|||
2.2 Oggetti particolari
3007
Circolari, inviti, progetti e sottoscrizioni
(1875 - 1884)
b. G 103, fasc. 8
3008
Oggetti particolari 1884
(1883 - 1888)
b. G 103, fasc. 9
3009
Oggetti particolari 1885
(1885 - 1893)
b. G 103, fasc. 10
3010
Oggetti particolari 1886
(1886 - 1888)
b. G 103, fasc. 11
3011
Oggetti particolari 1887
(1887 - 1888)
b. G 105, fasc. 12
3012
Oggetti particolari 1888
(1888 - 1890)
b. G 105, fasc. 13
3013
Oggetti particolari 1889
(1888 - 1893)
b. G 105, fasc. 14
3014
Oggetti particolari 1890
(1889 - 1890)
b. G 95, fasc. 15
3015
Oggetti particolari 1892
(1892 - 1900)
b. G 101, fasc. 16
3016
"Circolari, offerte, società, varia 1895"
(1893 - 1896)
b. G 99, fasc. 17
3017
Memorie diverse 1896
(1895 - 1896)
b. G 98, fasc. 18
3018
Oggetti particolari 1896
(1895 - 1898)
b. G 94, fasc. 19
3019
Memorie diverse 1897
(1894 - 1898)
b. G 80, fasc. 20
3020
"Circolari, offerte, società, varia 1897"
(1897 - 1899)
b. G 96, fasc. 21
3021
Oggetti particolari 1898
(1897 - 1898)
b. G 102, fasc. 22
3022
Oggetti particolari 1898
(1898 - 1901)
b. G 106, fasc. 23
3023
Oggetti particolari 1899
(1898 - 1902)
b. G 108, fasc. 24
3024
Oggetti particolari 1900
(1900 - 1901)
b. G 104, fasc. 25
3025
Oggetti particolari 1901
(1901 - 1909)
b. G 109, fasc. 26
3026
Oggetti particolari 1902
(1901 - 1904)
b. G 97, fasc. 28
Oggetti particolari 1896

Oggetti particolari 1896 (1895 - 1898)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. G 94, fasc. 19

Documentazione relativa a:
- Circolari, proposte, offerte pervenute nel 1896 (n. 2: si veda in fondo alla scheda la descrizione dettagliata del contenuto);
- Pio Istituto oftalmico di Milano (n. 9, n. 129 e n. 305: tra gli argomenti: “lettere, rendiconti, prospetti e movimento del letto di patronato”; decesso del direttore prof. Giovanni Rosmini e concorso per la sua sostituzione, con copie del periodico “Il Capitan cortese” del 29 marzo, 12 aprile, 19 aprile 1896);
- Associazione italiana di soccorso alle famiglie dei militari in guerra (n. 52: “circolare per organizzazione di una fiera a pro dei soldati in Africa e loro famiglie”);
- Associazione per l’assistenza medica negli infortuni del lavoro (n. 66: 1896 – 1898);
- Società lombarda per le corse dei cavalli (n. 155: “bilancio consuntivo 1895 e bilancio preventivo 1896”);
- Esposizione generale italiana in Torino nel 1898 (n. 159: della cui commissione organizzativa il duca era membro corrispondente per la sezione Candeggio, tintura e stampa delle stoffe);
- Polizze assicurative intestate al conte Uberto per la casa di via Ospedale n. 39 (n. 219);
- Asilo infantile Rigolli in Golasecca (n. 321: 1896 – 1897; il duca dà le dimissioni dall’amministrazione dello stesso).

Circolari, proposte, offerte pervenute nel 1896 (n. 2):
Biglietti da visita di: ing. Giovanni Odescalchi, mons. Cesare Merone (canonico ordinario della Metropolitana), cav. Carlo Binda (gerente la Ditta Ambrogio Binda & C.), cav. D. Caccianino, ing. Paolo Girardoni, Giulio Setti, rag. Marcello Pirinoli.

Corrispondenza con, tra gli altri, il rag. Carlo Marelli, con Sofia Cattaneo Calefato, sac. Angelo Rigoli, Tommaso Rebulla, Luigi Fossa (da Somma Lombardo), Aurelio Masera (da Somma Lombardo), Carlo Porro, avv. G. B. Negri, Maria Garbucelli nata Bozzi, Pietro Bragiola Bellini direttore del giornale “Il Sole” che richiede al Duca uno scritto da pubblicare sui rapporti commerciali tra Francia e Italia; Giovanni De Lorenzi (da Macherio); Angelo Leoni (amministratore) e Vittorio Prada (affittuario come già i suoi antenati di un mulino di proprietà dei Visconti a Canegrate, costretto dalla concorrenza dei mulini a vapore a lasciare l’impiego); lettere di raccomandazione per impieghi o atti di carità (ad esempio da Ferdinando Stanga, Gianforte Suardi, Rinetta amica della duchessa Ida, Maria Garavaglia); sottoprefetto di Gallarate; Fulvio Oriani parroco di Cassago (per es. in occasione della visita pastorale dell’arcivescovo).

Corrispondenza, circolari, ordini del giorno di associazioni di cui Guido era membro o patrono:
Opera pia Guardia medico-chirurgica notturna
Società di patronato per gli adulti liberati dal carcere della provincia di Milano
Accademia dei filodrammatici (Milano)
Società dell’Unione (Milano)
Società degli artisti e patriottica (Milano)
Banca lombarda di depositi e conti correnti
Società degli steeple-chases d’Italia (Roma)
Società agraria di Lombardia
Società varesina per le corse di cavalli
Società democratica di mutuo soccorso fra i reduci dalle patrie battaglie (Milano)
Associazione di mutuo soccorso degli operai di Milano
Società di mutuo soccorso fra gli operai e contadini di Maslianico ed Uniti
Società storica lombarda
Società dell’Eupili per corse di cavalli (Milano)
Compagnia di assicurazione di Milano
Pio Istituto teatrale
Società di mutuo soccorso fra i reduci dalle patrie battaglie “Italia e Casa Savoia”
Società degli artisti e patriottica
Società orticola di Lombardia (Milano, via Foscolo)
Consorzio idraulico dell’Agro romano (Roma)
Riformatori della provincia di Milano Marchiondi-Spagliardi
Società di mutuo soccorso di Vaprio D’Adda
Asilo infantile Luigi Ponti in Vimercate
Comitato direttivo dell’Asilo infantile di S. Vittore Olona
Sotto comitato regionale della terza circoscrizione della Croce Rossa italiana (Milano)
Associazione per l’incoraggiamento all’intelligenza (Milano)
Patronato centrale italiano di temperanza (Milano)
Società di mutuo soccorso pubblici cocchieri di Milano e sobborghi
Società del tiro al piccione (Milano)
Società di mutuo soccorso “La Concordia” di Canegrate
Società di mutuo soccorso fra il personale subalterno delle Regie Poste della Città di Milano
Patronato d’assicurazione e soccorso per gli infortuni del lavoro amministratore della Fondazione G. B. Ponti
Opera pia “Scuola e famiglia” protettrice di scolari poveri (Milano)
Società canottieri Lario
Asilo infantile in Besate
Società per le belle arti Esposizione permanente.

Circolari e corrispondenza di altre società, enti e comitati:
Corpo di musica Principe Amedeo (Milano)
Comitato di propaganda per la riforma dell’art. 189 del Codice civile in favore della ricerca della paternità
Società economica italiana in Thalweil (Svizzera)
Camera di commercio (di cui era elettore)
Società italiana protezione fanciulli (Milano)
Società di esplorazione commerciale in Africa
Esposizione internazionale d’arte (Venezia)
Credito italiano
Patronato scolastico in via S. Damiano n. 34
Consiglio degli asili infantili suburbani di Milano (di cui Guido era azionista perpetuo)
Congregazione di carità di Somma Lombardo
Istituto dei ciechi ed unito Asilo Mondolfo (Milano, via Vivaio)
Studio cattolico tecnico-amministrativo a scopo di beneficenza (Milano)
Asilo infantile di Melzo
Società per la refezione scolastica (Milano)
Municipio di Argenta Comitato di soccorso ai danneggiati dall’inondazione;
Patronato degli spazzacamini (Milano)
Prepositurale di S. Maria delle Grazie al Naviglio
Acquedotto di Monza e dintorni
Comitato e sotto-comitato milanese per le Opere di don Bosco
Touring Club Ciclistico Italiano
Anelli Rinaldo per progetto benefico di rivendita di pane e pasta a prezzi agevolati
R. Istituto di scienze sociali “Cesare Alfieri” in Firenze
Comitato per le feste straordinarie per il terzo centenario della fondazione della Parrocchia di Precotto
Collegio pontificio di Ascona (Svizzera)
Società per la conservazione dei monumenti dell’arte cristiana in Pavia
Società operaia mutuo soccorso Ponte dell’Olio
Scuole professionali murarie di Milano e sezioni
Società Umanitaria (progetto di Albergo temporaneo per orfani)
Comitato generale per un ricordo marmoreo a Paolo Ercole in Felizzano
Comitato per il monumento al sen. avv. Giuseppe Mazzoni in Prato
Comunione massonica italiana
Società Scuole preparatorie operaie
Consorzio fra ingegneri, possidenti e fittabili (Milano)
Comitato per il quindicesimo centenario della morte di S. Ambrogio
Comitato regionale lombardo pel decentramento e le autonomie (Relazione e schema di riforme)
Corpo musicale Principe di Napoli
Tribunato delle società dei lavoratori milanesi
Camera del lavoro (Milano)
Associazione fra gli industriali cotonieri e borsa dei cotoni
Comitato per un monumento ad Antonio Rosmini
Circolo artistico letterario Silvio Pellico
Associazione dei proprietari di case e terreni (Milano)
Istituto delle Salesiane missionarie del Sacro Cuore
Piccolo Cottolengo
Società di mutuo soccorso “L’Esercito”
Comitato promotore di una raccolta fondi “Per i nostri prigionieri in Africa”
Commissione per l’educazione dei sordo-muti poveri di campagna (Milano)
Comune di Caponago
Pia Istituzione per la cura climatica gratuita a fanciulli gracili alunni delle scuole elementari comunali di Milano
Scuola superiore di commercio Cristoforo Colombo
Fabbriceria della chiesa arcipreturale di S. Giorgio in Cuggiono
Circolo agrario di Locate Triulzi (Relazione della Commissione sullo scalo unico ferroviario del bestiame)
Società di San Vincenzo de’ Paoli
Compagnia di assicurazioni grandine e di riassicurazioni “Meridionale”
Credit Lyonnais
Comitato permanente franco-italiano di propaganda conciliatrice (per un ricordo pubblico all’ex presidente Ruggero Bonghi)
Società internazionale per la pace Unione lombarda
Associazione per la libertà economica
Società generale di mutuo soccorso fra i parrucchieri-profumieri ed esercenti arti affini di Milano
Pia Opera per la santificazione delle feste Lega pel riposo festivo (Milano)
R. Accademia di belle arti in Milano
Comizio agrario di Milano (via Foscolo)
Cappella e preci votive in San Francesco (Bologna)
Società cooperativa popolare di mutuo credito in Cremona
Per una funicolare al Sacro Monte di Varallo-Sesia
Comitato promotore per la fondazione di una Pia Casa di salute per donne
Società triestina, goriziana e istriana di beneficenza
Circolo drammatico morale “Rinascimento” (Milano, via Stampa).

Programmi di corse e attività sportive organizzate da:
Trotter italiano-Milano
Courses internationales de Baden Baden
Società romana di tiro a volo
Tiro alla quaglia in Mariano Comense
Comitato di beneficenza Concorso ippico a favore dell’Asilo convitto di Foce
Società Field Trials italiani (Milano, via Dante).

Preventivi e opuscoli informativi di ditte o prodotti:
Fratelli Taroni (costruttori navali)
ing. Augusto Engelmann (stufe Buderus)
Ditta A. Battaglia (selleria)
Montacinghie Vernocchi di Vernocchi Carlo
Ditta Talbot (ruote per carrozze)
Selleria inglese
Anisetta tripla Zambolo (digestivo)
Lodovico Hess (apparecchi a riscaldamento elettrico)
Peptone di carne della Compagnia Liebig
Cantina Mario Desderi (vini piemontesi)
Olio di oliva di Oneglia Agnesi & Giaccone
Stabilimento enologico E. Isolabella & figlio
Fabbrica di tessuti e intrecciamenti metallici J. C. Koch
Ricordi & Finzi (pianoforti)
ing. G. Nigra (prodotti elettrici industriali)
Alberto Biassoni (incisore)
Grand Hotel Savoie (Firenze)
Fabbrica lombarda di prodotti chimici (vino marsala chinato)
Boivin J.ne (chemisier)
Ruston, Proctor & Co (motrici e caldaie a vapore)
Giovanni Lattuada (propone l’impianto di uno stabilimento per la confezione della lana)
Esposizione di animali grassi in Milano
Ditta Pietro Cudia fu Lorenzo (vini marsala)
Società elettrica industriale (lampade elettriche)
Lorenzo Tommasi Aliotti (lampade ad incandescenza Philips & Co)
ing. H. Bollinger (tetti coperti con cartone cuoio)
Piazza & Zippermayr (impianti di riscaldamento)
Gresham (assicurazioni)
Al Grande magazzeno commerciale (Genova)
Società anonima italiana di assicurazione contro gli infortuni
Giuseppe Agliati succ. Fratelli Agliati (telerie)
Stabilimento bacologico Ghirardi cav. Giovanni
Lancina geom. Giuseppe (pavimenti)
Birreria internazionale già Trenk
Sormani Ercole (illuminazione)
Gerolamo Dolci già Lange & Dolci (tende)
Primo sindacato agrario cooperativo di Milano (sementi)
Alfonso Coopmans & C. (vini)
S. Fernandes di Siena (vino e olio)
A. Colombo (fabbrica di maglierie)
Società anonima ghiaccio artificiale (articoli sanitari)
Termosifone Gualdoni
G. Fattori & C. (pillole depurative universali, farmacia)
Grafofono Edison (musica)
Colorificio italiano Max Meyer & C.
Stabilimento climatico Excelsior (Biella Piazzo)
L. Lebrecht fils & C. (vini)
Richard Schwartzkopff (macchine industriali)
Cantine C. Trezza (valpolicella)
Hotel Royal (Courmayeur e San Remo)
Stabilimento idroterapico di Acquarossa (Svizzera)
Ditta Beretter & Castiglioni (applicazioni industriali dell’elettricità)
A. Botta (tè)
Bianca Lombardi (pizzi)
Luigi Rho (carbone e coke)
Ernesto Bosatelli (orologi)
Società prodotti igienici Monti & Pracca (dentifrici)
Fried. Seyler (vini)
Cesare Verona (macchine da scrivere Remington)
M. Valsecchi (oggetti d’arte)
Panzera Eligio (meccanico, campanelli elettrici)
Colombo Antonio (maniscalco)
Giardino di pollicultura in Varlungo presso Firenze
Hotel Pension Beau Sejour (Stresa)
Matteo Crovetto e figli (floricoltori)
ing. Alberto Albertini (caloriferi)
Serafino Trabattoni (abbigliamento)
Fratelli Bocca (editore)
Società cooperativa milanese lavoranti in lime
Carlo Zen (ammobigliamento artistico ed industriale)
Francesco Baldi (vini)
The Liverpool Horticurtural Co. (orticoltura)
Maggi Scipione (chimico farmacista)
M. Antongini di Filippo (seme bachi)
Ingegnere C. Barbanti-Silva (liquido depuratore per caldaie)
Regola e Castelnuovo (doratori e verniciatori)
Boffi Giuseppe di Vittore (pavimenti)
Deposito generale delle stelle filanti (articoli per il carnevale)
Carbonini Luigi (collezione di quadri ad olio)
Agenzia Chiari (viaggi organizzati)
Lombardini & Sacco (filati)
Scuola stenografica milanese con annesso Gabinetto stenografico
Ariolo Mario (agenzia immobiliare).

Certificato di iscrizione nella lista per le elezioni amministrative 1896 del Comune di Legnano.
Avviso d’asta del Consiglio di amministrazione del Corpo reale equipaggi in Spezia.
Invito all’assemblea costitutiva di un consorzio industriale per lo sfruttamento e il trasporto dell’energia idraulica disponibile nell’area di Gallarate, Busto Arsizio e Legnano.
Opuscolo “Igiene ed agiatezza rurale. A proposito del timo Morandi contro l’epizoozia dei bovini”, Firenze 1895, con allegato un campione di timo.
Abbonamento annuale alla “Rivista delle corse”.
Copie di giornali:
“Il Corriere agricolo commerciale Staffetta delle campagne” del 26 gennaio e 11 ottobre 1896;
“La Regione lombarda” del 20 settembre 1896;
“Caffaro” del 10-11 e 13-14 ottobre 1896;
“Indicatore dell’industria e del commercio” dell’1 dicembre 1896;
“La Riviera ligure di Ponente” di settembre-ottobre-novembre 1895;
“Etats unis du Bresil. Moniteur financier, industriel, commercial, agricol et litteraire” del 26 luglio 1896;
“La Guida dell’agricoltore” di maggio-giugno 1896;
“Il Monitore tecnico” del 5 maggio 1896;
“Bollettino quotidiano dell’Economista d’Italia” del 27 febbraio 1896.
Pubblicità e cataloghi di giornali e case editrici, tra cui: “La Tribuna”, “La campagna”, “La domenica italiana”, “Cronaca d’arte illustrata”, “La Rivista”, “Indicatore dei locali d’affittarsi”, “Mignon?”, “L’Economista d’Italia”, “Annuario della stampa italiana”, “Bollettino bibliografico”, “L’Idea liberale”, “Rivista della beneficenza pubblica e d’igiene sociale”, “La Rassegna nazionale”, “Minerva”; casa editrice Vallardi, Forzani & C. tipografi del Senato, Stabilimento tipo-litografico S. Lapi (Città di Castello), G.B. Paravia & Comp., Hoepli, Libreria S. Carlo, Carlo Aliprandi editore, Casa editrice Ernesto Conti & Co.

Unità di condizionamento: Titolo: "Oggetti particolari (varia) Circolari, offerte, società"
Numero: G 94