|||
810 |
Memorie dell'incoscienza (1954 - 1995) OTT-07-0064 |
811 |
Tempi stretti (1954 - 1994) OTT-07-0065 |
812 |
Donnarumma all'assalto (1959 - 2004) OTT-07-0066 |
813 |
I venditori di Milano (1960 - 1967) OTT-07-0067 |
814 |
La linea gotica (1962 - 2004) OTT-07-0068 |
815 |
L'impagliatore di sedie (1964 - 1965) OTT-07-0069 |
816 |
Cery (1999 - 2001) OTT-07-0070 |
817 |
L'irrealtà quotidiana (1960 - 2004) OTT-07-0071 |
818 |
I divini mondani (1968 - 1991) OTT-07-0072 |
819 |
Il pensiero perverso (1970 - 1984) OTT-07-0073 |
820 |
Il campo di concentrazione (1971 - 1985) OTT-07-0074 |
821 |
Contessa (1976 - 1985) OTT-07-0075 |
822 |
La corda corta (1978 - 1994) OTT-07-0076 |
823 |
Di chi è la colpa (1979) OTT-07-0077 |
824 |
I due amori (1983 - 1986) OTT-07-0078 |
825 |
Il divertimento (1984 - 1985) OTT-07-0079 |
826 |
Tutte le poesie (1986 - 1987) OTT-07-0080 |
827 |
Improvvisa la vita (1987 - 1989) OTT-07-0081 |
828 |
Vi amo (1988 - 1989) OTT-07-0082 |
829 |
L'infermiera di Pisa (1991 - 2000) OTT-07-0083 |
830 |
Il palazzo e il pazzo (1993 - 1994) OTT-07-0084 |
831 |
Storia del PSI nel centenario della nascita (1993 - 1994) OTT-07-0085 |
832 |
La psicoterapeuta bellissima (1994 - 1995) OTT-07-0086 |
833 |
Diario di un seduttore passivo (1994 - 1998) OTT-07-0087 |
834 |
Poema osceno (1996 - 1997) OTT-07-0088 |
835 |
De Morte (1997 - 1998) OTT-07-0089 |
836 |
Una tragedia milanese (1998) OTT-07-0090 |
837 |
Una irata sensazione di peggioramento (2001 - 2003) OTT-07-0091 |
838 |
Cronache dell'al di qua (2004 - 2005) OTT-07-0092 |
839 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0093 |
840 |
Biografia umana e intellettuale (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0094 |
841 |
Premi (1954 - 1972) OTT-07-0095 |
842 |
Premi (1972 - 1983) OTT-07-0096 |
843 |
Premi (1983 - 2002) OTT-07-0097 |
844 |
Biografia (1960 - 1989) OTT-07-0098 |
845 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0099 |
846 |
Interviste, opinioni, citazioni (1960 - 2002) OTT-07-0100 |
847 |
Trasmissioni televisive (1967 - 1972) OTT-07-0101 |
848 |
Trasmissioni televisive (1972) OTT-07-0102 |
849 |
Vita sociale, mondanità e impegno civile (1963 - 2004) OTT-07-0103 |
850 |
Letteratura, depressione, psicoanalisi (1967 - 1999) OTT-07-0104 |
851 |
Stampa estera e traduzioni (1962 - 2002) OTT-07-0105 |
852 |
Cinema e teatro (1961 - 2004) OTT-07-0106 |
853 |
Letteratura e industria (1960 - 1994) OTT-07-0107 |
854 |
Letteratura e industria (1994 - 2005) OTT-07-0108 |
855 |
La cerchia dei Menabò e Gettoni (1961 - 2006) OTT-07-0109 |
856 |
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti (1988 - 2005) OTT-07-0110 |
857 |
Libri che parlano di Ottiero Ottieri (1963 - 2004) OTT-07-0111 |
858 |
Funerali (2002 - 2004) OTT-07-0112 |
859 |
Copertine (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0113 |
860 |
Articoli sparsi conservati da Ottieri (seconda metà sec. XX) OTT-07-0114 |
Vita sociale, mondanità e impegno civile (1963 - 2004)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-07-0103
Articoli vari conservati da Ottieri (talvolta riguardanti direttamente lui), sui temi della vita sociale, della mondanità, dell’impegno civile.
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:
- Il giornale d’Italia – 25 giugno 1963 -Le cabale degli interpreti di Joyce di Raul Radice
- Corriere del giorno – 3 luglio 1963 – Rimontate le quinte dell’ "opera dei pupi” di Pia Soli
- Alto Adige – Bolzano – 11 agosto 1963 – Personalità e folla alla “vernice” Maccari
- Stampa sera – 20/21 febbraio 1964 – Lo scrittore Ottieri ai “Venerdi’ letterari” parlerà di neo- snobismo e socialismo
- Senza referenze – Neosnobismo e socialismo
- Senza referenze – Il “ neosnobismo” spiegato da Ottieri
- Senze referenze – E’ snob fare l’intellettuale anche se ci si annoia a morte di Gino Grassi
- Gazzetta del popolo – Ottiero Ottieri – Un male di tutti i tempi: gli arrampicatori sociali
- Senza referenze – Cronache dei dibattiti culturali – “ Neo snobismo o socialismo” di Ottieri ai Martedi’ dell’Eliseo”
- Il Messaggero di Roma – 5 agosto 1964 – Ottiero Ottieri e la discesa agli inferi
- Corriere d’informazione – 2 settembre 1964 – La “ mostra” o il ministro? Di Angelo Falvo
- Stampa Torino – 2 settembre 1964 – E’ un vero miracolo secondo Peyrefitte che la censura abbia permesso il film di Adele Cambria
- L’unita’ – Milano – 26 novembre 1964 – Stasera a Brescia conferenza di Ottieri
- Il giorno – 26 novembre 1964 – Il poetico cervello elettronico di Luigi Locatelli
- Il giornale di Brescia – 27 novembre 1964 – Ottiero Ottieri tra fascio e Marx di Renzo Bresciani
- L’eco di Brescia – 31 dicembre 1964 – Ottiero Ottieri Circolo culturale “ Grimau”
- Lavoro nuovo – 21 settembre 1966 – La musica commenta una sfilata di moda – Mat
- L’Arena – 23 settembre 1966 – Fantasmagorica sagra delle fibre artificiali di Maria Vittoria Alfonsi
- Gazzetta del Sud Messina– 28 settembre 1966 – Venezia lancia le fibre sintetiche di Maria Vittoria Alfonsi
- Avanti – 26 gennaio 1967 – Dibattito al Turati – Cattolicesimo e Risorgimento – L’intervento del compagno Aldo Garosci
- Vogue Italia – febbraio 1967 – Carnet di Vogue
- Corriere della Sera – 1 febbraio 1967 – Da Giovanni Borghi a “ Miliardari in borghese”
- Bellezza – marzo 1967 – Borghi nella letteratura
- Paese sera Roma– 21 ottobre 1967 – Gli intervenuti
- Espresso Roma – 3 marzo 1968 – a cura di Camilla Cederna – La scaletta
- Lo specchio – Roma – 3 marzo 1968 – La risata delle Bonnies e dei Clydes
- Lo specchio – Roma – 12 maggio 1968 – Pittura e mondanità a Milano – Ottocento per Antonello
- Alba – Milano – 19 maggio 1968 – Vania si risposerà presto
- Lo specchio – Roma – 2 giugno 1968 – I 4 Carlo 4 ospiti di Chicca
- Noi donne – 13 luglio 1968 – Nina Ricci al ballo della Croce Rossa
- Momento sera – Roma – 28 ottobre/29 ottobre 1968 – Champagne blu
- Momento Sera – 22/23 novembre 1968 – Il letto di Balla
- L’espresso Roma – 22 dicembre 1968 – L’urna del beato Arbasino
- Lo specchio Roma – 29 dicembre 1968 – Tra i giardini pensili di Giorgio e Anna Falck
- Vogue Italia – gennaio 1969 – Carnet di Vogue
- Vogue Italia – gennaio 1969 – I nuovi night : a Milano Thonky –Tonk – Carnet di Vogue
- Lo specchio – Roma – 12 gennaio 1969 – Un posto tranquillo
- Lo specchio – Roma – 2 febbraio 1969 – Il grande ballo del libretto verde
- Corriere d’informazione – Milano – 20 ottobre 1969 – Fontane di stelle di Giuliano Zincone
- Lo specchio – Roma – 10 novembre 1962 – Cento invitati da Dino Franzin
- Lo specchio – 5 marzo 1972 – Plastica a colazione
- Avanti – 4 maggio 1972 – Artisti e lavoratori della Scala contro il fascismo di ieri e di oggi
- Paese sera – 5 maggio 1972 – Dalla scala appello contro il fascismo
- Il milanese – 18 giugno 1972 – Targa d’oro ad Abbado
- Il gazzettino – 8 settembre 1972 – Per il “ matrimonio mantovano” di Giovanni Nuvoletti… Festa in villa
- Lo specchio – 26 novembre 1972 – Cronaca bizantina – Panorama mondano
- La fiera letteraria – 4 marzo 1973 – A favore di Giacinto Spagnoletti
- Il mattino – 9 ottobre 1974 – Coriandoli – Nozze al castello di Faicchio
- Il giornale d’Italia ultima edizione – 5 aprile 1975 – Sono graditi i blue-jeans di Giuseppe Tarozzi
- Il corriere della Sera – 30 ottobre 1975 – Festeggiato Eugenio Montale per il conferimento del Nobel
- Milano Elle – aprile 1978 – Non sono pettegola come Elsa Maxwell a cura di Guia
- Tuttolibri – 20 maggio 1978 – Ottieri sbaglia con Eliot
- Corriere della Sera – 28 giugno 1978 – Arriva Shakespeare fra acqua, cielo e terra di Maurizio Porro
- La Repubblica – 14 luglio 1978 – Piccola indicazione sul tema del corpo
- Corriere d’informazione – 18 agosto 1978 – Venga a prendere un drink ecologico di Ranuccio Bastoni
- La Repubblica – 25 maggio 1979 – Inge Elvio Umberto Gillo Camilla Ottiero eccole qui le nostre teste d’uovo ( Paola Mattioli)
- Vogue Italia – ottobre 1979 – Carnet di Vogue – Inaugurazione dello studio Gianfranco Ferre’
- Arte triveneta – 1983 – Donna! – di Anna Peracchio
- Harper’s bazaar – novembre 1983 – Flash bazaar – Nuovo show-room di Lalla Spagnol
- Stampa sera – 9 dicembre 1983 – Tanti scrittori e artisti hanno offerto i loro appunti contro il cancro
- Corriere della sera – 12 marzo 1984 – Tutti in piazza del Duomo per vedere la grande sfilata. La plastica ha pero’ nascosto le indossatrici e i “vip” di Gian Luigi Paracchini
- Gap Italia – maggio 1984 – Incontri – Una fraganza indefinibile
- Corriere dell’Umbria – 19 luglio 1984 – Alcatrazziamoci di Stefania Panfili
- Panorama – 24 settembre 1984 – Il padrone della notte di Chiara Beria
- Casa vogue – novembre 1984 – Carnet di casa vogue – missioni alla rinascente
- Gap Italia – marzo 1985 – Nuove linee – Prima in grande stile
- Il messaggero – 17 dicembre 1987 –Cin cin per la Catalano- La metropoli – Le foto in carne ed ossa di Moreno Marcucci
- La Repubblica – 22 dicembre 1987 – Schiacciati sul muro di Enrico Filippini
- Il giorno – 27 dicembre 1987 – Dietro lo specchio di Donata Righetti
- Il Giornale – 10 gennaio 1988 – Scatti eccellenti di Giulia Massari
- Corriere della Sera – 16 maggio 1988 – In classe con Sciascia e Parise di Paolo Conti
- Corriere d’Italia – 1 ottobre 1988 – Buchmesse ’88
- L’Arena – 4 ottobre 1988 – Francoforte: l’Italia ha preso alla Buchmesse il treno per l’Europa di Rodolfo Palieri
- Il Giorno – 6 ottobre 1988 – Fatti vita – Una ricorsa a farsi tradurre di Ferdinando Camon
- Il giornale di Bergamo oggi – 19 maggio 1989 – “ Il gattopardo” alla biblioteca di Borgo Palazzo
- Regioni panorama – dicembre 1990 – Piera Piazza
- Il messaggero – 29 novembre 1991 – Alle 18 inaugurazione della nuova libreria -Scocca l’ora di “ Sellerio”
- L’Unione sarda – 30 maggio 1992 –In mostra a Roma i ritratti fotografici scattati da Elisabetta Catalano – Protagonisti in bianco e nero di Giulio Cialini
- Il Giorno – 7 giugno 1992 – Ha raccontato in immagini un’ Italia divisa tra mondanità e intelligenza di Adele Cambria
- L’uomo vogue – gennaio 1993 – Tendenze in nero
- Il sole 24 ore – 13 giugno 1993 – Tamburino
- Corriere della sera – 20 giugno 1993 – Omaggio a Ottiero lo schivo di Lina Sotis
- Il giornale – 4 novembre 1993 – Un paese annegato nel Petrolio di Mario Ajello
- La Repubblica – 11 febbraio 1994 – Vita agra di un poeta di Isabella Mazzitelli
- La Repubblica – Edizioni Milano – 14 febbraio 1994 – Eco festeggia l’ironico Ottieri
- Corriere della Sera – 14 febbraio 1994 – Omaggio a Ottieri di Franco Parenti
- La Notte – 14 febbraio 1994 – Il Cartellone consigli per sette giorni
- Corriere della Sera – 24 febbraio 1994 – Quegli affamati di poesia che Milano non si merita di Giovanni Raboni
- Il Gazzettino – 1 maggio 1994 – Su Letteratura e Industria il XV congresso dell’Aislli
- La voce Repubblicana – 24 giugno 1994 – Musica, danza e poesia: due serate dell’Enap
- Liberta’ – 4 ottobre 1994 – Gli editori puntano su Francoforte
- Il secolo XIX – 5 ottobre 1994 – “ Buchmesse” italiana – In anteprima il romanzo di Eco- L’intervista al Papa è già best seller di Paola Emilia Cicerone
- Quotidiano – 6 ottobre 1994 – Da Francoforte alle librerie di Massimo Arienti
- L’Unità – 3 dicembre 1994 – Al teatro Franco Parenti Milano ricorda Fortini
- La Voce – 4 dicembre 1994 – Per le rime
- La Repubblica – 4 dicembre 1994 – Fortini, lezione di civiltà di Laura Dainotti
- Il manifesto – 4 dicembre 1994 – Milano per Fortini. I molti ricordi stasera al Teatro Franco Parenti
- L’Informazione – 4 dicembre 1994 – Milano per Fortini di Alessandra Mieli
- Quotidiano – 14 febbraio 1995 – Dal Sud delle lettere
- Vivimilano – 24/30 maggio 1995 – Internet? Parliamone con Strehler di Francesca Maschietto
- Il Messaggero – 26 maggio 1995 – La nuova primavera di Ottiero Ottieri di Viviana Kasam
- Il Messaggero – 21 aprile 1996 – L’ispirazione? Si raggiunge così
- L’Unita’ – 24 aprile 1996 – Scarabocchi d’autore di Antonella Fiori
- La provincia pavese – 24 aprile 1996 – Così aspetto l’ispirazione
- Il Resto del Carlino e La Nazione – 25 aprile 1996 – Scarabocchio sara’ lei , questa è arte di Carlo Donati
- La Repubblica – 14 settembre 1996 – Gli scrittori e la società. Un cielo di incontri
- Brescia oggi – 26 settembre 1996 – Anni sessanta, “ agri” o favolosi? Da Volponi a Bianciardi: storie esemplari, relatori d’eccezione
- Il Giorno – 26 settembre 1996 – Quattro conferenze sulla società italiana, Si spiega in libreria. Il boom industriale? Si spiega in libreria
- La Voce del popolo – 4 ottobre 1996 – “ Intellettuali”in rivolta
- Brescia oggi – 6 ottobre 1996 – Ottieri e Colombo all’incontro di Rinascita
- Il Giornale di Brescia – 9 ottobre 1996 – Ottieri, occhio aristocratico dentro la fabbrica di Paola Carmignani
- Brescia oggi – 9 ottobre 1996 – L’Ottieri ritrovato Con Furio Colombo rivive Milano del’ 60 di Nino Dolfo
- Il mattino di Padova – 16 maggio 1997 – Da oggi, tre giorni di letture e incontri a Venezia e a Pieve di Soligno.- “ Poeta della nevrosi” perché vivere vuol dire star male di Ferdinando Camon
- Il giornale – 17 agosto 1997 – Viareggio, yacht e palazzi liberty, week –end in Versilia dal Burlamacco alla spiaggia del Forte di Donatella Percivale
- L’Unità – 3 marzo 1998 – I disegni di “ Diario” alla galleria Il Segno – Un romanzo in cinquanta “ illustrazioni” di Nicola Fano
- Il Cittadino – 22 aprile 1998 – Accademia dei Rozzi – Incontro con Ottiero Ottieri
- Corriere di Siena – 23 aprile 1998 – Ai Rozzi – Ottieri stasera nella sala degli Specchi
- La nazione di Siena – 23 aprile 1998 – I libri di Ottieri nell’Accademia
- Il secolo XIX – 23 maggio 1998 – Nella quieta libreria del Lingotto irrompe lo Strega: Zeri si dimette di Silvia Neonato
- La Repubblica – 2 luglio 1998 – Quella rossa outsider dall’obbiettivo pungente di Isabella Mazzitelli
- Poesia – gennaio 1999 – Rassegna “ Padova incontra la poesia”
- Padova incontra la poesia – quinto ciclo – coordina Silvio Ramat
- Il Gazzettino Ed. Padova – 28 gennaio 1999 – “Padova incontra la poesia”, otto autori per la quinta edizione
- Il Mattino di Padova – 28 gennaio 1999 – La dolce e cara poesia raccontata dagli autori – Un ciclo organizzato da Silvio Ramat. Tra i protagonisti Ottiero Ottieri
- Il mattino di Padova – 23 febbraio 1999 – Il pomeriggio dei poeti. Oggi in sala Rossini al Pedrocchi
- Il mattino di Padova – 25 febbraio 1999 – Da Ottieri alla Bettarini: poeti nella città del Santo di Maurizia Rossella
- La nuova tribuna letteraria – 2° trimestre 1999 – L’elasticità della poesia a cura di Giorgio Segato
- Il giornale – 24 settembre 1999 – Scrittori, chi resterà nel Duemila di Walter Mariotti
- Il secolo XIX – 30 settembre 1999 – Lo ricordano
- Il Giornale – 6 ottobre 1999 – In scena “ E la borsa e la vita” di Claudia Galassi
- Corriere della Sera – 5 novembre 1999 – Corriere della Sera – Ottieri: rifiutato dal ministero, senza perché di Ottiero Ottieri – A Milano di Francesco Sicilia
- Corriere della Sera – 7 novembre 1999 – Ottiero Ottieri di Francesco Sicilia
- Il diario della settimana– 17/23 novembre 1999 – Lo scrittore respinto, Ottiero Ottieri “ dimenticato” dalla Braidense
- Il Giorno – 20 aprile 1999 – Poesia di Ottiero Ottieri
- Il manifesto – 20 aprile 1999 – Parole e pagine
- La Repubblica – 20 aprile 1999 – Oggi in agenda
- Corriere della Sera – 7 marzo 2000 – Riparte il ciclo di incontri che l’anno scorso coinvolse 15 mila persone -Tutti in biblioteca a caccia di lettori di Cinzia Fiori
- Repubblica del lunedi’ – 3 aprile 2000 – La poesia fa politica – Rime per Martinazzoli
- Corriere della Sera – 6 ottobre 2000 – Il malato e la bella infermiera recitati da Riondino
- La Repubblica – 7 ottobre 2000 – Lettura poetica
- Il giorno – 17 marzo 2001 – Vanno in scena padri e figli di Domenico Sellerio
- La Repubblica – 19 marzo 2001 – I papa’ celebri si confessano ai loro figli di Fiorella Fumagalli
- Corriere di Siena – 5 luglio 2002 – Chiusi: Ottiero Ottieri cittadino benemerito di Marco Fe’
- La Stampa – Tuttolibri – 18 luglio 2002 – Faccia da artista , da Moravia a Calvino, da Benigni a Warhol , tanti ritratti di Elisabetta Catalano di Furio Colombo
- Corriere della Sera – Ed. Milano – 21 settembre 2002 – Al Famedio anche Prisco e Ardito Desio di Pierluigi Panza
- Il giornale – 21 settembre 2002 – Prisco e Ardito Desio nel Pantheon dei milanesi illustri di Maurizio Giannatasio
- La Repubblica – Ed. di Milano – 2 novembre 2002 – Tadini, Prisco e Desio da oggi nel Famedio
- Il Giorno – 3 novembre 2002 – Per Prisco e l’onore del Famedio di Corrado Dragotto
- Avvenire – 3 novembre 2002 – Famedio “ Omaggio ai figli migliori della città” di Luca Miele
- Corriere della Sera – Vivimilano – 28 gennaio 2003 – Pienone alla Feltrinelli per discutere degli orrori della Shoah con Deaglio
- Roma c’è – 3/9 marzo 2004- Appuntamenti Vi voglio bene
- Corriere del Veneto – 10 giugno 2004 – La Mostra – Nina Vasili, dalla poesia ai volti sulla tela
- Il popolo – 24 maggio 1967 – Un appello di scrittori per la pace
- Epoca Milano – 18 giugno 1967 – Per Israele
- L’Unità – Milano – 25 giugno 1967 – Sessanta firme in difesa della libertà – Giangiacomo Feltrinelli
- Avanti – Milano – 12 maggio 1965 – E’ con i socialisti il mondo della cultura
- Corriere d’informazione – 7 febbraio 1976 – Abolire la censura a cura di Giuseppe di Stefano, Massimo Donelli, Rodolfo Grassi , Leo Grigliè e Ottavio Rossani
- Corriere d’informazione – 9 febbraio 1976 – Abolire la censura a cura di Giuseppe di Stefano, Massimo Donelli. Rodolfo Grassi, Leo Grigliè e Ottavio Rossani
- Corriere d’informazione – 10 febbraio 1976 – Abolire la censura
- Paese sera – 17 marzo 1976 – Un comitato per Bertani
- Alfabeta – aprile 1981 – Le firme per Balestri
- Il manifesto – 10 maggio 1981 – Un appello di “Alfabeta” per “Nanni Balestrini”
- Belfagor – 30 novembre 1994 – Varietà e documenti di Cesare Segre – Il “manifesto democratico 1994” motivazioni e programmi
- Il giorno – 30 dicembre 1994 – “Scalfaro dia priorità al rispetto delle regole”
- Mattina Milano – 14 maggio 1997 – “Milano difenda Mani pulite”
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73472/units/951954