|||
Schedario
810
Memorie dell'incoscienza
(1954 - 1995)
OTT-07-0064
811
Tempi stretti
(1954 - 1994)
OTT-07-0065
812
Donnarumma all'assalto
(1959 - 2004)
OTT-07-0066
813
I venditori di Milano
(1960 - 1967)
OTT-07-0067
814
La linea gotica
(1962 - 2004)
OTT-07-0068
815
L'impagliatore di sedie
(1964 - 1965)
OTT-07-0069
816
Cery
(1999 - 2001)
OTT-07-0070
817
L'irrealtà quotidiana
(1960 - 2004)
OTT-07-0071
818
I divini mondani
(1968 - 1991)
OTT-07-0072
819
Il pensiero perverso
(1970 - 1984)
OTT-07-0073
820
Il campo di concentrazione
(1971 - 1985)
OTT-07-0074
821
Contessa
(1976 - 1985)
OTT-07-0075
822
La corda corta
(1978 - 1994)
OTT-07-0076
823
Di chi è la colpa
(1979)
OTT-07-0077
824
I due amori
(1983 - 1986)
OTT-07-0078
825
Il divertimento
(1984 - 1985)
OTT-07-0079
826
Tutte le poesie
(1986 - 1987)
OTT-07-0080
827
Improvvisa la vita
(1987 - 1989)
OTT-07-0081
828
Vi amo
(1988 - 1989)
OTT-07-0082
829
L'infermiera di Pisa
(1991 - 2000)
OTT-07-0083
830
Il palazzo e il pazzo
(1993 - 1994)
OTT-07-0084
831
Storia del PSI nel centenario della nascita
(1993 - 1994)
OTT-07-0085
832
La psicoterapeuta bellissima
(1994 - 1995)
OTT-07-0086
833
Diario di un seduttore passivo
(1994 - 1998)
OTT-07-0087
834
Poema osceno
(1996 - 1997)
OTT-07-0088
835
De Morte
(1997 - 1998)
OTT-07-0089
836
Una tragedia milanese
(1998)
OTT-07-0090
837
Una irata sensazione di peggioramento
(2001 - 2003)
OTT-07-0091
838
Cronache dell'al di qua
(2004 - 2005)
OTT-07-0092
839
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0093
840
Biografia umana e intellettuale
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0094
841
Premi
(1954 - 1972)
OTT-07-0095
842
Premi
(1972 - 1983)
OTT-07-0096
843
Premi
(1983 - 2002)
OTT-07-0097
844
Biografia
(1960 - 1989)
OTT-07-0098
845
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0099
846
Interviste, opinioni, citazioni
(1960 - 2002)
OTT-07-0100
847
Trasmissioni televisive
(1967 - 1972)
OTT-07-0101
848
Trasmissioni televisive
(1972)
OTT-07-0102
849
Vita sociale, mondanità e impegno civile
(1963 - 2004)
OTT-07-0103
850
Letteratura, depressione, psicoanalisi
(1967 - 1999)
OTT-07-0104
851
Stampa estera e traduzioni
(1962 - 2002)
OTT-07-0105
852
Cinema e teatro
(1961 - 2004)
OTT-07-0106
853
Letteratura e industria
(1960 - 1994)
OTT-07-0107
854
Letteratura e industria
(1994 - 2005)
OTT-07-0108
855
La cerchia dei Menabò e Gettoni
(1961 - 2006)
OTT-07-0109
856
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti
(1988 - 2005)
OTT-07-0110
857
Libri che parlano di Ottiero Ottieri
(1963 - 2004)
OTT-07-0111
858
Funerali
(2002 - 2004)
OTT-07-0112
859
Copertine
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0113
860
Articoli sparsi conservati da Ottieri
(seconda metà sec. XX)
OTT-07-0114
Letteratura e industria

Letteratura e industria (1994 - 2005)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: OTT-07-0108

Raccolta di articoli di giornale, comparsi su quotidiani e riviste, inerenti il rapporto fra letteratura e industria.

Tipologia fisica: quaderno

Descrizione estrinseca:

Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:

  1. Il Giornale – 11 ottobre 1994 – L’Italia rifatta a Vigevano di Pier Francesco Borgia
  2. Formula n. 6 – novembre / dicembre 1994 – Sommario
  3. Formula – novembre/dicembre 1994 – Il viaggio ininterrotto ( da Celine a Del Giudice)
  4. Formula – novembre/ dicembre 1994 – A colloquio con Giancarlo Ferretti
  5. Letture – novembre 1994 – Fuga dalle metropoli
  6. Adnkronos – 21 novembre 1994 – Narrativa: la Provocazione, mancano i buddenbrook italiani
  7. Il sole 24 ore – 29 novembre 1994 – Militante dell’utopia di Franco Ferrarotti
  8. Unità – 27 marzo 1995 – Il giudizio della chimica di Gian Carlo Ferretti
  9. Tuttolibri – 29 aprile 1995 – Nei romanzi oggi il lavoro è griffe non ideologia di Ferdinando Camon
  10. Il sole 24 ore – 6 giugno 1995 – Mortillaro, la forza delle idee di Alberto Orioli
  11. Formula – settembre/dicembre 1995 – Industria chimica e letteratura di Franco Farina
  12. Formula – settembre/dicembre 1995 – A colloquio con Giancarlo Ferretti
  13. Il sole 24 ore – 4 dicembre 1995 – Lo scrittore entra in fabbrica
  14. Uomini e business – luglio/agosto 1995 – La divisa del manager di Mario Grasso
  15. Studium – gennaio/febbraio 1996 –Letteratura e industria di Giovanna Scarsi
  16. Il nostro tempo – 9 giugno 1996 – L’uomo col computer di Luca Desiato
  17. La Repubblica – 6 settembre 1996 – Il “laboratorio” di Adriano di Elena Polidori
  18. Il giornale di Brescia – 26 settembre 1996 – Intellettuali in rivolta
  19. Il Giornale di Brescia – 6 ottobre 1996 – Volponi, una parabola inattuale
  20. Oggi – 9 ottobre 1996 – Le domande di Oggi di Ferdinando Camon
  21. Liberazione – 12 ottobre 1996 – Poesia operaia di Antonio Catalfamo
  22. Il diario – 6/12 novembre 1996 – La pallottola in testa di Vincenzo Consolo
  23. Tuttolibri – 9 gennaio 1997 – In Vespa, aspettando Holden di Mirella Serri
  24. L’Unità – 28 gennaio 1997 – “ Ma il romanzo vive nella lingua, cerchiamolo lì” di Oreste Pivetta
  25. Corriere della sera – 22 febbraio 1997 – La sera era piccola per noi, colti da improvviso miracolo di Sandro Gerbi
  26. Italia contemporanea – marzo 1997 – Società e politica negli anni del miracolo economico di Massimo Legnani
  27. Il mattino – 31 maggio 1997 – Sfide e ostacoli a Mezzogiorno di Mariano D’Antonio
  28. La Stampa – 22 giugno 1997 – Mauro Revello – Ecco dove si rinnova il sogno di Olivetti di Mauro Revello
  29. Il sole 24 ore – 28 giugno 1997 – Tra impresa e letteratura vive la società di Vittore Branca
  30. La Stampa – 1 luglio 1997 – Fabbrica virtuale cercasi poeta di Giovanni Giudici
  31. Nord e Sud – ottobre 1997 – Globalizzazione , grande impresa, Mezzogiorno – Grande impresa e sviluppo economico di Liliana Baculo
  32. Information & Technology – gennaio 1998 – Buon compleanno, Olivetti di Salvatore Pinto
  33. Il mattino – 28 aprile 1998 – Se il manager afferra l’accetta di Pietro Treccagnoli
  34. La Provincia – 2 giugno 1998 – A misura d’uomo di Alberto Longatti
  35. Sette – 4 giugno 1998 – Un manager, anzi uno scrittore di Antonio D’Orrico
  36. Avvenire – 27 ottobre 1998 – Olivetti , c’era una volta di Giacomo La Rocca
  37. Corriere della Sera – 31 ottobre 1998 – La fabbrica “ umana” in un doppio monologo di Giuseppina Manin
  38. Corriere della Sera – 4 novembre 1998 – Olivetti. Quel che resta del sogno di Cesare Medail
  39. Conquiste del lavoro – 21 /22 novembre 1998 – Adriano Olivetti tra modello industriale e utopia politica di Salvatore Vento
  40. Tuttolibri – 18 marzo 1999 – Il borghese di Ventura diventa telematico di Sergio Pent
  41. Corriere del Mezzogiorno – 23 marzo 1999 – “Crisi occupazionale: Bassolini impacciato e forze sociali assenti” di Paolo Giugliano
  42. La Stampa – 23 aprile 1999 – Il romanzo ha perso il lavoro di Mario Baudino
  43. Corriere della Sera – 8 giugno 1999 – Dopo il boom economico raccontato da Volponi gli scrittori tacciono di Giovanni Raboni
  44. L’Unita’- 18 giugno 1999 – Il mio nord e il nord visto dal Sud di Ferdinando Camon
  45. Corriere della Sera – 23 luglio 1999 – Scrittori italiani, le mille e una citta’ di Franco Brevini
  46. Corriere della Sera – 5 agosto 1999 – Addio, libretto di lavoro. Ti invocava persino Foscolo di Giorgio De Rienzo
  47. Il manifesto – 21 settembre 1999 – C’era una volta ad Ivrea una fabbrica da museo di Oliviero Ponte di Pino
  48. La Repubblica – 25 settembre 1999 – Memorie dei tempi di Adriano di Rita Cola
  49. Torino Sette – 1 ottobre 1999 – Quando la città era diventata “ culla” della cultura, delle arti e della scienza di Paolo Bricco
  50. Corriere della Sera – 19 marzo 2000 – Una collezione d’arte chiamata agenda Olivetti di Gaetano Afeltra
  51. Belfagor – 31 maggio 2000 – Noterelle e schermaglie di Lidia De Federicis
  52. Il giorno – 1 luglio 2000 – Sesso, amore, brivido: ma quale scrittore ci parla mai del lavoro? Di Giuseppe Bonura
  53. L’indice dei libri del mese – settembre 2000 – A salvaguardia dell’innocenza di Massimo Onofri
  54. Il resto del Carlino – Il Giorno –La Nazione – 1 novembre 2000 – Pasolini: così sgradevole, così necessario di Ferdinando Camon
  55. Corriere della Sera – 18 gennaio 2001 – Un bibliotecario alla corte di Olivetti, dove divenne l’ “ eminenza ligia” di Giorgio Soavi
  56. Gazzetta di Parma – 10 febbraio 2001 – La geografia dell’anima di Roberto Gonzaga
  57. L’Arena – Il Giornale di Vicenza – 18 febbraio 2001 – Gli scrittori scelgono le aule scolastiche di Roberto Pesaresi
  58. Il diario della settimana – 6 aprile 2001 – Il catalogo è questo – Donnarumma all’assalto di Ottiero Ottieri
  59. Il Giornale – 11 aprile 2001 – Nel Pernaso sociale di Olivetti di Paolo Granzotto
  60. Avvenire – 2 giugno 2001 – Un cristiano in fabbrica di Paolo Bricco
  61. La stampa – 30 luglio 2001 – Intellettuali? Non restano che i portaborse di Alberto Papuzzi
  62. Gazzetta di Parma – 21 agosto 2001 – La fabbrica dei sogni – Adriano Olivetti, la lezione di un padrone illuminato di David Fiesoli
  63. Sette – 23 agosto 2001 – Dalla Fiat all’” Unità”: voltagabbana? No, io resto un liberal di Claudio Sabelli Fioretti
  64. Emmerre – II semestre 2001 – Letteratura e industria di Chiara Ceresa
  65. Panorama travel – 10 ottobre 2001 – Olivetti e l’urbanistica di Sara Cavalieri
  66. La Repubblica – 14 maggio 2002 – Un cuore nella fabbrica di Enzo Golino
  67. Avanti – 12 giugno 2002 – Lotta per il potere in viale Mazzini di Francesca Pansa
  68. Sole 24 ore – 26 settembre 2002 – Nei libri la storia delle fabbriche di Stefano Salis
  69. La Repubblica – 22 novembre 2002 – Le edizioni di comunità dentro la Einaudi di Massimo Novelli
  70. Diario – 24 gennaio 2003 – Io nella mia generazione di Ottiero Ottieri
  71. Il centro – 25 gennaio 2003 – Mastronardi, l’abruzzese di Vigevano di Giacomo d’Angelo
  72. Letture – febbraio 2003 – L’operosità umana e le sue contraddizioni di Giuseppe Bonura
  73. Il giorno ed. Lombardia – 10 maggio 2003 – Il Bianciardi precursore di Giuseppe Bonura
  74. La Stampa – Torino Sette supplemento settimanale – 13 giugno 2003 – Olivetti, ispirazioni di scena
  75. La Repubblica – 15 giugno 2003 – Se va in scena il sogno di Adriano
  76. Il giornale di Vicenza – 29 giugno 2003 – Le due sponde di Pontiggia di Ferdinando Camon
  77. Sole 24 ore – 7 settembre 2003- Mercanti, benvenuti nel tempio di Vittore Branca
  78. Diario del mese – 5 dicembre 2003 – Idee per l’industria
  79. L’Arena – 16 dicembre 2003 – I luoghi degli scrittori dall’antica corte alla banca e al cinema
  80. Italia oggi – 17 dicembre 2003 – Gli scrittori e la società italiana del Novecento di Giuseppe Pederiali
  81. La Sicilia -22 dicembre 2003 – Dalla corte all’alcova dal prato al cinema di Paolo Petroni
  82. Corriere della Sera – 3 gennaio 2004 – Ora il romanzo viaggia sull’aereo o in autostrada
  83. Libero – 6 gennaio 2004 – Più salotti e lenzuola che fabbriche e chiese nella nostra narrativa di Renato Bertacchini
  84. Belfagor – 30 settembre 2004 – Sulle orme di Carlo Levi di Ferdinando Camon
  85. La Città – 3 ottobre 2004 – Ruggiero, un nocerino a Milano. Un cocktail tra Joyce e Basile. Così è nato “ Rossa malupina” di Mario Avagliano
  86. La nuova Sardegna – 28 novembre 2004 – Paolo Volponi il precursore di Massimo Onofri
  87. Animazione sociale – gennaio 2005 – Se le imprese si riscoprono responsabile di Claudio G. Cortese
  88. La Stampa – Tuttolibri – 26 febbraio 2005 – Cordiali saluti alla letteratura industriale di Bruno Quaranta
  89. Nino Palumbo tra realismo e alienazione di Cesare Garelli
  90. Senza referenze – Un narratore pugliese: Nino Palumbo di Ottavio Panaro
  91. Senza referenze – Com’era verde la mia fabbrica di Fiamma Nirenstein
  92. Bilancio della narrativa moderna di Alfredo Barberis
  93. Senza referenze – Operai e dirigenti nella nuova industria del mezzogiorno di Domenico De Masi
  94. Scartafaccio – Italia domani – 3 maggio 19?
  95. Senza referenze – Cronache letterarie di Renato Bertacchini
  96. Senza referenze – La verità industriale di Velso Mucci
  97. Senza referenze – Progetto per uno studio su civiltà delle macchine e linguaggio poetico
  98. Mancano referenze – L’impresa nel quadro sociale di Franco Salerno
  99. Mancano referenze – Il romanzo italiano contemporaneo di Michele Prisco
  100. Mancano referenze – Dal metodo socratico all’istruzione programmata
  101. La rivoluzione attuale permanente – 1967
  102. Da Roma Senza referenze – Chiariamo intanto che cos’è “ cultura”
  103. Senza referenze – La Narrativa del 1965 di Valerio Volpini
  104. L’Espresso – 23 giugno 2005 – Sognando California di Alberto Arbasino
  105. Il lavoro – 2 gennaio 1975 – L’imprevedibile Corbucci nelle comiche western di Franco Tosi
  106. Ennerre – 1 semestre 1998 – Depression – Ottiero Ottieri, Alba Morino
  107. Diogene – aprile 1963 – Le arti e l’industria
  108. Rendiconti – giugno 1973 – Classi subalterne e letteratura: il codice interpretativo “ umile”
  109. Corriere della Sera – 6 luglio 2005 – Volponi e Ottieri sono i nostri Marx e Freud di Paolo di Stefano
  110. Brescia oggi – 28 aprile 2005 – Incontro con Emilio Isgro’
  111. Rendiconti
  112. Corriere della Sera – 4 novembre 1998 – Olivetti. Quel che resta del sogno di Cesare Medail
  113. Testimonianze del tempo – La narrativa odierna e l’industria di Gaetano De Bernardis
  114. Il Giorno – 4 giugno 1971 – Dalla poesia al Decamerone di Pietro Bianchi
  115. Corriere della Sera – 11 dicembre 2004 – La Camelot di Olivetti dopo la crisi. Nella citta’ che esplora il ( nostro ) futuro di Aldo Cazzullo
  116. Il mattino – L’utopia umanistica di Olivetti e Cosenza di Franco Mancusi
  117. Sviluppo & organizzazione – febbraio 2005 – Se Donnarumma tornasse all’assalto? Di Tommaso Maria Fabbri