|||
810 |
Memorie dell'incoscienza (1954 - 1995) OTT-07-0064 |
811 |
Tempi stretti (1954 - 1994) OTT-07-0065 |
812 |
Donnarumma all'assalto (1959 - 2004) OTT-07-0066 |
813 |
I venditori di Milano (1960 - 1967) OTT-07-0067 |
814 |
La linea gotica (1962 - 2004) OTT-07-0068 |
815 |
L'impagliatore di sedie (1964 - 1965) OTT-07-0069 |
816 |
Cery (1999 - 2001) OTT-07-0070 |
817 |
L'irrealtà quotidiana (1960 - 2004) OTT-07-0071 |
818 |
I divini mondani (1968 - 1991) OTT-07-0072 |
819 |
Il pensiero perverso (1970 - 1984) OTT-07-0073 |
820 |
Il campo di concentrazione (1971 - 1985) OTT-07-0074 |
821 |
Contessa (1976 - 1985) OTT-07-0075 |
822 |
La corda corta (1978 - 1994) OTT-07-0076 |
823 |
Di chi è la colpa (1979) OTT-07-0077 |
824 |
I due amori (1983 - 1986) OTT-07-0078 |
825 |
Il divertimento (1984 - 1985) OTT-07-0079 |
826 |
Tutte le poesie (1986 - 1987) OTT-07-0080 |
827 |
Improvvisa la vita (1987 - 1989) OTT-07-0081 |
828 |
Vi amo (1988 - 1989) OTT-07-0082 |
829 |
L'infermiera di Pisa (1991 - 2000) OTT-07-0083 |
830 |
Il palazzo e il pazzo (1993 - 1994) OTT-07-0084 |
831 |
Storia del PSI nel centenario della nascita (1993 - 1994) OTT-07-0085 |
832 |
La psicoterapeuta bellissima (1994 - 1995) OTT-07-0086 |
833 |
Diario di un seduttore passivo (1994 - 1998) OTT-07-0087 |
834 |
Poema osceno (1996 - 1997) OTT-07-0088 |
835 |
De Morte (1997 - 1998) OTT-07-0089 |
836 |
Una tragedia milanese (1998) OTT-07-0090 |
837 |
Una irata sensazione di peggioramento (2001 - 2003) OTT-07-0091 |
838 |
Cronache dell'al di qua (2004 - 2005) OTT-07-0092 |
839 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0093 |
840 |
Biografia umana e intellettuale (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0094 |
841 |
Premi (1954 - 1972) OTT-07-0095 |
842 |
Premi (1972 - 1983) OTT-07-0096 |
843 |
Premi (1983 - 2002) OTT-07-0097 |
844 |
Biografia (1960 - 1989) OTT-07-0098 |
845 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0099 |
846 |
Interviste, opinioni, citazioni (1960 - 2002) OTT-07-0100 |
847 |
Trasmissioni televisive (1967 - 1972) OTT-07-0101 |
848 |
Trasmissioni televisive (1972) OTT-07-0102 |
849 |
Vita sociale, mondanità e impegno civile (1963 - 2004) OTT-07-0103 |
850 |
Letteratura, depressione, psicoanalisi (1967 - 1999) OTT-07-0104 |
851 |
Stampa estera e traduzioni (1962 - 2002) OTT-07-0105 |
852 |
Cinema e teatro (1961 - 2004) OTT-07-0106 |
853 |
Letteratura e industria (1960 - 1994) OTT-07-0107 |
854 |
Letteratura e industria (1994 - 2005) OTT-07-0108 |
855 |
La cerchia dei Menabò e Gettoni (1961 - 2006) OTT-07-0109 |
856 |
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti (1988 - 2005) OTT-07-0110 |
857 |
Libri che parlano di Ottiero Ottieri (1963 - 2004) OTT-07-0111 |
858 |
Funerali (2002 - 2004) OTT-07-0112 |
859 |
Copertine (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0113 |
860 |
Articoli sparsi conservati da Ottieri (seconda metà sec. XX) OTT-07-0114 |
Il campo di concentrazione (1971 - 1985)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-07-0074
Recensioni a Il campo di concentrazione comparse su quotidiani e riviste.
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:
- L’Espresso – 15 agosto 1971 – Racconti in banca di M.S.
- Il nostro tempo – 29 agosto 1971 – Il romanzo come arte e vita non è morto – La narrativa sarà la protagonista del prossimo autunno letterario
- Notiziario culturale italiano – numero 4 1971 – Bompiani – Campo di concentrazione Ottieri
- Notiziario culturale italiano – numero 1 – 1972 – “Campo di concentrazione” di Ottiero Ottieri
- Avvenire d’Europa – febbraio/marzo 1972 – Il campo di concentramento Bompiani editore – 1972 a cura di Rossella Tino
- Gazzetta del Sud – 15 febbraio 1972 – Le copertine – Il campo di concentrazione di Ottiero Ottieri
- Corriere della Sera – 13 febbraio 1972 – Le imminenti novità di narrativa italiana – Quaranta a primavera di Alcide Paolini
- Il domani – 29 febbraio 1972 – Ottiero Ottieri – Il campo di concentrazione
- Espresso Sera – 1 febbraio 1973 – A lavoro la commissione nominata dal sindaco – Varati a S.G. La Punta – I Giochi della Gioventù di Giovanni Lo Faro
- Corriere della Sera – Corriere letterario – 2 marzo 1972 – Impiegato dell’infelicità – Il laico Ottieri di Geno Pampaloni
- Corriere della Sera – 2 marzo 1972 – Impiegato dell’infelicità – Il laico Ottieri di Geno Pampaloni
- Avanti – 5 marzo 1972 – Il romanzo di Ottieri e altra narrativa – verità – I complessi della letteratura di Walter Pedullà
- Tempo – 5 marzo 1972 – Depressione come prigionia spirituale
- Paese Sera ( sup. libri) – L’Ora – 10 marzo 1972 – Il nuovo libro di Ottiero Ottieri – Campo di concentrazione di Piero Dallamano
- L’Espresso – 12 marzo 1972 – Il malato a tempo pieno di Furio Colombo
- Il messaggero – 14 marzo 1972 – Il ritorno di Ottieri – Scrivere per sopravvivere di Giacinto Spagnoletti
- Momento sera – 15 marzo 1972 – Questo paradossale Ottieri – Il campo di Concentrazione
- La voce Repubblicana – 17 marzo 1972 – Registrazione o letteratura? di Ferdinando Virdia
- La Gazzetta del mezzogiorno – 18 marzo 1972 – Scaffale – Narratori italiani di Michele Abbate
- Avvenire – 19 marzo 1972 – Il ritorno di Ottiero Ottieri con “ campo di concentrazione” – Il lungo viaggio nel dolore di Giuseppe Bonura
- La Stampa – 23 marzo 1972 – Il romanzo di Ottieri – Cara nevrosi di Guido Piovene
- Gazzetta di Parma – 21 marzo 1972 – Marise Ferro, Beckett, Ottieri – L’Orrendo nome di amore di Ilo De Franceschi
- Il giorno – 29 marzo 1972 – Dopo l’ “invenzione “ della letteratura industriale – La seconda realtà di Ottieri di Pier Luigi Contessi
- Prospettive aziendali – numero 3 – aprile 1972 – Il campo di concentrazione di Ottieri Ottiero
- Corriere d’informazione – 1 aprile 1972 – Il punto sulle lettere – Monologo – girotondo del malato di nervi di Giuliano Gramigna
- Libri e riviste d’Italia – aprile 1972 – Il campo di concentrazione
- Oggi – 1 aprile 1972 – Cinque libri –si per Pasqua di Malapelle
- Il Piccolo – 4 aprile 1972 – Parigi costante e delizioso osservatorio fuori delle mischie più infuocate – Da Beckett a Schwarz – Bart stimolante slalom tra i libri di Ilo De Franceschi
- Gazzetta del popolo – 5 aprile 1972 – Quasi confessioni all’analista – Un romanzo scritto all’ombra di Freud di Piero Bianucci
- Corriere del Ticino – 8 aprile 1972 – L’ultimo romanzo dello scrittore istriano – Fulvio Tomizza tra Freud e Svevo di Ferruccio Foelkel
- Il mondo – 14 aprile 1972 – Nel carcere della psiche di Enzo Siciliano
- Lo specchio – 9 aprile 1972 – Il lager degli intellettuali pavidi di Fausto Gianfranceschi
- Corriere del Ticino – 22 aprile 1972 – L’Ultimo Ottiero Ottieri – L’alienazione come conflitto psichico di Armando Balduino
- Settimana tv – 22 aprile 1972 – Il campo di concentrazione di Ottiero Ottieri
- Il giornale d’Italia – 27/28 aprile 1972 – Il libro della settimana – Una relazione inquietante di G.A. Cibotto
- Il tempo – 30 aprile 1972 – Osservatorio di Falqui – Ottieri in bilico di Enrico Falqui
- La parola e il libro – maggio/ giugno 1972 – Ottiero Ottieri – Il campo di concentrazione
- Nuova antologia – maggio 1972 – Rassegna di lettere – Lo sguardo nel buio di Guglielmo Biraghi di Bortolo Pento
- Il lunedì – 8 maggio 1972 – Il campo di concentrazione di Cesare Garelli
- Il gazzettino – 11 maggio 1972 – “Il campo di concentrazione” di Ottieri – Una relazione inquietante di G.A. Cibotto
- Epoca – 28 maggio 1972 – Ottieri racconta i giorni di uno schizofrenico di Luigi Baldacci
- Cooperazione – 1 giugno 1972 – Libri ricevuti – Da Freud a Jung di Ferruccio Foelkel
- La Nazione – 3 giugno 1972 – Il romanzo di Ottieri di Claudio Marabini
- Il resto del Carlino – 13 giugno 1972 – Il campo di concentrazione , l’ultimo romanzo di Ottiero Ottieri – Il bisogno d’amore di una vita malata di Claudio Marabini
- Rinascita – 16 giugno 1972 – Il vicolo stretto di Ottieri
- Giornale di Sicilia – 20 giugno 1972 – La pagina dei libri – Un libro da leggere nei momenti di relax – Un compagno per le vacanze
- Corriere – Stampa – Paese sera – 25 giugno 1972 – Ottieri – Il campo di concentrazione – Finalista premio Strega – Premio Selezione Campiello 1972 – Bompiani
- Questo nostro ambiente – luglio/dicembre 1972 – Campo di concentrazione di Ottieri
- Il Globo – 2 luglio 1972 – Ottieri e Dessì due modi diversi di raccontare la realtà di oggi di Federico Orlando
- La Fiera letteraria – 2 luglio 1972 – Il ribelle mite di Olga Lombardi
- Il lavoro – 7 luglio 1972 – Dopo l’assegnazione del XXVI “ Strega” a Giuseppe Dessi’ – Scrittore d’impegno civile, l’autore di “Paese d’ombre”
- Mondo agricolo – 9 luglio 1972 – A “paese d’ombre”, di Dessì il premio letterario Strega- Si alla civiltà agricola di Federico Orlando
- Messaggero Veneto – 9 luglio 1972 – Il diario – Monologo di Ottieri – Pura psichicità di Antonio De Lorenzi
- Famiglia Cristiana – 9 luglio 1972 – Il diario di un malato di mente di M.G. Cucco
- Sette giorni – 16 luglio 1972 – Il campo di concentrazione di Ottiero Ottieri
- Il giornale di Calabria – 22 luglio 1972 – L’Ultima testimonianza di Ottiero Ottieri – Campo di concentrazione di Giuseppe Tedeschi
- Tribuna politica – 8 agosto 1972 – Il campo di concentrazione di Ottiero Ottieri
- Il nostro tempo – 13 agosto 1972 – L’Esperienza letteraria di Ottieri – Scrivere per vincere, nevrosi e angoscia di Mariapia Bonanale
- L’Approdo letterario – settembre/dicembre 1972- Narrativa – Il campo di concentrazione di Ottiero Ottieri
- La Notte – 6 settembre 1972 – Il libro della settimana
- Oggi – 12 settembre 1972 – I personaggi sulla cresta dell’onda – Intervista di Anita Pensotti
- Paese Sera – 18 settembre 1972 – Lo scrittore e lo scandalo di Ferdinando Camon
- La Notte – 20 settembre 1972 – Il libro della settimana
- Concretezza – 1 ottobre 1972 – Sala di lettura – Cinque documenti della cultura d’oggi
- La civiltà cattolica – 7 ottobre 1972 – Rivista di stampa – Rassegna di narrativa di Ferdinando Castelli – La Repubblica probabile di Salvatore Lener
- Il giornale di Vicenza – 12 ottobre 1972 – “ Il campo di concentrazione” – La malattia lucida
- Il nostro tempo – 15 ottobre 1972 – Bilancio della narrativa di un anno – Fra cronaca e poesia di Luigi Crivelli
- Letture n° 1–gennaio 1972 – Narrativa italiana – Ottieri prigioniero della libertà
- Avvenire – 27 dicembre 1972 – Speciale libri – Il duro dolore di Ottieri – Lo scrittore – Perché questa scelta
- Corriere del giorno – 3 gennaio 1973 – Cronache letterarie – Il campo di concentrazione di Ottiero Ottieri di Pietro Civitareale
- L’Osservatore (politico letterario) – marzo 1973 – Psicanalisi dei titoli di Minnie Alzona
- Rivista abruzzese – luglio/ dicembre 1973 – Il romanzo della crisi di Pietro Civitareale
- Il villaggio – settembre/ottobre 1973 – Un’esperienza estrema di Laura Rasoti
- Anime e corpi – maggio / giugno 1976 – Ottiero Ottieri: il campo di concentrazione – Malattia e sofferenza in alcuni scrittori recenti di Ettore Macchi
- Il nostro tempo – 15 gennaio 1978 – In molti romanzi della narrativa contemporanea – Lo scrittore racconta se stesso e si mette “sotto processo” di Claudio Toscani
- Il giornale di Vicenza – 9 aprile 1978 – Ricognizione in libreria- Nuovi documenti sulla letteratura di Riccardo Calimani
- L’Informatore librario – dicembre 1984 – Narrativa italiana a cura di Giuseppe Casciano
- Il messaggero – 12 dicembre 1984 – Narrativa italiana – Le mappe del mondo di Renato Minore
- La Provincia – 3 gennaio 1985 – Schede – Ottiero Ottieri – Il campo di concentrazione
- Il Giorno – 6 gennaio 1985 – In libreria con gli ultimi romanzi “ Il campo di concentrazione” del ’72 – La fragilità del vivere moderno di Raffaele Crovi
- Tempo medico – 15 febbraio 1985 – L’Ironia verrà – Il campo di concentrazione
- Campo di concentrazione
- Senza referenze – Problemi della società – Laura Lilli : Sui colli fatali di Roma l’impero della Rai –
- TV ha sostituito Cinecittà – Tra funzionari e collaboratori esterni un rapporto sottile ed inflessibile
- Senza referenze – Intervista a Ottiero Ottieri a cura di Mariangela Di Cagno
- Senza referenze -Scrittura malinconica. Note su Buzzati e Ottieri di Giuditta Isotti Rosowsky
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73472/units/951925