|||
Schedario
810
Memorie dell'incoscienza
(1954 - 1995)
OTT-07-0064
811
Tempi stretti
(1954 - 1994)
OTT-07-0065
812
Donnarumma all'assalto
(1959 - 2004)
OTT-07-0066
813
I venditori di Milano
(1960 - 1967)
OTT-07-0067
814
La linea gotica
(1962 - 2004)
OTT-07-0068
815
L'impagliatore di sedie
(1964 - 1965)
OTT-07-0069
816
Cery
(1999 - 2001)
OTT-07-0070
817
L'irrealtà quotidiana
(1960 - 2004)
OTT-07-0071
818
I divini mondani
(1968 - 1991)
OTT-07-0072
819
Il pensiero perverso
(1970 - 1984)
OTT-07-0073
820
Il campo di concentrazione
(1971 - 1985)
OTT-07-0074
821
Contessa
(1976 - 1985)
OTT-07-0075
822
La corda corta
(1978 - 1994)
OTT-07-0076
823
Di chi è la colpa
(1979)
OTT-07-0077
824
I due amori
(1983 - 1986)
OTT-07-0078
825
Il divertimento
(1984 - 1985)
OTT-07-0079
826
Tutte le poesie
(1986 - 1987)
OTT-07-0080
827
Improvvisa la vita
(1987 - 1989)
OTT-07-0081
828
Vi amo
(1988 - 1989)
OTT-07-0082
829
L'infermiera di Pisa
(1991 - 2000)
OTT-07-0083
830
Il palazzo e il pazzo
(1993 - 1994)
OTT-07-0084
831
Storia del PSI nel centenario della nascita
(1993 - 1994)
OTT-07-0085
832
La psicoterapeuta bellissima
(1994 - 1995)
OTT-07-0086
833
Diario di un seduttore passivo
(1994 - 1998)
OTT-07-0087
834
Poema osceno
(1996 - 1997)
OTT-07-0088
835
De Morte
(1997 - 1998)
OTT-07-0089
836
Una tragedia milanese
(1998)
OTT-07-0090
837
Una irata sensazione di peggioramento
(2001 - 2003)
OTT-07-0091
838
Cronache dell'al di qua
(2004 - 2005)
OTT-07-0092
839
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0093
840
Biografia umana e intellettuale
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0094
841
Premi
(1954 - 1972)
OTT-07-0095
842
Premi
(1972 - 1983)
OTT-07-0096
843
Premi
(1983 - 2002)
OTT-07-0097
844
Biografia
(1960 - 1989)
OTT-07-0098
845
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0099
846
Interviste, opinioni, citazioni
(1960 - 2002)
OTT-07-0100
847
Trasmissioni televisive
(1967 - 1972)
OTT-07-0101
848
Trasmissioni televisive
(1972)
OTT-07-0102
849
Vita sociale, mondanità e impegno civile
(1963 - 2004)
OTT-07-0103
850
Letteratura, depressione, psicoanalisi
(1967 - 1999)
OTT-07-0104
851
Stampa estera e traduzioni
(1962 - 2002)
OTT-07-0105
852
Cinema e teatro
(1961 - 2004)
OTT-07-0106
853
Letteratura e industria
(1960 - 1994)
OTT-07-0107
854
Letteratura e industria
(1994 - 2005)
OTT-07-0108
855
La cerchia dei Menabò e Gettoni
(1961 - 2006)
OTT-07-0109
856
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti
(1988 - 2005)
OTT-07-0110
857
Libri che parlano di Ottiero Ottieri
(1963 - 2004)
OTT-07-0111
858
Funerali
(2002 - 2004)
OTT-07-0112
859
Copertine
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0113
860
Articoli sparsi conservati da Ottieri
(seconda metà sec. XX)
OTT-07-0114
Cery

Cery (1999 - 2001)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: OTT-07-0070

Recensioni a Cery comparse su quotidiani e riviste.

Tipologia fisica: quaderno

Descrizione estrinseca:

Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:

  1. L’Espresso – 20 maggio 1999 – I segreti degli editori – Casanova, malinconico seduttore di Marisa Rusconi
  2. Messaggero veneto – 30 maggio 1999 – Il teatro di Garcia Lorca di Luca Gervasutti
  3. Il libraio – estate 1999 – Male di vivere
  4. La rivisteria – Libri novita’- giugno 1999
  5. L’unità – 7 luglio 1999 – Ottieri, chierico vagante da una clinica all’altra di Luca Canali
  6. Il giornale – 28 luglio 1999 – La malattia è come un tempo senza confini di Cesare De Michelis
  7. Il secolo XIX – 29 luglio 1999 – Pagine al sole – Fahrenheit
  8. La Repubblica – 1 agosto 1999 – Un leader per i trentenni senza lode
  9. Corriere della Sera – 4 agosto 1999 – Ottieri, la malattia come un romanzo di Giuliano Gramigna
  10. Il Gazzettino – 8 agosto 1999 – Con Ottieri nel “luogo delle scelte” di Luca Orsenigo
  11. Messaggero del lunedi’- 6 settembre 1999 – Sulle vette della montagna incantata di Enzo Siciliano
  12. Panorama – 2 settembre 1999 – Cery di Roberto Barbolini
  13. Messaggero del Lunedi’ – 6 settembre 1999 – E il male oscuro vinse, con una coppa di champagne di Luigi Vaccari
  14. Avvenire – 11 settembre 1999 – Ottieri provoca i ricchi da una clinica svizzera di Giuseppe Bonura
  15. Io donna – 11 settembre 1999 – Le scelte del corriere di Gina Lagorio
  16. La Gazzetta del Mezzogiorno – 15 settembre 1999 – Lettera a una donna mai nata di Giuseppe Bonura
  17. Gazzetta del Sud – 16 settembre 1999 – Viaggio irrefrenabile nel teatro di fantasmi di Giuseppe Amoroso
  18. L’espresso – 23 settembre 1999 – Una malattia che assomiglia alla vita di Angelo Guglielmi
  19. Conquiste del lavoro – 25/26 settembre 1999 – La montagna del disincanto di Mauro Fabi
  20. Quotidiano – 3 novembre 1999 – Quando la malattia psichica è solo un rifugio dell’anima di Antonio Stanca
  21. La Nuova – nuova Sardegna – Ottieri e la malattia di un rifugiato nell’alcol per nevrosi e alienazione di Paola Pittalis
  22. La Repubblica – 15 dicembre 1999 – Lontano, lontano inseguendo la nostalgia di Furio Colombo
  23. Il tempo – 2 gennaio 2000 – Nei fumi dell’alcool la disperazione di scrittori affetti dal male di vivere di Vittorio Gennarini
  24. Gazzettino del lunedi’ – 6 agosto 2001 – Quando il gin ispirava Hemingway e Fitzgerald di Cinzia Berardi
  25. L’ultimo di Ottieri: fantapsichica e autobiografia, di Silvio Ramat
  26. La rivista dei libri – gennaio 2000 – Ottieri, notissimo sconosciuto di Carla Benedetti
  27. Avvenire – 11 settembre 1999 – Ottieri provoca i ricchi da una clinica svizzera di Giuseppe Bonura
  28. Il giornale – 28 luglio 1999 – La malattia è come un tempo senza confini di Cesare De Michelis
  29. La Repubblica – 1 agosto 1999 – Un leader per i trentenni senza lode di Barbara Palombelli
  30. L’unita’ – 7 agosto 1999 – Ottieri, chierico vagante da una clinica all’altra di Luca Canali
  31. Il Gazzettino – 8 agosto 1999- Con Ottieri nel “luogo delle scelte” di Luca Orsenigo
  32. Corriere della sera – 4 agosto 1999 – Ottieri, la malattia come un romanzo di Giuliano Gramigna
  33. Panorama – 2 settembre 1999 – Le recensioni – Cery di Ottiero Ottieri
  34. Il messaggero – 6 settembre 1999 – E il male oscuro vinse, con una coppa di champagne di Luigi Vaccari
  35. Conquiste del lavoro quotidiano della CISL – 22 settembre 1999 – La montagna del disincanto
  36. L’espresso – 23 settembre 1999 – Una malattia che assomiglia alla vita di Angelo Guglielmi
  37. La Repubblica – Lontano, lontano inseguendo la nostalgia di Furio Colombo
  38. Io donna supplemento del corriere della sera – 11 settembre 1999 – Le scelte del corriere di Lina Lagorio