|||
810 |
Memorie dell'incoscienza (1954 - 1995) OTT-07-0064 |
811 |
Tempi stretti (1954 - 1994) OTT-07-0065 |
812 |
Donnarumma all'assalto (1959 - 2004) OTT-07-0066 |
813 |
I venditori di Milano (1960 - 1967) OTT-07-0067 |
814 |
La linea gotica (1962 - 2004) OTT-07-0068 |
815 |
L'impagliatore di sedie (1964 - 1965) OTT-07-0069 |
816 |
Cery (1999 - 2001) OTT-07-0070 |
817 |
L'irrealtà quotidiana (1960 - 2004) OTT-07-0071 |
818 |
I divini mondani (1968 - 1991) OTT-07-0072 |
819 |
Il pensiero perverso (1970 - 1984) OTT-07-0073 |
820 |
Il campo di concentrazione (1971 - 1985) OTT-07-0074 |
821 |
Contessa (1976 - 1985) OTT-07-0075 |
822 |
La corda corta (1978 - 1994) OTT-07-0076 |
823 |
Di chi è la colpa (1979) OTT-07-0077 |
824 |
I due amori (1983 - 1986) OTT-07-0078 |
825 |
Il divertimento (1984 - 1985) OTT-07-0079 |
826 |
Tutte le poesie (1986 - 1987) OTT-07-0080 |
827 |
Improvvisa la vita (1987 - 1989) OTT-07-0081 |
828 |
Vi amo (1988 - 1989) OTT-07-0082 |
829 |
L'infermiera di Pisa (1991 - 2000) OTT-07-0083 |
830 |
Il palazzo e il pazzo (1993 - 1994) OTT-07-0084 |
831 |
Storia del PSI nel centenario della nascita (1993 - 1994) OTT-07-0085 |
832 |
La psicoterapeuta bellissima (1994 - 1995) OTT-07-0086 |
833 |
Diario di un seduttore passivo (1994 - 1998) OTT-07-0087 |
834 |
Poema osceno (1996 - 1997) OTT-07-0088 |
835 |
De Morte (1997 - 1998) OTT-07-0089 |
836 |
Una tragedia milanese (1998) OTT-07-0090 |
837 |
Una irata sensazione di peggioramento (2001 - 2003) OTT-07-0091 |
838 |
Cronache dell'al di qua (2004 - 2005) OTT-07-0092 |
839 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0093 |
840 |
Biografia umana e intellettuale (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0094 |
841 |
Premi (1954 - 1972) OTT-07-0095 |
842 |
Premi (1972 - 1983) OTT-07-0096 |
843 |
Premi (1983 - 2002) OTT-07-0097 |
844 |
Biografia (1960 - 1989) OTT-07-0098 |
845 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0099 |
846 |
Interviste, opinioni, citazioni (1960 - 2002) OTT-07-0100 |
847 |
Trasmissioni televisive (1967 - 1972) OTT-07-0101 |
848 |
Trasmissioni televisive (1972) OTT-07-0102 |
849 |
Vita sociale, mondanità e impegno civile (1963 - 2004) OTT-07-0103 |
850 |
Letteratura, depressione, psicoanalisi (1967 - 1999) OTT-07-0104 |
851 |
Stampa estera e traduzioni (1962 - 2002) OTT-07-0105 |
852 |
Cinema e teatro (1961 - 2004) OTT-07-0106 |
853 |
Letteratura e industria (1960 - 1994) OTT-07-0107 |
854 |
Letteratura e industria (1994 - 2005) OTT-07-0108 |
855 |
La cerchia dei Menabò e Gettoni (1961 - 2006) OTT-07-0109 |
856 |
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti (1988 - 2005) OTT-07-0110 |
857 |
Libri che parlano di Ottiero Ottieri (1963 - 2004) OTT-07-0111 |
858 |
Funerali (2002 - 2004) OTT-07-0112 |
859 |
Copertine (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0113 |
860 |
Articoli sparsi conservati da Ottieri (seconda metà sec. XX) OTT-07-0114 |
Poema osceno (1996 - 1997)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-07-0088
Recensioni a Il poema osceno comparse su quotidiani e riviste.
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:
- Io donna – anno 1996 – Un occhio indiscreto ha curiosato e ha sorpreso i protagonisti della settimana di Lino Sotis
- Testuale – gennaio/dicembre 1996 – Il poema osceno di Ottieri
- La rivista dei libri – marzo 1996 – Narrativa – Poesia
- Milanomagazine – 1 marzo 1996/15 marzo 1996- Amori e orrori – Freschi di stampa di Marco Sernesi
- L’espresso – 8 marzo 1996 – Scusate se sono di Marisa Rusconi
- Corriere della sera – 8 marzo 1996 – Sesso, morte e politica. Il mondo è una marmellata di Giuliano Gramigna
- Il messaggero – 9 marzo 1996 – Ottiero Ottieri: “L’oscenità? Le ho dedicato un poema perché è il volto dell’Italia” di Rita Sala
- L’indipendente – 15 marzo 1996 – Una visita al “ Quarto stato” o la lettura del poema osceno? Di Andrea Accorsi
- Il giorno – 17 marzo 1996 – Sesso, perversioni, vanità totale di Giuseppe Bonura
- Panorama – 28 marzo 1996 – No solo eros di Roberto Barbolino
- La Repubblica – 29 marzo 1996 – Ottieri fuor d’ogni regola di Enzo Siciliano
- Lombardia oggi – 31 marzo 1996 – Il poeta deluso da eros e realtà
- Il piccolo – 6 aprile 1996 – Poesia L’oscenità ha un limite, la verità no. E dunque…
- Il foglio – 10 aprile 1996 – Il poema osceno
- Il mattino di Padova – 15 aprile 1996 – “Vivo solo per scrivere” di Paolo Ruffilli
- Alto Adige del Lunedi’ – 15 aprile 1996 – Se l’eros batte la realtà di Ottiero Ottieri
- Avvenire – 17 aprile 1996 – E l’Italia volgare trovò il suo poeta in Ottieri di Silvana La Spina
- Tutto libri – 18 aprile 1996 – Se Ottieri vede il pube, così mi ritempro nell’osceno di Claudio Altarocca
- Il mattino – 23 aprile 1996 – Sesso e volentieri, la fantasia al potere di Generoso Picone
- La Sicilia – 24 aprile 1996 – Tra Eros e tanatos di scandaloso c’è solo la verità di Finetta Guerrera
- Gazzetta di Parma – 24 aprile 1996 – Pagine di un altro amore di Giuseppe Marchetti
- L’espresso – 26 aprile 1996 – Che scandalo, si parla di morte di Angelo Guglielmi
- Max – maggio 1996 – Il poema osceno di Ottiero Ottieri
- Io donna – anno 1996 – La scelta del corriere – anno 1996
- L’unità – 28 aprile 1996 – Il poema osceno, il “meglio” di Ottiero Ottieri di Silvio Parrella
- Gazzetta di Parma – 3 maggio 1996 – Parole sporche di Giuseppe Marchetti
- Gente – 9 maggio 1996 – Un poema ci aiuta a comprendere il nostro tempo – Cronaca letteraria di Carlo Bo
- Il Giornale – 29 maggio 1996 – Appuntamento al buio – Silvia Grilli
- L’indice dei libri del mese – giugno 1996 – La vita è un ossimoro di Silvio Perrella
- All’attenzione di Lidia Federicis di Silvio Perrella
- Libertà – 18 giugno 1996 – Poema dell’eros e della realtà di Ottiero Ottieri
- Amica – 21 giugno 1996 – Parliamo d’amore di Barbara Alberti – La mia vita da prigioniera
- Oggi – 26 giugno 1996 – In poesia la “Bestemmia” diventa preghiera di Alessandra Casella
- Il sole 24 ore – 30 giugno 1996 – Questa realtà si merita un “Poema osceno” di Ermanno Paccagnini
- Letture – giugno 1996/ luglio 1996 Poeta logorroico si cala in una recita di sè – Il poema osceno
- Il giornale – 2 luglio 1996 – Confesso che ho vissuto di Giuseppe Conte
- La gazzetta del mezzogiorno – 7 luglio 1996 – Il mondo in frantumi di sesso di Michele dell’Aquila
- Week-end – 13 luglio 1996 – Ottieri, come è oscena la vita di Giovanni Nardi
- Sistema fax – 19 luglio 1996 – Narrativa – Il libro di cui si parla – Il poema osceno di Ottiero Ottieri
- Gazzetta del Sud – 6 agosto 1996 – Infine sarà il sesso a spiegare la realtà – Il poema osceno di Elisabetta Stefanelli
- Letture – agosto / settembre – Caro Bene, mi vuoi dire per chi scrive? Di Ermanno Paccagnini
- Il Giornale di Brescia – 17 settembre 1996 – Il cielo della parola in una stanza di Ermanno Paccagnini
- Corriere della Sera – 22 dicembre 1996 – Titolo per titolo, i magnifici 100 del ’96
- La Repubblica, 26 marzo 1997 – Il poema osceno di Ottieri
- Gazzetta del Sud – 20 maggio 1997 – Monologo delirante tra sesso e morte di Ottiero Ottieri
- Grafica Studio Baroni – Il poema osceno di Ottieri
- Giudizio negativo di qualche redattore sul Poema osceno – 18 dicembre 1992
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73472/units/951939