810 |
Memorie dell'incoscienza (1954 - 1995) OTT-07-0064 |
811 |
Tempi stretti (1954 - 1994) OTT-07-0065 |
812 |
Donnarumma all'assalto (1959 - 2004) OTT-07-0066 |
813 |
I venditori di Milano (1960 - 1967) OTT-07-0067 |
814 |
La linea gotica (1962 - 2004) OTT-07-0068 |
815 |
L'impagliatore di sedie (1964 - 1965) OTT-07-0069 |
816 |
Cery (1999 - 2001) OTT-07-0070 |
817 |
L'irrealtà quotidiana (1960 - 2004) OTT-07-0071 |
818 |
I divini mondani (1968 - 1991) OTT-07-0072 |
819 |
Il pensiero perverso (1970 - 1984) OTT-07-0073 |
820 |
Il campo di concentrazione (1971 - 1985) OTT-07-0074 |
821 |
Contessa (1976 - 1985) OTT-07-0075 |
822 |
La corda corta (1978 - 1994) OTT-07-0076 |
823 |
Di chi è la colpa (1979) OTT-07-0077 |
824 |
I due amori (1983 - 1986) OTT-07-0078 |
825 |
Il divertimento (1984 - 1985) OTT-07-0079 |
826 |
Tutte le poesie (1986 - 1987) OTT-07-0080 |
827 |
Improvvisa la vita (1987 - 1989) OTT-07-0081 |
828 |
Vi amo (1988 - 1989) OTT-07-0082 |
829 |
L'infermiera di Pisa (1991 - 2000) OTT-07-0083 |
830 |
Il palazzo e il pazzo (1993 - 1994) OTT-07-0084 |
831 |
Storia del PSI nel centenario della nascita (1993 - 1994) OTT-07-0085 |
832 |
La psicoterapeuta bellissima (1994 - 1995) OTT-07-0086 |
833 |
Diario di un seduttore passivo (1994 - 1998) OTT-07-0087 |
834 |
Poema osceno (1996 - 1997) OTT-07-0088 |
835 |
De Morte (1997 - 1998) OTT-07-0089 |
836 |
Una tragedia milanese (1998) OTT-07-0090 |
837 |
Una irata sensazione di peggioramento (2001 - 2003) OTT-07-0091 |
838 |
Cronache dell'al di qua (2004 - 2005) OTT-07-0092 |
839 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0093 |
840 |
Biografia umana e intellettuale (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0094 |
841 |
Premi (1954 - 1972) OTT-07-0095 |
842 |
Premi (1972 - 1983) OTT-07-0096 |
843 |
Premi (1983 - 2002) OTT-07-0097 |
844 |
Biografia (1960 - 1989) OTT-07-0098 |
845 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0099 |
846 |
Interviste, opinioni, citazioni (1960 - 2002) OTT-07-0100 |
847 |
Trasmissioni televisive (1967 - 1972) OTT-07-0101 |
848 |
Trasmissioni televisive (1972) OTT-07-0102 |
849 |
Vita sociale, mondanità e impegno civile (1963 - 2004) OTT-07-0103 |
850 |
Letteratura, depressione, psicoanalisi (1967 - 1999) OTT-07-0104 |
851 |
Stampa estera e traduzioni (1962 - 2002) OTT-07-0105 |
852 |
Cinema e teatro (1961 - 2004) OTT-07-0106 |
853 |
Letteratura e industria (1960 - 1994) OTT-07-0107 |
854 |
Letteratura e industria (1994 - 2005) OTT-07-0108 |
855 |
La cerchia dei Menabò e Gettoni (1961 - 2006) OTT-07-0109 |
856 |
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti (1988 - 2005) OTT-07-0110 |
857 |
Libri che parlano di Ottiero Ottieri (1963 - 2004) OTT-07-0111 |
858 |
Funerali (2002 - 2004) OTT-07-0112 |
859 |
Copertine (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0113 |
860 |
Articoli sparsi conservati da Ottieri (seconda metà sec. XX) OTT-07-0114 |
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti (1988 - 2005)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-07-0110
Raccolta di articoli, comparsi su quotidiani o riviste, inerenti ad alcuni lavori meno noti di Ottieri, quali la traduzione di L’ultimo dei Mohicani; la pubblicazione, con Bernardino Prella, di Le confidenze di Ester. La breve passione di Noemi; il breve La questione meridionale; un volume, non identificato, scritto per la casa editrice Pulcinoelefante. Seguono contributi sulle riedizioni della casa editrice Giunti (che avrebbe dovuto accogliere anche le opere di Ottieri), e alcuni interventi di Arbasino sugli anni Sessanta.
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:
- L’ultimo dei Mohicani – busta
- Millelibri – gennaio 1988 – Ciao Pinocchio di Antonio Faeti
- Il Resto del Carlino – aprile 1988 – Pinocchio bis di Cesare Surghi
- La Nazione – 9 aprile 1988 – A qualcuno piace classico di Pier Francesco Listri
- Gazzetta di Parma – 14 aprile 1988 – Adesso Parma scopre il “ boom” della letteratura per l’infanzia. Cos’è un libro? Un affare di plastica
- Il cartolibraio – giugno 1990 – L’ultimo dei Mohicani di James Fenimore Cooper
- La Rivisteria – librinovita’ – ottobre 1994 – Classici per ragazzi
- La vita scolastica – 16 settembre 1995 – Ragazzi e libri – Un giorno lungo una vita di Carmine De Luca
- Il secolo XIX – 31 Agosto 2003 – Tre secoli di romanzi senza tempo- Il 4 settembre “ I viaggi di Gulliver” di Pino Boero
- Il Resto del Carlino – 19 aprile 2003 – Ultimo, ma primo eroe del western di Stefano Marchetti
- Il Resto del Carlino – 6 settembre 2003 – Quasi quasi mi faccio il sangue blu di Ugo Cennamo
- Messaggero Veneto – 20 giugno 2004 – Il ritorno del prode Occhio di Falco
- Messaggero veneto – 24 giugno 2004 – Un cacciatore bianco e due nobili indiani nella Nuova Inghilterra
- Ottiero Ottieri : Le Confidenze di Ester; Bernardino Prella : La breve passione di Noemi
- La Rivisteria – librinovita’- aprile 1992 – Le Confidenze di Ester, la breve passione di Noemi di Ottiero Ottieri
- Il quotidiano nuovo – 21 aprile 1992 – “ La breve passione di Noemi” tra inquietudine e sete di giustizia
- La Nazione – 3 giugno 1992 – Racconti brevi – Ottieri e Prella: confidenze e passioni nella clessidra di Vincenzo Pardini
- Oggi e domani – novembre 1992 – Bernardino Prella: la breve passione di Noemi – Ottiero Ottieri: Le confidenze di Ester di Liana De Luca
- L’Umanita’ – 15 dicembre 1992 – Bernardino Prella: “ La breve passione di Noemi”. Una giovane operaia moderna di Liana De Luca
- La provincia pavese – 23 settembre 1993 – Scrittore alla mostra del libro
- Il ragguaglio librario – novembre 1994 – Bernardino Prella di Liana De Luca
- L’informatore vigevanese – 3 gennaio 1997 – Uno scrittore poco conosciuto
- La questione meridionale – Ottiero Ottieri
- Giornale di Sicilia – 10 gennaio 1993 – Una collana di libri su Palermo infelicissima. Ma all’indignazione manca il tarlo del riso di Mimmo Gerratana
- La Rivisteria – librinovità – 22 febbraio 1993 – Nuovi editori – Edizioni della battaglia
- Insieme nell’arte – gennaio –giugno 1994 – Il settimo anno del Salone del libro di Enrica Di Giorgi Lombardo
- Libro scritto da Ottiero Ottieri per la casa editrice Pulcino Elefante
- Soprattutto – 18/24 giugno 1999 – Pulcino Elefante. Alda Merini, il fiume nuovo di Alessandra Callegari
- Il foglio – 21 gennaio 2001 – Alberto Casiraghi, facitore felice di libri piccoli come poesie di Andrea Kerbaker
- Panorama – 4 ottobre 2001 – La mia factory si chiama Brianza di Corrado Benigni
- Corriere – Lavoro – 21 marzo 2003 – Un libro al giorno fa grande il piccolo editore lombardo di Mauro Cereda
- Riedizione dei libri di Ottiero Ottieri in Collana diretta da Enzo Siciliano per Giunti
- La Stampa – 29 settembre 1994 – Crovi: “ A 60 anni preferisco fare lo scrittore”. Giunti sposa Camunia e “assume” Siciliano di Valeria Sacchi
- La Repubblica – 1 ottobre 1994 – Giunti a tutto campo di Alessandro Trocino
- Corriere del Giorno – 5 ottobre 1994 – La “ terza” del corriere – Da oggi alla Fiera internazionale del Libro di Francoforte – Editoria italiana. Piccole case crescono
- L’Europeo – 1 febbraio 1995 – L’Editore fiorentino alla riscossa – Giunti si che ha nuovi argomenti di Paolo Marcesini
- Inchiesta – ottobre/dicembre 1995 – La meditazione editoriale , Lucio Felici, i classici libro per libro di C.S. Nobili
- Senza referenze – I modelli di Firenze non cambiano di Lucio Felici
- Collaborazioni : Articoli di Ottiero Ottieri per quotidiani
- Il giorno – Due barche si cercano sul mare di Ottiero Ottieri
- Senza referenze – Il Giorno? – Pagano il sole a rate di Ottiero Ottieri
- Alfabeta – 1971? – Prove d’artista Ottiero Ottieri Versi adolescenziali
- Gli anni sessanta e Ottiero Ottieri nel ricordo di Arbasino
- La Repubblica – 17 marzo 1993 – Le mie tentazioni di Alberto Arbasino
- Capital – luglio 1996 – La stagione delle mezzecalze di Alain Elkann
- La Repubblica – 3 gennaio 1999 – Questi anni frivoli così privi di talento di Alberto Arbasino
- L’Espresso – 27 gennaio 2000 – E son 70 … signora mia di Denise Pardo
- Conquiste del lavoro – 8 dicembre 2001 – Intervista all’autore di Fratelli d’Italia – La poesia rap di Arbasino di Luca Volponi
- Corriere della Sera – 18 settembre 2002 – Amici e nemici, attenti al posto di Alberto Arbasino
- La Repubblica – 30 luglio 2003 – A Roma accadeva di tutto di Alberto Arbasino
- Il foglio – 25 agosto 2003 – Gli anni 50’ e 60’ a Roma, e Arbasino che ci arrivo’ per cominciare a esistere di Alberto Arbasino
- Il Foglio – 14 marzo 2005 – La Letteratura secondo Arbasino: pochi tavoli, pochi clienti di Caterina Soffici
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73472/units/951961