|||
2.2 Oggetti particolari
3007
Circolari, inviti, progetti e sottoscrizioni
(1875 - 1884)
b. G 103, fasc. 8
3008
Oggetti particolari 1884
(1883 - 1888)
b. G 103, fasc. 9
3009
Oggetti particolari 1885
(1885 - 1893)
b. G 103, fasc. 10
3010
Oggetti particolari 1886
(1886 - 1888)
b. G 103, fasc. 11
3011
Oggetti particolari 1887
(1887 - 1888)
b. G 105, fasc. 12
3012
Oggetti particolari 1888
(1888 - 1890)
b. G 105, fasc. 13
3013
Oggetti particolari 1889
(1888 - 1893)
b. G 105, fasc. 14
3014
Oggetti particolari 1890
(1889 - 1890)
b. G 95, fasc. 15
3015
Oggetti particolari 1892
(1892 - 1900)
b. G 101, fasc. 16
3016
"Circolari, offerte, società, varia 1895"
(1893 - 1896)
b. G 99, fasc. 17
3017
Memorie diverse 1896
(1895 - 1896)
b. G 98, fasc. 18
3018
Oggetti particolari 1896
(1895 - 1898)
b. G 94, fasc. 19
3019
Memorie diverse 1897
(1894 - 1898)
b. G 80, fasc. 20
3020
"Circolari, offerte, società, varia 1897"
(1897 - 1899)
b. G 96, fasc. 21
3021
Oggetti particolari 1898
(1897 - 1898)
b. G 102, fasc. 22
3022
Oggetti particolari 1898
(1898 - 1901)
b. G 106, fasc. 23
3023
Oggetti particolari 1899
(1898 - 1902)
b. G 108, fasc. 24
3024
Oggetti particolari 1900
(1900 - 1901)
b. G 104, fasc. 25
3025
Oggetti particolari 1901
(1901 - 1909)
b. G 109, fasc. 26
3026
Oggetti particolari 1902
(1901 - 1904)
b. G 97, fasc. 28
Oggetti particolari 1889

Oggetti particolari 1889 (1888 - 1893)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. G 105, fasc. 14

Documentazione relativa a:
- Riunioni, comunicazioni, progetti, domande (n. 4: richieste di sussidio, lettere di ringraziamento, partecipazione di nozze, inviti a manifestazioni; circolari e convocazioni di società e associazioni, convocazioni di Consigli comunali; progetti di società da costituirsi, tra cui “schema di statuto per una Società di mutua assicurazione contro i danni dello incendio da costituirsi sotto il nome di Mutua italiana”; proposte di acquisto e investimento, pubblicità e preventivi; corrispondenza con gli amministratori di Somma Lombardo. Si segnalano: invito da parte di Ferdinando Bocconi “alla inaugurazione del suo nuovo Palazzo in Piazza del Duomo” il 21 ottobre 1889; proposta in vendita da parte di Giulio Ohly di un paio di “cigni di collo nero, simili a quelli del giardino pubblico di Milano. Col loro mantello bianco e becco rosso portano i tre colori germanici, sarebbe nella di Lei villa di Como una grata sorpresa per l’Imperatore Guglielmo II”; offerta di opere d’arte tra cui un “Cristo legato […] giudicato […] un vero originale Wandhic” di proprietà della famiglia Barilani; lista di candidati alle elezioni della Camera di commercio di Milano; convocazione della Società storica internazionale Archivio storico gentilizio; petizione degli agricoltori del Piacentino per un ribasso del prezzo delle acque di irrigazione della Chiavica di San Polo di proprietà del duca; statuto del Circolo monarchico elettorale permanente “La Riforma”, 1888; elenco dei soci della Società del tiro al piccione in cui il duca Guido risulta socio fondatore; “Corriere Ticinese. Giornale della Città e della Provincia di Pavia” del 14 settembre 1889);
- Pio Istituto oftalmico (n. 6: lettere di convocazione, bilanci, elenco di benefattori, movimenti del letto di patronato; Regolamento del Comitato medico milanese, 1889);
- Scuderia da corsa Sir Rholand (n. 41: bilanci 1888; compravendite di cavalli);
- Nomina a senatore (n. 64: appunto di rimando al titolo d’archivio “Araldica”);
- Società del giornale “L’Industria” (n. 147: corrispondenza del Comitato promotore; statuto della Società, 1890; prove di stampa del giornale);
- Comitato promotore del Gran premio del commercio milanese per le corse di cavalli e Feste di maggio pel triennio 1890, 1891, 1892 (n. 171: bilanci, programmi e corrispondenza del Comitato di cui il duca Guido è presidente e Carlo Ravizza vicepresidente; risposta del sindaco di Milano Gaetano Negri alla petizione per la predisposizione di “uno spazio ad uso cavalcatoio” nella progettazione stradale);
- Società milanese per la caccia a cavallo (n. 177: bilanci, corrispondenza con Felice Scheibler, proprietario della scuderia Sir Rholand e fondatore della Società della quale il duca Guido è socio fondatore);
- Società lombarda per le corse di cavalli (n. 197: programmi e regolamenti per le corse di cavalli a Varese, San Siro e Arena di Milano 1890; fatture e disegni per la realizzazione dei totalizzatori; modulistica, biglietti e conteggi delle scommesse, elenco di cavalli, regolamento del totalizzatore; programma delle corse di Baden-Baden 1890);
- “Il Comune. Foglio quotidiano milanese” (n. 243: corrispondenza in merito alla sottoscrizione di azioni del giornale);
- “Bulletin financier international” (n. 244: atto costitutivo della società in accomandita semplice Fantoni, Melegari & C., proprietaria del giornale, diretto dal conte Augusto Fantoni e da Dora Melegari, 1888; documentazione in merito alla sottoscrizione di azioni da parte del duca Guido e bilanci, 1889 – 1893; copie del “Bulletin financier international” del 7 dicembre 1889, 4 e 11 ottobre 1890).

Unità di condizionamento: Titolo: "Oggetti particolari 1887 al 1889"
Numero: G 105