|||
Schedario
810
Memorie dell'incoscienza
(1954 - 1995)
OTT-07-0064
811
Tempi stretti
(1954 - 1994)
OTT-07-0065
812
Donnarumma all'assalto
(1959 - 2004)
OTT-07-0066
813
I venditori di Milano
(1960 - 1967)
OTT-07-0067
814
La linea gotica
(1962 - 2004)
OTT-07-0068
815
L'impagliatore di sedie
(1964 - 1965)
OTT-07-0069
816
Cery
(1999 - 2001)
OTT-07-0070
817
L'irrealtà quotidiana
(1960 - 2004)
OTT-07-0071
818
I divini mondani
(1968 - 1991)
OTT-07-0072
819
Il pensiero perverso
(1970 - 1984)
OTT-07-0073
820
Il campo di concentrazione
(1971 - 1985)
OTT-07-0074
821
Contessa
(1976 - 1985)
OTT-07-0075
822
La corda corta
(1978 - 1994)
OTT-07-0076
823
Di chi è la colpa
(1979)
OTT-07-0077
824
I due amori
(1983 - 1986)
OTT-07-0078
825
Il divertimento
(1984 - 1985)
OTT-07-0079
826
Tutte le poesie
(1986 - 1987)
OTT-07-0080
827
Improvvisa la vita
(1987 - 1989)
OTT-07-0081
828
Vi amo
(1988 - 1989)
OTT-07-0082
829
L'infermiera di Pisa
(1991 - 2000)
OTT-07-0083
830
Il palazzo e il pazzo
(1993 - 1994)
OTT-07-0084
831
Storia del PSI nel centenario della nascita
(1993 - 1994)
OTT-07-0085
832
La psicoterapeuta bellissima
(1994 - 1995)
OTT-07-0086
833
Diario di un seduttore passivo
(1994 - 1998)
OTT-07-0087
834
Poema osceno
(1996 - 1997)
OTT-07-0088
835
De Morte
(1997 - 1998)
OTT-07-0089
836
Una tragedia milanese
(1998)
OTT-07-0090
837
Una irata sensazione di peggioramento
(2001 - 2003)
OTT-07-0091
838
Cronache dell'al di qua
(2004 - 2005)
OTT-07-0092
839
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0093
840
Biografia umana e intellettuale
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0094
841
Premi
(1954 - 1972)
OTT-07-0095
842
Premi
(1972 - 1983)
OTT-07-0096
843
Premi
(1983 - 2002)
OTT-07-0097
844
Biografia
(1960 - 1989)
OTT-07-0098
845
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0099
846
Interviste, opinioni, citazioni
(1960 - 2002)
OTT-07-0100
847
Trasmissioni televisive
(1967 - 1972)
OTT-07-0101
848
Trasmissioni televisive
(1972)
OTT-07-0102
849
Vita sociale, mondanità e impegno civile
(1963 - 2004)
OTT-07-0103
850
Letteratura, depressione, psicoanalisi
(1967 - 1999)
OTT-07-0104
851
Stampa estera e traduzioni
(1962 - 2002)
OTT-07-0105
852
Cinema e teatro
(1961 - 2004)
OTT-07-0106
853
Letteratura e industria
(1960 - 1994)
OTT-07-0107
854
Letteratura e industria
(1994 - 2005)
OTT-07-0108
855
La cerchia dei Menabò e Gettoni
(1961 - 2006)
OTT-07-0109
856
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti
(1988 - 2005)
OTT-07-0110
857
Libri che parlano di Ottiero Ottieri
(1963 - 2004)
OTT-07-0111
858
Funerali
(2002 - 2004)
OTT-07-0112
859
Copertine
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0113
860
Articoli sparsi conservati da Ottieri
(seconda metà sec. XX)
OTT-07-0114
L'infermiera di Pisa

L'infermiera di Pisa (1991 - 2000)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: OTT-07-0083

Recensioni a L’infermiera di Pisa comparse su quotidiani e riviste.

Tipologia fisica: quaderno

Descrizione estrinseca:

Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:

  1. Il cittadino – 27 settembre 1991 – Appassionato romanzo di Ottiero Ottieri
  2. Corriere della sera – 11 ottobre 1991 – “ Depressi la medicina vi salvera’” di Serena Zoli
  3. Panorama – 3 novembre 1991 – Clinica Moralia di Manuela Grassi
  4. Il messaggero – 4 novembre 1991 – Quando la donna è un miraggio
  5. Giornale di Napoli – 7 novembre 1991 – E si finge di vivere di Alfonso Sarno
  6. Ansa – 11 novembre 1991 – Libri : Ottieri e Tadini poesia nel frullatore della storia
  7. Gazzetta di Parma – 13 novembre 1991 – Imparare la vita
  8. Europeo – 15 novembre 1991 – Amore e Psiche di Giovanni Raboni
  9. Il giornale – 17 novembre 1991 – Una medaglia al malore di Geno Pampaloni
  10. La gazzetta del sud – 19 novembre 1991 – Ogni cosa finisce nel grande frullatore di Elisabetta Stefanelli
  11. Avvenire – 20 novembre 1991 – Le veglie. Analizzando un ombelico de L’Innominato
  12. L’Arena – 22 novembre 1991 – Emozioni di una mente prigioniera di un ossessivo desiderio d’amore di Arnaldo Ederle
  13. La rivisteria – Librinovi – dicembre 1991
  14. Il settimanale – 3 dicembre 1991 – Contronotizie di Elio Bruno
  15. Il giornale – 8 dicembre 1991 – In autunno fioriscono i versi di Maurizio Cucchi
  16. Trieste oggi – 10 dicembre 1991 – Il vecchio di Ottieri e la sua infermiera di Elisabetta Stefanelli
  17. La Nazione – 15 novembre 1991 – Ottieri, in clinica c’è un poeta di Vincenzo Pardini
  18. Giornale di Sicilia – 22 dicembre 1991- Poesie tra sanita’ e follia di Eduardo Galeano
  19. L’indipendente – 22 dicembre 1991 – La tragica commedia dell’uomo moderno tra i muri di una clinica di Silvana La Spina
  20. Il mattino – 24 dicembre 1991 – Le patologie di Ottieri di Raffaele Piazza
  21. Il cittadino – 24 dicembre 1991 – L’infermiera di Pisa
  22. Libertà – 13 gennaio 1992 – Ottieri e Tadini, poesia nel frullatore della storia
  23. Tempo medico – 15 gennaio 1992 – Poesia in forma di clinica di Gian Carlo Ferrretti
  24. La repubblica – 18 gennaio 1992 – Confessioni di un porco nevrastenico di Alfredo Giuliani
  25. La voce repubblicana – 24 gennaio 1992 – Orizzonti lontani di altre esistenze in quei versi poetici di Elio Pecora
  26. Il resto del carlino – 29 gennaio 1992 – E il naufragar m’è dolce in questa depressione di Vincenzo Pardini
  27. Nuvole – gennaio / febbraio 1992 – Lo schermo della malattia di Alba Morino
  28. Immaginazione – febbraio 1992 – Proposte di lettura di Giancarlo Ferretti
  29. L’eco di Bergamo – 4 febbraio 1992 – Ottiero Ottieri ed Emilio Tadini
  30. La voce repubblicana – 10 febbraio 1992 – Eros contro la depressione di Roberto Deidier
  31. La stampa – 22 febbraio 1992 – Fantasmi di Ottieri Tadini nottambulo di Giorgio Barberi Squarotto
  32. Wimbledon – marzo 1992 – Depressione, nemico da annientare di Elio Pecora
  33. L’indice dei libri del mese – marzo 1992 – Vecchio matto di Giuliana Petrucci
  34. Gazzetta di Parma – 4 marzo 1992 – L’essere di luce di Giuseppe Marchetti
  35. RTSI – Lugano – 17 marzo 1992 – “ Pagina culturale”
  36. Punto d’incontro – marzo-aprile 1992 – Fantasmi di Ottiero Tadini nottambulo di Giorgio Barberi Squarotti
  37. La Sicilia – 30 maggio 1992 – Eros e follia dei sensi di Salvo Fazio
  38. Leggere – giugno 1992 – La passione impossibile di Marco Vallora
  39. La nazione – 3 giugno 1992 – Ottieri e Prella: confidenze e passioni nella clessidra di Vincenzo Pardini
  40. Il popolo – 26 giugno 1992 – Il fascino di un amore non vissuto di Aldo Onorati
  41. Il giornale di Vicenza – 2 luglio 1992 – L’infermiera di Pisa fa tornare le illusioni di Paolo Lanaro
  42. Poesia – febbraio 1993 – Lo scaffale di Poesia
  43. Il messaggero – 21 maggio 1993- Quando la depressione è best-seller
  44. 22 ottobre 1993 – L’infermiera di Pisa di Carmelo Depreto
  45. Lucania -23 novembre 1993 – Tra tanta ironia non manca l’illusione di Carmelo Deprete
  46. Grazia – 18 dicembre 1994 – I libri della settimana di Leda di Malta
  47. Il manifesto – 6 ottobre – L’agenda parole e pagine
  48. Class – Stasera ci si vede dal libraio
  49. Incontri sulla poesia italiana contemporanea
  50. Giornale di Sicilia – 12 novembre 1992 – cultura e società- Ottieri, “scrittore industriale” divenuto poeta tragico e comico
  51. Giornale di Napoli – E si finge di vivere – 7 novembre 1991