|||
810 |
Memorie dell'incoscienza (1954 - 1995) OTT-07-0064 |
811 |
Tempi stretti (1954 - 1994) OTT-07-0065 |
812 |
Donnarumma all'assalto (1959 - 2004) OTT-07-0066 |
813 |
I venditori di Milano (1960 - 1967) OTT-07-0067 |
814 |
La linea gotica (1962 - 2004) OTT-07-0068 |
815 |
L'impagliatore di sedie (1964 - 1965) OTT-07-0069 |
816 |
Cery (1999 - 2001) OTT-07-0070 |
817 |
L'irrealtà quotidiana (1960 - 2004) OTT-07-0071 |
818 |
I divini mondani (1968 - 1991) OTT-07-0072 |
819 |
Il pensiero perverso (1970 - 1984) OTT-07-0073 |
820 |
Il campo di concentrazione (1971 - 1985) OTT-07-0074 |
821 |
Contessa (1976 - 1985) OTT-07-0075 |
822 |
La corda corta (1978 - 1994) OTT-07-0076 |
823 |
Di chi è la colpa (1979) OTT-07-0077 |
824 |
I due amori (1983 - 1986) OTT-07-0078 |
825 |
Il divertimento (1984 - 1985) OTT-07-0079 |
826 |
Tutte le poesie (1986 - 1987) OTT-07-0080 |
827 |
Improvvisa la vita (1987 - 1989) OTT-07-0081 |
828 |
Vi amo (1988 - 1989) OTT-07-0082 |
829 |
L'infermiera di Pisa (1991 - 2000) OTT-07-0083 |
830 |
Il palazzo e il pazzo (1993 - 1994) OTT-07-0084 |
831 |
Storia del PSI nel centenario della nascita (1993 - 1994) OTT-07-0085 |
832 |
La psicoterapeuta bellissima (1994 - 1995) OTT-07-0086 |
833 |
Diario di un seduttore passivo (1994 - 1998) OTT-07-0087 |
834 |
Poema osceno (1996 - 1997) OTT-07-0088 |
835 |
De Morte (1997 - 1998) OTT-07-0089 |
836 |
Una tragedia milanese (1998) OTT-07-0090 |
837 |
Una irata sensazione di peggioramento (2001 - 2003) OTT-07-0091 |
838 |
Cronache dell'al di qua (2004 - 2005) OTT-07-0092 |
839 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0093 |
840 |
Biografia umana e intellettuale (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0094 |
841 |
Premi (1954 - 1972) OTT-07-0095 |
842 |
Premi (1972 - 1983) OTT-07-0096 |
843 |
Premi (1983 - 2002) OTT-07-0097 |
844 |
Biografia (1960 - 1989) OTT-07-0098 |
845 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0099 |
846 |
Interviste, opinioni, citazioni (1960 - 2002) OTT-07-0100 |
847 |
Trasmissioni televisive (1967 - 1972) OTT-07-0101 |
848 |
Trasmissioni televisive (1972) OTT-07-0102 |
849 |
Vita sociale, mondanità e impegno civile (1963 - 2004) OTT-07-0103 |
850 |
Letteratura, depressione, psicoanalisi (1967 - 1999) OTT-07-0104 |
851 |
Stampa estera e traduzioni (1962 - 2002) OTT-07-0105 |
852 |
Cinema e teatro (1961 - 2004) OTT-07-0106 |
853 |
Letteratura e industria (1960 - 1994) OTT-07-0107 |
854 |
Letteratura e industria (1994 - 2005) OTT-07-0108 |
855 |
La cerchia dei Menabò e Gettoni (1961 - 2006) OTT-07-0109 |
856 |
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti (1988 - 2005) OTT-07-0110 |
857 |
Libri che parlano di Ottiero Ottieri (1963 - 2004) OTT-07-0111 |
858 |
Funerali (2002 - 2004) OTT-07-0112 |
859 |
Copertine (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0113 |
860 |
Articoli sparsi conservati da Ottieri (seconda metà sec. XX) OTT-07-0114 |
Biografia (1960 - 1989)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-07-0098
Raccolta di articoli, comparsi su quotidiani e riviste, in cui è citato Ottieri.
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:
- Itinerari anno V – 1957 – N. 27 – 28 – Narrativa e romanzo argomenti per un decennio
- Leggere – febbraio 1960 – Ottiero Ottieri
- L’espresso – 17 giugno 1962 – Le ambizioni minori di Andrea Barbato
- Nostro tempo – Napoli – febbraio 1963 – L’acre autobiografia di Piovene di Angelo Mele
- Giornale di Bergamo – 24 maggio 1963 – Di chi la colpa?
- La fiera letteraria – 30 giugno 1963 – L’ultimo Pratolini di Teresa Buongiorno
- Il resto del Carlino – 11 agosto 1963 – Ospiti di Cortina
- Lo specchio Roma – 18 agosto 1963 – Aria fina da un caffe’ all’altro di Carla Pilolli
- Il giorno – 31 agosto 1964 – Il freno imposto dall’alto
- Giornale d’informazione – Da una donna “ libera” gli incubi dell’epoca di Inisero Cremaschi
- La notte – 19 novembre 1964 – Il libro della settimana
- Avanti – Milano – 1 dicembre 1964 – Sta nascendo una nuova lingua italiana nazionale
- Rassegna di cultura e vita scolastica – novembre /dicembre 1964 – Galleria di scrittori italiani di Renzo Frattarolo
- Il caffè – gennaio 1965 – Il gazzettino del caffè d Gaio Fratini
- Il giornale di Brescia – 7 gennaio 1965 – Riso amaro delle feste di Clotilde Marghieri
- La fiera letteraria – 31 gennaio 1965 – Quaderno di Gaio Fratini – Safari linguistico
- Corriere di Sicilia – 29 maggio 1965 – Critica militante di Salvatore Chiolo
- Paese sera – 19 luglio 1966 – Cocktail
- Il piccolo – Trieste – 31 luglio 1966 – Libri ricevuti
- Il gazzettino – Venezia – 2 agosto 1966 – Camminate Pirelli, suicidatevi Ottieri
- Nuovi quaderni del meridione presso la formazione “ I mormino” – ottobre / dicembre 1966 – Epitaffio per Maria Melato
- L’espresso – 16 ottobre 1966 – Un fumetto per consumi alto-borghesi di Umberto Eco
- Momento sera – 4/5 novembre 1966 – I soliti sposi
- La voce repubblicana – 24 dicembre 1968 – Arbasino off off di Gaio Fratini
- Il messaggero di Roma – 11 febbraio 1967 – Pubblici segreti di Maria Bellonci
- Bella – 19 febbraio 1967 – Libri – “ Il cielo sulle tribune” di Giuseppe Brunamontini
- Il messaggero di Roma – 22 febbraio 1967 – Affascinati dalla “ tecnologia” gli ambienti culturali milanesi di Silvio Bertoldi
- La nuova tribuna – marzo 1967 – Esordienti e critica
- La tribuna del Salento – 17 marzo 1967 – Esordienti e critica di Ennio Bonea
- La Provincia – 11 aprile 1967 – La nuova moda dello strutturalismo di Fausto Belfiori
- Bollettino del Sindacato nazionale – maggio/ luglio 1967 – Altri pseudonimi
- La ricerca – 15 maggio 1967 – Liberta’ e società di massa di Marta Fattori
- Momento sera – 8/9 giugno 1967 – Gomma a terra: Gli scrittori “ si arrendono”
- L’Unita’ – Milano – 14 luglio 1967 – Inutili “fondi di magazzino” nei Centri di lettura del Piano di Fernando Rotondo
- Stampa sera – 26 luglio 1967 – Lerici, antico golfo dei poeti è adesso in mano agli editori di Gaia Servadio
- Il telegrafo – 30 luglio 1967 – Port’Ercole in cura dal mago di Cortina di Aldo Santini
- Il nostro tempo – 6 agosto 1967 – Enzo Tortora, anche scrittore di Pino Ballario
- Oggi Milano – 16 novembre 1967 – Attori e letterati abbondano nel Lazio
- Corriere della Sera – 21 dicembre 1967 – Le frecce nell’occhio di Grazia Livi
- L’espresso – 12 maggio 1968 – I bocciati di Pian de’ Giullari di Andrea Barbato
- Bollettino bimestrale del Sindacato nazionale scrittori – 1 settembre 1968
- La notte – 14 dicembre 1968 – Mal di galleria – Marino C. Andidissimo
- La discussione Roma – 8 marzo 1969 – Incompatibilità o incapacità?
- Lo specchio Roma – 9 marzo 1969 – Gli scrittori conformisti hanno ucciso il romanzo di A.G.Solari
- Il giorno – Milano – 12 marzo 1969 – Il romanzo è morto? Di Alcide Paolini
- Tempo – Milano – 3 maggio 1969 – Non sono la solita svedese di Stelio Martini
- La Stampa – 3 settembre 1969 – Automobili e moto , scooters e macchine da scrivere conferiscono alla Spagna un “ aspetto” italiano
- Giornale del mattino – 14 agosto 1968 – Circa ventimila persone hanno visitato in piazza Mazzini la” Fiera del libro” di Mario Pellegrini
- Il gazzettino – 23 gennaio 1960 – Belta’ ( e, forse oltraggio) per un poeta veneto di Gino Nogara
- Gazzetta del Sud – 25 novembre 1967 – Incontro Bompiani –librai al servizio della cultura
- Giornale di Sicilia del Lunedi’ – 26 ottobre 1968 – Quiz
- Novella – Milano – 2 ottobre 1969 – di Pier Angela Chiesa
- Il giornale di Brescia – 31 gennaio 1970- Il romanzo morirà “ surgelato” ?
- La discussione – 18 ottobre 1970 – Gli uomini dall’abito grigio di Ludovico Garruccio
- Il giorno – 19 febbraio 1921 – A Sergio Ferrero “ il premio Inedito”
- Il Resto del Carlino – Anatomia di una strage di Maurizio Chierici
- Gazzetta del Sud – 6 aprile 1971 – C’è gloria per tutti di Maurizio Chierici
- Panorama – 29 aprile 1971 – Con un sussurro le porta al successo
- Circolo letterario Sulmona – giugno/dicembre 1971 – La letteratura italiana nelle traduzioni Polacche del dopoguerra di Armando Gizzi
- Giorni – 30 giugno 1971 – Un opera in forma drammatica di Giuseppe Berto
- Il lavoro – Genova – 1 dicembre 1971 – Bompiani
- Il ponte – 31 dicembre 1971 – Poesia settanta e il “ sistema” di Giuseppe Zagarrio
- Il tempo – 16 aprile 1972 – Il pro e il contro di Enrico Mattei
- L’espresso – 28 maggio 1972 – Il marito si ascolta anche senza vestaglia di Sergio Saviane
- Il lunedi’- 29 maggio 1972 – La scuola fa il gioco del sistema? – Battaglie del lavoro
- Polizia moderna – luglio 1972 – Letture
- Nuova antologia – agosto 1972 – Schede di narrativa di Giovanni Arpino di Enrico Falqui
- Avanti – 10 agosto 1972 – Narratori e saggisti per tutti i gusti di Walter Pedulla’
- Paese sera – 18 settembre 1972 – Lo scrittore e lo scandalo di Ferdinando Camon
- Flaymen – ottobre 1972 – Carlo Bernari conversazione senza complessi con uno scrittore dell’ “ oggettualita’”
- L’approdo letterario – settembre/dicembre 1972 – Posizioni di Piero Polito
- Paese sera – 22 settembre 1972 – Giovani col contagocce di Adolfo Chiesa
- Sette giorni – La cultura carrozzata di Giuseppe Bonura
- Gazzetta del popolo – 20 febbraio 1973 – Intellettuali malati di tanto eclettismo di Renato Minore
- Novella 2000 – 1 ottobre 1973 – I miei amori proibiti, la droga di Gabriella Ferri
- Giornale di Brescia – 2 novembre 1973 – Due romanzi di Laurenzi di Guido Stella
- Rassegna di cultura e vita scolastica – 31 gennaio 1974 – Cinquant’anni fa di Carlo Martini
- Nord – Sud – febbraio 1974 – La nevrosi come incapacità progettuale di Caterina Di Caprio
- Il messaggero – 21 luglio 1974 – Dalle alici ai miliardi di Giuseppe Tarozzi
- Il giorno – 2 settembre 1974 – Scrittori col boom e con mogli devote di Silvano Ambrogi
- Il mattino – 10 aprile 1975 – Il pelo nell’uovo di Morick
- Tempo – 11 luglio 1975 – Il poeta spara a vista
- Il ragguaglio librario – dicembre 1975 – La presenza della donna nel romanzo di Minnie Alzona
- L’ Europeo – 23 aprile 1976 – Tragedie a lieto e tragico fine di Oreste Del Buono
- Flaymen – maggio 1976 – Un romanzo per Isabelita di Enrico De Boccard
- Il giorno – 22 giugno 1976 – Sia fucilato se ha più di trent’anni di Ferdinando Camon
- Il narciso – luglio/agosto 1976 – Un libro che torna d’attualità: “ mezzogiorno vivo” di Giuseppe De Matteis
- Tempo – 18 luglio 1976 – La memoria è anche un film di Franco Ferrarotti
- Panorama – 3 agosto 1976 – Leggere al sole di Cesare Zavattini
- Corriere d’informazione – 24 settembre 1976 – L’anatra alla cinese
- Letture – dicembre 1977 – Autori e editori a cura di Luigi Brioschi
- Il mattino – 4 gennaio 1978 – Quali romanzi leggeremo
- Milano Elle – aprile 1978 – Gina Lagorio – Ritratto di scrittrice con editore di Ottavio Rossani
- Il mattino di Padova – 2 aprile 1978 – Un altare per la madre eretto dagli “ultimi” di Alberto Frasson
- Corriere d’informazione – 21 aprile 1978 – Intervista alla citta’ di Giuseppe Longo di Ottavio Rossani
- Paese sera – 23 aprile 1978 – Le pattuglie della violenza di Ferdinando Camon
- Ulisse – maggio 1978 – Le avanguardie con la morte ci campano
- La Repubblica – 18 giugno 1978 – Soavi impronte di scrittori rilegate in pelle
- Paese sera – 7 settembre 1978 – Noi complici del male di Dario Bellezza
- Il calendario del popolo – aprile 1979 – La letteratura italiana dal dopoguerra ad oggi di Maria Luisa Vecchi
- Centro – 7 aprile 1979 – Io canto popolare ma non sono er core de Roma di Gabriella Ferri
- Giornale dello spettacolo – 21 luglio 1979 – Grazzini, Kezich, Borges: tre modi per capire il cinema di Nedo Ivaldi
- L’unione sarda – 31 ottobre 1979 – C’è un nuovo revival: quello del racconto di Giovanni Mameli
- Panorama – 19 novembre 1979 – Belli, giovani , sconosciuti di Elisabetta Rasy
- Il giorno – 19 marzo 197? – Quelli che comandano hanno tutti la sua età di Silvio Bertoldi
- Il messaggero – 5 marzo 1980 – Lottando con il super –Io di Andrea Zanzotto
- Il secolo XIX – 24 dicembre 1980 – Caro Chiesa, come la mettiamo con il Sartre che mi hai sottratto? Tuo Bompiani di Valentino Bompiani
- Il giorno – 29 aprile 1981 – La pagella dei poeti di Ferdinando Camon
- Quire e derby – maggio/giugno 1983 – Una sera, con quei trecento che formano la “ corte” di Milano di Giorgio Bocca
- Nuovi argomenti – luglio/settembre 1983 – Giornale reale – Letteratura di una stagione di Giovanni Raboni
- La provincia – 19 ottobre 1983 – Romanzo, postromanzo neoromanzo di Claudio Toscani
- Catania sera – 30 novembre 1983 – Chi quando cosa in letteratura a cura di Giuseppe Tropea
- Il bagordo – gennaio 1984
- AD – Febbraio 1984 -Questa mia amante amata di Paolo Volponi
- Corriere della sera – 28 marzo 1984 – Quando l’intellettuale aiuta il genio altrui di Gillo Dorfles
- Il Gazzettino – 19 aprile 1984 – L’uovo di Pasqua di G.A. Cibotto
- La provincia – 3 luglio 1984 – Due donne alla ribalta di Marcello Continanza
- La stampa – 28 giugno 1984 – L’etrusco sbagliato di Valentino Bompiani
- La nazione – 16 giugno 1984 – E’ nata in Umbria la libera università di Alcatraz. Corsi per tutti i gusti con maestri di gran fama di Gianfranco Ricci
- Donna – settembre 1994 – Moda: nuova musa degli artisti
- Cosmopolitan – novembre 1984 – Gratta , gratta… c’è una moglie
- Brava casa – febbraio 1985 – Mondo Gatto
- La domenica del corriere – 23 marzo 1985 – Referendum sulla coscienza di Zeno e dei lettori di Raffaele Crovi
- L’Europeo – 25 maggio 1985 – Andiamo da Fulvia sabato sera di Enrico Regazzoni
- La stampa tuttolibri – 1 giugno 1985 – Come ho pubblicato il mio primo libro di Nico Orenco
- L’Europeo – 31 agosto 1985 – Ma la mia costa è piu’ smeralda della tua di Giusi Ferre’
- Il mattino – 20 settembre 1985 – Se una notte di fiaba un realista di Michele Prisco
- La stampa – Tuttolibri – 7 dicembre 1985 – Agli scrittori io do’ la pagella di Gianpaolo Dossena
- Il giornale d’Italia – 15 settembre 1986 – Stasera da Marta Marzotto di Antonella Boralevi
- Moda (Italia) – settembre 1986 – Vieni avanti autorino di Sandra Bardin
- Corriere della sera – 29 ottobre 1986 – Parise alla scrivania di Longanesi di Mario Monti
- Harper’s Bazar – dicembre 1986 – Le metafore di Ottiero Ottieri di Gianni Emilio Simonetti
- Il nostro tempo – febbraio 1987 – Siamo forti in poesia di Sergio Pautasso
- Donna – marzo 1987 – Pensierino su “ Atelier” di Minnie Gastel
- Il messaggero – 4 marzo 1987 – Siate corretti, con fantasia di Pietro M. Trivelli
- Il millimetro – dicembre 1987 – Vita dura per la scrittura nella civiltà dell’immagine di Giorgio De Simone
- La Repubblica di Venerdi’- 15 gennaio 1988 – Il re degli scrittori
- La Repubblica – 12 febbraio 1988 – Una sfida siciliana di Giulia Bartuli
- La Repubblica – 19 febbraio 1988 – Sciascia re degli scrittori di Daniela Pasti
- Millelibri – marzo 1988 – Un felice ritorno e mille novità di Geno Pampaloni
- L’espresso – 20 marzo 1988 – No, non è la gelosia di Enzo Siciliano
- La tribuna di Treviso – 1 aprile 1988 – La Marsilio contro i giganti il nuovo corso è la narrativa di Mario Galzigna
- La Sicilia – 1 aprile 1988 – Eros e nevrosi di città di Angelo Pizzuto
- Corriere della sera – 10 aprile 1988 – Mercato fiacco: ossigeno dai premi? Di Antonio De Benedetti
- Epoca – 15 maggio 1988 – Scrittori guardiamoli in faccia
- La Gazzetta dell’Etna – 19 luglio 1988 – La narrativa del ‘ 900 di Carmelo Ciccia
- Il giornale di Bergamo – 19 novembre 1988 – I suoi primi 90 anni
- L’espresso – 8 gennaio 1989 –Declino a mezzo stampa di Ferdinando Adornato
- Paese sera – 20 gennaio 1989 – Perché il Manzoni non sia un coatto di Diego Zandei
- Poesia – febbraio 1989 – Come erano
- Il giornale – 10 luglio 1989 – Pugnalate si ma soavi di Cesare Marchi
- La vita casalese – 13 luglio 1989 – Matita rossa e blu di Mauro Coppo
- La Repubblica – 28 luglio 1989 – Finisce dai robivecchi la biblioteca di Musatti
- Il lavoro – 9 agosto 1989 – Cent’anni di moltitudine di Luciano Caprile
- Tempo illustrato – 6 aprile 1955 – Con il cuore nel duemila di Corrado Stajano
- Il mondo – 8 marzo 1973 – L’invitato di Giulia Massari
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73472/units/951949