|||
Schedario
810
Memorie dell'incoscienza
(1954 - 1995)
OTT-07-0064
811
Tempi stretti
(1954 - 1994)
OTT-07-0065
812
Donnarumma all'assalto
(1959 - 2004)
OTT-07-0066
813
I venditori di Milano
(1960 - 1967)
OTT-07-0067
814
La linea gotica
(1962 - 2004)
OTT-07-0068
815
L'impagliatore di sedie
(1964 - 1965)
OTT-07-0069
816
Cery
(1999 - 2001)
OTT-07-0070
817
L'irrealtà quotidiana
(1960 - 2004)
OTT-07-0071
818
I divini mondani
(1968 - 1991)
OTT-07-0072
819
Il pensiero perverso
(1970 - 1984)
OTT-07-0073
820
Il campo di concentrazione
(1971 - 1985)
OTT-07-0074
821
Contessa
(1976 - 1985)
OTT-07-0075
822
La corda corta
(1978 - 1994)
OTT-07-0076
823
Di chi è la colpa
(1979)
OTT-07-0077
824
I due amori
(1983 - 1986)
OTT-07-0078
825
Il divertimento
(1984 - 1985)
OTT-07-0079
826
Tutte le poesie
(1986 - 1987)
OTT-07-0080
827
Improvvisa la vita
(1987 - 1989)
OTT-07-0081
828
Vi amo
(1988 - 1989)
OTT-07-0082
829
L'infermiera di Pisa
(1991 - 2000)
OTT-07-0083
830
Il palazzo e il pazzo
(1993 - 1994)
OTT-07-0084
831
Storia del PSI nel centenario della nascita
(1993 - 1994)
OTT-07-0085
832
La psicoterapeuta bellissima
(1994 - 1995)
OTT-07-0086
833
Diario di un seduttore passivo
(1994 - 1998)
OTT-07-0087
834
Poema osceno
(1996 - 1997)
OTT-07-0088
835
De Morte
(1997 - 1998)
OTT-07-0089
836
Una tragedia milanese
(1998)
OTT-07-0090
837
Una irata sensazione di peggioramento
(2001 - 2003)
OTT-07-0091
838
Cronache dell'al di qua
(2004 - 2005)
OTT-07-0092
839
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0093
840
Biografia umana e intellettuale
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0094
841
Premi
(1954 - 1972)
OTT-07-0095
842
Premi
(1972 - 1983)
OTT-07-0096
843
Premi
(1983 - 2002)
OTT-07-0097
844
Biografia
(1960 - 1989)
OTT-07-0098
845
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0099
846
Interviste, opinioni, citazioni
(1960 - 2002)
OTT-07-0100
847
Trasmissioni televisive
(1967 - 1972)
OTT-07-0101
848
Trasmissioni televisive
(1972)
OTT-07-0102
849
Vita sociale, mondanità e impegno civile
(1963 - 2004)
OTT-07-0103
850
Letteratura, depressione, psicoanalisi
(1967 - 1999)
OTT-07-0104
851
Stampa estera e traduzioni
(1962 - 2002)
OTT-07-0105
852
Cinema e teatro
(1961 - 2004)
OTT-07-0106
853
Letteratura e industria
(1960 - 1994)
OTT-07-0107
854
Letteratura e industria
(1994 - 2005)
OTT-07-0108
855
La cerchia dei Menabò e Gettoni
(1961 - 2006)
OTT-07-0109
856
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti
(1988 - 2005)
OTT-07-0110
857
Libri che parlano di Ottiero Ottieri
(1963 - 2004)
OTT-07-0111
858
Funerali
(2002 - 2004)
OTT-07-0112
859
Copertine
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0113
860
Articoli sparsi conservati da Ottieri
(seconda metà sec. XX)
OTT-07-0114
Stampa estera e traduzioni

Stampa estera e traduzioni (1962 - 2002)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: OTT-07-0105

Articoli comparsi in varie sedi internazionali in cui è citato Ottieri o in cui si dà notizia della traduzione di suoi libri.

Tipologia fisica: quaderno

Descrizione estrinseca:

Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:

  1. Scheda di presentazione della casa editrice – Collancz Book News
  2. New states man – 13 luglio 1962 – The week-end Review
  3. The guardian – 20 luglio 1962 – A wind in the south di Elisabeth Young
  4. The observer weekend review, Sunday – 22 luglio 1962 – The anatomy of despair by Gavin Maxwell
  5. The Sunday telegraph – 22 luglio 1962 – Italy’s Hungry Peasants di Anthony Mann
  6. The Sunday time – 22 luglio 1962 – Millions of Wasted Men di Norman Lewis
  7. Catholic Herald – 27 luglio 1962 – Nothing but the facts di R. W. Millar
  8. The Sunday? 1962 – Publishers’ Pick…
  9. V. Kirkus Bulletin – 15 agosto 1962 – The men at the gate
  10. Times – 9 agosto 1962 – Slum of Europe
  11. The economist – 11 agosto 1962
  12. Daily Telegrapy – 17 agosto 1962 – A necessary Slavery di Martin Moore
  13. WDNG – settembre – ottobre 1962 – The men at the gate
  14. Lady – 2 agosto 1962
  15. British Weekyy – 9 agosto 1962
  16. Birmingham Post – 17 luglio 1962
  17. Books and bookmen – settembre 1962
  18. Cinemundus – 28 agosto 1962 – The seven gladiators di Jerry Bauer
  19. My Herald tribune books – 21 ottobre 1962- Italy di Harvey Swados
  20. The New York times book review – 21 ottobre 1962 – Magic Castle di Sidney Alexander
  21. Springfield state Journal register – 11 novembre 1962 – Men And Machine Clash In Industry
  22. Chicago sun times – 18 novembre 1962 – Grim Scramble for few Jobs
  23. The new Haven Register – 2 dicembre 1962 – Old ways change but men suffer di Sergio Pacifici
  24. Bridgeport Sunday post – 3 dicembre 1962 – Disturbing narrative di E.L.V.
  25. Saturday review – 8 dicembre 1962 – Flight of the poor land di Gabriel Gersh
  26. Two Italys di Frances Frenaye – 20 dicembre 1962
  27. The evening sun – 9 gennaio 1963 – New books in review di Regina Soria
  28. The new leader – 4 febbraio 1963 – Fable and fact in Italian Fiction di Raymond Rosenthal
  29. Italamerican – Maggio 1963 – Eyes on new York by Nora Derin
  30. Notiziario culturale italiano – giugno 1963 – L’istituto italiano di cultura
  31. Senza referenze – 7 giugno 1963 – Apertura alla destra di Guido Piovene
  32. Il gazzettino Venezia – 11 giugno 1963 – Triste sorte in Francia per gli scrittori italiani
  33. Il giornale di Brescia – 14 giugno 1963 – Gli scrittori italiani sulla Senna arrivano tardi e capricciosamente di Giacomo Antonini
  34. Glos Koszalinski – 23 maggio 1964 – Nowe Ksiazki
  35. Novidades – 13 luglio 1964 – Do livro estraingero – L.L.
  36. Aux ecoutes – 6 novembre 1964 – Le tourisme a vaincu le systeme!
  37. L’Europa letteraria – maggio/ giugno 1965 – “ Nagyvilag” e la letteratura italiana di P.L.V.
  38. Gazzette de Lausanne – 22 /23 gennaio 1966 – Un entretien avec Ottiero Ottieri
  39. Mercure de France – luglio/agosto 1965 – La litterature narrative italienne en 1964 – Jean Mali
  40. Gospodarsivo – 6 maggio 1966 – Prenovljeni Dvojni – V.D.
  41. Vystrizek Z Casopisu – 13 giugno 1966 – Zatmenie di Stefan Vrastiak
  42. Forum – 30 ottobre 1966 – L’europeo Wywiad Z Berto, Fellinim I Ottierim
  43. Zycie literackie – 11 dicembre 1966 – Premio Viareggio
  44. Rheinischer Merkur – 24 febbraio 1967 – Autoren auf der Jagd nach Stimmen di Birgit Kraatz
  45. Il ponte – Firenze – 31 maggio 1967 –Lettere dalla Polonia – Il cammino del libro di Adam Ostrowski
  46. Le fiches bibliographiques – 1968 – Dix Jours di H. Stiglauer
  47. Nowe Ksiazki – 15 giugno 1968 – Homo laborans di Jerzky Biernacki
  48. La croix – 24/ 25 novembre 1968 – Uno pseudo scenario: Les dix jours di G. de Beauville
  49. Le Matin – 28 novembre 1968 – Les dix Jours
  50. R.T.B. – Points de Repere – 30 novembre 1968 – Les Dix Jours”
  51. La libre Belgique 20 dicembre 1968 Aux quatre coins de l’Europe
  52. Senza referenze da Roma – Ottiero Ottieri: Les Dix Jours
  53. La Cite’ – 26 dicembre 1968 – Du cote’ de Cinecittà
  54. Vita italiana – gennaio/febbraio 1969 – La narrativa italiana
  55. New york time – 19 gennaio 1969 – Italian fiction
  56. Bulletin critique du livre francais – gennaio 1969
  57. Feville d’Avis de Lausamme – 17 gennaio 1969 – Dix jours d’une certaine socertaine societè italienne di Daniel Wilhem
  58. Livres et lectures – febbraio 1969 – Les dix jours di H. Guiltlet
  59. Slowo Polskie – 4 febbraio 1969 – Kto dostaje prace
  60. Syndicats – 8 febbraio 1969 – Les dix Jours di Nicandre
  61. Le cri du Monde – marzo 1969 – Les livres Romans
  62. La quinzaine litteraire – 1 /15 marzo 1969 – Un film sans pellicule di Alain Clerval
  63. Testata? 9-15 aprile 1969 – L’ere du soupcon en Italie – Les lettres italiennes , par Georges Piroue’
  64. Journal d’Orient ( Istambul) – 1969 – Le roman italien – Son evolution de 1940 a aujourd’ hul
  65. Senza referenze – Saggio su Ottiero Ottieri – Prof. Charles Fantazzi – Department OF Classics and Italian Studies – University of Windors
  66. Narrativa italiana de ultima hora por Manuel Carrera Diaz – senza referenze
  67. Scheda di presentazione del libro – Comment faire comprendre?
  68. Primorski Dnevnik – 20 giugno 1971 – Nordio Zorzenon: “La tuta gialla” di Josip Tavcar
  69. Die WeltWoche – 21 luglio 1972 – Francois Bondy
  70. La nacion – 29 ottobre 1972 – Ottiero Ottieri – Eugenio Castelli
  71. Cenobio – marzo/aprile 1973 – Classici italiani in traduzione bulgara
  72. Vystrizek z Casopisu – 12 luglio 1973 – Hl’adanie vychodiska di Jan Vopalensky
  73. Nagyvilag – marzo 1974 – Kulfol Szerzoink
  74. World literature today – 1977 – Contessa – Charles Fantazzi university of Windsor
  75. L’espresso – 16 maggio 1980 – Marion Rawson di Vittorio Gabrieli
  76. La stampa – 16 marzo 1985 – Una folla di autori italiani tradotti in Urss ma ci sono i “ dimenticati” di Ferdinando Camon
  77. World literature today – Autunno 1988 – Improvvisa la vita di Rocco Capozzi
  78. Il sole 24 ore – 19 gennaio 1997 – Dante ed Eco a stelle e strisce di Mauro Calamandrei
  79. Leggere donna – luglio 1998/agosto 1998 – Il fratello che veglia di Gabriella Imperatori
  80. Le monde – 30 luglio 2002 – Ottiero Ottieri – Un romancier-poete de l’usine et de l’alienation di Rene’ de Ceccatty
  81. The Guardian – 6 agosto 2002 – Ottiero Ottieri di John Francis Lane
  82. Periodico russo
  83. Periodico russo in cui non è segnalato nessun segno per Ottiero Ottieri
  84. La prensa – 5 maggio 1962