative deliberazioni del Consiglio comunale, avvisi circa l’orario di apertura, istanze di privati che chiedono di poter disporre di locali comunali per poter custodire bambini, lettere di maestre che rinunciano all’incarico, istanze di aspiranti al posto, processi verbali di nomina, di conferma o di licenziamento di assistenti e maestre, lettera del Deputato alla vigilanza alle scuole Francesco Arcari che lamenta l’incompetenza con cui viene diretto il locale asilo, relazione del direttore didattico Gallo Cabrini circa l’andamento dell’asilo d’infanzia (1872-1897); corrispondenza con i municipi di San Martino dell’Argine e di Asola che inviano i regolamenti dei locali asili; avviso di concorso al posto di maestra direttrice, istanze delle aspiranti al posto Aristea Lonardi, Giuseppina Bellini, Ermelinda Giazzi Uggeri, minuta di regolamento per l’asilo d’infanzia di Canneto sull’Oglio, processo verbale di deliberazione del Consiglio comunale in merito alla nomina di Aristea Lonardi, corrispondenza con la ditta G. B. Paravia di Milano in merito all’ordinazione di materiale didattico e libri, elenco del fabbisogno dell’asilo redatto dalla maestra direttrice Aristea Lonardi (1897); processo verbale di deliberazione relativo alla chiusura temporanea dell’asilo a causa della malattia che ha colpito la maestra direttrice, annuncio della morte di Ariste Lonardi (1900); avviso di concorso al posto di maestra direttrice, processo verbale di deliberazione della Giunta municipale con cui si indice il concorso, istanze delle aspiranti al posto Grazietta Sartorio, Maria Gialdi, Gina Capra, Amelia Carelli, Emma Lena Bruschi, Bice Pontini, Stella Censi, lettera della direttrice dell’asilo modello annesso alle scuole normali di Mantova Elisa Sonnleitner, processo verbale di deliberazione del Consiglio comunale con cui si nomina Stella Censi, partecipazione di nomina, corrispondenza con la Prefettura in merito all’aumento di stipendio alla maestra direttrice (1900); processi verbali di deliberazione del Consiglio comunale in merito a conferma della maestra direttrice Stella Censi (1902), corrispondenza con Ester Parenti vedova Arrivabene in merito alla sua richiesta di gratificazione per l’attività di assistente e relativa deliberazione; relazione circa l’andamento dell’anno scolastico redatta dalla maestra direttrice Stella Censi in Ziliani, lettera della stessa alla Giunta in cui lamenta la mancanza di spazio per ospitare i numerosi bambini (1905); istanze di aumento di stipendio inoltrate da Ester Parenti (1908-1911); istanze delle aspiranti al concorso Emilia Fassa Talamo e Concettina Pollara (1912).
- “Fascicolo 18 – Monte pensioni maestri”: prospetto degli insegnanti elementari e delle maestre d’asilo iscritti, circolari della Prefettura e del Consiglio scolastico.
- “Fascicolo 18 – Concorso Stato stipendio maestri”: prospetto delle notizie necessarie per i concorsi e i rimborsi dello Stato nella spesa per gli stipendi degli insegnanti elementari, circolari della Prefettura.
- “Fascicolo 18 – Scuola mista del capoluogo”: corrispondenza ed atti relativi al concorso per la nomina della maestra Annunciata Albertazzi e alla ripartizione di orario delle classi prima maschile e terza femminile, all’inchiesta circa la condotta morale delle maestre Annunciata Albertazzi e Santa Martinelli costrette alle dimissioni stante la denuncia del Consiglio comunale di Canneto sull’Oglio e di Giuseppe Ziliani. (1911-1914)
- “Fascicolo 18 – Scuola mista della frazione Carzaghetto”: disposizioni e atti relativi a sostituzione della maestra Elide Grossi, sua rinuncia all’insegnamento a causa di malattia, apertura del concorso al posto di maestra resosi vacante, nomina di Elvira Capetta Barozzi e sue successive dimissioni, nomina della maestra Aurora Lonighi, domanda indennità monte pensioni di Elvira Capetta, licenziamento di Aurora Lonighi, sua successiva riconferma e richiesta d’indennità per spese di trasporto a causa della mancanza di un alloggio conveniente nella frazione, sua rinuncia al posto (1885-1911).
- Fascicolo 18: circolari del Provveditorato agli studi, corrispondenza con lo stesso in merito a concessioni di pensioni.
- “Fascicolo 21 – Elezione da parte dei maestri dei loro rappresentanti al Consiglio provinciale scolastico”: estratto a stampa contenente le “Norme per la costituzione dei consigli scolastici provinciali” (regio decreto n. 939 pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 2 settembre 1911).
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FC5BF (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32921/units/444558