|||
810 |
Memorie dell'incoscienza (1954 - 1995) OTT-07-0064 |
811 |
Tempi stretti (1954 - 1994) OTT-07-0065 |
812 |
Donnarumma all'assalto (1959 - 2004) OTT-07-0066 |
813 |
I venditori di Milano (1960 - 1967) OTT-07-0067 |
814 |
La linea gotica (1962 - 2004) OTT-07-0068 |
815 |
L'impagliatore di sedie (1964 - 1965) OTT-07-0069 |
816 |
Cery (1999 - 2001) OTT-07-0070 |
817 |
L'irrealtà quotidiana (1960 - 2004) OTT-07-0071 |
818 |
I divini mondani (1968 - 1991) OTT-07-0072 |
819 |
Il pensiero perverso (1970 - 1984) OTT-07-0073 |
820 |
Il campo di concentrazione (1971 - 1985) OTT-07-0074 |
821 |
Contessa (1976 - 1985) OTT-07-0075 |
822 |
La corda corta (1978 - 1994) OTT-07-0076 |
823 |
Di chi è la colpa (1979) OTT-07-0077 |
824 |
I due amori (1983 - 1986) OTT-07-0078 |
825 |
Il divertimento (1984 - 1985) OTT-07-0079 |
826 |
Tutte le poesie (1986 - 1987) OTT-07-0080 |
827 |
Improvvisa la vita (1987 - 1989) OTT-07-0081 |
828 |
Vi amo (1988 - 1989) OTT-07-0082 |
829 |
L'infermiera di Pisa (1991 - 2000) OTT-07-0083 |
830 |
Il palazzo e il pazzo (1993 - 1994) OTT-07-0084 |
831 |
Storia del PSI nel centenario della nascita (1993 - 1994) OTT-07-0085 |
832 |
La psicoterapeuta bellissima (1994 - 1995) OTT-07-0086 |
833 |
Diario di un seduttore passivo (1994 - 1998) OTT-07-0087 |
834 |
Poema osceno (1996 - 1997) OTT-07-0088 |
835 |
De Morte (1997 - 1998) OTT-07-0089 |
836 |
Una tragedia milanese (1998) OTT-07-0090 |
837 |
Una irata sensazione di peggioramento (2001 - 2003) OTT-07-0091 |
838 |
Cronache dell'al di qua (2004 - 2005) OTT-07-0092 |
839 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0093 |
840 |
Biografia umana e intellettuale (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0094 |
841 |
Premi (1954 - 1972) OTT-07-0095 |
842 |
Premi (1972 - 1983) OTT-07-0096 |
843 |
Premi (1983 - 2002) OTT-07-0097 |
844 |
Biografia (1960 - 1989) OTT-07-0098 |
845 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0099 |
846 |
Interviste, opinioni, citazioni (1960 - 2002) OTT-07-0100 |
847 |
Trasmissioni televisive (1967 - 1972) OTT-07-0101 |
848 |
Trasmissioni televisive (1972) OTT-07-0102 |
849 |
Vita sociale, mondanità e impegno civile (1963 - 2004) OTT-07-0103 |
850 |
Letteratura, depressione, psicoanalisi (1967 - 1999) OTT-07-0104 |
851 |
Stampa estera e traduzioni (1962 - 2002) OTT-07-0105 |
852 |
Cinema e teatro (1961 - 2004) OTT-07-0106 |
853 |
Letteratura e industria (1960 - 1994) OTT-07-0107 |
854 |
Letteratura e industria (1994 - 2005) OTT-07-0108 |
855 |
La cerchia dei Menabò e Gettoni (1961 - 2006) OTT-07-0109 |
856 |
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti (1988 - 2005) OTT-07-0110 |
857 |
Libri che parlano di Ottiero Ottieri (1963 - 2004) OTT-07-0111 |
858 |
Funerali (2002 - 2004) OTT-07-0112 |
859 |
Copertine (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0113 |
860 |
Articoli sparsi conservati da Ottieri (seconda metà sec. XX) OTT-07-0114 |
Contessa (1976 - 1985)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-07-0075
Recensioni a Contessa comparse su quotidiani e riviste.
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:
- Tutto libri – 31 gennaio 1976 – Contessa
- Corriere d’informazione – 4 febbraio 1976- Lo scrittore travestito da contessa
- La Repubblica – 5 febbraio 1976 – E’ un clown malato la bella contessa di Enrico Filippini
- Tempo – 9 febbraio 1976 – La classe operaia va all’inferno di Maria Adele Teodori
- Almanacco dell’epoca – 11 febbraio 1976
- L’ora – 13 febbraio 1976 – Paese sera -13 febbraio 1976 – Amore e nevrosi di Ottiero Ottieri
- Tutto libri – 14 febbraio 1976 – Pendolare della nevrosi di Giovanni Reboni
- L’automobile – 15 febbraio 1976 – Libri
- Il giornale – 15 febbraio 1976 – Contessa e illusa di Gene Pampaloni
- Avanti – 15 febbraio 1976 – Il medico è malato di Walter Pedulla’
- Il resto del Carlino – 17 febbraio 1976 – Tre domande a Ottiero Ottieri di Paolo Ruffilli
- Il secolo XIX – 17 febbraio 1976 – Nobilta’ e nevrosi di Luigi Surdich
- Epoca – 18 febbraio 1976 – Libri
- Stampa sera del lunedi’ – 23 febbraio 1976 – Ottieri, un depresso con ironia di Ernesto Gagliano
- Corriere della sera – 22 febbraio 1976 – Odissea d’una donna tra alcool e nevrosi di Giulio Nascimbeni
- Gazzetta del Sud – 24 febbraio 1976 – Contessa di Giovanni Lombardo
- Il giorno – 25 febbraio 1976 – Una lacuna del critico italiano – di Ferdinando Camon
- Il giorno – 25 febbraio 1976 – Una lacuna del critico italiano di Ferdinando Camon
- Il giorno – 25 febbraio 1976 – Romanzo di una donna ansiosa di Giuliano Gramigna
- La Fiera letteraria – 29 febbraio 1976 – Classifica fiera, i piu’ venduti della settimana
- Uomini e libri – marzo/aprile 1976 – Non confondiamo il male di vivere con la pazzia
- La voce repubblicana – 5 marzo 1976 – Cercando il sentiero giusto in una foresta più fitta che mai di Elio Pecora
- L’Europeo – 5 marzo 1976 – La Contessa sconfitta di Ottiero Ottieri di Carlo Bo
- Europeo – 5 marzo 1976 – La contessa sconfitta di Ottiero Ottieri di Carlo Bo
- La stampa – 5 marzo 1976 – Elena e i mostri di Lorenzo Mondo
- Annabella – 6 marzo 1976 – La bella contessa cerca l’amore dallo psicanalista
- Tempo – 7 marzo 1976 – La contessa lavata nel whisky di Daniele Del Giudice
- Il giornale di Calabria – 7 marzo 1976 – E se contessa parlasse anche di noi? Di Pasquino Crupi
- Giornale di Sicilia – 9 marzo 1976 – I libri piu’ venduti
- La fiera letteraria – 7 marzo 1976 – I più venduti della settimana
- Epoca – 10 marzo 1976 – Letteratura di Roberto Cantini
- Avvenire – 13 marzo 1976 – La nevrosi come metafora di Giuseppe Bonura
- Messaggero veneto – 14 marzo 1976 – Il romanzo di una nevrosi di Dino Menichini
- Oggi – 15 marzo 1976 – La nevrosi della contessa dalle gambe troppo lunghe di Michele Prisco
- Il settimanale – 17 marzo 1976 – La borsa dei titoli
- Gazzette del popolo – 18 marzo 1976 – Tragiche marionette ammalate di nevrosi di Gina Lagorio
- Grazia – 21 marzo 1976 – Una donna nel tunnel della nevrosi
- Il popolo – 21 marzo 1976 – Contessa di Ottiero Ottieri di Walter Mauro
- L’ora – 22 marzo 1976 – Panorama editoriale
- Il mondo – 25 marzo 1976 – La nevrotica contessa di Milano di Dario Bellezza
- Il risveglio popolare – 25 marzo 1976 – Novità in libreria
- Corriere del giorno – 28 marzo 1976 – La contessa di Ottieri allo specchio della realta’ di Mary Sellani
- Panorama – 30 marzo 1976 – Libri di Domenico Porzio
- La provincia – 31 marzo 1976 – Contessa di Ottiero Ottieri di Giancarlo Pandini
- Milleidee – aprile 1976 – I miei libri di Francesco Novelli
- Realismo – aprile/maggio 1976
- Amica – 1 aprile 1976 – Libri di Aurelio Sioli
- Tutto libri – 3 aprile 1976 – Il caso Ottieri di Furio Colombi
- La fiera letteraria Roma – 4 aprile 1976 – Chi è contessa di Maria Brunelli
- Il secolo d’Italia – 6 aprile 1976 – Il romanzo come transfert di Leo Falena
- Gazzetta di Brindisi – 9 aprile 1976 – Il libro
- Momento sera – 15 aprile 1976 – La contessa Elena o dell’isteria di Adriano Salvatori
- Il Gazzettino – 27 aprile 1976 – La contessa va a sinistra di Luigi Balducci
- Il resto del Carlino – 27 aprile 1976 – Una lunga analisi di Claudio Marabini
- Milano sette – 23 aprile/29 aprile 1976 – Vita culturale
- Ecos – maggio/luglio 1976 – Tra cultura ed estate
- L’approdo – 3 maggio 1976 – L’ultimo romanzo di Ottieri: Contessa di Aldo Borlenghi
- L’approdo letterario – 1 aprile 1976
- Il ragguaglio librario – giugno 1976 – Narrativa italiana
- La fiera letteraria – 20 giugno 1976 – Cosa fanno
- Il nostro tempo – 27 giugno 1976 – Ancora una storia di nevrosi , l’ultimo romanzo di Ottieri di Piero Bianucci
- Corriere di sera – 5 luglio 1976 – Ottiero Ottieri Contessa , finalista premio strega 1976 – Bompiani
- Il messaggero – 7 luglio 1976 – Tragicamente frigida e out di Mario Lunetta
- L’unita’- 7 luglio 1976 – Tre presenze femminili di Vittorio Spinazzola
- Corriere d’informazione – 7 luglio 1976 – Uno strega per 4 ragazze
- La Repubblica – 11 luglio 1976 – Leggete un classico per vendicarvi di Beniamino Placido
- L’automobile – 15 luglio 1976 – I libri da mettere a cura di Stelio Martini
- Gazzetta del popolo – 16 luglio 1976 – Dieci libri per la spiaggia e i monti di Carlo Castellaneta
- Il gazzettino – 23 luglio 1976 – Al Vittoriale per morire d’amore
- Tutto libri – 24 luglio 1976 – La siccità del romanzo italiano di Giovanni Raboni
- Giornale di Sicilia – 11 agosto 1976 – Dieci libri per le vacanze
- La domenica del Corriere – 19 agosto 1976 – Non ci sono soltanto i libri
- L’ora – 19 agosto 1976 – Sotto l’ombrellone c’è il duce in amore di Gabriello Montemagno
- L’unione sarda – 25 agosto 1976 – Ma il giallo va sempre a ruba di Giovanni Mameli
- Noi donne – 29 agosto 1976- La contessa e il dottor Jung di Rosanna Benemeglio
- Concretezza – 1 settembre 1976 – Poche le novita’ nella vetrina letteraria di Franco Fano
- Il tempo- 25 settembre 1976 – La stagione letteraria giudicata da sei critici di Achille Di Giacomo
- L’osservatore – ottobre 1976 – La narrativa italiana
- La fiera letteraria – 19 ottobre 1975 – Contessa
- Roma – 19 ottobre 1976 – Due gialli al libro dell’anno
- Brescia – 21 ottobre 1976 – Verso il traguardo “ Il libro dell’anno”
- Corriere di Napoli – 22 ottobre 1976 – Nove opere in lizza per “ il libro dell’anno”
- Il telegrafo – 9 novembre 1976 – Stop imprevisto per il libro dell’anno
- Riflessi – 1986 – Contessa di Ottiero Ottieri
- Tuttolibri – 21 gennaio 1995 – Da Celine a Calvino colti nell’anima di Marco Vallora
- La Repubblica – 24 gennaio 1995 – Addio al Novecento. Le scoperte di una collana di Giunti di Lorenza Pampaloni
- Corriere della sera – 4 febbraio 1995 – “I grandi romanzi del ‘900 si continuano a stampare “ “ E chi li vede? di Enzo Siciliano
- Toscana oggi – Nasce la “ Collana 900” di Luca Giachi
- Tempo del lunedi’ – 13 febbraio 1995 – Il novecento diventa una sigla letteraria di Giovanni Nardi
- Gazzetta di Reggio – 15 febbraio 1995 – Quel sessantotto così svuotato
- Il mattino di Padova – 15 febbraio 1995 – Anni Settanta in tre romanzi – di Elisabetta Stefanelli
- La Nuova – Nuova Sardegna – 18 febbraio 1995 – I piccolo – borghesi di Mao Tse Tung
- Il corriere mercantile – 18 febbraio 1995 – Graffiti degli anni Settanta
- Lombardia oggi supplemento prealpina – 19 febbraio 1995 – I romanzi dimenticati del Novecento italiano di Elisabetta Stefanelli
- L’Unita’- Bella contessa – Quanto humor nella sua malattia
- Il giorno – 26 marzo 1995 – Con l’ironia il debole copre la paura e si fa forte di Giuseppe Marchetti
- L’indice dei libri del mese – aprile 1995 –Contessa di Sergio Pent
- Quotidiano – 12 aprile 1995 – La stagione della rivolta
- Corriere della Sera – Ti conosco contessina: ti chiami Ottieri di Giuliano Gramigna
- Mancano referenze – Leggo dunque godo di Ida Aliquo’
- Libri di ieri e di oggi – Contessa
- La domenica del corriere – Scelti per voi
- Senza referenze – Il romanzo di una nevrosi di Dino Menichini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73472/units/951926