|||
810 |
Memorie dell'incoscienza (1954 - 1995) OTT-07-0064 |
811 |
Tempi stretti (1954 - 1994) OTT-07-0065 |
812 |
Donnarumma all'assalto (1959 - 2004) OTT-07-0066 |
813 |
I venditori di Milano (1960 - 1967) OTT-07-0067 |
814 |
La linea gotica (1962 - 2004) OTT-07-0068 |
815 |
L'impagliatore di sedie (1964 - 1965) OTT-07-0069 |
816 |
Cery (1999 - 2001) OTT-07-0070 |
817 |
L'irrealtà quotidiana (1960 - 2004) OTT-07-0071 |
818 |
I divini mondani (1968 - 1991) OTT-07-0072 |
819 |
Il pensiero perverso (1970 - 1984) OTT-07-0073 |
820 |
Il campo di concentrazione (1971 - 1985) OTT-07-0074 |
821 |
Contessa (1976 - 1985) OTT-07-0075 |
822 |
La corda corta (1978 - 1994) OTT-07-0076 |
823 |
Di chi è la colpa (1979) OTT-07-0077 |
824 |
I due amori (1983 - 1986) OTT-07-0078 |
825 |
Il divertimento (1984 - 1985) OTT-07-0079 |
826 |
Tutte le poesie (1986 - 1987) OTT-07-0080 |
827 |
Improvvisa la vita (1987 - 1989) OTT-07-0081 |
828 |
Vi amo (1988 - 1989) OTT-07-0082 |
829 |
L'infermiera di Pisa (1991 - 2000) OTT-07-0083 |
830 |
Il palazzo e il pazzo (1993 - 1994) OTT-07-0084 |
831 |
Storia del PSI nel centenario della nascita (1993 - 1994) OTT-07-0085 |
832 |
La psicoterapeuta bellissima (1994 - 1995) OTT-07-0086 |
833 |
Diario di un seduttore passivo (1994 - 1998) OTT-07-0087 |
834 |
Poema osceno (1996 - 1997) OTT-07-0088 |
835 |
De Morte (1997 - 1998) OTT-07-0089 |
836 |
Una tragedia milanese (1998) OTT-07-0090 |
837 |
Una irata sensazione di peggioramento (2001 - 2003) OTT-07-0091 |
838 |
Cronache dell'al di qua (2004 - 2005) OTT-07-0092 |
839 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0093 |
840 |
Biografia umana e intellettuale (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0094 |
841 |
Premi (1954 - 1972) OTT-07-0095 |
842 |
Premi (1972 - 1983) OTT-07-0096 |
843 |
Premi (1983 - 2002) OTT-07-0097 |
844 |
Biografia (1960 - 1989) OTT-07-0098 |
845 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0099 |
846 |
Interviste, opinioni, citazioni (1960 - 2002) OTT-07-0100 |
847 |
Trasmissioni televisive (1967 - 1972) OTT-07-0101 |
848 |
Trasmissioni televisive (1972) OTT-07-0102 |
849 |
Vita sociale, mondanità e impegno civile (1963 - 2004) OTT-07-0103 |
850 |
Letteratura, depressione, psicoanalisi (1967 - 1999) OTT-07-0104 |
851 |
Stampa estera e traduzioni (1962 - 2002) OTT-07-0105 |
852 |
Cinema e teatro (1961 - 2004) OTT-07-0106 |
853 |
Letteratura e industria (1960 - 1994) OTT-07-0107 |
854 |
Letteratura e industria (1994 - 2005) OTT-07-0108 |
855 |
La cerchia dei Menabò e Gettoni (1961 - 2006) OTT-07-0109 |
856 |
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti (1988 - 2005) OTT-07-0110 |
857 |
Libri che parlano di Ottiero Ottieri (1963 - 2004) OTT-07-0111 |
858 |
Funerali (2002 - 2004) OTT-07-0112 |
859 |
Copertine (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0113 |
860 |
Articoli sparsi conservati da Ottieri (seconda metà sec. XX) OTT-07-0114 |
Interviste, opinioni, citazioni (1960 - 2002)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-07-0100
Raccolta di articoli, comparsi perlopiù su quotidiani, suddivisa in tre sezioni: interviste a Ottieri, citazioni di sue opinioni (o brevi articoli di sua mano), citazioni tratte dai suoi libri.
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:
- Il Giorno – 19 aprile 1960 – Ottiero Ottieri il romanziere della psicotecnica di Roberto De Monticelli
- Diars Agency – 15 marzo/ 10 maggio 1963 – Ottiero Ottieri – Intervista alla città
- L’eco di Brescia – 4 dicembre 1964 – Nostra intervista a Ottiero Ottieri
- Il giorno – 3 maggio 1963 – Studiamo i rimedi ai dolori del giovane ricco di Alberto Arbasino
- La fiera letteraria – 8 agosto 1968 – Da Marx a Orazio – Conversazione con Ottiero Ottieri
- Amica – 28 maggio 1968 – Quanto c’è di vero e quanto di favola nell’amore a prima vista a cura di Bruno Rossi
- Corriere della sera – 13 aprile 1972 – A colloquio con tre narratori e le rispettive famiglie – Gli scrittori a casa loro
- La Rocca – 15 giugno 1972 – Intervista a Ottiero Ottieri a cura di Mariangela di Cagno
- L’uomo vogue – giugno/luglio 1972 – Ottieri Ottieri
- Il Giorno – 16 luglio 1973 – Lo scrittore e il personaggio operaio Ottieri – Con la fabbrica ormai ho chiuso di Enzo Golino
- Avvenire – 14 febbraio 1976 – Intervista con Ottiero Ottieri mentre esce il romanzo “ Contessa” – Ma pensa di fare il regista di Nicoletta Schmitz Sipos
- Epoca – 18 febbraio 1976 – Tre domande a Ottiero Ottieri
- Stampa sera – 23 febbraio 1976 – Intervista all’autore del nuovo romanzo “ Contessa” – Ottieri, un depresso con ironia di Ernesto Gagliano
- Rinascita – 17 marzo 1978 – Poema per corda corta – Ferretti interroga Ottieri
- Il giornale nuovo – 13 maggio 1979 – Incontro con Ottiero Ottieri autore di “ Di chi è la colpa” Quando la psiche ha il raffreddore di Sandra Artom
- Roma – 23 maggio 1979 – Interviste / L’ultimo Ottieri – Donnarumma adesso dialoga di Giuseppe Neri
- La Repubblica – 11 novembre 1979 – Lo scrissi e riscrissi per otto anni
- Il secolo XIX – Intervista a OOttieri – Droga e amore specchio della realta’ di Nicoletta Pallini
- La provincia – 20 maggio 1984 – Interviste con gli scrittori – “ Gli innamoramenti” di Ottieri di Marcella Continanza
- Paese sera – 10 gennaio 1986 – Prigioniero del pensiero perverso di Angela Scarparo
- Il messaggero – 26 marzo 1986 – La confusione in cui anneghiamo di Renato Minore
- Reporter – 7 aprile 1986 – L’ossessione di Ottieri a cura di Paolo Ruffilli
- Corriere d’Italia – 21 giugno 1986 – I tre tempi della poesia di Marcella Continanza
- Vogue – 1986 – Le interviste di Lea Vergine
- Europeo – 21 novembre 1987 – Il malato immaginoso di Enrico Regazzoni
- Ennerre – 1 settembre 1988 – Depression –novembre 1997 di Alba Morino
- Gazzetta di Parma – 3 gennaio 1988 – La gran pancia di Ottieri di Francesco Mannoni
- La provincia – 6 gennaio 1988 – Via la pancia se vuoi vivere di Francesco Mannoni
- Brescia oggi – 12 febbraio 1988 – Il mal della pancia di Claudio Toscani
- Millelibri – dicembre 1991 – Sette domande al personaggio del mese
- Giornale di Sicilia – 12 novembre 1992 – Ottieri, “ scrittore industriale” divenuto poeta tragico e comico di Antonella Filippi
- La provincia – 10 dicembre 1992 – Ottieri: una specie di poesia di Lorenzo Marotta
- Il giorno – 30 gennaio 1993 – Depressi, non arrendetevi di Alessandra Mieli
- Nuova Vicenza – 31 gennaio 1993 – Pillole non parole contro il male oscuro
- Millelibri – settembre 1993 – Che libri tieni sul comodino di Massimo Malaspina
- Millelibri – ottobre 1991 – In alcuni casi la salvezza puo’ consistere nel trovare l’equilibrio tra noia e superlavoro
- La Repubblica 11 febbraio 1994– ed. Milano – Vita agra di un poeta – Ottieri: scrivere contro l’angoscia
- Tuttolibri – 25 febbraio 1995 – la Stampa di Claudio Altarocca
- Adnkronus – 20 marzo 1995 -Scrittori : Ottieri –Sono religioso per terrore della morte
- L’espresso – 8 marzo 1996 – Depresso, euforico, intossicato di Monica Capuani
- Il giornale – 29 maggio 1996 – Appuntamento al buio di Silvia Grilli
- La nazione e “resto del carlino” – 13 luglio 1996 – Ottieri, come è oscena la vita di Giovanni Nardi
- La repubblica – 20 luglio 1996 – Ottiero Ottieri e l’ironia perduta di Patrizio Paganin
- Il messaggero – 1 agosto 1996 – Cultura e spettacolo di Luigi Vaccari
- Avvenimenti – 11 dicembre 1996 – Ottieri/ Contro l’estetica del divertimento di Paolo Barresi e Daniela Carmosino
- Panorama – 22 maggio 1997 – Elogio della solitudine di Marco Gregoretti
- Il messaggero – 7 luglio 1997 – Scrivo della morte per vivere meglio di Luigi Vaccari
- Corriere della sera – 20 agosto 1998 – Ottieri: “ Mister Ikea, ecco la ricetta per sfuggire all’alcool”
- La Repubblica – 6 settembre 1998 – Cultura – Sette vizi per l’estate – Accidia
- Il giornale – 30 ottobre 1998 – “ Sono depresso e scrivo a letto” di Giancarlo Perna
- Corriere della sera – 18 luglio 2000 – Conversazione difficile con Vittorini di Elisabetta Rasy
- Con il cuore nel Duemila di Corrado Stajano
- Espresso – La classe operaia va all’inferno di Maria Adele Teodori
- Espresso? – Ottiero Ottieri scrittore della domenica
- Casaviva – Ottiero Ottieri
- Casaviva ( senza referenze) – Case di scrittori Ottiero Ottieri di Daniela Muti
- In ricordo dello scrittore e poeta Ottiero Ottieri
- La Gazzetta del sud ( senza data) – Io ho pochissimi lettori, non so cosa sia il pubblico di Tilde Rocco
- Senza ref.- 1963 – Ottieri volge le spalle al mondo delle fabbriche di Giorgio Manzini
- Gazzetta del popolo – Dietro il tavolo dello psicologo vede passare le nostre nevrosi
- Senza referenze – Ottiero Ottieri tra cinema e letteratura Intervista lampo con lo scrittore
- Avvenire – di Alessandro Zaccuri
- Paese sera – Milano o Roma? Un’ inchiesta di Adele Cambria
- Paese sera – Stasera – 25 novembre 1961 – Gli amanti traditi di Roma e Milano di Adele Cambria
- Il messaggero – 22 luglio 1964 – Ottiero Ottieri ha detto addio alla letteratura industriale?
- L’espresso Roma – 9 agosto 1964 – Ottieri non farà causa ai Bellonci
- Corriere della sera – 14 agosto 1964 – La costola di Adamo – Interviste di ferragosto a Forte dei Marmi
- Il messaggero di Roma – 28 settembre 1964 – L’uomo moderno ritorna all’ “ era quaternaria” ?
- Vie nuove – Roma – 8 ottobre 1964 – Quel che penso della canzone
- Risveglio ossolano – 14 ottobre 1964 – Sono un borghese, operaista di Germana Fizzotti
- Il tempo – 1966- L’impossibile dialogo di Ottieri con i capelloni di Trinità dei Monti di Achille Di Giacomo
- Settevolante – 6 luglio 1966 – Una dentiera sul cuscino della poesia di Dacia di Berenice
- Il confronto – luglio – settembre 1966 – Maestro di certezze
- L’Europeo – 29 settembre 1966 – E’ il momento dell’anima
- Paese sera – 5 dicembre 1966 – Un bel paio di gambe “ rende” ma non esclude l’intelligenza di Enzo Rava
- Corriere della sera – 8 gennaio 1967 – Come ragionano gli scrittori che vivono “ fuori ambiente” di Giuliano Zincone
- Amica – 16 gennaio 1968 – Le storie vere di “ amica”
- Corriere della sera – 18 gennaio 1967 – L’istruzione programmata di Giuliano Zincone
- Il telegrafo – Livorno – 5 marzo 1968 – I giovani, la famiglia di Sergio Bindi
- Corriere della sera – 20 ottobre 1968 – Scrivere a chi scrive di Giulio Nascimbeni
- Corriere della sera – 27 ottobre 1968 – Il lettore dietro l’angolo di Giulio Nascimbeni
- La stampa – 28 novembre 1968 – Non tutte le donne scelgono la rivolta
- Arianna – novembre 1968 – I premi letterari tra polemiche e mondanità
- Paese sera – 31 dicembre 1968 – Settevolante di Berenice
- Il giorno – 29 gennaio 1969 – Il romanzo è morto? Di Alcide Paolini
- La voce repubblicana – 15 febbraio 1969 – Sul reato di scrivere di Rodolfo Wilcock
- Il tempo – 6 marzo 1966 – Al pubblico che chiede veri romanzi gli scrittori offrono sfide enigmistiche
- Amica – 1 aprile 1969 – Come scegliere la professione più adatta di Bruno Rossi
- Corriere della sera – 29 aprile 1970 – L’invidia tarlo segreto di Grazia Livi
- L’unione sarda – 9 gennaio 1971
- Il mattino – 27 maggio 1971 – La realta’ contadina e la civilta’ industriale di Silvana Gaudio di Silvana Gaudio
- Il messaggero – 2 novembre 1974 – La cultura del no di Giuseppe Tarozzi
- Il messaggero – 19 novembre 1974 – Maurizio Pollini: impegno tra le note di Giuseppe Tarozzi
- Il giornale d’Italia – 13 settembre 1975 – Censor, autore reazionario di un libro di Giuseppe Tarozzi
- Milano sette – 26 marzo / 1 aprile 1976 – La Scala chiude di Enzo Gorrieri
- Corriere d’informazione – 1 ottobre 1976 – Ma loro i manager si capiranno di Dario Ferilio e Dino Zannoni
- L’Europeo – 30 giugno 1978 – Cento personaggi in cerca di Presidente
- Il giornale – 19 gennaio 1979 – Spaghetti e disimpegno per i punk nostrani di Giampaolo Martelli
- L’ Europeo – 28 ottobre 1983 – E Marx disse: animo, Cipputi di Oreste Del Buono
- Corriere della sera – 30 novembre 1980 –La peste di Armando Verdiglione
- Capital – giugno 1983 – Il decalogo del protestante di Elisabetta Rosaspina
- La stampa – 11 febbraio 1984 – Il romanzo d’amore, eros e sentimento
- L’Espresso – 12 agosto 1984 – In vacanza con Eros
- Harper’s gran bazar – Di cosa ti nutri? – dicembre 1984/ gennaio 1985
- Tempo – 28 marzo 1987 – Che dicono, che fanno a cura di Giuseppe Tedeschi
- Famiglia cristiana – 28 ottobre 1987 – Il monofiglio di Luciana Saibene
- Corriere della sera – 21 febbraio 1988 – Canzon predominante di Giulia Borgese
- La madre – marzo 1988 – Il figlio unico è più felice? Di Carla Guglielmi
- Harper’s gran bazaar – aprile maggio 1988 – Opinioni del privato, lavorare dove? A cura di Nally Bellati
- Corriere della sera – 11 novembre 1991 – Milano, grande musa decaduta di Elisabetta Rosaspina
- Corriere della sera – 26 novembre 1991 – Piccoli oggetti, pezzi di vita di Lina Sotis
- L’espresso – 5 gennaio 1992 – Due anni di solitudine di Mario Fortunato
- Corriere della sera – 17 febbraio 1993 – Borghini: cosi’ non ce la facevo più di Claudio Schirinzi
- Corriere della sera – 19 maggio 1993 – I vizi capitali? Sono quasi virtu’ di Lina Sotis
- Corriere della sera – 21 giugno 1993 – Milano sale sul carroccio di Formentini di Elisabetta Rosaspina
- L’inserto di Calabria – 23 settembre 1993/ 29 settembre 1993 – A Domenico Fisichella e a Sergio P. Foresta il premio Vanvitelli
- Corriere della sera – 24 febbraio 1994 – Peccati capitali – I magnifici sette di Giulia Borgese
- Corriere della sera – 12settembre 1993 – Un mondo di ladri di Paolo Di Stefano
- La voce – 26 aprile 1994 – Che bel corteo, lo guardo alla TV di Claudio Marchionni
- La voce – 21 luglio 1994 – Guglielmi resta in trincea di Luciana Papa
- La voce – 3 gennaio 1995 – 1995, noi speriamo che… di Valeria Balocco
- Tamburi battenti – giornale di resistenza extracomunista – febbraio 1995
- Corriere della sera – 6 maggio 1995 – E il vip è stanco della campagna elettorale: Oddio, si vota? M’ero scordato… di Venanzio Postiglione
- Messaggero del lunedi’ – 16 ottobre 1995 – Quel capolavoro su cui ho sbadigliato di Donata Righetti
- Tutto libri – 30 marzo 1996 – Mille romanzi di Lorenzo Mondo
- La provincia – 16 giugno 1996 – Ora gli squilli dell’anima scorrono attraverso il filo di Mauretta Capuano
- Il messaggero – 7 luglio 1996 – Consolo provoca. Le televisioni non vanno abolite, ma migliorate” di Rita Sala
- Corriere della sera – 7 luglio 1996 – La stanza di Montanelli di Ottiero Ottieri
- La Repubblica – 16 luglio 1996 – A Milano in ferie? Non fa per noi…di Patrizio Paganin
- Il messaggero – 11 agosto 1996 – 1996, fuga da Milano di Rita Sala
- Italia oggi – 11 settembre 1996 – Cabaret
- Il messaggero – 15 settembre 1996 – Scrittori contro. Bossi non passerà di Renato Minore
- Come essere – febbraio 1997 – Ecco i 100 libri da salvare di Ivano Sartori
- Il mondo – 1 febbraio 1997 – Ma che vecchia di Daniela Bianchini
- Luce – 2 marzo 1997 – In scena l’omaggio a Cesare Musatti di Lucia Schiroli
- Panorama – 8 maggio 1997 – Nord, come ti odio di Manuela Grassi
- Sette – 3 luglio 1997 – “Non ho l’eta’”. Canta Ottiero Ottieri di Antonio D’Orrico
- Il giornale – 13 luglio 1997 – Com’è algido l’Ulivo
- La repubblica – 25 luglio 1997 – Fratelli D’Italia evviva il tricolore di Michele Serra
- Il messaggero – 12 ottobre 1997 – Letterati addetti ai “ livori” di Roberto d’Agostino
- Anna ( Annabella) – 23 febbraio 1998 – I più amati dagli italiani di Claudio Costa
- Sette supplemento del corriere– 28 maggio 1998 – Italia mia
- Corriere della sera – 31 maggio 1998 – Ottieri: Milano – Sesto, tour della nostalgia di Donata Righetti
- Corriere della sera – 29 gennaio 2000 – Intellettuali. La zona grigia del disimpegno di Sandro Gerbi
- Corriere della sera – 3 dicembre 2000 – Neofiti, pentiti e habitues: gli autori davanti al computer di Donata Righetti
- Corriere della sera – 14 giugno 2001 – Nostalgia in ventidue voci di Franco Manzoni
- Ritaglio privato – Gli ultra di Antonio Gambino
- Senza referenze – Sono negate alla carriera
- Tempo – Protagonisti e testimoni
- Senza referenze – Identikit della donna emancipata di Lidia Ravera
- Il secolo XIX – 8 luglio 1964 – Attivissime le avanguardie della letteratura italiana di Costanzo Costantini
- Corriere d’informazione – 22 agosto 1964 – Il fiore smontabile di Vincenzo Sinisgalli
- Il messaggero di Roma – Porfirio Rubirosa è morto a Parigi in uno spettacolare incidente d’auto di Costanzo Costantini
- Marcatre’ – aprile 1966 – La donna oggi nel film – inchiesta di Tino Ranieri
- Sipra – aprile 1967 – Come accontentare il presidente e come sopravvivergli di Aleramo Hermet
- Linea nuova – maggio / agosto 1967 – Libero Bigiaretti
- Il messaggero di Roma – 9 settembre 1968 – L’ultimo show della Bardot
- Il giorno – 20 ottobre 1968 – Jacqueline resta in carriera di Giorgio Bocca
- Il popolo – 28 settembre 1972 – I sentimenti ritrovati di Sergio Turchi
- Il milanese – 18 novembre 1973 – Che fatica la fatica di non faticare di Bice Cairati
- Incontri con la pubblicità – marzo 1974/aprile 1974
- Il direttore commerciale – maggio 1974 – Il ruolo del venditore integrato
- L’ufficio moderno – giugno 1974 – Il venditore venturo
- Il manager in libreria – giugno 1974 – Il manager in libreria – La professione del venditore
- Il messaggero – 5 ottobre 1975 – Padri corrotti, figli assassini di Costanzo Costantini
- Manager – giugno 1974 – Il manager è in libreria , la professione del venditore
- Corriere della sera – 30 maggio 1978 – Botta e risposta come un gin-tonic di Alcide Paolini
- Nuovi argomenti – aprile/giugno 1989 – Sostanze
- Il manifesto – 17 marzo 1990 – L’arte del pudore di Aldo Cotronei
- Il giorno – 31 dicembre 1992 – Cortina, dove la crisi è un po’ in crisi di Cristiano Gatti
- Il Gazzettino – 11 gennaio 1993 – Il Brunacci – Monselice a Meneghello in una festa di rara eleganza di Cibotto
- Il giornale – 12 settembre 1993 – Sognare con la natura di Giulia Massari
- La nazione – ed La Spezia – 12 ottobre 1993 – Mario Carminati vince il “ Prione” di narrativa di Gabriella Chioma
- Corriere della sera – 10 febbraio 1994 – Grande party andra’ in tournee’ di Lina Sotis
- Il gazzettino – 18 giugno 1994 – La parola dei lacaniani? Meglio il prete di Benedetto Marsiglia
- L’unita’ – 8 luglio 1994 – Elio canta sulle macerie delle vecchie certezze di Fulvio Abbate
- La nuova Venezia – 23 dicembre 1994 – “In questa festa borghese il cristiano è un intruso… “
- Corriere medico – 24 gennaio 1995 – Inviati dell’amore di Guido Brunetti
- Il giorno – 12 gennaio 1997 – Lo scricciolo ribelle divento’ saggia signora di Adele Cambria
- Il giorno – 8 maggio 1997 – Ma per i giornalisti è un vero trauma di Stefano Rodota’
- Playboy – 5 maggio 2000 – I casanova del terzio millennio di Simona Dei
- L’indice dei libri del mese – 10 ottobre 2000 – Passaggi di Lidia De Federicis
- Il diario – 4 / 18 marzo 2004 – Cambogia, scene dell’incoscienza di Andrea Jacchia
- Nuovi quaderni del meridione – senza referenze – Rassegne di narrativa di Salvatore Orilia
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73472/units/951951