|||
810 |
Memorie dell'incoscienza (1954 - 1995) OTT-07-0064 |
811 |
Tempi stretti (1954 - 1994) OTT-07-0065 |
812 |
Donnarumma all'assalto (1959 - 2004) OTT-07-0066 |
813 |
I venditori di Milano (1960 - 1967) OTT-07-0067 |
814 |
La linea gotica (1962 - 2004) OTT-07-0068 |
815 |
L'impagliatore di sedie (1964 - 1965) OTT-07-0069 |
816 |
Cery (1999 - 2001) OTT-07-0070 |
817 |
L'irrealtà quotidiana (1960 - 2004) OTT-07-0071 |
818 |
I divini mondani (1968 - 1991) OTT-07-0072 |
819 |
Il pensiero perverso (1970 - 1984) OTT-07-0073 |
820 |
Il campo di concentrazione (1971 - 1985) OTT-07-0074 |
821 |
Contessa (1976 - 1985) OTT-07-0075 |
822 |
La corda corta (1978 - 1994) OTT-07-0076 |
823 |
Di chi è la colpa (1979) OTT-07-0077 |
824 |
I due amori (1983 - 1986) OTT-07-0078 |
825 |
Il divertimento (1984 - 1985) OTT-07-0079 |
826 |
Tutte le poesie (1986 - 1987) OTT-07-0080 |
827 |
Improvvisa la vita (1987 - 1989) OTT-07-0081 |
828 |
Vi amo (1988 - 1989) OTT-07-0082 |
829 |
L'infermiera di Pisa (1991 - 2000) OTT-07-0083 |
830 |
Il palazzo e il pazzo (1993 - 1994) OTT-07-0084 |
831 |
Storia del PSI nel centenario della nascita (1993 - 1994) OTT-07-0085 |
832 |
La psicoterapeuta bellissima (1994 - 1995) OTT-07-0086 |
833 |
Diario di un seduttore passivo (1994 - 1998) OTT-07-0087 |
834 |
Poema osceno (1996 - 1997) OTT-07-0088 |
835 |
De Morte (1997 - 1998) OTT-07-0089 |
836 |
Una tragedia milanese (1998) OTT-07-0090 |
837 |
Una irata sensazione di peggioramento (2001 - 2003) OTT-07-0091 |
838 |
Cronache dell'al di qua (2004 - 2005) OTT-07-0092 |
839 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0093 |
840 |
Biografia umana e intellettuale (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0094 |
841 |
Premi (1954 - 1972) OTT-07-0095 |
842 |
Premi (1972 - 1983) OTT-07-0096 |
843 |
Premi (1983 - 2002) OTT-07-0097 |
844 |
Biografia (1960 - 1989) OTT-07-0098 |
845 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0099 |
846 |
Interviste, opinioni, citazioni (1960 - 2002) OTT-07-0100 |
847 |
Trasmissioni televisive (1967 - 1972) OTT-07-0101 |
848 |
Trasmissioni televisive (1972) OTT-07-0102 |
849 |
Vita sociale, mondanità e impegno civile (1963 - 2004) OTT-07-0103 |
850 |
Letteratura, depressione, psicoanalisi (1967 - 1999) OTT-07-0104 |
851 |
Stampa estera e traduzioni (1962 - 2002) OTT-07-0105 |
852 |
Cinema e teatro (1961 - 2004) OTT-07-0106 |
853 |
Letteratura e industria (1960 - 1994) OTT-07-0107 |
854 |
Letteratura e industria (1994 - 2005) OTT-07-0108 |
855 |
La cerchia dei Menabò e Gettoni (1961 - 2006) OTT-07-0109 |
856 |
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti (1988 - 2005) OTT-07-0110 |
857 |
Libri che parlano di Ottiero Ottieri (1963 - 2004) OTT-07-0111 |
858 |
Funerali (2002 - 2004) OTT-07-0112 |
859 |
Copertine (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0113 |
860 |
Articoli sparsi conservati da Ottieri (seconda metà sec. XX) OTT-07-0114 |
Funerali (2002 - 2004)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-07-0112
Raccolta di articoli in ricordo di Ottieri.
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:
- La Repubblica – 26 luglio 2002 – È morto ieri a Milano Ottiero Ottieri, aveva settantotto anni.L’aspra bellezza delle sue parole di Enzo Siciliano
- Corriere della Sera – 26 luglio 2002 – Addio allo scrittore Ottieri. Dialogava con la malattia di Gramigna e Righetti
- Il manifesto – 26 luglio 2002 – Lettera 22, i caratteri della mente di Silvio Perrella
- La Stampa – 26 luglio 2002 – Ottieri, le nevrosi della modernità di Sergio Pent
- L’Unità – 26 luglio 2002 – Ottieri, l’ultimo assalto di Giulio Ferroni – Caro Ottieri di Furio Colombo
- Il Mattino – 26 luglio 2002 – Addio Donnarumma di Felice Piemontese
- Il Piccolo – 26 luglio 2002 – Letteratura: è morto ieri a Milano uno degli ultimi grandi scrittori del Novecento Italiano – Ottieri, lo sguardo impietoso sulla realtà- Dal romanzo industriale di “Donnarumma” allo sconfinamento nella necrosi di Nico Naldini
- Il Gazzettino – 26 luglio 2002 – Addio a Ottieri Ottieri, capofila della “ letteratura industriale” di Rolando Damiani
- Il Tempo – 26 luglio 2002 – Si è spento a Milano a 78 anni. Addio a Ottieri. Nei suoi romanzi il lavoro in fabbrica di Walter Mauro
- Gazzetta di Parma – 26 luglio 2002 – La scomparsa, a settantotto anni, di un autore tormentato e profondo – Ottieri, il grande nevrotico di Giuseppe Marchetti
- Gazzetta del Sud – 26 luglio 2002 – Il poeta e scrittore è morto a 78 anni – Addio a Ottiero Ottieri, narro’ la follia del mondo di Marco Neri
- Il Giornale – 26 luglio 2002 – L’ultimo dubbio di Ottiero Ottieri di Giuseppe Conte
- Il Tirreno – 26 luglio 2002 – Si chiude il diario di un "irato seduttore”, lo scrittore Ottiero Ottieri si è spento ieri a Milano. Aveva 78 anni di Angela Majoli
- Il Giornale di Brescia – 26 luglio 2002 – È morto Ottieri, narratore della fabbrica e della follia
- Corriere dell’Umbria -26 luglio 2002 – È stato “ il narratore della follia del mondo”. E’ morto Ottiero Ottieri di Angela Majoli
- Il Giornale di Sicilia – 26 luglio 2002 – Scrittori. Un mese fa l’ultimo libro. È morto Ottiero Ottieri. Narrò la follia del mondo
- Il Giornale di Vicenza – L’Arena – 26 luglio 2002 – Milanese di adozione, lo scrittore aveva 74 anni. Il suo ultimo libro è uscito poche settimane fa. La morte di Ottiero Ottieri di Angela Majoli
- Brescia oggi – 26 luglio 2002 – Milanese di adozione, lo scrittore aveva 74 anni. Il suo ultimo libro è uscito poche settimane fa. La morte di Ottiero Ottieri di Angela Majoli
- La Provincia di Como – 26 luglio 2002 – Protagonisti. È morto a 78 anni uno dei nostri scrittori più tormentati. Addio a Ottieri, cantore della follia di Angela Majoli
- La provincia di Cremona – 26 luglio 2002 – Nei romanzi la sua sofferenza. Il Narratore della follia. È morto lo scrittore Ottiero Ottieri
- La provincia pavese – 26 luglio 2002 – È morto Ottiero Ottieri, il narratore della follia del mondo
- La Nuova Sardegna – 26 luglio 2002 – È morto Ottiero Ottieri, narratore della follia del mondo
- Il Mattino di Padova – Corriere delle Alpi – La Nuova di Venezia e Mestre – 26 luglio 2002 – Addio Ottiero Ottieri narrò la follia del mondo
- La tribuna di Treviso – 26 luglio 2002 – Addio Ottiero Ottieri, narrò la follia del mondo
- L’Unione Sarda – 26 luglio 2002 – Addio a Ottieri, narrò la follia del mondo
- Corriere adriatico – 26 luglio 2002 – Personaggi: Scomparso ieri lo scrittore romano. Tra Milano e Torino il saluto di Ottieri
- L’Eco di Bergamo – 26 luglio 2002 – Ottieri, la voce critica dell’Italia del boom . È morto ieri a 78 anni lo scrittore che ritrasse nevrosi e incoerenze del BelPaese
- Il Messaggero – 26 luglio 2002 – È morto a 78 anni . Onnivoro cantore di mondi diversi, dal fascismo alle lotte operaie, dal jet–set all’osceno. Addio a Ottieri, scrittore e poeta dei contrari e degli opposti di Renato Minore
- La Gazzetta del Mezzogiorno – 26 luglio 2002 – È morto lo scrittore. Dal disagio operaio alla psicanalisi. Ottiero Ottieri. L’Osceno poema della verità di Michele Dell’Aquila
- Il secolo XIX – 26 luglio 2002 – Ottiero Ottieri, uno scrittore in fabbrica di Giorgio Bertone
- La Sicilia – 26 luglio 2002 – Morto lo scrittore Ottiero Ottieri – Fine interprete della modernità di Vanina Vannini
- Il Cittadino – 26 luglio 2002 – Ultimo saluto a Ottieri, voce della letteratura dell’Italia Industriale di Vanina Vannini
- Libertà – 26 luglio 2002 – È morto Ottiero Ottieri, aveva 78 anni, capofila della “letteratura industriale”. Indimenticabile il suo Donnarumma
- Libertà – 26 luglio 2002 – È morto lo scrittore Ottiero Ottieri. Aveva 78 anni
- Il Quotidiano della Calabria – 26 luglio 2002 – Ottieri, voce della modernità – Scompare uno dei massimi protagonisti della scena letteraria
- La Nazione – Il resto del Carlino – Il Giorno – 26 luglio 2002 – Ottieri, le parole dell’inquietudine di Claudio Marabini
- La discussione – 26 luglio 2002 – Cultura Addio Ottieri letterato “industriale”
- Avvenire – 26 luglio 2002 – È morto Ottieri, un aristocratico contro la civiltà la civiltà industriale di Giuseppe Bonura
- Libero – 26 luglio 2002 – L’esponente della “scrittura industriale” aveva 78 anni. È morto Ottieri, lo scrittore operaio.
- La Padania – 26 luglio 2002 – Addio a Ottiero Ottieri poeta dello stile industriale
- Messaggero veneto – 26 luglio 2002 – È morto lo scrittore Ottiero Ottieri
- Puglia – 26 luglio 2002 – Muore Ottieri letterato dei tempi moderni
- Liberazione – 26 luglio 2002 – Addii La scomparsa di Ottiero Ottieri
- Il foglio – 26 luglio 2002 – Morto a 78 anni lo scrittore Ottiero Ottieri
- La Prealpina – 26 luglio 2002 – Morto Ottieri
- Alto Adige – Corriere delle Alpi – 26 luglio 2002 – Milano: Morto Ottiero Ottieri
- La Repubblica – 26 luglio 2002 – Necrologi
- L’Osservatore romano – 27 luglio 2002 – La morte di Ottiero Ottieri di Claudio Toscani
- Corriere della Sera – 27 luglio 2002 – Personaggi. Oggi i funerali dello scrittore che seppe raccontare la nostra commedia umana . Ottiero Ottieri, il poeta dell’assoluto di Giovanni Raboni
- Corriere della Sera – 27 luglio 2002 – Baldacci, il critico che cambiò il Novecento di Giovanni Raboni
- La Nazione ed. Siena -27 luglio 2002 – Ottiero Ottieri sepolto a “casa”
- Corriere della Sera – 27 luglio 2002 – Oggi l’ultimo saluto a Ottiero Ottieri
- Corriere delle Alpi – 27 luglio 2002 – Milano: Morto Ottiero Ottieri
- La Stampa – 28 luglio 2002 – Il funerale – Musica di Bach e tanta poesia. L’Addio di Milano a Ottieri di Tiziana Prezzo
- Il Sole 24 ore – 28 luglio 2002 – Un neorealista del dolore
- Corriere della Sera – ed. Milano – 28 luglio 2002 – Funerali – Familiari e amici in San Simpliciano per l’ultimo saluto a Ottiero Ottieri
- Il Giornale – 28 luglio 2002 – Commiato – Editori e scrittori ieri a Milano per l’ultimo saluto a Ottiero Ottieri
- La Prealpina – 28 luglio 2002 – La cultura si ferma per Ottieri – Il ricordo di Furio Colombo al funerale del poeta
- Il mattino di Padova – La Nuova di Venezia e Mestre – La tribuna di Treviso – 28 luglio 2002 – Uomini di cultura ai funerali
- Il giorno – 28 luglio 2002 – Tanta commozione ai funerali di Ottieri
- La Padania – 28 luglio 2002 – Ottieri, commozione ai funerali
- L’Adige – 28 luglio 2002 – È morto Ottiero Ottieri il pessimista disperato
- La libertà – 28 luglio 2002 – A Milano i funerali di Ottieri
- L’Opinione – 30 luglio 2002 – “Bisogna fare buon uso della malattia “: così lo scrittore fece sua la massima di Blaise Pascal – Il segreto di Ottieri? La depressione di Maurizio Laverani
- Corriere di Arezzo e della provincia – 30 luglio 2002 – La salma tumulata nella cappella di famiglia – Saluto della comunità chiusina allo scrittore Ottiero Ottieri
- Il diario della settimana – 2 agosto/8 agosto2002 – Se ne sono andati – L’irrealtà quotidiana
- La Sicilia – Stilos – supplemento cultura – 6 agosto 2002 – L’altro lutto – Ho visto che combatteva la depressione con l’eleganza di Emanuela Minnai
- Il Gazzettino – 6 agosto 2002 – Addio Lucentini, fantasia della prosa. Col “socio” Fruttero costituivano la coppia più prestigiosa del romanzo non solo giallo di Rolando Damiani
- Oggi – 7 agosto 2002 – Fatti & persone – Addio allo scrittore Ottiero Ottieri di Mario R. Conti
- Panorama – 8 agosto 2002 – Periscopio – Addio, Ottiero
- La stampa – 11 agosto 2002 – Un funerale laico di Silvio Perrella
- Poesia – ottobre 2002 – Il 25 luglio è scomparso a Milano Ottiero Ottieri
- Nuova antologia c/o casa ed. Felice – ottobre/dicembre 2002 – Diario di lettura – Giovanni Giudici vince il premio Pascoli di Claudio Marabini
- Cineforum – ottobre 2002 – Le lune del cinema a cura di Lorenzo Pellizzari
- Diario del mese -27 dicembre 2002 – 2002, l’anno che ha disgustato Dio – Muore Ottiero Ottieri
- Il giornale dell’arte – gennaio 2003 – Il nome sulla lavagna – Il meglio e il peggio del 2002
- Repubblica – 12 maggio 2004 – Per due amici celebrati in questi giorni – Caro Ottiero caro Goffredo di Alberto Arbasino
- Il Mattino – 7 agosto 2004 – Vite parallele – Narratori della realtà di Silvio Perrella
- La Repubblica – supplemento il Venerdì – ? 2002 – Questioni di cuore – Per favore, niente applausi per l’addio di Natalia Aspesi
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73472/units/951963