3007 |
Circolari, inviti, progetti e sottoscrizioni (1875 - 1884) b. G 103, fasc. 8 |
3008 |
Oggetti particolari 1884 (1883 - 1888) b. G 103, fasc. 9 |
3009 |
Oggetti particolari 1885 (1885 - 1893) b. G 103, fasc. 10 |
3010 |
Oggetti particolari 1886 (1886 - 1888) b. G 103, fasc. 11 |
3011 |
Oggetti particolari 1887 (1887 - 1888) b. G 105, fasc. 12 |
3012 |
Oggetti particolari 1888 (1888 - 1890) b. G 105, fasc. 13 |
3013 |
Oggetti particolari 1889 (1888 - 1893) b. G 105, fasc. 14 |
3014 |
Oggetti particolari 1890 (1889 - 1890) b. G 95, fasc. 15 |
3015 |
Oggetti particolari 1892 (1892 - 1900) b. G 101, fasc. 16 |
3016 |
"Circolari, offerte, società, varia 1895" (1893 - 1896) b. G 99, fasc. 17 |
3017 |
Memorie diverse 1896 (1895 - 1896) b. G 98, fasc. 18 |
3018 |
Oggetti particolari 1896 (1895 - 1898) b. G 94, fasc. 19 |
3019 |
Memorie diverse 1897 (1894 - 1898) b. G 80, fasc. 20 |
3020 |
"Circolari, offerte, società, varia 1897" (1897 - 1899) b. G 96, fasc. 21 |
3021 |
Oggetti particolari 1898 (1897 - 1898) b. G 102, fasc. 22 |
3022 |
Oggetti particolari 1898 (1898 - 1901) b. G 106, fasc. 23 |
3023 |
Oggetti particolari 1899 (1898 - 1902) b. G 108, fasc. 24 |
3024 |
Oggetti particolari 1900 (1900 - 1901) b. G 104, fasc. 25 |
3025 |
Oggetti particolari 1901 (1901 - 1909) b. G 109, fasc. 26 |
3026 |
Oggetti particolari 1902 (1901 - 1904) b. G 97, fasc. 28 |
Oggetti particolari 1899 (1898 - 1902)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. G 108, fasc. 24
Documentazione relativa a:
- Circolari, proposte, offerte pervenute nel 1899 (n. 3: richieste di sussidio e raccomandazioni, lettere di ringraziamento, biglietti da visita, partecipazione di nozze, inviti a manifestazioni; circolari e convocazioni di società e associazioni, convocazioni di Consigli comunali, richieste di sottoscrizione; progetti di società da costituirsi, tra cui la Società cooperativa telefonica in Milano; bollettini, proposte di acquisto e investimento, pubblicità, petizioni, certificati elettorali; corrispondenza con Aurelio Masera circa lo stabilimento di Candeggio apprettatura Visconti di Modrone, corrispondenza con gli amministratori Carlo e Antonio Porro di Somma Lombardo). Si segnalano: “Prospetto nominativo degli appendizi uova, pollastre e capponi dai coloni della Provincia di Belvedere ed Uniti soppressi ed in surrogazione avena”, 27 maggio 1898; lettera dell’amministratore Angelo Porro in merito al legato Melchiorre Zappa (o De Zappis) consistente in una annuale distribuzione di pane ai poveri di Cassago; lettera di Ulisse Borzino che offre in vendita il dipinto “Cleopatra” di Mosè Bianchi; manifesti della Società internazionale per la pace; un biglietto da visita di Giuseppe Gallarati “sotto archivista dello Stato”; lettera dello scultore Donato Barcaglia; lettera di Carlo Alberto Alemagna relativa alla sua opera “Dum fata trahunt! Etiologia e terapeutica degli ultimi moti italiani [del 1898]”; programma delle conferenze dell’anno 1899 della Scuola delle madri in via Manin n. 2 a Milano indirizzato alla duchessa Ida; catalogo 1899 del Podere sperimentale diretto dai Fratelli Zappa in Trenno; opuscolo “I vini nel trattato di commercio italiano con la Francia. Una proposta”, Giarre 1899; “L’Eco del Verbano” del 21 gennaio 1899; statuto della Società cattolica di assicurazione contro i danni della grandine e dell’incendio in Verona;
- Pio Istituto oftalmico di Milano (n. 9: convocazioni e verbali del Consiglio, stati patrimoniali, movimento del letto di patronato, norme di funzionamento e orario giornaliero per gli applicati all’amministrazione, opuscolo “Rendiconto morale, sanitario ed amministrativo per l’anno 1897”, Milano 1899; n. 108: corrispondenza con Ettore Ponti in merito all’organizzazione di una lotteria in favore del Pio Istituto);
- Regio Regate-Club Lariano Comitato (n. 61: programmi delle regate nazionali a vela e inviti a prendere parte al comitato, convocazioni, bilancio consuntivo del 1898);
- Società italiana di Scienze naturali (n. 103: lettera di Giberto Borromeo, consigliere d’amministrazione della Società, invitante il duca Guido a divenirne socio perpetuo, ricevuta di pagamento della relativa quota, convocazioni, regolamento della Società);
- Esposizione di Parigi del 1900 (n. 123: invito del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio alla Ditta Visconti di Modrone duca Guido a partecipare all’Esposizione nel gruppo XVI “Economia sociale, igiene, assistenza pubblica”; “Norme per la partecipazione dell’Italia all’Esposizione universale di Parigi nel 1900”);
- Società lombarda per le corse di cavalli (n. 162: elenco dei soci al primo gennaio 1899, Statuto sociale, convocazioni, bilanci);
- Società per la istituzione di sanatori popolari pei tubercolosi della città e provincia di Milano (n. 166: preventivo di massima per la costruzione e l’arredamento di un sanatorio popolare e preventivo d’esercizio, convocazioni del Comitato promotore e della Società, sottoscrizioni e fiera di beneficenza presso il Teatro della Scala in favore della Società; statuto, 1902 e bozza di statuto del 1900; opuscolo di Francesco Gatti, “La questione finanziaria in rispetto alla costruzione ed all’esercizio dei sanatori popolari pei tubercolosi”, Milano, Cogliati, 1902; “Relazione della Commissione esecutiva all’Assemblea dei soci”, Milano, Cogliati, 1902);
- Società in accomandita semplice per la pubblicazione del giornale “La Sera” (n. 181: corrispondenza, convocazioni, sottoscrizioni e aumenti di capitale, 1899-1902; materiale di presentazione del quotidiano tra cui cartolina illustrata);
- Comitato per monumento commemorativo della battaglia di Legnano (n. 227: circolari del Comitato; programma dell’inaugurazione del monumento e dell’annesso Campionato lombardo di scherma, 1900);
- Elezioni amministrative 1899 (certificati elettorali rilasciati al duca Guido da diversi comuni, elenchi di candidati e di elettori, quotidiani, volantini elettorali).
Note
Alcune buste contenenti le lettere d’invito del R.R. Lariano a prendere parte del Comitato sono state trovate chiuse. Il biglietto di Giuseppe Gallarati data 9 maggio 1899 e si riferisce a una sua malattia.
Unità di condizionamento:
Titolo:
"Oggetti particolari 1899"
Numero:
G 108
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/187914/units/2283981