3007 |
Circolari, inviti, progetti e sottoscrizioni (1875 - 1884) b. G 103, fasc. 8 |
3008 |
Oggetti particolari 1884 (1883 - 1888) b. G 103, fasc. 9 |
3009 |
Oggetti particolari 1885 (1885 - 1893) b. G 103, fasc. 10 |
3010 |
Oggetti particolari 1886 (1886 - 1888) b. G 103, fasc. 11 |
3011 |
Oggetti particolari 1887 (1887 - 1888) b. G 105, fasc. 12 |
3012 |
Oggetti particolari 1888 (1888 - 1890) b. G 105, fasc. 13 |
3013 |
Oggetti particolari 1889 (1888 - 1893) b. G 105, fasc. 14 |
3014 |
Oggetti particolari 1890 (1889 - 1890) b. G 95, fasc. 15 |
3015 |
Oggetti particolari 1892 (1892 - 1900) b. G 101, fasc. 16 |
3016 |
"Circolari, offerte, società, varia 1895" (1893 - 1896) b. G 99, fasc. 17 |
3017 |
Memorie diverse 1896 (1895 - 1896) b. G 98, fasc. 18 |
3018 |
Oggetti particolari 1896 (1895 - 1898) b. G 94, fasc. 19 |
3019 |
Memorie diverse 1897 (1894 - 1898) b. G 80, fasc. 20 |
3020 |
"Circolari, offerte, società, varia 1897" (1897 - 1899) b. G 96, fasc. 21 |
3021 |
Oggetti particolari 1898 (1897 - 1898) b. G 102, fasc. 22 |
3022 |
Oggetti particolari 1898 (1898 - 1901) b. G 106, fasc. 23 |
3023 |
Oggetti particolari 1899 (1898 - 1902) b. G 108, fasc. 24 |
3024 |
Oggetti particolari 1900 (1900 - 1901) b. G 104, fasc. 25 |
3025 |
Oggetti particolari 1901 (1901 - 1909) b. G 109, fasc. 26 |
3026 |
Oggetti particolari 1902 (1901 - 1904) b. G 97, fasc. 28 |
Oggetti particolari 1901 (1901 - 1909)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. G 109, fasc. 26
Documentazione relativa a:
- Circolari, proposte, sottoscrizioni, partecipazioni, etc. (n. 342: richieste di sussidio, inviti a manifestazioni; circolari e convocazioni di società e associazioni, richieste di sottoscrizione; progetti di società da costituirsi; petizioni; ordinanza del sindaco di Milano; bollettini, pubblicità. Si segnalano: bozza di stampa del giornale “La Scala”, “prima edizione, numero unico di saggio”, novembre 1901; cartoncino con studio del biscione visconteo e la scritta “marca depositata”; opuscolo di Silvio Ghelli, “Per il traforo del Sempione. Linee d’accesso complementari, fiumi e canali”, Pistoia 1901; Alfonso Merlini, “La colonizzazione interna”, Pistoia 1901; pubblicità di vini, di prodotti farmaceutici e latte per l’infanzia, macchine e attrezzi per l’agricoltura e i mulini, periodico pubblicitario “Catalogo Milano” autunno-inverno 1901; statuto della Associazione per gli interessi di Como; statuto dell’Associazione fra proprietari e conduttori di fondi per gli interessi agricoli; programma dei corsi e delle conferenze dell’Università popolare in Milano; “Bollettino ufficiale del Patronato centrale italiano di temperanza in Milano” 1900; foglio di presentazione della Società cattolica federale milanese con mutuo soccorso e allegata lettera di Celeste Calchi Novati);
- Pio Istituto oftalmico (n. 359: convocazioni, bilancio preventivo per il 1902, movimento del letto di patronato, elenco degli assistiti nel 1900, corrispondenza in merito alla partecipazione del duca a iniziative di beneficenza);
- “La Sera” (n. 361: convocazioni della Società F. Clerici & C. per la pubblicazione del giornale “La Sera”; corrispondenza con il direttore Pietro Suzzi, relazioni del gerente F. Clerici);
- Associazione lombarda dei giornalisti (n. 369: richiesta di contributi per l’Esposizione internazionale d’allevamento e sport 1901 patrocinata dall’Associazione);
- Società di Basilea per le Assicurazioni sulla vita e contro le disgrazie accidentali (n. 373: polizza intestata al conte Uberto, 1898; corrispondenza e dichiarazione di disgrazia accidentale, 1904 – 1908);
- Conti Giovanni, Giuseppe e Uberto Visconti di Modrone (n. 378: “Conti riflettenti le opere occorse negli anni 1900 e 1901 per gli appartamenti dei signori Conte Giovanni e Conte Giuseppe Visconti di Modrone e per le quote spettanti a questi”; fatture, numerate da 1 a 68, relative a spese di manutenzione degli appartamenti dei conti Giovanni, Giuseppe e Uberto, per arredamento, cavalli, carrozze, abbigliamento, gioielleria ecc.);
- Società del Lario per le corse di cavalli (n. 391: convocazioni, “Pro Como” del 23 novembre 1901);
- Comitato esecutivo per il monumento a Umberto I (n. 432: convocazioni, invito alla cerimonia della posa della prima pietra della torre dedicata a Umberto I nel Castello Sforzesco, meglio nota come Torre del Filarete);
- Regio Regate-Club lariano (n. 433: convocazioni del Comitato direttivo, programmi di regate, bilancio consuntivo del 1901, annuario del 1902; “La Provincia di Como” del 22 settembre 1901);
- Onoranze a Giuseppe Verdi (n. 434: convocazioni e programma della Commissione del Comune di Milano per le onoranze a Giuseppe Verdi nel trigesimo della morte, “La Perseveranza” del 3 e 7 febbraio 1901; programmi delle cerimonie organizzate dal Comitato verdiano del Municipio di Busseto, dall’Associazione impiegati civili in Milano e dalla Delegazione del Corpo dei palchettisti del Teatro alla Scala; corrispondenza con Augusto Righi);
- Società lombarda per le corse di cavalli (n. 449: bilancio, programmi di corse, calendario tascabile delle corse al galoppo in Italia 1901);
- Società romana per la caccia a cavallo (n. 458: programmi di corse a ostacoli e battute di caccia, modulo per la sottoscrizione);
- Colonnello Giuseppe Carcano (n. 512: corrispondenza in merito alle spese sostenute per conto del colonnello e per le sue esequie; schizzo di albero genealogico dello stesso);
- Società italiana di mutua protezione fra i professori d’orchestra (n. 513: statuto, 1898; nomina a socio protettore; convocazioni; convocazione della Società orchestrale del Teatro alla Scala);
- “Milano previdente” società mutua contro i danni delle malattie (n. 520: domanda e certificato di socio patrono; corrispondenza, convocazioni, elenchi di soci; rendiconti 1902 – 1904; calendario della previdenza 1902);
- Lega navale italiana (n. 524: inviti a conferenze, corrispondenza con il presidente Giberto Borromeo, convocazione in merito al progetto di una Esposizione per celebrare l’apertura del Sempione);
- Banca Lombarda (n. 546: corrispondenza con Rinaldo Facheris, consigliere della Banca, in merito alle azioni, e ai relativi dividendi, prestategli dal duca Guido, 1901 – 1909);
- Esposizione dei trasporti marittimi e terrestri, d’arte industriale e pura in Milano 1904 (n. 559: nomina del duca a membro del Comitato generale per l’organizzazione dell’Esposizione; elenco dei componenti e convocazioni del Comitato esecutivo e delle Commissioni tecniche per le belle arti, per l’arte applicata all’industria, per i trasporti terrestri, per i trasporti marittimi, per le finanze, per i festeggiamenti, per la pubblicità e la stampa, per l’edilizia, per la previdenza; istanze rivolte da artisti e ingegneri in merito all’organizzazione dell’Esposizione; relazioni e schemi di programmi elaborati dalle Commissioni tecniche; “Relazione del Comitato esecutivo sulla scelta della località per la Esposizione di Milano del 1904”; “La Perseveranza” del 10 luglio 1901, “La Lombardia” del 4 novembre 1901, “Il Secolo” del 5-6 novembre 1901);
- Associazione fra proprietari di case in Milano (n. 672: bilancio preventivo per il 1902; convocazioni e comunicazioni, 1905-1907; inviti e adesioni del duca Uberto ai Comitati ordinatori dei congressi dell’Associazione; regolamento del “Premio portinai”; “Relazione del Consiglio di amministrazione sulla gestione 1908”; “Bollettino” dell’Associazione di luglio e ottobre 1905 e di gennaio, agosto, settembre, ottobre e novembre 1906; “Il Proprietario di casa. Giornale della Associazione proprietari di case in Milano” di febbraio, aprile, giugno e luglio 1907; “La Perseveranza” del 18 aprile 1906).
Unità di condizionamento:
Titolo:
"Oggetti particolari 1901"
Numero:
G 109
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/187914/units/2283983