|||
Schedario
810
Memorie dell'incoscienza
(1954 - 1995)
OTT-07-0064
811
Tempi stretti
(1954 - 1994)
OTT-07-0065
812
Donnarumma all'assalto
(1959 - 2004)
OTT-07-0066
813
I venditori di Milano
(1960 - 1967)
OTT-07-0067
814
La linea gotica
(1962 - 2004)
OTT-07-0068
815
L'impagliatore di sedie
(1964 - 1965)
OTT-07-0069
816
Cery
(1999 - 2001)
OTT-07-0070
817
L'irrealtà quotidiana
(1960 - 2004)
OTT-07-0071
818
I divini mondani
(1968 - 1991)
OTT-07-0072
819
Il pensiero perverso
(1970 - 1984)
OTT-07-0073
820
Il campo di concentrazione
(1971 - 1985)
OTT-07-0074
821
Contessa
(1976 - 1985)
OTT-07-0075
822
La corda corta
(1978 - 1994)
OTT-07-0076
823
Di chi è la colpa
(1979)
OTT-07-0077
824
I due amori
(1983 - 1986)
OTT-07-0078
825
Il divertimento
(1984 - 1985)
OTT-07-0079
826
Tutte le poesie
(1986 - 1987)
OTT-07-0080
827
Improvvisa la vita
(1987 - 1989)
OTT-07-0081
828
Vi amo
(1988 - 1989)
OTT-07-0082
829
L'infermiera di Pisa
(1991 - 2000)
OTT-07-0083
830
Il palazzo e il pazzo
(1993 - 1994)
OTT-07-0084
831
Storia del PSI nel centenario della nascita
(1993 - 1994)
OTT-07-0085
832
La psicoterapeuta bellissima
(1994 - 1995)
OTT-07-0086
833
Diario di un seduttore passivo
(1994 - 1998)
OTT-07-0087
834
Poema osceno
(1996 - 1997)
OTT-07-0088
835
De Morte
(1997 - 1998)
OTT-07-0089
836
Una tragedia milanese
(1998)
OTT-07-0090
837
Una irata sensazione di peggioramento
(2001 - 2003)
OTT-07-0091
838
Cronache dell'al di qua
(2004 - 2005)
OTT-07-0092
839
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0093
840
Biografia umana e intellettuale
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0094
841
Premi
(1954 - 1972)
OTT-07-0095
842
Premi
(1972 - 1983)
OTT-07-0096
843
Premi
(1983 - 2002)
OTT-07-0097
844
Biografia
(1960 - 1989)
OTT-07-0098
845
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0099
846
Interviste, opinioni, citazioni
(1960 - 2002)
OTT-07-0100
847
Trasmissioni televisive
(1967 - 1972)
OTT-07-0101
848
Trasmissioni televisive
(1972)
OTT-07-0102
849
Vita sociale, mondanità e impegno civile
(1963 - 2004)
OTT-07-0103
850
Letteratura, depressione, psicoanalisi
(1967 - 1999)
OTT-07-0104
851
Stampa estera e traduzioni
(1962 - 2002)
OTT-07-0105
852
Cinema e teatro
(1961 - 2004)
OTT-07-0106
853
Letteratura e industria
(1960 - 1994)
OTT-07-0107
854
Letteratura e industria
(1994 - 2005)
OTT-07-0108
855
La cerchia dei Menabò e Gettoni
(1961 - 2006)
OTT-07-0109
856
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti
(1988 - 2005)
OTT-07-0110
857
Libri che parlano di Ottiero Ottieri
(1963 - 2004)
OTT-07-0111
858
Funerali
(2002 - 2004)
OTT-07-0112
859
Copertine
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0113
860
Articoli sparsi conservati da Ottieri
(seconda metà sec. XX)
OTT-07-0114
Letteratura, depressione, psicoanalisi

Letteratura, depressione, psicoanalisi (1967 - 1999)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: OTT-07-0104

Articoli vari, comparsi su quotidiani e riviste, sul tema letteratura, depressione e psicoanalisi. In quasi tutti i documenti è citato Ottieri.

Tipologia fisica: quaderno

Descrizione estrinseca:

Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:

  1. Nuovi quaderni del Meridione – aprile 1967 – Narrativa (tra il 1966 e il 1967) di Salvatore Orilla
  2. Renovatio – gennaio/marzo 1968 – Gnosis – Il mistero della finitezza nella Bhagavad Gità di Piero Vassallo
  3. Corsi e letteratura – settembre 1968 – Il valore di un rapporto di Franco Muscariello
  4. La Zagaglia – dicembre 1971 – I matti della Finzi Ghisi di Mario Moscardino
  5. La voce Repubblicana – Letteratura e psicanalisi – 15 maggio 1972 – Realta’ poetica del deviante di Vittoria Olivetti Beria
  6. L’osservatore ( politico e letterario) – maggio 1974 – I conti con Freud di Claudio Toscani
  7. Ipotesi – aprile/maggio 1976 – Interpretazione psicoanalitica de “ Il Giornale” di Elio Gioanola
  8. L’Unità – 6 dicembre 1974 – Piccola mappa letteraria di Giorgio Manacorda
  9. Giornale di Brescia – 3 agosto 1976 – Nevrosi e poesia di Guido Stella
  10. Il Giorno – 16 maggio 1978 – L’amaro prezzo della sincerità di Ferdinando Camon
  11. Avvenire – 6 gennaio 1979 – La nostra letteratura in visita alla follia di Claudio Toscani
  12. L’Espresso – 3 giugno 1979 – E’ un reduce, è stato in analisi di Gabriele Invernizzi
  13. Lettere italiane – luglio/settembre 1979 – Recensioni
  14. Giornale di Napoli – 11 luglio 1985 – Gli strani cittadini di Orgonia di Michele Sovente
  15. Alla bottega – marzo – aprile 1988 – La psicologia di tipo umanistico- esistenziale e l’attesa di Lucrezio di Rossano Onano
  16. Il banco di lettura – Trieste – ottobre 1988 – La distanza da Freud Letteratura d’oggi e psicoanalisi di Claudio Toscani
  17. Il secolo XIX – 22 marzo 1989 – Un padre fondatore rimasto sempre giovane di Romolo Rossi
  18. Il nuovo veronese – 2 aprile 1989 – E’ stato un genio dal cuore grande che lascerà il segno nella cultura di Emma Cerpelloni
  19. Il manifesto – 5 gennaio 1991 – Croce alle spalle e Freud nella penna di Matilde Hochkofler
  20. La Stampa inserto tutto libri – 29 febbraio 1992 – Chi è capace di guardare in faccia il dolore? Di Furio Colombo
  21. L’Europeo – 25 settembre 1992 – Scusi, butterebbe giu’ Freud dal lettino? Di Stefano Jesurum e Alessandra Lucarini
  22. Profili letterari – aprile 1992 – La forma oltre la norma di Marco Alloni
  23. L’Unità – 27 aprile 1993 – Noi, gli elettrodepressi di Antonella Fiori
  24. La Nazione – 2 giugno 1993 – La colpa dello scrivere di Claudio Marabini
  25. Panorama – 6 giugno 1993 – Caos in testa di Ottiero Ottieri
  26. L’espresso – 25 luglio 1993 – Quanto ti odio, quanto ti amo
  27. Il giorno – 28 settembre 1993 – Espelli il “ topo nel petto” di Alessandra Mieli
  28. Il messaggero – 28 settembre 1993 – A scuola dallo sciamano di Ruggero Guarini
  29. Repubblica del Lunedi’ – 24 gennaio 1994 – Sia benvenuta la depressione di Arnaldo D’Amico
  30. Il manifesto – 14 aprile 1994 – Sotto il segno di Daniele Martino
  31. La voce – 20 aprile 1994 – Così l’antica Melancholia divento’ Madama nevrosi di Roberto Barbolini
  32. Il Giorno – 21 aprile 1994 – Ieri umor nero, oggi depressione , ecco un male diventato di moda di Lorenzo Seghezzi
  33. Panorama – 30 luglio 1994 – Fino all’ultima analisi di Ferdinando Camon
  34. Il giorno – 2 ottobre 1994 – Crovi nuova stella Giunti di Gian Marco Walch
  35. La Repubblica – Freud e Jung spiegati ai ragazzini di Luciano Sica
  36. Corriere della Sera – 28 dicembre 1994 – E Cesare Musatti fini’ su una bancarella. Con affetto di Sandro Gerbi
  37. Il giorno – 20 novembre 1994 – Confessione di figli in villa di Gianni Buosi
  38. Cinema nuovo – maggio/giugno 1995 – Cesare Musatti dai suoi libri a “ Cinema Nuovo” a Guido Aristarco
  39. La Stampa – Tuttolibri – 5 agosto 1995 – Il romanzo sul lettino di Ferdinando Camon
  40. Cultura e libri – settembre / ottobre 1995 – Nuovi studi sul rapporto tra scienza e psicoanalisi di Paolo Leandri
  41. Corriere del Ticino – 7 settembre 1995 – “ Vedere senza capire”? di Pierangelo Selva
  42. Io donna distribuito con “ Corriere della sera”- Niente sesso siamo depressi di Cristina Lacava
  43. Vita – 19 ottobre 1996 – Lezioni di felicità di Aurelio Andreoli
  44. Il ponte – novembre / dicembre 1996 – Poeti italiani della modernità di Stefano Lanuzza
  45. Fermenti – 1997 – Ottiero Ottieri
  46. Tuttolibri – 13 marzo 1997 – Il fulmine nel cervello incenerisce Jekyll – Hyde di Ferdinando Camon
  47. Corriere della Sera – 11 aprile 1998 – Andrea Zanzotto: Ci fu eccesso di ideologismo” , Ottiero Ottieri: I manicomi non riapriranno più
  48. La Nazione – 19 aprile 1998 – La depressione è il male oscuro di Vincenzo Pardini
  49. Il foglio – 6 maggio 1998 – Non è successo niente di Tiziano Sclavi
  50. Donna moderna – 6 maggio 1998 – Dottore ho male all’anima di Gabriella Grasso
  51. Tuttolibri – 21 gennaio 1999 – Mentire un po’ per non morire – Virtu’ e misfatti della finzione di Ferdinando Camon
  52. Gazzetta di Parma – 17 giugno 2000 – Ho un dolore qui proprio alla vita di Stefano Lecchini
  53. Corriere della Sera – 19 novembre 2002 – Scompare Enzo Morpugno- Porto’ l’analisi tra gli operai di Silvia Vegetti Finzi
  54. Ennerre – I semestre 2003 – La pazzia di Ottieri di Saverio Tomaiuolo
  55. Senza referenze – Psichiatria senza psichiatra di Raffaello Vizioli
  56. Senza referenze – Evviva, sono depresso. Come le persone importanti di Vittorino Andreoli
  57. L’espresso – Ma guarda che archetipo – di Stefania Rossini
  58. Senza referenze – Tobino, Ottieri e la malattia mentale di Marco Forti
  59. Il messaggero – 17 febbraio ? – E leggo solo me stesso di Luigi Vaccari
  60. Senza referenze – “ E liberaci dal male oscuro” – Serena Zoli
  61. Corriere della Sera – 17 marzo 1993 – “ Tutta la tristezza del mondo” di Indro Montanelli
  62. La Repubblica – 17 marzo 1993 – Noi depressi grandi di Laura Lilli
  63. Panorama – 21 marzo 1993 – Elettroshock di Manuela Grassi
  64. Corriere della Sera – 24 marzo 1993 – Depressi alla cena allegri di Lina Sotis
  65. L’indipendente – 24 marzo 1993 – La pillola sostituisce il lettino dello psicanalista di Marina Gersony
  66. Il messaggero – 28 marzo 1993 – Euforici e depressi uniti nella lotta di Ruggero Guarini
  67. La stampa – 3 aprile 1993 – Scienziati e galline dentro il naufragio
  68. Panorama – 25 aprile 1993 – Colpa del pregiudizio di Ottiero Ottieri
  69. La Gazzetta del Sud – 29 aprile 1993 – Come le altre è una malattia
  70. Il tempo – 30 aprile 1993 – Omnibus – Come siamo come eravamo, personaggi miti mode cultura varietà di Giancarlo Calzolari
  71. Il messaggero – 30 aprile 1993 – Il segnalibro – Maraini , boom da duecentomila copie di Dacia Maraini
  72. La Nazione – 5 maggio 1993 – Presentazione – Il “ male oscuro” della depressione in un libro
  73. Il messaggero – 21 maggio 1993 – Quando la depressione è best-seller
  74. Quotidiano – 19 maggio 1993 – Fissando il vuoto di Maria Grazia Donno
  75. L’Arena –– 20 maggio 1993 – L’inferno dentro di Gabriella Giarola Tavoso
  76. Il giornale di Vicenza – 24 maggio 1993 – L’inferno dentro di Gabriella Giarola Tavoso
  77. L’Unità – 14 giugno 1996 – Lettere – A proposito del libro “ E liberaci dal male oscuro” di Serena Zoli
  78. La gazzetta del Sud – 4 luglio 1993 – Il male oscuro dei depressi di Luigi Ferlazzo Natoli
  79. Il gazzettino – 9 luglio 1996 – Oscuro mal di genio
  80. La Repubblica – 8 agosto 1993 – “ Barbarie da nazisti” “ Terapia indispensabile “ di Annalisa Usai
  81. Epoca – 10 agosto 1993 – Depressione – Eppure guarire si puo’: faccia a faccia con il medico della speranza di Raffaela Carretta
  82. L’Adige – 17 settembre 1993 – Depressione . Un libro sul “ male oscuro” che affligge milioni di persone di Franco Scoglio
  83. Noi – 22 settembre 1993 – Quel male dentro l’anima di Giovanni Battista Cassano
  84. La fedelta’ – 13 ottobre 1993 – “ E liberaci dal male oscuro” di Carlo Lenta
  85. Il mattino – 9 gennaio 1994 – Datemi una pillola e solleverò il mondo di Generoso Picone
  86. Il secolo XIX – 27 gennaio 1994 – Un ‘idea contro la depressione , come guarire con i farmaci di Giuseppe Venosta
  87. Capital – 2 febbraio 1994 – L’idea vincente di Dada Rosso
  88. L’espresso – 4 marzo 1994 – La pillola che ti cambia la testa di Daniela Minerva
  89. Panorama – 8 aprile 1994 – Che bella tristezza di Manuela Grassi
  90. Il giornale – 1 maggio 1994 – Prigionieri del “ male oscuro” di Maria Brunelli
  91. Cronache della regione – 1 aprile 1998 – “Non arrendetevi la depressione si vince” di Riccardo Berti
  92. Il corriere mercantile – 10 aprile 1998 – Non arrendetevi , la depressione si vince di Riccardo Berti
  93. Il resto del Carlino – Il Giorno – 1 aprile 1998 – “ Non arrendetevi, la depressione si vince di Riccardo Berti
  94. Corriere della Sera – 22 settembre 1999 – Male oscuro, i racconti della rinascita di Sandro Modeo
  95. Gazzetta del Mezzogiorno – 27 settembre 1999 – Uomini ( e donne) sull’orlo di una crisi di nervi di Mary Sellani
  96. Sette – 14 giugno 2001 – Il vero italiano? Un tipo indeciso a tutto di Paolo Di Stefano
  97. Il resto del Carlino – 5 maggio 1971 – La letteratura di Claudio Marabini