Istruzione pubblica 1884 (1884)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 65, 3
- Fascicolo 1 – Massime, orari, avvisi e notifiche: avviso di apertura delle scuole, comunicazione delle date di inizio degli esami finali, circolari a stampa.
- Fascicolo 2 – Scuole elementari comunali: istanze di aspiranti al posto di maestro elementare e corrispondenza con comuni diversi che trasmettono certificati per la partecipazione ai concorsi, quietanze di avvenuto pagamento dei contributi per il monte pensioni, autorizzazioni all’emissione di mandati di pagamento sul bilancio comunale per forniture di materiali e rilegature di libri, remunerazioni a supplenti, istanza del presidente della Società operaia onde venga liberato il locale esistente nel palazzo della Pretura che deve essere destinato ad ospitare la I classe inferiore femminile, relazione dell’ingegner Domizio Panini di Redondesco che deve pronunciarsi circa l’opportunità o meno di costruire un nuovo edificio scolastico in sostituzione di quello esistente, corrispondenza con la Prefettura.
- Fascicolo 3 – Asili d’infanzia comunali e privati all’interno – a – idem nel suburbio: lettera dell’Ispettorato scolastico relativa alla riforma del locale asilo, corrispondenza con l’ingegner Domizio Panini di Redondesco incaricato del progetto di un edificio ad uso asilo, avviso dello svolgimento degli esami finali, corrispondenza con Luigi Parenti in merito all’affitto di alcuni locali di sua proprietà, lettera con cui Anna Cominelli rinuncia all’incarico di inserviente. 
- Fascicolo 8 – Convitti nazionali, conservatori di musica e corali, scuole di belle arti di pittura, scoltura e di disegno: note di spesa per riparazioni di strumenti musicali effettuate da Federico Vagliani di Canneto, acquisto di strumenti dalla ditta Giuseppe Pelitti di Milano, fornitura di letturini da parte di Giuseppe Ghidotti.
- Fascicolo 10 – Scuole serali, domenicali e ricreatori comunali – a- idem di privati: avviso dell’inizio della scuola festiva trasmesso ai maestri Veneranda Bronzi e Francesco Gandoli, avviso dell’inizio della scuola serale per adulti trasmesso ai maestri Giuseppe Mauroner, Gallo Cabrini, Samuele Ferrari.
- “Fascicolo 13 – Biblioteche nazionali, provinciali, comunali e circolanti popolari, archivi e gabinetti di lettura diversi”: comunicazione al Ministero di agricoltura, industria e commercio che chiede notizie sulle biblioteche agrarie circolanti.
- “Fascicolo 14 – Musei, pinacoteche, monumenti, scavi ed iscrizioni, licenze”: corrispondenza con il Comitato per il monumento a Virgilio.
- “Fascicolo 15 – Osservatori astronomici e diversi, accademie, congressi e conferenze diversi e spedizioni scientifiche”: avviso dell’apertura delle scuole serali, invito a partecipare alle conferenze pedagogiche di Ostiglia trasmesso agli insegnanti del comune.
- Fascicolo 18 – Docenti in genere, gratificazioni, sospensioni e trattamento di riposo, situazioni: corrispondenza con la Prefettura, profili professionali dei maestri Pietro Bongiovanni, Giovanni Battista Bozzi e Pietro Moro, corrispondenza con i maestri Veneranda Bronzi e Pietro Moro in merito a istanza di anticipazione sullo stipendio e di assunzione.
- Fascicolo 25 – Inventario dell’arredo scolastico e del mobilio e statistiche: registri d’iscrizione ed elenchi dei nati nell’anno 1874.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FC5AD (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32921/units/444537