3007 |
Circolari, inviti, progetti e sottoscrizioni (1875 - 1884) b. G 103, fasc. 8 |
3008 |
Oggetti particolari 1884 (1883 - 1888) b. G 103, fasc. 9 |
3009 |
Oggetti particolari 1885 (1885 - 1893) b. G 103, fasc. 10 |
3010 |
Oggetti particolari 1886 (1886 - 1888) b. G 103, fasc. 11 |
3011 |
Oggetti particolari 1887 (1887 - 1888) b. G 105, fasc. 12 |
3012 |
Oggetti particolari 1888 (1888 - 1890) b. G 105, fasc. 13 |
3013 |
Oggetti particolari 1889 (1888 - 1893) b. G 105, fasc. 14 |
3014 |
Oggetti particolari 1890 (1889 - 1890) b. G 95, fasc. 15 |
3015 |
Oggetti particolari 1892 (1892 - 1900) b. G 101, fasc. 16 |
3016 |
"Circolari, offerte, società, varia 1895" (1893 - 1896) b. G 99, fasc. 17 |
3017 |
Memorie diverse 1896 (1895 - 1896) b. G 98, fasc. 18 |
3018 |
Oggetti particolari 1896 (1895 - 1898) b. G 94, fasc. 19 |
3019 |
Memorie diverse 1897 (1894 - 1898) b. G 80, fasc. 20 |
3020 |
"Circolari, offerte, società, varia 1897" (1897 - 1899) b. G 96, fasc. 21 |
3021 |
Oggetti particolari 1898 (1897 - 1898) b. G 102, fasc. 22 |
3022 |
Oggetti particolari 1898 (1898 - 1901) b. G 106, fasc. 23 |
3023 |
Oggetti particolari 1899 (1898 - 1902) b. G 108, fasc. 24 |
3024 |
Oggetti particolari 1900 (1900 - 1901) b. G 104, fasc. 25 |
3025 |
Oggetti particolari 1901 (1901 - 1909) b. G 109, fasc. 26 |
3026 |
Oggetti particolari 1902 (1901 - 1904) b. G 97, fasc. 28 |
Oggetti particolari 1890 (1889 - 1890)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. G 95, fasc. 15
Documentazione relativa a:
- Riunioni, comunicazioni, progetti e domande 1890 (n. 2: si veda in fondo alla scheda la descrizione dettagliata del contenuto);
- Istituto oftalmico di Milano (n. 3: ordini del giorno del Consiglio, preventivi di “pesi e spese” e conti consuntivi, movimenti del letto di patronato ed elenco dei degenti del 1889);
- Camera di commercio di Milano (n. 76);
- Circolo elettorale monarchico indipendente “La Riforma” (n. 111: corrispondenza e articoli di giornale sulla nascita del nuovo movimento politico, guidato dal duca: “Capitan Fracassa” del 25 aprile 1890; “Il Secolo” del 26-27 aprile 1890; “Guerin Meschino” del 27 aprile 1890; “Il Pungolo” del 25-26 aprile e 28-29 aprile 1890; “L’uomo di pietra” del 3 maggio 1890 con satira in versi e vignetta relativa al duca dal titolo “Un nuovo capo partito”; “La Perseveranza” del 28 aprile 1890; “La Lombardia” del 25, 26, 27 e 28 aprile e del 9 maggio 1890; “L’Italia” del 25-26 aprile 1890; “Corriere della Sera” del 25-26 aprile 1890);
- Società delle Regate sul Lago di Como (n. 117: camicia vuota);
- Società lombarda per le corse di cavalli (n. 160: richiesta di riunione per discutere il programma per il 1891);
- Sir Rholand (n. 186: bilancio della scuderia da corsa del 1889);
- Elezioni politiche 1890 (n. 224: articoli di giornale, manifesti e volantini elettorali, corrispondenza con il Circolo elettorale monarchico indipendente “La Riforma”);
- Jockey Club Commissariato di Roma (n. 232: bilancio, ordini del giorno dell’Assemblea generale);
- Opere di Leone Fortis (n. 234: programma di associazione all’opera editoriale del critico musicale Fortis);
- Commissione provvisoria per la creazione di un parco a Milano (n. 236: “Progetto di massima di un parco o pubblico passeggio per la città di Milano situato fra la nuova Piazza d’armi, il Corso Sempione e l’Ippodromo di S. Siro” dell’ing. Emilio Alemagna; “Il nuovo Parco a Milano” dell’arch. Luigi Broggi).
Riunioni, comunicazioni, progetti, domande 1890 (n. 2):
Corrispondenza, circolari e inviti di società, enti e comitati, tra cui:
Senato del Regno
Società di patronato per gli adulti liberati dal carcere
Società milanese per la caccia a cavallo
Società storica lombarda
Circolo industriale agricolo commerciale di Milano (manifesto per le elezioni della Camera di commercio)
Ospizio Vittorio Emanuele II pei cronici incurabili in Piacenza (domanda di sussidio)
Banca lombarda di depositi e conti correnti
Compagnia d’assicurazione di Milano
Società degli artisti e patriottica (Milano)
Società operaia di mutuo soccorso ed istruzione in Borgo Vico (rendiconto della scuola serale e domenicale e corrispondenza)
Comitato promotore del banchetto a S.E. Crispi
Asilo infantile Rigolli
Consolato operaio di Como
Biblioteca nazionale di Brera (invito all’inaugurazione delle Sale Correnti)
Asilo per i pellagrosi della provincia di Milano in Inzago (invito all’inaugurazione)
Società dell’Eupili per corse di cavalli
Società di mutuo soccorso fra i militari reduci d’Africa
Consiglio degli asili infantili suburbani di Milano
Circolo per gli interessi industriali, commerciali ed agricoli (Milano, via S. Raffaele)
Società militare di mutuo soccorso “L’Esercito”
International Parliamentary Conference (invito alla conferenza annuale, da tenersi a Londra, per la realizzazione di trattati di arbitraggio internazionale)
Tiro a segno nazionale Sotto comitato milanese
Pia Istituzione degli asili notturni in Milano
Circolo centrale di Torino (per le onoranze al generale conte Carlo Felice Nicolis di Robilant)
Pio Istituto tipografico (invito a conferenze e cerimonie della Scuola professionale tipografica in Milano)
Società di mutuo soccorso fra i lavoranti parrucchieri di Milano
Banca generale
Opera pia della guardia medico-chirurgica notturna
Circolo popolare di Milano
Camera di commercio (invito all’inaugurazione del Museo commerciale di Milano, via S. Marta n. 16 “mostra campionaria permanente dei prodotti italiani, organizzata allo scopo di promuovere l’incremento del commercio dell’Italia coll’estero”)
Commissione per la lotteria di beneficenza a favore dell’Opera pia “La pellagra” (conferente biglietto di ingresso permanente alla Esposizione artistico-umoristica di beneficenza Flora Fauna Pesca).
Croce Rossa Italiana
Comitato ordinatore del Congresso nazionale dei segretari ed impiegati comunali in Napoli
Istituto per la cura antirabica Pasteur
Unione elettorale agricola Comitato provvisorio
Circolo operaio “Ordine e progresso”
Teatro alla Canobbiana (rendiconto della Commissione del Carnevale dei fanciulli 1890 sull’"utile netto ripartito tra diverse istituzioni di beneficenza")
Famiglia Artistica
Associazione unitaria liberale di Napoli.
Certificato di iscrizione nelle liste elettorali del Comune di Milano.
Preventivi e opuscoli informativi di ditte o prodotti, tra cui invito all’inaugurazioni del magazzino di esposizione e di vendita della Manifattura Ginori in Firenze; invio di un ricordo della visita di S.M. il Re alla villa del duca realizzato dal Premiato Opificio artistico industriale di colleganza diretto e rappresentato da Giovanni De Anna (Venezia); offerte della Casa di mobili artistici (fondata nel 1775) Fratelli Mora; presentazione e depliant illustrativo delle imbarcazioni (“lancie a nafta”) prodotte dalla ditta Escher, Wyss & C.; invito alla sottoscrizione per un nuovo settimanale “Cronaca d’arte” diretto da Ugo Valcarenghi; invito alla sottoscrizione delle azioni della Société française des telegraphes sous-marins.
Offerte immobiliari (ad esempio del castello di Brignano già appartenuto a un ramo della famiglia Visconti); ricevute di pagamenti effettuati dall’Amministrazione; richieste di sussidi.
Si segnalano: biglietto di ringraziamento di Leone Fortis; lettera dell’avv. Francesco Mira a proposito del “comitato erigendo per attuare la cura del dr Kock [sic]” approvato dal prof. Mangiagalli; lettera di richiesta di assunzione da parte del cuoco della Società dell’Unione; richiesta di una veduta “dell’artistica Cappella” Visconti di Modrone opera dell’architetto “Cerutti” [Giovanni Ceruti] per il volume “Il costruttore” edito da Vallardi; la lettera di un fattore di Grazzano che descrive l’epidemia di tifo (“tiffo”) in corso; lettera di Antonio De Crescenzo di Girgenti che chiede informazioni sulla Società cooperativa di macinazione e panificazione di cui il duca fu uno dei promotori; biglietti del prefetto di Milano e del prefetto di Verona Luigi Sormani Moretti; un numero del periodico gratuito “Il Senza pretese”, 5 luglio 1890, e una circolare della Società anonima cooperativa fra gli esercenti per la riscossione della tassa di dazio consumo e minuta vendita a favore dell’abolizione della tassa di minuta vendita; la descrizione dello Stabilimento bacologico Trevisani in Fermo che il proprietario offre in garanzia in cambio di un prestito da parte del duca. E’ presente una nota dell’archivista Pietro Ghinzoni in merito ad Aurelia Gonzaga, moglie del conte Gaetano Visconti di Modrone, e ad altre nobili parentele in risposta ad una domanda di Marina Carcano.
Unità di condizionamento:
Titolo:
"Oggetti particolari 1890"
Numero:
G 95
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/187914/units/2283972