|||
Schedario
810
Memorie dell'incoscienza
(1954 - 1995)
OTT-07-0064
811
Tempi stretti
(1954 - 1994)
OTT-07-0065
812
Donnarumma all'assalto
(1959 - 2004)
OTT-07-0066
813
I venditori di Milano
(1960 - 1967)
OTT-07-0067
814
La linea gotica
(1962 - 2004)
OTT-07-0068
815
L'impagliatore di sedie
(1964 - 1965)
OTT-07-0069
816
Cery
(1999 - 2001)
OTT-07-0070
817
L'irrealtà quotidiana
(1960 - 2004)
OTT-07-0071
818
I divini mondani
(1968 - 1991)
OTT-07-0072
819
Il pensiero perverso
(1970 - 1984)
OTT-07-0073
820
Il campo di concentrazione
(1971 - 1985)
OTT-07-0074
821
Contessa
(1976 - 1985)
OTT-07-0075
822
La corda corta
(1978 - 1994)
OTT-07-0076
823
Di chi è la colpa
(1979)
OTT-07-0077
824
I due amori
(1983 - 1986)
OTT-07-0078
825
Il divertimento
(1984 - 1985)
OTT-07-0079
826
Tutte le poesie
(1986 - 1987)
OTT-07-0080
827
Improvvisa la vita
(1987 - 1989)
OTT-07-0081
828
Vi amo
(1988 - 1989)
OTT-07-0082
829
L'infermiera di Pisa
(1991 - 2000)
OTT-07-0083
830
Il palazzo e il pazzo
(1993 - 1994)
OTT-07-0084
831
Storia del PSI nel centenario della nascita
(1993 - 1994)
OTT-07-0085
832
La psicoterapeuta bellissima
(1994 - 1995)
OTT-07-0086
833
Diario di un seduttore passivo
(1994 - 1998)
OTT-07-0087
834
Poema osceno
(1996 - 1997)
OTT-07-0088
835
De Morte
(1997 - 1998)
OTT-07-0089
836
Una tragedia milanese
(1998)
OTT-07-0090
837
Una irata sensazione di peggioramento
(2001 - 2003)
OTT-07-0091
838
Cronache dell'al di qua
(2004 - 2005)
OTT-07-0092
839
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0093
840
Biografia umana e intellettuale
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0094
841
Premi
(1954 - 1972)
OTT-07-0095
842
Premi
(1972 - 1983)
OTT-07-0096
843
Premi
(1983 - 2002)
OTT-07-0097
844
Biografia
(1960 - 1989)
OTT-07-0098
845
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0099
846
Interviste, opinioni, citazioni
(1960 - 2002)
OTT-07-0100
847
Trasmissioni televisive
(1967 - 1972)
OTT-07-0101
848
Trasmissioni televisive
(1972)
OTT-07-0102
849
Vita sociale, mondanità e impegno civile
(1963 - 2004)
OTT-07-0103
850
Letteratura, depressione, psicoanalisi
(1967 - 1999)
OTT-07-0104
851
Stampa estera e traduzioni
(1962 - 2002)
OTT-07-0105
852
Cinema e teatro
(1961 - 2004)
OTT-07-0106
853
Letteratura e industria
(1960 - 1994)
OTT-07-0107
854
Letteratura e industria
(1994 - 2005)
OTT-07-0108
855
La cerchia dei Menabò e Gettoni
(1961 - 2006)
OTT-07-0109
856
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti
(1988 - 2005)
OTT-07-0110
857
Libri che parlano di Ottiero Ottieri
(1963 - 2004)
OTT-07-0111
858
Funerali
(2002 - 2004)
OTT-07-0112
859
Copertine
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0113
860
Articoli sparsi conservati da Ottieri
(seconda metà sec. XX)
OTT-07-0114
La corda corta

La corda corta (1978 - 1994)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: OTT-07-0076

Recensioni a La corda corta comparse su quotidiani e riviste.

Tipologia fisica: quaderno

Descrizione estrinseca:

Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:

  1. Il Mese – marzo 1972 – Cosa bolle in pentola
  2. L’Economico – marzo 1978 – Romanzo in versi: La corda corta di Ottiero Ottieri
  3. Rinascita n° 11 – 17 marzo 1978 – Ferretti interroga Ottieri – Poema per corda rotta
  4. La Repubblica libri – 19 -20 marzo 1978 – A colloquio con Ottiero Ottieri – Una nevrosi in rima di Enrico Regazzoni
  5. Corriere della Sera – 31 marzo 1978 – Ottiero Ottieri: “ La corda corta” – Scrivere in versi il proprio male di Enzo Siciliano
  6. Giornale di Bergamo – 13 aprile 1978 – Ritratto di una nevrosi di Aldo Chiaruttini
  7. Il Giornale nuovo – 19 aprile 1978 – “ Il realismo clinico” di Ottiero Ottieri nel suo ultimo romanzo – L’ironia della disperazione di Geno Pampaloni
  8. Il tempo – 21 aprile 1978 – “ La corda corta” racconto in versi di Achille Di Giacomo
  9. Rinascita – 21 aprile 1978 – Visite in libreria di Mario Spinella – Il piccolo boom della poesia
  10. Fronte popolare – 23 aprile 1978 –Libri, riviste : La Corda corta di Ottiero Ottieri di Vittorio Parazzoli
  11. Giornale della Mezzanotte – pagina culturale – 25 aprile 1978 – La nevrosi del nostro tempo in un’opera letteraria di Saverio Strati
  12. La Nazione – 26 aprile 1978 – Novità di Mondadori e Feltrinelli – Caterina e il Paraguay di Roberto Turchi
  13. La Stampa – 28 aprile 1978 – Il giovin signore soffre di nevrosi di Lorenzo Mondo
  14. Avvenire – 28 aprile 1978 – Il romanzo esplora la coscienza – La crisi dei valori nella “ Corda corta” – Metafora e giornalismo – di Giuseppe Bonura
  15. Corriere d’informazione – 29 aprile 1978 – Sofferenza autentica con un pizzico di snob di Giuseppe Tedeschi
  16. Tempo medico – maggio 1978 – Versi per nevrosi
  17. L’Arena – Il giornale di Vicenza – 4 maggio 1978 – “ La Corda rotta” – Narrativa in versi di Ottiero Ottieri di Alessandra Truzzi
  18. L’Arena – Cronache letterarie – 4 maggio 1978 – “ La croda corta” – Narrativa in versi di Ottiero Ottieri
  19. Il resto del Carlino – 13 maggio 1978 – Vivere con il male – La corda corta” di Claudio Marabini
  20. Tuttolibri recensioni – 6 maggio 1978 – Il nuovo viaggio di Ottiero Ottieri nella nevrosi – Un’ esistenza in versi da una clinica all’altra di Giovanni Raboni
  21. Il Giorno – 14 maggio 1978 – “ La corda corta” di Ottieri – Una nevrosi tinta d’inchiostro di Giuliano Gramigna
  22. L’Unità – 15 maggio 1978 – Il distacco dal male di Gian Carlo Ferretti
  23. Il Messaggero – 17 Maggio 1978 – Una nevrosi in versi di Mario Lunetta
  24. Messaggero veneto – 21 maggio 1978 – Ottiero Ottieri esplora la propria nevrosi in forma tragicomica – Quel sordo colloquiare in versi di Giancarlo Pandini
  25. Panorama – 23 maggio 1978 – Cultura – Se dovessi dare un premio di Stefano Malatesta e Gigliola Jannini
  26. Mattino di Padova – 28 maggio 1978 –Varietà e cultura – L’ultimo di Ottieri – Un romanzo in versi di Maristella Mazzocca
  27. Letture – giugno 1978 – La corda corta di Ottiero Ottieri
  28. Paragone – giugno 1978 – Appunti. La corda corta di Ottieri di Marco Forti
  29. Gazzetta del popolo – 1 giugno 1978 – Ottiero Ottieri presenta la “ Corda corta” – La nevrosi scrive di Giancarlo Pandini
  30. Il popolo – 15 giugno 1978 – Schede – La Corda corta di Giuseppe Tedeschi
  31. Rinascita n° 24 – 16 giugno 1978 – Libri – Elogio della letteratura di Mario Spinella
  32. Vita – 18 giugno 1978 – Autobiografie all’assalto di Giuseppe Tedeschi
  33. L’Espresso – 25 giugno 1978 – La vie en merde di Fulco Pratesi e Giovanni Maria Pace
  34. La Sicilia – 27 giugno 1978 – Il romanzo di Altomonte Premio Viareggio – Il Presidente muore di S. Zappulla Muscarà
  35. Qui Touring – 1 luglio 1978 – 16 luglio 1978 – Novità in libreria di Giuseppe Bozzini
  36. Panorama – 18 luglio 1978 – La Corda corta di Ottiero Ottieri
  37. Gazzetta del popolo – 3 agosto 1978 – Le novità di poesia selezionate dal nostro critico – C’è tempo anche per i poeti di Giancarlo Pandini
  38. Avanti – 6 agosto 1978 – Di Raco, Riviello e altri poeti
  39. Gazzetta del Sud – 10 agosto 1978 – La corda corta di Carmelo Aliberti
  40. Rinascita n° 32 – 11 agosto 1978 – Proposte di lettura – Malerba, Ottieri, Puig di Alberto Arbasino
  41. Rinascita – 11 agosto 1978 – I valori, il mercato, l’editoria
  42. Il mattino -27 settembre 1978 – Un romanzo in versi – L’irrealta’ quotidiana di Michele Sovente
  43. Il nostro tempo – 19 novembre 1978 – “ Gioco delle parti” nell’ultimo Ottieri di Michele Sovente
  44. Quinta generazione – gennaio/febbraio 1979 – Gioco, discorso, canto, annotazione, transfert, reperto di memoria, dialetto. Di Paolo Ruffilli
  45. La Rosa necessaria supplemento l’Altraitalia – aprile 1994 – Invito alla lettura: Ottiero al supermarket di Ciro Di Maria
  46. Mancano referenze – Narratori italiani del mese – In bilico tra memoria e mistero – ( Altomonte/ Guerra/ Vigevani/Ottieri/ Dalla Palma/Morandini) di Giorgio Pullini
  47. Senza referenze – 16 maggio 1978 – Nevrosi, società e letteratura – L’Amaro prezzo della sincerità di Ferdinando Camon