|||
810 |
Memorie dell'incoscienza (1954 - 1995) OTT-07-0064 |
811 |
Tempi stretti (1954 - 1994) OTT-07-0065 |
812 |
Donnarumma all'assalto (1959 - 2004) OTT-07-0066 |
813 |
I venditori di Milano (1960 - 1967) OTT-07-0067 |
814 |
La linea gotica (1962 - 2004) OTT-07-0068 |
815 |
L'impagliatore di sedie (1964 - 1965) OTT-07-0069 |
816 |
Cery (1999 - 2001) OTT-07-0070 |
817 |
L'irrealtà quotidiana (1960 - 2004) OTT-07-0071 |
818 |
I divini mondani (1968 - 1991) OTT-07-0072 |
819 |
Il pensiero perverso (1970 - 1984) OTT-07-0073 |
820 |
Il campo di concentrazione (1971 - 1985) OTT-07-0074 |
821 |
Contessa (1976 - 1985) OTT-07-0075 |
822 |
La corda corta (1978 - 1994) OTT-07-0076 |
823 |
Di chi è la colpa (1979) OTT-07-0077 |
824 |
I due amori (1983 - 1986) OTT-07-0078 |
825 |
Il divertimento (1984 - 1985) OTT-07-0079 |
826 |
Tutte le poesie (1986 - 1987) OTT-07-0080 |
827 |
Improvvisa la vita (1987 - 1989) OTT-07-0081 |
828 |
Vi amo (1988 - 1989) OTT-07-0082 |
829 |
L'infermiera di Pisa (1991 - 2000) OTT-07-0083 |
830 |
Il palazzo e il pazzo (1993 - 1994) OTT-07-0084 |
831 |
Storia del PSI nel centenario della nascita (1993 - 1994) OTT-07-0085 |
832 |
La psicoterapeuta bellissima (1994 - 1995) OTT-07-0086 |
833 |
Diario di un seduttore passivo (1994 - 1998) OTT-07-0087 |
834 |
Poema osceno (1996 - 1997) OTT-07-0088 |
835 |
De Morte (1997 - 1998) OTT-07-0089 |
836 |
Una tragedia milanese (1998) OTT-07-0090 |
837 |
Una irata sensazione di peggioramento (2001 - 2003) OTT-07-0091 |
838 |
Cronache dell'al di qua (2004 - 2005) OTT-07-0092 |
839 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0093 |
840 |
Biografia umana e intellettuale (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0094 |
841 |
Premi (1954 - 1972) OTT-07-0095 |
842 |
Premi (1972 - 1983) OTT-07-0096 |
843 |
Premi (1983 - 2002) OTT-07-0097 |
844 |
Biografia (1960 - 1989) OTT-07-0098 |
845 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0099 |
846 |
Interviste, opinioni, citazioni (1960 - 2002) OTT-07-0100 |
847 |
Trasmissioni televisive (1967 - 1972) OTT-07-0101 |
848 |
Trasmissioni televisive (1972) OTT-07-0102 |
849 |
Vita sociale, mondanità e impegno civile (1963 - 2004) OTT-07-0103 |
850 |
Letteratura, depressione, psicoanalisi (1967 - 1999) OTT-07-0104 |
851 |
Stampa estera e traduzioni (1962 - 2002) OTT-07-0105 |
852 |
Cinema e teatro (1961 - 2004) OTT-07-0106 |
853 |
Letteratura e industria (1960 - 1994) OTT-07-0107 |
854 |
Letteratura e industria (1994 - 2005) OTT-07-0108 |
855 |
La cerchia dei Menabò e Gettoni (1961 - 2006) OTT-07-0109 |
856 |
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti (1988 - 2005) OTT-07-0110 |
857 |
Libri che parlano di Ottiero Ottieri (1963 - 2004) OTT-07-0111 |
858 |
Funerali (2002 - 2004) OTT-07-0112 |
859 |
Copertine (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0113 |
860 |
Articoli sparsi conservati da Ottieri (seconda metà sec. XX) OTT-07-0114 |
Libri che parlano di Ottiero Ottieri (1963 - 2004)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-07-0111
Raccolta di articoli con recensioni a libri in cui è citato Ottieri.
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:
- Rassegna di cultura e vita scolastica – 31 marzo 1963
- Cinema nuovo – luglio/agosto 1963 – Almanacco della terza pagina
- La Rassegna della letteratura italiana presso la casa ed. Sansoni – gennaio/aprile 1964 – La generazione degli anni difficili di Ettore Albertoni, Ezio Antonini, e Renato Palmieri
- Paese Sera – 8 settembre 1964 – Romanzo d’officina di Valerio Bertini
- Gazzetta del Sud – 8 settembre 1964 – Baldacci saggista di Antonio Piromalli
- A.B.C. – Milano – 4 luglio 1965 – Libri, le idee – Più insolenti che “ novissimi” di Giacinto Spagnoletti
- La rassegna della letteratura Italiana – maggio dicembre 1966 – Caratteri e significati del nostro romanzo nelle crisi del Novecento
- Gazzetta di Parma – 30 maggio 1968 – Il realismo in Italia di Giuseppe Marchetti
- Nazione – Firenze – 29 dicembre 1966 – Cinquecento romanzi di Pier Francesco Listri
- La civilta’ cattolica – Roma – 4 marzo 1967 – Rivista della Stampa – Il movimento cattolico in Italia di Antonio Messineo
- Incontri meridionali – aprile/luglio 1967 – Libertà e società di massa di Nino Palumbo
- La tribuna del Salento- 19 maggio 1967 – Libertà e società di massa di Nino Palumbo
- Il protagora – giugno 1967 – Libertà e società di massa di Nino Palumbo
- La rassegna della letteratura italiana presso la casa ed. Sansoni – gennaio/aprile 1968 – Esperimenti critici sul Novecento letterario di Leandro Piantini
- Avanti – 21 marzo 1968 – Quale realismo è morto? Di Walter Pedulla’
- Mondo operaio – maggio/giugno 1968 – Onofri: il mito del padre di Enzo Golino
- Vita italiana – luglio 1968 – La Narrativa italiana – Excursus dal 1940 ad oggi
- Corriere della Sera – 25 gennaio 1970 – La moglie del tiranno, conversazioni critiche con i narratori italiani di Carlo Laurenzi
- Senza referenze – La moglie del tiranno – di Giulio Alessi
- Paese Sera – 30 gennaio 1970 – Una citazione di Althusser di Ferdinando Camon
- Momento sera – 24 dicembre 1970 – Cesare Zavattini: un libro che mi da’ la voglia di tornare nella nebbia di Milano di Cesare Zavattini
- Il lavoro – 3 novembre 1971 – Cento e più attori di Domenico Cara
- Avanti – 12 febbraio 1972 – “ Tavola rotonda”, un’antologia di tipo nuovo, propone ai giovani i problemi d’oggi di Renzo Ricchi
- Alla Bottega – marzo/aprile 1972 – Nell’ antisituazione della poesia italiana di Alberto Cappi
- Licosa informa – marzo 1972 – La generazione degli anni difficili a cura di E. Albertoni, E. Antonini, e R. Palmieri
- L’espresso – 4 giugno 1972 – Le riviste Ulisse
- Studi Novecenteschi – luglio 1972 – Rassegna di studi – La nuova questione della lingua di O. Parlangeli
- Il mezzogiorno – 13 ottobre 1972 – Cinquant’anni di giornalismo di Raffaello Biordi
- Studi novecenteschi – novembre 1972 – Rassegni di studi – Letteratura e comunicazione di Armando La Torre
- Studi novecenteschi – novembre 1972 – Il neorealismo come letteratura di Stato, in “Rendiconti” di Alfredo Taracchini
- Avvenire – 21 febbraio 1973 – Nelle collane di Rebellato – Cultura e tecnica di linguista, le poesie di Guido Costantini di Cesare Cavalleri
- Corriere di Napoli – 11 maggio 1973 – Carlo Salinari – Preludio e fine del realismo in Italia – Editore Morano
- Studi novecenteschi – luglio 1973 – Rassegna di studi – Il romanzo italiano del Novecento da Fogazzaro ai nostri giorni . Storia, antologia, critica.
- Il Gazzettino – 10 novembre 1973 – Ritratti critici di scrittori – Magnetofono e memoria di Ivo Prandin
- Il corriere della Sera – 11 novembre 1973 – Conversazioni critiche di Camon sul “ mestiere di scrittore”, 9 narratori di Ferdinando Camon di Geno Pampaloni
- Il Piccolo – 24 novembre 1973 – La rassegna dei libri – Il mestiere di scrittore
- Libri e riviste d’Italia – aprile 1974 – Il mestiere di scrittore di Ferdinando Camon
- Humanitas – maggio 1974 – Essere e dire – Un saggio di Mario Guidotti
- Vita e pensiero – maggio/giugno 1974 – Scienze umane – Dizionario critico della letteratura italiana diretto da Vittore Branca , redatto da Armando Balduino, Manlio Pastore Stocchi e Marco Pecoraro
- L’Unità – 26 settembre 1974 – Narratori italiani : Clotilde Marghieri di Mario Lunetta
- Il piccolo – 12 ottobre 1974 – Libri ricevuti Flic story
- Il giorno – 16 ottobre 1974 – Saggi di Ferdinando Camon – L’antipatica avanguardia di Giuliano Gramigna
- L’Unita’ – 24 ottobre 1974 –Saggistica – Gli “ esclusi” e l’arte di Vittorio Spinazzola
- Paese Sera sup. Libri – L’Ora – 1 novembre 1974 – Scrittori realta’ e storia ,Ferdinando Camon , Letteratura e classi subalterne di Daniele Del Giudice
- Avanti – 10 novembre 1974 – Camon di Ferdinando Camon
- La Parola e il libro – luglio/agosto 1975 – Il dizionario degli pseudonimi di Frattarolo di Mircea Popescu
- La Gazzetta del Mezzogiorno – 11 settembre 1975 – I contemporanei di Nino Palumbo
- Il Borghese – 11 aprile 1976 – Libri nuovi e vecchi
- Il giorno – 23 giugno 1976 – Borghesi e subalterni di Ferdinando Camon – La letteratura e le classi di Enzo Golino
- Paese sera – 6 agosto 1976 – Dalla letteratura alle classi sociali – Il rifiuto di una sociologia grezza di Felice Piemontese
- Realta’ del mezzogiorno – settembre 1976 – Note a schede bibliografiche di Enzo Golino
- Il nostro tempo – 12 settembre 1976 –Un saggio non sempre coerente di Enzo Golino- La narrativa, indice del vento che tira nelle classi sociali di Michele Sovente
- L’Unita’ – 3 novembre 1976 – Saggistica – Mutamento in letteratura di Armando La Torre
- Lingua e stile – dicembre 1977 – Letteratura e classi sociali di Enzo Golino
- Corriere della Sera – 2 aprile 1978 – Un saggio di Enzo Paris – Il proletario vestito da borghese di Alcide Paolini
- Tuttolibri – 6 maggio 1978 – Proletari da Manzoni ad oggi di Massimo Romano
- Il Giorno – 4 giugno 1978 – Barberis dirige il coro di Alfredo Barberis
- La Rassegna della letteratura italiana presso la casa ed. Sansoni – settembre /dicembre 1978 – La metastasi analitica di C. Toscani
- L’Industria Toscana – 8 giugno 1979 – Narrativa e industria un primo approccio. Dal “ Menabo” di Vittorini del 1961 alle antologie di questi anni proposte per le scuole di Neri Corsini
- L’Espresso – 16 dicembre 1979 – E’ del poeta il fin l’antologia di Enzo Golino
- Tuttolibri – La Stampa – 12 gennaio 1980 – Fra discussioni e polemiche l’antologia di Antonio Porta sugli anni Settanta. Dal ’68 un torrente di poesia di Marco Forti
- Il Giorno – 24 maggio 1980 – In questi giorni nelle scuole si decidono le nuove adozioni – C’è un libro che fa acqua
- Avvenire – 7 gennaio 1981 – “ La letteratura italiana contemporanea” di Mariani e Petrucciani – I Romanzieri, i poeti e gli stili di Giancarlo Pandini
- Panorama – 24 ottobre 1983 – Soffiando sulla polvere di Elisabetta Rasy
- Il messaggero – 26 ottobre 1983 – L’intervista – Torna a fiorir la prosa di Sandra Petrignani
- Critica letteraria – fascicolo 2 1984 – Recensioni Giuseppe Amoroso, Narrativa italiana con vecchie e nuove varianti di Carmine Di Blase
- Otto – Novecento – marzo /aprile 1984 – Segnalazioni bibliografiche – Narrativa italiana di Giuseppe Amoroso
- Il ragguaglio librario – maggio 1984 – “ Narrativa italiana” di Giuseppe Amoroso – di Alberto Mario Moriconi
- Il messaggero – 18 luglio 1984 – I prosatori italiani del’900 nei saggi di Marco Forti – Prima della crisi di Giovanni Raboni
- L’Unione Sarda – 26 luglio 1984 – Marco Forti: il Novecento letterario autore per autore di Giuseppe Tedesco
- Il Giorno – 15 novembre 1984 – Viaggio tra i libri di testo italiano – La nostra letteratura? Peccato che si sia arrestata al realismo di Ferdinando Camon
- Studium – novembre/ dicembre 1984 – La nostra biblioteca – Lettere di G. Amoroso
- Diorama Letterario – marzo 1985 – Letteratura Notturno italiano – Racconti fantastici dell’Ottocento di Enrico Ghidetti
- Idea – aprile/maggio 1985 – La Saggistica di Spagnoletti: La Letteratura in Italia di Giacinto Spagnoletti
- Promoteo – aprile/giugno 1986 – Prosatori e narratori nel Novecento Italiano di Franco Di Carlo
- Il Corriere Aretino – 3 novembre 1986 – Ogni anno si apre la grande corsa delle case editrici per l’adozione dei testi – Una montagna di antologie scolastiche di Giuliano Sozi
- La rassegna della letteratura italiana – settembre/dicembre 1986 – Un’idea del Novecento di Paolo Orvieto
- Lingua e stile – dicembre 1986 – Letteratura e caos. Poetiche della “ neo-avanguardia” italiana degli anni Sessanta di G. Bonacini
- Messaggero Veneto – 21 dicembre 1986 – Il nuovo dizionario critico Utet – E D’Annunzio avallo’ il kolossal Cabiria di Renato Bertacchini
- Scuola di domani – gennaio/febbraio 1987 – Rigore scientifico e spirito di servizio
- La Stampa – 13 giugno 1987 – Presenti e esclusi fra i nostri scrittori – Entra Eco, sta fuori Arbasino
- Il tempo – 17 giugno 1987 – Il nuovo dizionario Utet – Ricomincia la caccia all’escluso di Fausto Gianfranceschi
- La Stampa – 2 gennaio 1988 – L’Italia mal raccontata? Di Gian Carlo Ferretti
- Corriere della Sera – 29 maggio 1988 – Passioni e disperazioni del saggista poeta di Enzo Siciliano
- Il Giornale – 15 gennaio 1989 – Amo Chiara, dunque la lascio di Geno Pampaloni
- Oggi e domani – gennaio/febbraio 1989 – La grammatica dei Serianni e il 14° volume del dizionario UTET di Luciano Satta
- La Stampa – 27 maggio 1989 – Tuttolibri – Due nuove collane della Tea: dizionari e classici – Metti in tasca i nostri scrittori
- Il popolo – 7 novembre 1989 – Dal 1984 al 1988 – I nuovi narratori italiani di Vanna Vighetto
- Forum italicum – 1990 – Giuliano Manacorda: Letteratura italiana d’oggi di Rocco Capozzi
- Tuttolibri – 24 marzo 1990 – Parliamone – La Storia letteraria non è una Hit Parade di Ferdinando Camon
- Calabria letteraria – luglio/settembre 1990 – I criteri delle antologie poetiche di Elio Stellitano
- Gazzetta di Parma – 10 agosto 1990 – Gli ultimi eccentrici
- Gazzetta del mezzogiorno – 19 ottobre 1990 – Allo specchio i più belli di questo reame di Giuseppe Cassieri
- Il Gazzettino – 21 dicembre 1990 – E’ nelle librerie l’”Autodizionario degli scrittori italiani”, schede in prima persona “ e m’accompagno da me”. Tra Eco e Zanzotto, il panorama della nostra letteratura di Giuseppe Cassieri
- La Nazione – 20 novembre 1990 – Guida agli scrittori visti da se medesimi – Che cosa faccio? Scrivo. Oltre duecento schede per un autoritratto della letteratura italiana di Giovanni Nardi
- La Voce Repubblicana – 22 novembre 1990 – Un volume di Felice Piemontese sulle definizioni che i nostri autori principali hanno dato di se’ , vademecum per la letteratura italiana di Giacomo Kahn
- Notiziario di Cortina – 5 agosto 1991- Un libro per l’estate “ di nevrosi si vive” di Luigi Vaccari
- Quotidiano – 30 gennaio 1992 – Con giudizi fulminanti e molte esclusioni, cent’anni di letteratura italiana del “ Datario” di Piero Cudini. Il quaderno del professore di Ennio Bonea
- Prospettive – 9 febbraio 1992 – Interviste, che passione! Di Antonino Sambataro
- Attualità in psicologia – aprile/giugno 1992 – Di Nevrosi si vive di S. Carla Cubeddu
- Il mattino – 2 giugno 1992 – Malattia o letteratura? Due testi invitano a riflettere su una condizione dello spirito . Ma che humor malinconico di Raffaele Manica
- Il messaggero – 13 marzo 1993 – Come leggono i giovani? Un esperimento nelle scuole superiori – Allo studente piace la morale di Renato Minore
- Il secolo XIX – 28 marzo 1993 – Otto studenti del Pacinotti han contribuito al volume “ 40 anni di narrativa italiana” – In ogni liceale c’è un critico letterario di Valerio P.Cremolini
- Panorama – 31 ottobre 1993 – Vecchietti, alla riscossa! Di Manuela Grassi
- Il Messaggero – 15 luglio 1994 – Chi si rivede, Manzoni superstar di Walter Pedulla’
- Poesia – settembre 1994 – Lo scaffale di Poesia a cura di Arnaldo Colasanti
- La Rassegna della letteratura italiana – settembre / dicembre 1994 – Aure e disincanti nel Novecento letterario di Patrizia Girolami
- Nuovi argomenti – aprile/giugno 1995- La critica dei poeti di Stefano Dal Bianco
- Io donna distribuito con “ Corriere della Sera” – anno 1996 – Promossi e bocciati di Giulia Borgese – Tra le rughe – di autori vari
- Trieste oggi – 26 gennaio 1996 – In libreria una raccolta di storie di nonni paradigmatici – Tra le righe delle rughe di Aldo Castelpietra
- Studi cattolici – marzo 1996 – Il novecento in 1216 pagine di Cesare Cavalleri
- Il ponte – giugno 1996 – Giovanni Pirelli, politica e cultura degli anni sessanta , la generazione degli anni difficili di Attilio Mangano
- Il Tirreno – 15 giugno 1996 – Cultura e spettacoli, Alla scoperta dell’oggetto più amato dagli italiani – Telefono magico di Mauretta Capuana
- La Provincia – 15 giugno 1996 – Società & Cultura – Drin, suona la musa. Il telefono, moderna fonte di ispirazione
- Piccolo del Lunedi’ – 17 giugno 1996 – Qui si danno i numeri – Il telefono grande protagonista di analisi sociologiche e “ stupidari”
- Gazzetta del Sud – Croce e ispirazione di Mauretta Capuano
- Gazzetta di Parma – 28 giugno 1996 – Cultura e società – Dalla Deledda a Siciliano, un’antologia critica che fa discutere – Cento di questi libri , i romanzi che hanno segnato il secolo di Tommaso Debenedetti
- Il Giornale di Brescia – 28 giugno 1996 – Le lettere sfidano le parole al telefono – Luzi : Mi difendo, ma non si puo’ farne senza
- La Provincia – 23 novembre 1996 – “Poeti del secondo novecento”- Caccia all’escluso eccellente
- Libertà – 30 novembre 1996 – Antologia dei poeti del secondo Novecento di Paolo Petroni
- La vita cattolica – 6 dicembre 1996 – L’Alta letteratura di Ferruccio Monterosso – Una meditazione sofferta di fronte allo stravolgimento dei valori di Angelo Rescaglio
- Il giorno – 29 dicembre 1996 – Una scelta di poeti coerente ma omologata di Alba Donati
- Avvenimenti Libri – 1/8 gennaio 1997
- Il foglio – 25 gennaio 1997 – Letteratura – Poeti italiani del secondo novecento a cura di Maurizio Cucchi e Stefano Giovanardi
- Unità – 27 gennaio 1997 – Poeti del secondo Novecento – Taci , il secolo sta finendo di Edgardo Esposito
- L’Osservatore romano – 12 marzo 1997 – Una poesia che opta per la negatività? Di Claudio Toscani
- Gazzetta di Parma – 12 marzo 1997 – Grandi critici e letterati – Parole d’oro di Giuseppe Marchetti
- Mattina Roma – 23 marzo 1997 – Presentata da Bibli un’antologia di nuovi poeti – Quei fiori nati al buio
- Il messaggero – 24 giugno 1997 – Il vate e il folletto: una conversazione in Sicilia di Gesualdo Bufalino e Piero Chiambretti
- Il resto del Carlino – 2 luglio 1997 – Saggi di Monterosso – Quanto dolore nutre la poesia di Claudio Marabini
- L’Eco di Bergamo – 12 luglio 1997 –“ Ottobre dal fondo”, il libro di Maria Corti dedicata alla raccolta pavese di testi Il manoscritto nell’era del fax di Enrico Negrotti
- Semicerchio – anno 1998 – Poeti italiani del secondo Novecento di Maurizio Cucchi e Stefano Giovanardi
- Avvenire – 21 febbraio 1998 – Critica letteraria – Il Novecento? Alberti lo conosce di persona
- Oggi e domani – marzo/aprile 1998 – Carmelo Aliberti – Studi, testi e interviste a narratori, poeti e critici contemporanei di Giancarlo Pandini
- Nuova antologia – aprile/giugno 1998 – La dolorosa intelligenza, testimonianze e saggi tra il romanticismo e la fine del Novecento di Alessandro Gnutti
- Il giornale del Lunedì – 25 maggio 1998 – Un saggio di Monterosso – Esperienza del dolore e impegno civile di Stanislao Nievo
- Unità – 8 giugno 1998 – Ottieri e il “male” di Saverio Tomaiuolo
- La provincia – 10 settembre 1998 – Che gran gioco il romanzo – Tutte le chicche della narrativa italiana più recente di Fulvio Panzeri
- La Repubblica – 23 ottobre 1998 – Quanto sono brutti questi italiani di Francesco Erbani
- L’Espresso – 29 ottobre 1998 – La spietata requisitoria, di un critico – Scrittori, siete cotti e bolliti- Colloquio con Alfonso Berardinelli di Mirella Serri
- Gazzetta del Sud – 6 gennaio 1999 – Raccolta di saggi di Alfonso Berardinelli – Un impietoso ritratto dell’Italia letteraria di Carlo Carlino
- La Repubblica – 27 settembre 2001 – Intervista a Enzo Siciliano – La mappa del racconto italiano di Nello Ajello
- Poesia – ottobre 2001 – L’altra parte della cosa. Una lettura del nuovo Zanzotto di Nicola Gardini
- Il giornale – 11 ottobre 2001 – Racconti & Novelle – Giro d’Italia in 300 tappe di Silvio Ramat
- Gazzetta di Parma – 10 aprile 2003 – Giuliano Gramigna – Cerchio aperto di Giuseppe Marchetti
- Gazzetta del Sud – 24 aprile 2002 – La narrativa degli ultimi due anni del secolo in “ Le sviste dell’ombra” di Giuseppe Amoroso di Francesco Bonardelli
- Corriere della Sera – ed. Romana – 17 dicembre 2004 – Naldini e l’alfabeto degli amici di Antonio di Benedetti
- Poesia – Crocetti editore – Quello che resta di Gianfranco Lauretano
- Senza referenze – Miscellanea di Rocco Montano
- L’Arena – Verona – 28 giugno 1967- Saggi critici di Luigi Mistrorigo – Cultura e società
- Referenze – Mezzogiorno vivo, Popolo e cultura nell’Italia del Sud di Maria Brandon Albini
- Senza referenze – Rassegna di lettura – Letteratura italiana di Antonio Piromalli
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73472/units/951962