|||
810 |
Memorie dell'incoscienza (1954 - 1995) OTT-07-0064 |
811 |
Tempi stretti (1954 - 1994) OTT-07-0065 |
812 |
Donnarumma all'assalto (1959 - 2004) OTT-07-0066 |
813 |
I venditori di Milano (1960 - 1967) OTT-07-0067 |
814 |
La linea gotica (1962 - 2004) OTT-07-0068 |
815 |
L'impagliatore di sedie (1964 - 1965) OTT-07-0069 |
816 |
Cery (1999 - 2001) OTT-07-0070 |
817 |
L'irrealtà quotidiana (1960 - 2004) OTT-07-0071 |
818 |
I divini mondani (1968 - 1991) OTT-07-0072 |
819 |
Il pensiero perverso (1970 - 1984) OTT-07-0073 |
820 |
Il campo di concentrazione (1971 - 1985) OTT-07-0074 |
821 |
Contessa (1976 - 1985) OTT-07-0075 |
822 |
La corda corta (1978 - 1994) OTT-07-0076 |
823 |
Di chi è la colpa (1979) OTT-07-0077 |
824 |
I due amori (1983 - 1986) OTT-07-0078 |
825 |
Il divertimento (1984 - 1985) OTT-07-0079 |
826 |
Tutte le poesie (1986 - 1987) OTT-07-0080 |
827 |
Improvvisa la vita (1987 - 1989) OTT-07-0081 |
828 |
Vi amo (1988 - 1989) OTT-07-0082 |
829 |
L'infermiera di Pisa (1991 - 2000) OTT-07-0083 |
830 |
Il palazzo e il pazzo (1993 - 1994) OTT-07-0084 |
831 |
Storia del PSI nel centenario della nascita (1993 - 1994) OTT-07-0085 |
832 |
La psicoterapeuta bellissima (1994 - 1995) OTT-07-0086 |
833 |
Diario di un seduttore passivo (1994 - 1998) OTT-07-0087 |
834 |
Poema osceno (1996 - 1997) OTT-07-0088 |
835 |
De Morte (1997 - 1998) OTT-07-0089 |
836 |
Una tragedia milanese (1998) OTT-07-0090 |
837 |
Una irata sensazione di peggioramento (2001 - 2003) OTT-07-0091 |
838 |
Cronache dell'al di qua (2004 - 2005) OTT-07-0092 |
839 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0093 |
840 |
Biografia umana e intellettuale (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0094 |
841 |
Premi (1954 - 1972) OTT-07-0095 |
842 |
Premi (1972 - 1983) OTT-07-0096 |
843 |
Premi (1983 - 2002) OTT-07-0097 |
844 |
Biografia (1960 - 1989) OTT-07-0098 |
845 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0099 |
846 |
Interviste, opinioni, citazioni (1960 - 2002) OTT-07-0100 |
847 |
Trasmissioni televisive (1967 - 1972) OTT-07-0101 |
848 |
Trasmissioni televisive (1972) OTT-07-0102 |
849 |
Vita sociale, mondanità e impegno civile (1963 - 2004) OTT-07-0103 |
850 |
Letteratura, depressione, psicoanalisi (1967 - 1999) OTT-07-0104 |
851 |
Stampa estera e traduzioni (1962 - 2002) OTT-07-0105 |
852 |
Cinema e teatro (1961 - 2004) OTT-07-0106 |
853 |
Letteratura e industria (1960 - 1994) OTT-07-0107 |
854 |
Letteratura e industria (1994 - 2005) OTT-07-0108 |
855 |
La cerchia dei Menabò e Gettoni (1961 - 2006) OTT-07-0109 |
856 |
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti (1988 - 2005) OTT-07-0110 |
857 |
Libri che parlano di Ottiero Ottieri (1963 - 2004) OTT-07-0111 |
858 |
Funerali (2002 - 2004) OTT-07-0112 |
859 |
Copertine (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0113 |
860 |
Articoli sparsi conservati da Ottieri (seconda metà sec. XX) OTT-07-0114 |
Premi (1954 - 1972)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-07-0095
Raccolta di articoli in cui Ottieri è citato come vincitore di premi letterari.
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:
- La voce repubblicana – 14 maggio 1954 “Le lettere – La stagione dei premi”
- Il tempo – 15 gennaio 1963 – “ Il Bagutta ad uno psicotecnico autore di un romanzo non scritto” di Bruno Borlandi
- Il messaggero – 15 gennaio 1963 – “ Lo scrittore romano Ottieri vince il Premio Bagutta”
- Paese sera – 16 gennaio 1963 – “A Ottiero Ottieri il premio Bagutta”
- Corriere d’informazione – 15
16 gennaio 1963 – Bagutta alla frontiera”Alberico Sala - Paese sera – giovedi 24-venerdi 25 gennaio 1963 – “ Festeggiamo Ottieri accampati sui visoni” di Berenice
- Rotosei – Roma – 4 febbraio 1963 – “ Cronaca con fotografia” – Ottiero Ottieri autore de “La linea gotica “ ha avuto il premio Bagutta 1963
- Corriere della sera – 16 febbraio 1963 – “Come nascono i premi Bagutta”
- Necchi – Pavia – gennaio – febbraio 1963
- Convivium – presso il prof. Giov. Battista Pighi – marzo-aprile 1963
- La Prealpina – Varese – 3 agosto 1963 – La linea gotica di Ottiero Ottieri
- Il giornale d’Italia – Roma -edizione Sicilia – 21 maggio 1963 “ Il libro e il disco del mese alla biblioteca di Emma”
- Pensiero ed Arte – Bari – gennaio 1963 –febbraio 1963 – “ Notiziario – Ad Ottieri il premio Bagutta”
- Settimo giorno senza referenze – Il Bagutta a Ottieri
- Gente – senza referenze – “Il Bagutta a occhi chiusi”
- Ottieri Isabella – Via Calabria, 56 – Roma 3 – Premio Bagutta ‘63 – Ottiero Ottieri
- Per la linea gotica – A Ottiero Ottieri il premio Bagutta di Franco Floreanini
- Il gazzettino, senza referenze – Il premio Bagutta assegnato a Ottieri per la linea gotica
- Tempo – Battaglia al Bagutta di Anselmo Airo
- L’Italia – A Ottiero Ottieri per la Linea Gotica – il premio Bagutta di Domenico Manzella
- Senza referenze – Il premio Bagutta dopo aspri contrasti assegnato a “La linea gotica” di Ottieri di Gaetano Tumiati
- Senza referenze – “A Ottieri il Bagutta per la Linea Gotica”
- Corriere lombardo – Il premio Bagutta ad Ottieri di Antonio Baroni
- Senza preferenze – A Ottiero Ottieri il premio Bagutta
- Senza referenze – “Lo scrittore romano Ottieri vince il premio Bagutta”
- L’ espresso – Roma -9 agosto 1964 – A Dylan Thomas non piacevano gli ermetici di Franco Floreanini
- Ansa – servizio italiano 10 agosto 1964 – ansa 191- finalisti premio “viareggio”
- Gazzetta del sud – Messina – 11 agosto 1964 – Clamorosa discussione tra Repaci e Ungaretti
- Il punto – Roma – 18 luglio 1964 -25 luglio 1964 – Piccolo diario di Maria Bellonci
- La Stampa – Torino – 22 giugno 1966 – Tempo di premi di Ferdinando Giannesi
- Il borghese Milano – 30 giugno 1966- Il mercato dei premi di Giusto Orsera
- Vie Nuove – Roma – 30 giugno 1966 – Interviste con Repaci. Bellonci, Bigiaretti – “Dacci oggi il nostro”
- La stampa – Torino – 15 luglio 1966 – Alfonso Gatto e Ottieri vincono il premio Viareggio
- Stampa sera – Torino – 15 luglio 1966 – “Gatto: No il Viareggio proprio non me lo aspettavo” di Rossana Ombres
- Corriere mercantile – Genova – 15 luglio 1966 – Premio Viareggio “Vincono Alfonso Gatto e Ottieri”
- Il telegrafo – Livorno – 16 luglio 1966 – “Lo sconfitto Bevilacqua gioca tutto sul Campiello” di Aldo Santini
- Gazzetta del popolo – Torino – 18 luglio 1966 – Smentiti gli indovini della vigilia – Gatto e Ottieri vincono il “Viareggio” di Guido Leoni
- Corriere della sera – Milano -18 luglio 1966 – “Perché il premio Viareggio ha smentito le previsioni” di Dino Buzzati
- L’ora – Palermo -18 luglio 1966. Premio Viareggio “Ha vinto il poeta”
- Avanti – Roma – 19 luglio 1966 – Un verdetto ineccepibile di Walter Pedullà
- Vita presso la società editrice Esedra – Roma – 21 luglio 1966 – Fra i due litiganti
- Corriere d’informazione – Milano – 26 luglio 1966 – E ora, digeriamo i premi di Giuliano Gramigna
- Carlino sera – Bologna – 28 luglio 1966 – I premi letterari dominano il mercato
- Tempo – Milano – 3 agosto 1966 – Il Viareggio ad Alfonso Gatto di Giancarlo Vigorelli
- Der Tages spiegel unabhangige Berline R Morgenzeitung – 7 -08-1966 – Regen auf die Schreibmaschinen di Alfred Schuler
- Carlino sera – Bologna – 9 settembre 1966 – Il “Campiello” influenza le scelte dei bolognesi
- Rinascita – Roma – 1 ottobre 1966 – A un giornale veramente libero
- Il popolo – Roma – 9 ottobre 1966 – Come è nata la contestazione ai premi letterali italiani
- La civiltà cattolica – 15 ottobre 1966 –Tra i premi letterali italiani 1966 di Vincenzo De Martinis
- Gazzetta di Parma – Parma – 27 ottobre 1966- Bilancio italiano a stagione finita di Giuseppe Marchetti
- Milano studente – Milano – 5 giugno 1967 – “Ultime sulla letteratura” di Claudio Scarpati
- Il secolo XIX – Genova – 9 luglio 1967 – Arpino ha vinto lo “Strega “ con “l’ombra delle colline”
- Corriere della sera – Milano – 4 luglio 1968 – La parola ai premiati di Corrado Stajano
- Cooperazione – Basilea – 13 luglio 1968 – Un premio ogni due autori
- Il popolo Roma – 15 ottobre 1968 –Saper distinguere il premio valido
- Avanti – Milano – 12 gennaio 1969 – Il “Sila” ripara i torti a Luigi Malerba
- Messaggero Veneto – Udine – 6 maggio 1969 –Il Campiello seleziona sedici opere – La giuria è larga di manica o l’annata letteraria è buona?
- Corriere della sera – Milano -6 maggio 1969 – Fuoco incrociato sul “Campiello” di Alfonso Madeo
- Corriere del Ticino – Lugano – 7 maggio 1969- Sedici promossi al premio Campiello di Alberto Frasson
- Il resto del Carlino – Bologna – 1 aprile 1971 –Per una fascetta in piu’di Maurizio Clerici
- La nazione – Firenze – 25 luglio 1971 – I candidati ai premi Carducci e Luigi Russo
- Gazzetta del popolo – 27 luglio 1971 – A Ottiero Ottieri il premio Carducci
- La voce repubblicana – 27 luglio 1971 – A Ottiero Ottieri e Cesare De Michelis il premio Carducci
- Il telegrafo – Livorno – 28 luglio 1971 – Nel corso di una manifestazione a “La versiliana” assegnato a Ottieri “Il premio Carducci”
- L’unità – Milano -1 agosto 1971 – Poesia come musica per un pubblico di sordi di Armando La Torre
- Il popolo – Roma – 7 agosto 1971 – I finalisti dell’ “Isola d’Elba”
- Giornale di Vicenza – L’Arena – 7 agosto 1971 – Premio Isola d’Elba – La “rosa” di sedici opere
- La Nazione – Firenze -7 agosto 1971 – I selezionati per il Premio Elba
- La Voce repubblicana – Roma -7 agosto 1971 – Prima selezione del premio letterario “ Isola d’Elba 1971”
- Il piccolo – Trieste – 7 agosto 1971 – Prima selezione all’ “Isola d’Elba”
- Il mattino – Napoli – 7 agosto 1971 – Dopo una prima selezione – La rosa del premio “Isola d’Elba 1971”
- Avvenire – Milano – 8 agosto 1971 – Questi per l’ “Erba”
- Il gazzettino – 8 agosto 1971 – Prima selezione all’ “Isola d’Elba”
- Gazzetta di Parma – Parma – 12 agosto 1971 – La prima selezione del premio letterario “Isola d’Elba”
- Il secolo d’ Italia – Roma – 10 agosto 1971 – Premio letterario “ Isolad’Elba”
- Cronaca di Calabria – Cosenza – 14 agosto 1971 – Premio “Carducci” – Pietrasanta – Relazione della commissione giudicatrice – XXI Premio “ Giosuè Carducci”
- Corriere della sera – Milano – 15 agosto 1971 – Vetrina
- Giornale della libreria – Milano – 1 settembre 1971 – Premio Carducci a Ottiero Ottieri
- Il secolo D’Italia – Roma – 5 settembre 1971 – Tramonto rosso al Premio Carducci di Rino Albani
- La voce repubblicana – Roma – 19 maggio 1972 – Tre giovanissimi tra i candidati del Premio “Strega”
- Ansa ( servizio italiano) – Roma – 20 maggio 1972 – premio letterario “ Campiello”
- Il mattino – Napoli – 21 maggio 1972 – Venti romanzi per il “Premio Campiello”
- Messaggero veneto – Udine – 21 maggio 1972 – Prime sorprese al Campiello
- Nazione – Firenze – 21 maggio 1972 – Selezionati i primi venti per il premio “ Campiello” di Claudio Marabini
- Il telegrafo – Livorno – 21 maggio 1972 – Riunita la giuria – Prima rosa del “Campiello”
- Giornale di Brescia – Brescia – 23 maggio 1972 – Ragguagli – Prima rosa del “Campiello”
- Nazione – Firenze – 30 maggio 1972 – La selezione del Campiello di Claudio Marabini
- Roma – 30 maggio 1972 – I vincitori dei cinque premi di selezione “Campiello” 1972 di Francesco Bruno
- Messaggero Veneto – Udine – 30 maggio 1972 – Grossa sorpresa a Venezia: Sciascia chiede di non concorrere – Arbasino, Arpino, Laurenzi, Ottieri, e Tobino hanno vinto i premi selezione del Campiello
- Il popolo – Roma – 30 maggio 1972 – I cinque libri del “Campiello” di Lodovico Mamprin
- Il corriere della sera – Milano – 30 maggio 1972 – Dopo numerose votazioni della giuria a Venezia – Scelti i cinque finalisti del premio letterario Campiello – Roberto Gervaso
- La voce repubblicana – Roma – 30 maggio 1972 – Quest’anno al premio “Campiello” un maggiore livellamento dei valori
- La notte – Milano – 30 maggio 1972 – I cinque del Campiello al giudizio dei lettori – Mario Repetto
- Corriere d’informazione – Milano – 30 maggio 1972 – Il Campiello fa cinquina
- L’avvenire – Milano – 30 maggio 1972 – Venezia – Dalla giuria riunita al “Cenacolo palladiano” – Scelti i finalisti del “Campiello” di Anna Bevilacqua
- Il telegrafo – Livorno – 30 maggio 1972 – Campiello: ecco i magnifici cinque di Vittorio Vettori
- Il sole 24 ore – Milano -30 maggio 1972 – Cinque nomi per il Campiello
- Il Giorno – Milano – 30 maggio 1972 – Campiello polemico e privo di sorprese di Nantas Salvalaggio
- Il Piccolo – 30 maggio 1972 – Un po’ di soffio al cuore quindi i primi milionari – Libero Mazzi
- Il resto del carlino – Bologna – 30 maggio 1972 – Al Campiello cinque conferme di Claudio Marabini
- Tempo – Milano – 4 giugno 1972 –La Venezia povera e civile di Bonfantini di Giancarlo Vigorelli
- Il resto del Carlino – Bologna – 6 giugno 1972 – In cinque per un “Campiello”
- Gente – Milano – 10 giugno 1972 – Vita culturale – La battaglia del “Campiello” di Giorgio Venturi
- Il mattino – Napoli – Dessì probabile vincitore del “Premio Strega 1972” di Silvana Gaudio
- Il popolo – Roma – 18 giugno 1972 – I finalisti dello “Strega”
- Settimana del clero – 18 giugno 1972 – La cinquina del premio Campiello di Luigi Crivelli
- Il secolo XIX -30 giugno 1972 – Il gioco dello “Strega”
- La parola e il libro – luglio 1972 – Assegnato a “ Paese d’ombre” di Dessì il premio Strega
- Gente -1 luglio 1972 – Una emozionante battaglia letteraria di Piero Palumbo
- Ansa – 5 luglio 1972 – A Giuseppe Dessi il premio Strega
- Il corriere della sera – 5 luglio 1972 – Incerto sino all’ultimo il verdetto dello “Strega” di Roberto Gervaso
- Momento sera – 5 luglio 1972 – Complimenti, Dessì! di Giuseppe Tedeschi
- Il giorno – 5 luglio 1972 – Stasera si vedrà di Maria Bellonci
- L’ora – 6 luglio 1972 – Senza scosse lo “Strega” per Dessì
- Il popolo – 6 luglio 1972 – A Dessi’ lo “Strega” ’72
- Il giornale di Calabria – 6 luglio 1972 – Dessì e gli altri di Muzi Epifani
- Il secolo XIX – 6 luglio 1972 – Giuseppe Dessì ha vinto il premo strega di Giuseppe Gironda
- Il tempo – 6 luglio 1972 – A Dessì il Premio Strega di Donata Apmel
- Gazzetta del popolo – 7 luglio 1972 – A Dessì uno “Strega” tradizionalista di Piero Bianucci
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73472/units/951946