|||
810 |
Memorie dell'incoscienza (1954 - 1995) OTT-07-0064 |
811 |
Tempi stretti (1954 - 1994) OTT-07-0065 |
812 |
Donnarumma all'assalto (1959 - 2004) OTT-07-0066 |
813 |
I venditori di Milano (1960 - 1967) OTT-07-0067 |
814 |
La linea gotica (1962 - 2004) OTT-07-0068 |
815 |
L'impagliatore di sedie (1964 - 1965) OTT-07-0069 |
816 |
Cery (1999 - 2001) OTT-07-0070 |
817 |
L'irrealtà quotidiana (1960 - 2004) OTT-07-0071 |
818 |
I divini mondani (1968 - 1991) OTT-07-0072 |
819 |
Il pensiero perverso (1970 - 1984) OTT-07-0073 |
820 |
Il campo di concentrazione (1971 - 1985) OTT-07-0074 |
821 |
Contessa (1976 - 1985) OTT-07-0075 |
822 |
La corda corta (1978 - 1994) OTT-07-0076 |
823 |
Di chi è la colpa (1979) OTT-07-0077 |
824 |
I due amori (1983 - 1986) OTT-07-0078 |
825 |
Il divertimento (1984 - 1985) OTT-07-0079 |
826 |
Tutte le poesie (1986 - 1987) OTT-07-0080 |
827 |
Improvvisa la vita (1987 - 1989) OTT-07-0081 |
828 |
Vi amo (1988 - 1989) OTT-07-0082 |
829 |
L'infermiera di Pisa (1991 - 2000) OTT-07-0083 |
830 |
Il palazzo e il pazzo (1993 - 1994) OTT-07-0084 |
831 |
Storia del PSI nel centenario della nascita (1993 - 1994) OTT-07-0085 |
832 |
La psicoterapeuta bellissima (1994 - 1995) OTT-07-0086 |
833 |
Diario di un seduttore passivo (1994 - 1998) OTT-07-0087 |
834 |
Poema osceno (1996 - 1997) OTT-07-0088 |
835 |
De Morte (1997 - 1998) OTT-07-0089 |
836 |
Una tragedia milanese (1998) OTT-07-0090 |
837 |
Una irata sensazione di peggioramento (2001 - 2003) OTT-07-0091 |
838 |
Cronache dell'al di qua (2004 - 2005) OTT-07-0092 |
839 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0093 |
840 |
Biografia umana e intellettuale (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0094 |
841 |
Premi (1954 - 1972) OTT-07-0095 |
842 |
Premi (1972 - 1983) OTT-07-0096 |
843 |
Premi (1983 - 2002) OTT-07-0097 |
844 |
Biografia (1960 - 1989) OTT-07-0098 |
845 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0099 |
846 |
Interviste, opinioni, citazioni (1960 - 2002) OTT-07-0100 |
847 |
Trasmissioni televisive (1967 - 1972) OTT-07-0101 |
848 |
Trasmissioni televisive (1972) OTT-07-0102 |
849 |
Vita sociale, mondanità e impegno civile (1963 - 2004) OTT-07-0103 |
850 |
Letteratura, depressione, psicoanalisi (1967 - 1999) OTT-07-0104 |
851 |
Stampa estera e traduzioni (1962 - 2002) OTT-07-0105 |
852 |
Cinema e teatro (1961 - 2004) OTT-07-0106 |
853 |
Letteratura e industria (1960 - 1994) OTT-07-0107 |
854 |
Letteratura e industria (1994 - 2005) OTT-07-0108 |
855 |
La cerchia dei Menabò e Gettoni (1961 - 2006) OTT-07-0109 |
856 |
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti (1988 - 2005) OTT-07-0110 |
857 |
Libri che parlano di Ottiero Ottieri (1963 - 2004) OTT-07-0111 |
858 |
Funerali (2002 - 2004) OTT-07-0112 |
859 |
Copertine (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0113 |
860 |
Articoli sparsi conservati da Ottieri (seconda metà sec. XX) OTT-07-0114 |
Letteratura e industria (1960 - 1994)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-07-0107
Raccolta di articoli di giornale, comparsi su quotidiani e riviste, inerenti il rapporto fra letteratura e industria.
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:
- Il politico -1960 – Nuove prospettive per la sociologia industriale di Giuseppe Gadda Conti
- L’Unità – Milano 2 dicembre 1961 – Il romanzo italiano
- Corriere della sera – 27 dicembre 1961 – Il mondo operaio di Aldo Airoldi
- La nazione – 24 febbraio 1962 – L’impegno verso l’industria in Ottieri e in Volponi di Walter Mauro
- Civiltà delle macchine presso ediindustria – marzo/aprile 1963 – Il romanzo industriale di Teresa Buongiorno
- Il ponte – Firenze – aprile 1963 – Narrativa tra cronaca e storia di Guy Tosi
- Rinascita sarda – 25 maggio 1963 – Industria e letteratura – Un’Italia divisa in due di Anna Baggiani
- Cronache del ministero dell’ agricoltura e foreste – giugno 1963 – Il congresso
- Gazzetta del mezzogiorno – 14 giugno 1963 – La letteratura al passo dell’industria di Walter Mauro
- Conquiste del lavoro – 16 giugno 1963 – Sindacato in urto di Enzo Maizza
- Gazzetta del mezzogiorno – 30 giugno 1963 – La giovane narrativa contadina di Walter Mauro
- Bollettino del sindacato nazionale scrittori – luglio 1963 – Gli incontri dell’ Ente nazionale Biblioteche popolari e scolastiche
- Il giorno – 4 dicembre 1963 – Per le fabbriche del Sud solo i giovani sono oro di Bernardo Valli
- Questitalia – maggio/giugno 1964 – La riforma della scuola: un discorso e un impegno dal basso
- Il nuovo osservatore – luglio 1964 – Letteratura e sviluppo economico – sociale di Pascasio Minuto Negri
- Tempo Milano – 7 ottobre 1964 –Cercano la verità in cinque lingue diverse di Corrado Stajano e Guido Vergani
- Italia moderna produce – novembre / dicembre 1964 – Scrittori d’oggi e civiltà industriale di Domenico Cara
- Nuovo mezzogiorno – dicembre 1964 – Napoli proletaria di Antonio Vitiello
- Il ponte – febbraio 1965 – Sul romanzo di fabbrica di Rosa Tignanella
- Avanti – 6 febbraio 1965 – E’ nato l’italiano lingua nazionale?
- Il ponte – Firenze –marzo/aprile 1965 – Meridione e meridionalismo nella narrativa del Sud di Walter Mauro
- Il corriere del pomeriggio – 29 marzo 1965 – La vita della fabbrica è entrata nel mondo della nuova letteratura
- Nuovo mezzogiorno – gennaio/febbraio 1966 – La nuova cultura nel mezzogiorno di Walter Mauro
- Rinascita – Roma – 2 aprile 1964 – La battaglia delle idee – Critica e poesia di Adriano Seroni
- Tempo presente – maggio 1966 – Prospettive della cultura nel Mezzogiorno di Giovanni Russo
- La civiltà cattolica Roma – 7 maggio 1966 – Rivista della stampa – narrativa italiana e mondo del lavoro di Vincenzo De Martinis
- Corriere della Sera – 13 giugno 1966 – Il romanzo di Enrico Bellati – Lo psicologo seduttore
- Nuova antologia – agosto 1966 – Sull’avanguardia del ’45 di Olga Lombardi
- Il resto del Carlino – 28 settembre 1966 – Con gli operai in una diga di Giannino Zanelli
- Epoca – Milano – 27 novembre 1966 – Nel mondo aziendale rivive l’Egitto dei faraoni di Luigi Baldacci
- La voce repubblicana – 29 dicembre 1966 – Dal documento e dalla memoria al ciclo del consumo culturale di Enzo Golino
- Roma – Napoli – 12 gennaio 1967 – L’azienda che uccide di Gian Luigi Piccioli
- Documentazione sui paesi dell’est – 31 maggio 1967 – La neoavanguardia italiana
- Scuola viva – aprile 1968 – Regioni e letteratura di Alfredo Sisca
- La prealpina – Varese – 17 ottobre 1968 – La narrativa italiana dal 1940 ai giorni nostri
- Studi e ricerche – luglio/dicembre 1968 – Rinnovamento e involuzione nella letteratura contemporanea di Antonio Filippetti
- Basilicata – 1 febbraio 1969 – Aspetti e ipotesi della narrativa meridionale, oggi di Nino Palumbo
- 30 giorni – febbraio 1969 – Dalla retorica all’alienazione di Ferdinando Virdia
- Il resto del carlino – 22 febbraio 1969 – La crisi dei dialetti – Una lingua incolore di Claudio Marabini
- Padova – aprile 1970 – “ Memoriale di Paolo Volponi” di Gino Nogara
- Cooperazione – 4 aprile 1970 – Profili sociali – Adriano Olivetti – uomo di cultura
- La notte – 21 aprile 1971 – Esordio col vento in poppa di Vladimirio Lisanio
- Giornale d’Italia agricolo – 20 luglio 1922 – L’agricoltura nella letteratura di Federico Orlando
- L’espresso – 23 luglio 1972 – Fra gli ex del miracolo di Fabrizio Dentice
- Sindacato – ottobre-novembre 1972 – Cristo non è più fermo a Eboli di Giovanni Ricciardi
- Video – ottobre 1972 – Il paradiso dei cafoni – di Gigliola Valentini
- Il giornale di Calabria – 5 ottobre 1972 – Lo scrittore e la fabbrica: il sistema sotto inchiesta di Carlo Ferrucci
- La tribuna – 21/22 ottobre 1972 – Letteratura e ribellione di Ennio Bonea
- Mondo operaio – dicembre 1972 – Dall’università al pavese di Carlo Vallauri
- Giornale di Brescia – 5 dicembre 1972 – Ragguagli – Letteratura e ribellione
- Il cittadino – 19 dicembre 1972 – E’ chiuso il caso Serao? Di Luigi Cattanei
- Il globo – 4 febbraio 1973 – Con sillabario n. 1 – Goffredo Parise trova la semplicità di Italo Chiusano
- Nuova antologia – aprile 1973 – Variazioni sul neorealismo di Gabriele Catalano
- Il giorno – 15 giugno 1973 – Non è il superuomo dell”orride fucine” di Enzo Golino
- Il corriere della Sera – 20 giugno 1973 – Cannibalismo aziendale e risate con gli ospiti
- Il giorno – 3 agosto 1973 – La storia comincia nell’autunno 1969 di Enzo Golino
- Avvenire – 13 novembre 1973 – Poesia e industria: incontro mancato
- Prima comunicazione – marzo 1974 – Con stile, dalla parte del padrone
- La voce Repubblicana – 26 aprile 1974 – Olivetti e la mistificazione televisiva di Guglielmo Negri
- Notizie letterarie – 1 settembre/15 settembre 1975 – I mestieri degli scrittori
- Vita italiana – ottobre 1975 – Trent’anni di letteratura in Italia
- Cultura di scuola – gennaio/marzo 1976 – Poesia contemporanea e scuola di Pasquale Tuscano
- L’Europeo – 26 marzo 1976 – Come si prende in giro il mezzogiorno di Franco Bordieri
- Il mattino – 19 agosto 1976 – Strutture narrative e strutture sociali di Michele Sovente
- Brescia oggi – 8 settembre 1976 – Non più letteratura e industria ma industrializzazione e cultura di Laura Novati Cottinelli
- Corriere della Sera – 5 giugno 1978 – Quando la fabbrica era un’isola bella di Fabio Felicetti
- Rivista IBM – 1 gennaio 1978 – “Numeri uno” in sedicesimo – La figura del padrone e del dirigente nella letteratura italiana del dopoguerra di Luigi Surdich
- Corriere della Sera – 5 aprile 1978 – L’Olivetti ha superato con successo il trauma del passaggio all’elettronica
- Fronte popolare – 23 aprile 1978 – Metalmeccanico, poeta e romanziere a cura di Annamaria Rivera
- L’espresso – 23 aprile 1978 – Ingegnere, le piace Brahms? Di Peter e Wolf
- La voce della Campania – 14 maggio 1978 – Dalla filosofia all’industria di Giuseppe Galasso
- Corriere della Sera – 12 giugno 1978 – Se la fabbrica diventa solo un posto di Fabio Felicetti
- Industria toscana – 2 maggio 1979 – La nuova narrativa industriale di Neri Corsini
- Il tempo – 1 maggio 1979 – Gli ultimi trent’anni delle regioni del Sud tra storia ed economia di Domenico Petrocelli
- Calabria oggi – 10 maggio 1979 – Se è ancora attuale la questione meridionale
- Roma – 4 luglio 1979 – Le tute verdi di Antonio Talamo
- Il messaggero – 1 settembre 1979 – A Napoli tutto è provvisorio, perfino il “ posto” di Luigi Necco
- La domenica del corriere – 24 ottobre 1979 – Perché amiamo i favolosi anni ‘ 50 di Mario Pancera
- Messaggero veneto – 11 novembre 1979 – Castellaneta parla del suo romanzo, quegli entusiastici anni Cinquanta di Giancarlo Pandini
- L’Opinione – 12 febbraio 1980 – Non lavorare stanca di Antimo Negri
- Primavera – 15 maggio 1980 – I giovani scoprono il quartiere
- Paese sera – 22 maggio 1980 – Da Olivetti a Merloni: il riflusso dei manager
- Il giornale del revisore – novembre/ dicembre 1980 – Una banca da romanzo di Francesco Russo
- Il settimanale – 24 febbraio 1981 – Il frutto tossico del populismo di Francesco Compagna
- Il settimanale – 3 marzo 1981 – E se fosse morta la fabbrica?
- Conquiste del lavoro – 23 maggio 1983 – Spiacenti, l’atteso incontro tra intellettuali e imprenditori non avrà luogo di Paolo Giammaroni
- Illustrazione italiana – giugno /luglio 1993 – La belle epoque della cultura milanese di Giovanni Raboni
- L’avvistatore marittimo – L’aspetto letterario della civiltà industriale di Giancarlo Botti
- Gazzetta del popolo – 26 ottobre 1983 – E lo scrittore non volle più essere manager di Giancarlo Borri
- Il cavallo di Troia – 1982 – 1983 – Madame Storia e Lady scrittura di Enzo Golino
- Nuova antologia – gennaio/ marzo 1984 – Romanziere Pontiggia
- Il tempo – 9 marzo 1984 – E il figlio del padrone fa le sue esperienze di Giuliano Manacorda
- La Repubblica – 26 aprile 1984 – Ma Weber non c’è più di Laura Lilli
- Abiti lavoro – 7 agosto 1984 – Che le parole non diventino slogans
- Avvenire – 11 agosto 1984 – Piu’ dell’oro vale un impiego di Giacomo De Antonellis
- Gazzetta del Sud – 18 agosto 1984 – Storia di Sirio di Giuseppe Amoroso
- Il popolo – 19 agosto 1984 – Contro-utopia che viene dal freddo di Francesco Mei
- Il popolo – 26 agosto 1984 – La critica è anche informazione di Giuseppe Tedeschi
- Controcampo – settembre 1984 – Rapporti tra industria e letteratura di Giancarlo Borri
- Controcampo – ottobre 1984 – Rapporti tra industria e letteratura di Giancarlo Borri
- Il giorno – 18 luglio 1985 – Per i nostri cugini siamo poco esotici e abbiamo dei problemi troppo diversi di Ferdinando Camon
- Il secolo XIX – 4 agosto 1985 – Un nuovo Rinascimento nell’utopia di Olivetti Di Giuseppe Venosa
- L’avvisatore marittimo – 6 settembre 1985 – Adriano Olivetti, di Valerio Ochetto , illustre esempio dell’emergente letteratura industriale di Giancarlo Borri
- La città – 22 febbraio 1986 – Cambia lo stile ma la generalità resta di Francesco della Ciana
- Il gazzettino – giugno 1986 – Armistizio fra cultura e macchina di Giorgio Martellini
- Il sole 24 ore – 8 giugno 1986 – Senza letteratura di fabbrica
- Il gazzettino – 1 giugno 1986 – Armistizio fra cultura e macchina di Giorgio Martellini
- Gazzetta di Parma – 14 giugno 1986 – Civiltà o macchina? di Rossella Verga
- L’avvisatore marittimo – 24 agosto 1986 – Una rivisitazione storica del Futurismo in una grandissima mostra a Venezia ( Palazzo Grassi) di Giancarlo Borri
- Controcampo – luglio / agosto 1986 – La riscoperta del Futurismo
- La discussione – 8 settembre 1986 – Ambiguità e dramma dell’esistenza umana di Francesco Mei
- Il mattino – 9 ottobre 1986 – Tutto è Breda quel che finisce Breda di Luigi Compagnone
- Arte – gennaio 1987 – Non chiamatemi così! di Silvia Giacomoni
- La Rassegna della letteratura italiana – gennaio/aprile 1987 – I dolori del manager di Francesco Varanini
- Nuova Sardegna – 16 marzo 1987 – Anche l’ industria ha una letteratura e si comincia a scoprirla nel Sud di Giuseppe Saltini
- Messaggero veneto – 5 aprile 1987 – Il computer, catena di montaggio anni 80 di Enrico Nistri
- Letture – giugno/luglio 1987 – Profilo – Goffredo Parise ( 1929/1986)
- Mantova contemporanea – novembre 1987 – Per ricordare Primo Levi
- La Stampa – Viaggio nella vita operaia di Furio Colombo
- Panorama – 9 ottobre 1988 – Come macchina ci ha fatto di Giordano Bruno Guerri
- La Stampa – 26 novembre 1988 – Renzo Zorzi, editore e scrittore dietro le quinte di Nico Orengo
- Nord Sud – 16 gennaio 1989 – Da New York ( Usa) intervista allo scrittore italo- americano Orazio Tanelli direttore della rivista La follia di Pasquale Montalto
- Toscana qui – marzo 1989 – Quando le strenne diventano cultura di Enrico Nistri
- Il sole 24 ore – 30 aprile 1989 – Un velleitario censore del potere di Renzo Zorzi
- Panorama – 14 maggio 1989 – Su quel filo di matita – Intervista con Geno Pampaloni di Grazia Cherchi
- Il Giornale di Sicilia – Troppe chiacchiere da salotto di Mimmo Gerratana
- L’espresso – 21 maggio 1989 – Mirafiori mon amour
- Il messaggero – 24 maggio 1989 – L’industria dei poeti di Alberto Oliverio
- Il popolo – 2 luglio 1989 – L’asettico monolitico potere industriale di Marina Boscaino
- Brescia oggi – Il giornale di Bergamo – 7 luglio 1989 – Le manovre del Capitale di Claudio Toscani
- Quotidiano – 22 luglio 1989 – Nella fabbrica del potere di Claudio Toscani
- Sud Puglia – settembre 1989 – Cronache del non – potere di Aldo Bello
- Sentinella del Canavese – 16 novembre 1989 – “ Stelle di Hollywood nelle sale del “ Dora” di Pino Ferlito
- Diario – 24 febbraio -2 marzo 1990 – Adriano, Ottiero, Donnarumma. E l’utopia di Ottiero Ottieri
- Quotidiano – 9 agosto 1990 – Un microcosmo di solitudine di Cosimo Corvaglia
- Industria e sindacato – 14 settembre 1990 – Il lavoro nell’opera di Nino Palumbo
- La Stampa – 19 settembre 1990 – Civiltà e progresso, figli delle macchine di Alberto Papuzzi
- L’indice dei libri del mese – novembre 1990 – La resurrezione dei morti ammazzati di Giuseppe Zaccaria
- Il manifesto – 11 novembre 1990 – Il declino di Kim di Domenico Starnone
- Il giornale di Vicenza- 22 novembre 1990 – L’ingegnere che per scrivere deve usare uno pseudonimo di Andrea Zambotto
- Il mulino – novembre/ dicembre 1991 – La fabbrica degli intellettuali. Cultura e movimento operaio in Italia di Aris Accornero
- Il giorno – 1 dicembre 1991 – La critica polifonica di Cesare Segre di Clelia Martignoni
- Avanti – 31 dicembre 1991 – Il “ profeta delle leghe”
- Il mattino – 17 gennaio 1992 – Memorie di Adriano di Carlo Franco
- Il popolo – 5 aprile 1992 – Gli scrittori e il mondo industriale di Marina Boscaino
- La stampa – 16 maggio 1992 – Il maestro di Vigevano che turbo’ Calvino di Oreste del Buono
- La voce repubblicana – 14 settembre 1992 – La letteratura come caos – Così nacque e si esaurì la neoavanguardia di Lucio Vetri
- L’Unita’ – 28 settembre 1992 – Tutti i figli della macchina di Marco Revelli
- La Repubblica – 28 ottobre 1992 – Poeti tra le macchine di Giovanni Giudici
- L’Unità – 28 settembre 1992 – Tutti i figli della macchina
- L’immaginazione – novembre/dicembre 1992 – Roberto Bugliani – Il lavoro di Bianciardi
- Otto – Novecento – gennaio/febbraio 1993 – Segnalazioni bibliografiche
- L’Europeo – 22 gennaio 1993 – Fratelli d’Italia, L’Italia è la stessa di Eraldo Affinati
- L’Umanità – 3 febbraio 1993 – Umanesimo e scienza di Giancarlo Borri
- Il ragguaglio librario – 5 maggio 1993 – Giuseppe Pontiggia
- La Stampa – 27 giugno 1993 – Romanzi slegati tra Nord e Sud di Ferdinando Camon
- Panorama – 4 luglio 1993 – Vorrei che lui… mancano referenze
- Il resto del Carlino – 17 settembre 1993 – Barilla, il gran Signore della Pasta di Mauro Tedeschini
- La Voce – 10 maggio 1994 – Fabbrica e parole di Geno Pampaloni
- Il messaggero – 12 maggio 1994 – L’officina dei poeti di Vittore Branca
- Il messaggero – 13 maggio 1994 – Bernari, il padre del neorealismo di Francesco Fantasia
- Tuttolibri – 14 maggio 1994 di Alberto Papuzzi
- La Repubblica – 14 maggio 1994 – Uomini e macchine di Enzo Siciliano
- La provincia – 15 maggio 1994 – L’Industria raccontata di Giovanni Lugaresi
- Unità – 16 maggio 1994 – I libri “agri” del boom di Giovanni Falaschi
- Corriere della Sera – 19 maggio 1994 – Dall’officina al romanzo: le parole in prestito Dino Messina
- Il giornale – 20 maggio 1994 – La cultura non si fabbrica di Franco Buffoni
- La Provincia – 12 giugno 1994 – Ottiero Ottieri e la crisi dell’uomo Ferruccio Monterosso al Lingotto
- Tutto libri – 25 giugno 1994 – Maturità è servita di Ferdinando Camon
- Il messaggero – 28 giugno 1994 – Anche l’azienda possiede un anima di Renato Minore
- L’Ortica – luglio/agosto 1994 – Conversando con i poeti: bilanci, pronostici e tentazioni di Davide Argnani
- La nuova tribuna letteraria – luglio/ agosto 1994 – Intellettuali nel silenzio di Carlo Sgorlon
- La Repubblica – 24 agosto 1994 – Le sue stagioni più furenti di Enzo Siciliano
- Il giornale – 24 agosto 1994 – Volponi, scrittore industriale di Enrico Nistri
- La Nazione – 24 agosto 1994 – Sulla strada della poesia – di Luigi Luminati
- Economia della cultura – settembre/dicembre 1994 – Dalla impresa alla cultura di Guido Venturini
- Gazzetta del Sud – 11 settembre 1994 – Volponi e la letteratura industriale di Sergio Palumbo
- Unità – 10 ottobre 1994 – L’uomo –pallina del flipper Italia di Bruno Gambarotta
- Nuovo mezzogiorno – ottobre 1972 – Dove va la cultura meridionale? Di Walter Mauro
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73472/units/951958