|||
2.2 Oggetti particolari
3007
Circolari, inviti, progetti e sottoscrizioni
(1875 - 1884)
b. G 103, fasc. 8
3008
Oggetti particolari 1884
(1883 - 1888)
b. G 103, fasc. 9
3009
Oggetti particolari 1885
(1885 - 1893)
b. G 103, fasc. 10
3010
Oggetti particolari 1886
(1886 - 1888)
b. G 103, fasc. 11
3011
Oggetti particolari 1887
(1887 - 1888)
b. G 105, fasc. 12
3012
Oggetti particolari 1888
(1888 - 1890)
b. G 105, fasc. 13
3013
Oggetti particolari 1889
(1888 - 1893)
b. G 105, fasc. 14
3014
Oggetti particolari 1890
(1889 - 1890)
b. G 95, fasc. 15
3015
Oggetti particolari 1892
(1892 - 1900)
b. G 101, fasc. 16
3016
"Circolari, offerte, società, varia 1895"
(1893 - 1896)
b. G 99, fasc. 17
3017
Memorie diverse 1896
(1895 - 1896)
b. G 98, fasc. 18
3018
Oggetti particolari 1896
(1895 - 1898)
b. G 94, fasc. 19
3019
Memorie diverse 1897
(1894 - 1898)
b. G 80, fasc. 20
3020
"Circolari, offerte, società, varia 1897"
(1897 - 1899)
b. G 96, fasc. 21
3021
Oggetti particolari 1898
(1897 - 1898)
b. G 102, fasc. 22
3022
Oggetti particolari 1898
(1898 - 1901)
b. G 106, fasc. 23
3023
Oggetti particolari 1899
(1898 - 1902)
b. G 108, fasc. 24
3024
Oggetti particolari 1900
(1900 - 1901)
b. G 104, fasc. 25
3025
Oggetti particolari 1901
(1901 - 1909)
b. G 109, fasc. 26
3026
Oggetti particolari 1902
(1901 - 1904)
b. G 97, fasc. 28
Oggetti particolari 1900

Oggetti particolari 1900 (1900 - 1901)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. G 104, fasc. 25

Documentazione relativa a:
- “Circolari, proposte etc.” (n. 2: lettere di ringraziamento, biglietti da visita, inviti a manifestazioni; circolari e convocazioni di società e associazioni; richieste di sottoscrizione, proposte di acquisto e investimento, pubblicità, petizioni, bollettini, certificati elettorali. Si segnalano: prospetti della “Cifra d’affari” degli Stabilimenti Visconti di Modrone; inviti a commemorazioni di Umberto I; pubblicità di vini, macchine da scrivere, forniture in metallo per ospedali e asili, prodotti industriali per la produzione dell’olio; opuscolo di Francesco Figari, “Esperimenti clinici coll’esanofele per la cura dei malarici”, Milano 1900; circolare del Grande Oriente d’Italia; opuscolo di presentazione della ditta Pirelli & C.);
- Pio Istituto oftalmico (n. 8: convocazioni, bilanci 1900-1901, corrispondenza con il direttore Luigi Ferri, movimento del letto di patronato, elenco degli assistiti nell’anno 1899; “La Lombardia” del 22 maggio 1900 con una poesia di Clemente Tomei ricoverato presso l’Istituto oftalmico; opuscolo di Ferruccio Ferri “Relazione sulla costituenda Lega contro la tubercolosi in Milano”, Milano 1900);
- Corrispondenza con diversi (n. 31: tra i corrispondenti Giovanni Ottino, Augusto Frizzi, notaio Natale Chierichetti, Emilio Gogola di Leesthal, Società agraria di Lombardia, conte Bernardo Torelli, ing. Mario Baroni, C. Carole Clarke (Saint Moritz), Arthur Bellet, Prospero Negri, conte Lodovico Gazzola, Carlo Dell’Acqua, conte Francesco Casotti, avv. Paride Beretta, giornale “La Sera”, Ida Germani Porro, Municipio di Canegrate, Municipio di Castelvetro piacentino, Enrico Rava, G. A. Lombardo, Patronato centrale italiano di temperanza in Milano, ing. Cesare Nava, Luigi Contro (che invia una fotografia in divisa probabilmente del duca Guido), Società di mutuo soccorso pubblici cocchieri di Milano e sobborghi, Società per le belle arti, Regolo Serra (promotore di una Società Rari Nantes in Como), Pietro Panzeri (direttore dell’Istituto dei rachitici), Armande Bourgeois, Bernardo Arnaboldi Gazzaniga, Collegio-convitto per la cura e l’educazione di fanciulle e fanciulli tardivi, imbecilli e idioti (Concorezzo), Ambrogio Bertarelli, Pro Turate Comitato permanente di beneficenza per la Casa Umberto I degli invalidi delle guerre nazionali, Poliambulanza e guardia medico chirurgica permanente, rag. Arturo Anzani, Comitato per la fiera di beneficenza delle 5 Giornate 1848, Soccorso fraterno pei poveri della città e sobborghi, ing. Pietro Allara, Alberto Bassi, Camillo Pedetti. Scheda di sottoscrizione per l’“esplettazione delle miniere aurifere della Guajana venezuelana”; “Relazione per un progetto di statuto della Banca Sarda” dell’avv. Michele Spano; messaggio di auguri con acrostico di Giovanni Mona; “Rendiconto” della Compagnia di assicurazione di Milano relativo all’esercizio 1899. Sono presenti prospetti relativi alla produzione, alla “cifra d’affari” e alla “esistenza di cassa” degli Stabilimenti di tessitura e candeggio di proprietà Visconti di Modrone (1899 – 1900); certificato elettorale del duca Guido rilasciato dal Comune di Ossago);
- Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri (n. 54: sottoscrizione per la pubblicazione della rivista tecnica “L’industria tessile e tintoria” diretta da G. M. Berliat e Vezio Vender);
- Regio Regate-Club lariano (n. 59: convocazioni e circolari, bilancio dell’anno 1899);
- Società lombarda per le corse di cavalli (n. 74: convocazioni, bilanci degli esercizi 1899 e 1900, programmi delle corse, progetto di costituzione di una Società d’incoraggiamento delle corse in provincia);
- Società dei sanatori d’Italia (n. 126: opuscoli “Per la costituzione della Società dei sanatori d’Italia e la fondazione del primo sanatorio italiano sul Lago Maggiore”, Milano 1900; Ferruccio Ferri, “Relazione sulla costituenda Lega contro la tubercolosi in Milano”, Milano 1900);
- Sanatorio di Trevano (n. 145: opuscolo “Progetto di sanatorio. Castello di Trevano (presso Lugano)”, Milano s.d.;
- Società del Lario per le corse di cavalli (n. 154: convocazioni, ricevute, programmi delle corse, tra cui Gymkhana)
- “L’Alba” (n. 240: corrispondenza con l’Amministrazione Arnaboldi Gazzaniga);
- Esposizione di Parigi (295: note di spesa, fatture e documentazione relativa agli acquisti effettuati in occasione della visita all’esposizione; si segnala lo schizzo di un lampadario);
- Comitato per le feste del rinascimento milanese dell’epoca sforzesca (310: convocazione da parte di Famiglia artistica, Sezione artisti della Società patriottica e Associazione lombarda dei giornalisti per costituire il Comitato generale; 317: convocazioni);
- Società “La Fratellanza Agricola” (327: opuscoli “Società ‘La Fratellanza Agricola’“, Lodi 1901, con lettera di accompagnamento; statuto, 1899. E’ presente anche un invito della Federazione di Società fra esclusivi conduttori di fondi ad un pubblico comizio per la discussione del contratto agrario);
- Elezioni politiche 1900: volantini, conteggi di voti e corrispondenza in merito alle candidature sostenute, tra gli altri, da Unione dei partiti popolari (avv. Luigi Majno), Società democratica di mutuo soccorso fra i reduci delle patrie battaglie, Associazione costituzionale, Comitato elettorale monarchico, Circolo Camillo Cavour (Milano), Circolo liberale conservatore, Unione interparlamentare, Circolo popolare di Milano, “Corriere della sera”;
- Opuscolo “Opposizioni al giornale Il Secolo per cura di un suo Abbonato Dott. Verità”, 1877 con lettera di accompagnamento. Sono presenti “Il Crepuscolo” del 26 maggio 1900; “L’Eco elettorale” (Como) del 31 maggio 1900; “Lega italiana per la pace e per la difesa degli emigrati. Bullettino” del 15 maggio 1900.

Note
Tra i corrispondenti si segnala il senatore Giuseppe Gadda.

Unità di condizionamento: Titolo: "Oggetti particolari 1900"
Numero: G 104