|||
"VIII - Istruzione pubblica"
667
Istruzione pubblica 1879
(1879)
b. 44, 3
668
Istruzione pubblica 1880
(1880)
b. 47, 2
669
Istruzione pubblica 1881
(1881)
b. 52, 2
670
Istruzione pubblica 1882
(1882)
b. 56, 2
671
Istruzione pubblica 1884
(1884)
b. 65, 3
672
Istruzione pubblica 1885
(1885)
b. 71, 2
673
Istruzione pubblica 1886
(1886)
b. 77, 2
674
"Istruzione pubblica 1889"
(1889)
b. 84, 4
675
Istruzione pubblica 1890
(1890)
b. 90, 1
676
Istruzione pubblica 1891
(1891)
b. 93, 4
677
Istruzione pubblica 1892
(1892)
b. 94, 5
678
Istruzione pubblica 1894
(1894)
b. 101, 4
679
Istruzione pubblica 1895
(1895)
b. 108, 2
680
Istruzione pubblica 1896
(1896)
b. 113, 2
681
Istruzione pubblica 1897
(1897)
b. 119, 1
682
"Istruzione pubblica 1899"
(1899)
b. 128, 1
683
Istruzione pubblica 1900
(1900)
b. 133, 3
684
Istruzione pubblica 1902
(1902)
b. 141, 2
685
Istruzione pubblica 1903
(1903)
b. 145, 3
686
Istruzione pubblica 1904
(1904)
b. 148, 4
687
Istruzione pubblica 1906
(1906)
b. 158, 1
688
Istruzione pubblica 1907
(1907)
b. 166, 1
689
Istruzione pubblica 1908
(1908)
b. 171, 1
690
Istruzione pubblica 1909
(1909)
b. 174, 2
691
Istruzione pubblica 1910
(1910)
b. 178, 5
692
Istruzione pubblica 1911
(1911)
b. 183, 1
693
Istruzione pubblica 1912
(1912)
b. 188, 2
694
Istruzione pubblica 1913
(1913)
b. 194, 1
695
Istruzione pubblica 1914
(1914)
b. 200, 1
Istruzione pubblica 1896

Istruzione pubblica 1896 (1896)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 113, 2

- Fascicolo 1 – Massime, orari, avvisi e notifiche: circolare del Consiglio scolastico provinciale e calendario scolastico, relazione circa l’andamento dell’anno scolastico del direttore didattico Gallo Cabrini, corrispondenza con il direttore didattico e con la tipografia Francesco Apollonio circa il fabbisogno scolastico annuale, avviso dell’interruzione delle lezioni “nel tempo dei bachi”, corrispondenza con il Provveditorato scolastico e con l’Ispettorato scolastico in merito alla biblioteca scolastica circolante, istanza di Aurora Lonighi aspirante tirocinante presso le scuole elementari femminili e lettera con cui il direttore didattico accetta la sua richiesta, istanza di Attilio Ghidotti che chiede di essere accettato quale maestro assistente nelle locali scuole elementari, istanza di Elisabetta Grechi che chiede di essere accettata quale assistente gratuita presso le scuole elementari femminili, lettera con cui lamenta il comportamento ostile della maestra Veneranda Bronzi e risposta di questa che ne spiega le ragioni, elenco dei fanciulli e delle fanciulle dai sei ai nove anni obbligati alla scuola, prospetti del fabbisogno scolastico trasmessi dal direttore didattico e relativa corrispondenza con la tipografia Luigi Battei di Parma, elenco dei fanciulli poveri a cui fu pagato il sillabario, disposizioni ed atti relativi alla costruzione di nuove latrine nell’edificio scolastico comprendenti perizia redatta dall’ingegner Giuseppe Madella di Piadena e schizzi e disegni dell’edificio e di sue parti.
- “Regolamento di servizio del bidello scuole elementari dipendente dal comune di Canneto sull’Oglio e facente servizio alle scuole del capoluogo in piazza Statuto”.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0FC5B6 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]