|||
Schedario
810
Memorie dell'incoscienza
(1954 - 1995)
OTT-07-0064
811
Tempi stretti
(1954 - 1994)
OTT-07-0065
812
Donnarumma all'assalto
(1959 - 2004)
OTT-07-0066
813
I venditori di Milano
(1960 - 1967)
OTT-07-0067
814
La linea gotica
(1962 - 2004)
OTT-07-0068
815
L'impagliatore di sedie
(1964 - 1965)
OTT-07-0069
816
Cery
(1999 - 2001)
OTT-07-0070
817
L'irrealtà quotidiana
(1960 - 2004)
OTT-07-0071
818
I divini mondani
(1968 - 1991)
OTT-07-0072
819
Il pensiero perverso
(1970 - 1984)
OTT-07-0073
820
Il campo di concentrazione
(1971 - 1985)
OTT-07-0074
821
Contessa
(1976 - 1985)
OTT-07-0075
822
La corda corta
(1978 - 1994)
OTT-07-0076
823
Di chi è la colpa
(1979)
OTT-07-0077
824
I due amori
(1983 - 1986)
OTT-07-0078
825
Il divertimento
(1984 - 1985)
OTT-07-0079
826
Tutte le poesie
(1986 - 1987)
OTT-07-0080
827
Improvvisa la vita
(1987 - 1989)
OTT-07-0081
828
Vi amo
(1988 - 1989)
OTT-07-0082
829
L'infermiera di Pisa
(1991 - 2000)
OTT-07-0083
830
Il palazzo e il pazzo
(1993 - 1994)
OTT-07-0084
831
Storia del PSI nel centenario della nascita
(1993 - 1994)
OTT-07-0085
832
La psicoterapeuta bellissima
(1994 - 1995)
OTT-07-0086
833
Diario di un seduttore passivo
(1994 - 1998)
OTT-07-0087
834
Poema osceno
(1996 - 1997)
OTT-07-0088
835
De Morte
(1997 - 1998)
OTT-07-0089
836
Una tragedia milanese
(1998)
OTT-07-0090
837
Una irata sensazione di peggioramento
(2001 - 2003)
OTT-07-0091
838
Cronache dell'al di qua
(2004 - 2005)
OTT-07-0092
839
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0093
840
Biografia umana e intellettuale
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0094
841
Premi
(1954 - 1972)
OTT-07-0095
842
Premi
(1972 - 1983)
OTT-07-0096
843
Premi
(1983 - 2002)
OTT-07-0097
844
Biografia
(1960 - 1989)
OTT-07-0098
845
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0099
846
Interviste, opinioni, citazioni
(1960 - 2002)
OTT-07-0100
847
Trasmissioni televisive
(1967 - 1972)
OTT-07-0101
848
Trasmissioni televisive
(1972)
OTT-07-0102
849
Vita sociale, mondanità e impegno civile
(1963 - 2004)
OTT-07-0103
850
Letteratura, depressione, psicoanalisi
(1967 - 1999)
OTT-07-0104
851
Stampa estera e traduzioni
(1962 - 2002)
OTT-07-0105
852
Cinema e teatro
(1961 - 2004)
OTT-07-0106
853
Letteratura e industria
(1960 - 1994)
OTT-07-0107
854
Letteratura e industria
(1994 - 2005)
OTT-07-0108
855
La cerchia dei Menabò e Gettoni
(1961 - 2006)
OTT-07-0109
856
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti
(1988 - 2005)
OTT-07-0110
857
Libri che parlano di Ottiero Ottieri
(1963 - 2004)
OTT-07-0111
858
Funerali
(2002 - 2004)
OTT-07-0112
859
Copertine
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0113
860
Articoli sparsi conservati da Ottieri
(seconda metà sec. XX)
OTT-07-0114
Tempi stretti

Tempi stretti (1954 - 1994)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: OTT-07-0065

Recensioni a Tempi stretti comparse su quotidiani e riviste.

Tipologia fisica: quaderno

Descrizione estrinseca:

Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:

  1. Recensione radiofonica trasmessa sulla notissima rubrica d’approdo Tempi stretti – 1957
  2. Tempi stretti di Ottiero Ottieri, di Armanda Guiducci
  3. Voce repubblicana – 10 ottobre 1957 – Narrativa e protesta operaia
  4. Settimo giorno – 12 ottobre 1957 – I tempi di Ottieri, di Giuliano Gramigna
  5. Cinema nuovo – 15 ottobre 1957 – Biblioteca – Tempi stretti, di Oreste Del Buono
  6. Corriere dell’informazione – 23/ 24 ottobre 1957 – Tempi moderni sul Naviglio , amore e politica nel romanzo di un giovane scrittore, di Alberico Sala
  7. Il paese – 24 ottobre 1957 – Tempi stretti, di Walter Mauro
  8. La fiera letteraria – ottobre 1957 – “Tempi stretti” di Ottieri, romanzo della condizione operaia, di Ferdinando Virdia
  9. La gazzetta del libro – ottobre 1957 – Un romanzo nella fabbrica, di Marisa Bulgheroni
  10. La libreria – 1 novembre 1957 – Tempi stretti di Ottiero Ottieri
  11. L’italiano socialista – 1/ 15 novembre 1957 – Biblioteca socialista
  12. Il resto del Carlino – 15 novembre 1957 – Libreria di Ottiero Ottieri
  13. L’unità – 18 novembre 1957 – Ultime in libreria Tempi stretti, di Gian Carlo Ferretti
  14. L’europeo – 24 novembre 1957 – Tre romanzi e un panorama rapido di scrittori d’oggi, di Carlo Bo
  15. Leggere – dicembre 1957 – Tempi stretti – Ottiero Ottieri
  16. Belfagor – 1958 – Una stagione di narrativa, di Gian Carlo Ferretti
  17. Il messaggero – 11 gennaio 1957 – Tempi stretti, di Renzo Tian
  18. Il corriere lombardo – 14/15 gennaio 1958 – Scaffaletto delle novità, romanzo vissuto in fabbrica, di Titta Rosa
  19. Il gatto selvatico – gennaio 1958 – I tempi stretti Ottiero Ottieri
  20. Il contemporaneo – 7 dicembre 1958 – Il mio abbraccio a Rivera, di Cesare Zavattini
  21. Il contemporaneo – luglio 1959 – di Carlo Salinari
  22. La settimana – 23 novembre 1964 – Tre nuovi coralli Einaudi
  23. Voce adriatica – 19 novembre 1964 – Block notes
  24. Genova notte – 21 /28 novembre 1964 – Solitudine del maratoneta, di Alan Sillitoe
  25. Il resto del Carlino – Bologna – 6 gennaio 1965 – Tempi stretti – Ottiero Ottieri
  26. Il lavoro nuovo – 7 gennaio 1965 – La diagnosi elaborata da Ottieri nell’ambito di tutte le grandi città
  27. Gazzetta ticinese – 18 gennaio 1965 – Novità in libreria
  28. La fiera letteraria – 31 gennaio 1965 – Borsa letteraria di Mercadet
  29. La notte – Milano – 3 dicembre 1965 – Tempi stretti
  30. Gazzetta del mezzogiorno – 9 marzo 1965 – Michele Abbate
  31. Gioventù – febbraio 1968 – Il silenzio dell’industria, di Paolo Andreoli
  32. Cenobio – gennaio 1969 – La letteratura italiana in Bulgaria, di Nicolaj Doncev
  33. Scuola italiana moderna – 1 maggio 1971 – Pluriclasse, di Pietro Segala
  34. Rendiconti – luglio 1972 – Il neorealismo come letteratura di stato, di Alfredo Taracchini
  35. Scuola italiana moderna – 15 aprile 1975 – Classe quinta
  36. La voce del popolo – 8 luglio 1978 – Durante il fascismo scrittori antifascisti, di Lucifero Martini
  37. Il giorno – 9 maggio 1984 – Non amo la Juve: siamo in 20 milioni, di Ferdinando Camon
  38. Rassegna di cultura e vita scolastica – maggio / giugno 94 – Come leggeva Calvino, di Renato Bertacchini
  39. Senza referenze – Ottiero Ottieri, Tempi stretti Einaudi
  40. Corrispondenza socialista – Un romanzo operaio, uno borghese e una raccolta di versi, di Cesare Vivaldi
  41. Il contemporaneo – I vecchi e i giovani, di Carlo Salinari
  42. Italia domani – 5 luglio ? – Ottieri e Pomilio letture di Giacinto Spagnoletti
  43. Senza referenze – Il romanzo in fabbrica di Giancarlo Buzzi
  44. La notte – Pellirosse all’opera, di Sam Carcano
  45. Avanti! Senza referenze – Tempi stretti, di Giuseppe Bertolucci
  46. Comunità n° 55 – novembre 1957 – Tempi stretti, di Giorgio Pullini
  47. Senza referenze – Il giorno – Tempi stretti
  48. Ottiero Ottieri – Tempi stretti Einaudi
  49. L’altra faccia di Milano, di N. Nichiforov