|||
810 |
Memorie dell'incoscienza (1954 - 1995) OTT-07-0064 |
811 |
Tempi stretti (1954 - 1994) OTT-07-0065 |
812 |
Donnarumma all'assalto (1959 - 2004) OTT-07-0066 |
813 |
I venditori di Milano (1960 - 1967) OTT-07-0067 |
814 |
La linea gotica (1962 - 2004) OTT-07-0068 |
815 |
L'impagliatore di sedie (1964 - 1965) OTT-07-0069 |
816 |
Cery (1999 - 2001) OTT-07-0070 |
817 |
L'irrealtà quotidiana (1960 - 2004) OTT-07-0071 |
818 |
I divini mondani (1968 - 1991) OTT-07-0072 |
819 |
Il pensiero perverso (1970 - 1984) OTT-07-0073 |
820 |
Il campo di concentrazione (1971 - 1985) OTT-07-0074 |
821 |
Contessa (1976 - 1985) OTT-07-0075 |
822 |
La corda corta (1978 - 1994) OTT-07-0076 |
823 |
Di chi è la colpa (1979) OTT-07-0077 |
824 |
I due amori (1983 - 1986) OTT-07-0078 |
825 |
Il divertimento (1984 - 1985) OTT-07-0079 |
826 |
Tutte le poesie (1986 - 1987) OTT-07-0080 |
827 |
Improvvisa la vita (1987 - 1989) OTT-07-0081 |
828 |
Vi amo (1988 - 1989) OTT-07-0082 |
829 |
L'infermiera di Pisa (1991 - 2000) OTT-07-0083 |
830 |
Il palazzo e il pazzo (1993 - 1994) OTT-07-0084 |
831 |
Storia del PSI nel centenario della nascita (1993 - 1994) OTT-07-0085 |
832 |
La psicoterapeuta bellissima (1994 - 1995) OTT-07-0086 |
833 |
Diario di un seduttore passivo (1994 - 1998) OTT-07-0087 |
834 |
Poema osceno (1996 - 1997) OTT-07-0088 |
835 |
De Morte (1997 - 1998) OTT-07-0089 |
836 |
Una tragedia milanese (1998) OTT-07-0090 |
837 |
Una irata sensazione di peggioramento (2001 - 2003) OTT-07-0091 |
838 |
Cronache dell'al di qua (2004 - 2005) OTT-07-0092 |
839 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0093 |
840 |
Biografia umana e intellettuale (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0094 |
841 |
Premi (1954 - 1972) OTT-07-0095 |
842 |
Premi (1972 - 1983) OTT-07-0096 |
843 |
Premi (1983 - 2002) OTT-07-0097 |
844 |
Biografia (1960 - 1989) OTT-07-0098 |
845 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0099 |
846 |
Interviste, opinioni, citazioni (1960 - 2002) OTT-07-0100 |
847 |
Trasmissioni televisive (1967 - 1972) OTT-07-0101 |
848 |
Trasmissioni televisive (1972) OTT-07-0102 |
849 |
Vita sociale, mondanità e impegno civile (1963 - 2004) OTT-07-0103 |
850 |
Letteratura, depressione, psicoanalisi (1967 - 1999) OTT-07-0104 |
851 |
Stampa estera e traduzioni (1962 - 2002) OTT-07-0105 |
852 |
Cinema e teatro (1961 - 2004) OTT-07-0106 |
853 |
Letteratura e industria (1960 - 1994) OTT-07-0107 |
854 |
Letteratura e industria (1994 - 2005) OTT-07-0108 |
855 |
La cerchia dei Menabò e Gettoni (1961 - 2006) OTT-07-0109 |
856 |
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti (1988 - 2005) OTT-07-0110 |
857 |
Libri che parlano di Ottiero Ottieri (1963 - 2004) OTT-07-0111 |
858 |
Funerali (2002 - 2004) OTT-07-0112 |
859 |
Copertine (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0113 |
860 |
Articoli sparsi conservati da Ottieri (seconda metà sec. XX) OTT-07-0114 |
I divini mondani (1968 - 1991)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-07-0072
Recensioni a I divini mondani comparse su quotidiani e riviste.
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:
- L’Espresso – 19 giugno 1968 – Rudi uno e Mao Due
- Carte segrete – luglio/ settembre 1968 – Consiglio letterario segreto – I divini mondani
- Il giorno – Milano – 3 luglio 1968 – Sulla spiaggia
- Corriere d’informazione – Milano – 22 luglio 1968 – L’astrologo malizioso
- La fiera letteraria – 25 luglio 1968 – Narrativa – I divini mondani
- Il giornale d’Italia – 28 luglio 1968- I divini mondani
- Giornale di Bergamo – 1 agosto 1968 – I divini mondani
- Giornale di Bergamo – 8 agosto 1968 – I divini mondani
- Messaggero veneto – 4 agosto 1968 – I divini mondani in un romanzo di Ottieri
- Gazzetta del mezzogiorno – 10 agosto 1968 – I divini mondani
- Il resto del carlino – 13 agosto 1968 – I divini mondani di Sergio Maldini
- La fiera letteraria – 15 agosto 1968 – Le lunghe ombre del Liberty di Geno Pampaloni
- Epoca – Milano – 18 agosto 1968 – Un racconto snob e un debutto pieno di speranze di Luigi Baldacci
- Paese sera – Libri – 25 agosto 1968 – Mondanita’ e industria in una satira pungente di Piero Dallamano
- Corriere della sera – 29 agosto 1968 – Vita in lame’ di Giulio Nascimbeni
- Vogue Italia – settembre 1968 – Biblioteca a cura di Maria Paola de Leonardis
- Il giorno – Milano – 4 settembre 1968 – Micro – romanzo ricco di ironia di Alcide Paolini
- Corriere d’informazione – 9 settembre 1968 – Tagliacarte
- Panorama – 12 settembre 1968 – I divini mondani di Ottiero Ottieri
- Il nostro tempo – 15 settembre 1968 – Radiografia di un playboy prodotto del consumismo di Alfio Leone
- Ciao Big – 25 settembre 1968 – Dalla parte frivola di Speranza
- Vie nuove – 26 settembre 1968 – L’etica della high life di Vittorio Spinazzola
- Gazzetta di Modena – 27 settembre 1968 – Saggi e racconti di rilievo di Quinto Veneri
- Lo specchio – Roma – 29 settembre 1968 – Il giurato Moravia di A.G. Solari
- Messaggero veneto- Udine – 29 settembre 1968 – I divini mondani
- Il tempo – 11 ottobre 1968 – Informatore librario – “I divini mondani”
- Il giorno – Milano – 23 ottobre 1968 – I divini mondani e giovin signore
- La fiera letteraria – 31 ottobre 1968 – Aristotele ora Tellis
- La zolla – novembre 1968 – I mondani divini
- Notiziario culturale italiano – dicembre 1968
- Avanti – Roma – 15 dicembre 1968 – I divini mondani – di Ottiero Ottieri
- L’espresso Roma – 8 dicembre 1968 – Romanzi – I divini mondani di Ottiero Ottieri
- Avanti – 19 dicembre 1968 – Il trimalcione di Ottieri di Walter Pedulla’
- Corriere di Reggio – 14 dicembre 1968 – I libri – I divini mondani
- Letture – gennaio 1969 – I divini mondani di Ottiero Ottieri
- Vita e pensiero – Milano – gennaio 1969 – Due romanzi brevi e cinquanta elzeviri di Pietro Albonetti
- L’approdo letterario – gennaio/ marzo 1969- Ricette per il romanzo di Luigi Baldacci
- La voce repubblicana – 23 gennaio 1969 – Tra futuristi e divini mondani
- L’Italia che scrive – febbraio /marzo 1969 – I divini mondani di Nicola Ardito
- Corriere della riviera – 12 febbraio 1969 – Curiosando in libreria – I divini mondani
- L’osservatore politico letterario – luglio 1969 – I divini mondani di Lector
- Lui – Torino – I divini mondani
- La gazzetta del mezzogiorno – 20 agosto 1976 – Le donne hanno aperto ora gli occhi di Corrado Pisoni
- La rivisteria – Librinovita’ – ottobre 1991 – I divini mondani di Ottiero Ottieri
- L’europeo – 18 ottobre 1991 – Le prime 10 righe – I divini mondani di Ottiero Ottieri
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73472/units/951923