Istruzione pubblica 1885 (1885)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 71, 2
- “Fascicolo 1 – Massime, orari, avvisi e notifiche”: avviso di apertura delle scuole, comunicazione delle date di inizio degli esami finali, registri d’iscrizione delle classi tenute dai maestri Samuele Ferrari e Giuseppe Mauroner, lettera firmata dagli alunni della classe 3a elementare maschile che chiedono di poter continuare gli studi in una scuola maggiore.
- “Fascicolo 2 – Scuole elementari comunali”: lettere di Giuseppina Placchi che aspira a sostituire la maestra Elide Grossi assente per malattia e processo verbale di deliberazione della Giunta municipale con cui la si nomina in via provvisoria maestra della scuola mista della frazione di Carzaghetto, avviso dell’inizio degli esami, relazioni finali circa l’andamento dell’anno scolastico redatte dai maestri Francesco Gandoli, Gallo Cabrini, Caterina Tognetti, Veneranda Bronzi, Samuele Ferrari.
- “Fascicolo 3 – Asili d’infanzia comunali e privati all’interno – a – idem nel suburbio”: istanza della maestra Maria Zagni onde ottenere quattro panche e una tenda da sole per i locali dell’asilo, autorizzazioni all’emissione di mandati di pagamento e pezze giustificative delle spese sostenute.
- “Fascicolo 10 – Scuole serali, domenicali e ricreatori comunali – a- idem di privati”: invito ad attivare la scuola festiva inoltrato dall’Ispettorato scolastico del circondario di Castiglione delle Stiviere, lettera del Delegato scolastico di Canneto sull’Oglio in merito all’insegnamento agrario elementare nelle scuole elementari.
- “Fascicolo 13 – Biblioteche nazionali, provinciali, comunali e circolanti popolari, archivi e gabinetti di lettura diversi”: circolare della Prefettura in merito all’annuario delle biblioteche.
- “Fascicolo 14 – Musei, pinacoteche, monumenti, scavi ed iscrizioni, licenze”: circolari.
- Fascicolo 18 – Docenti in genere, gratificazioni, sospensioni e trattamento di riposo, situazioni: estratto dell’elenco dei contributi dovuti dai comuni e dagli insegnanti nelle scuole elementari comunali inviato dall’esattore a giustificazione delle spese anticipate e corrispondenza con la Prefettura, deliberazioni della Giunta municipale relative a gratificazione alla maestra Teresa Vagliani e malattia della maestra di Carzaghetto Elide Grossi.
- Fascicolo 21 – Soprintendente, ispettrici e loro sostituti: lettera di dimissioni del soprintendente scolastico scontento del risultato della votazione del Consiglio comunale contro la riforma delle scuole.
- “Fascicolo 23 – Registri mensili ed esami semestrali e finali”: registro annuale della scuola elementare mista di Carzaghetto e relazione finale circa l’andamento dell’anno scolastico redatta dalla maestra Giuseppina Placchi.
- Fascicolo 25 – Inventario dell’arredo scolastico e del mobilio e statistiche: registri d’iscrizione delle classi delle scuole elementari tenute dai maestri Francesco Gandoli, Gallo Cabrini, Veneranda Bronzi, Samuele Ferrari, Giuseppe Mauroner, Caterina Tognetti, Teresa Vagliani, Elide Grossi, corrispondenza con la Prefettura in merito al pagamento dei contributi per il monte pensioni e alla compilazione della statistica sugli asili, elenco dei nati negli anni 1875-79.
- “Fascicolo 26 – Spese, rimborsi ed affari vari”: autorizzazioni all’emissione di mandati di pagamento e pezze giustificative delle spese sostenute da Alessandro Cavana maestro della banda musicale cittadina per riparazione di strumenti fatte da Federico Vagliani e fornitura di materiale di cancelleria da parte del cartolaio Luigi Parenti, fornitura di fogli per musica da parte della ditta Luigi Faccini di Cremona e di partiture da parte dello stesso maestro Cavana; autorizzazioni all’emissione di mandati di pagamento e pezze giustificative delle spese sostenute per la manutenzione delle scuole comunali, il suono delle campane da parte di Eugenio Bettelli, la fornitura di libri da parte del cartolaio Luigi Parenti, la fornitura di articoli di cancelleria da parte della ditta L. Bignotti di Castiglione delle Stiviere.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FC5AE (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32921/units/444538