|||
810 |
Memorie dell'incoscienza (1954 - 1995) OTT-07-0064 |
811 |
Tempi stretti (1954 - 1994) OTT-07-0065 |
812 |
Donnarumma all'assalto (1959 - 2004) OTT-07-0066 |
813 |
I venditori di Milano (1960 - 1967) OTT-07-0067 |
814 |
La linea gotica (1962 - 2004) OTT-07-0068 |
815 |
L'impagliatore di sedie (1964 - 1965) OTT-07-0069 |
816 |
Cery (1999 - 2001) OTT-07-0070 |
817 |
L'irrealtà quotidiana (1960 - 2004) OTT-07-0071 |
818 |
I divini mondani (1968 - 1991) OTT-07-0072 |
819 |
Il pensiero perverso (1970 - 1984) OTT-07-0073 |
820 |
Il campo di concentrazione (1971 - 1985) OTT-07-0074 |
821 |
Contessa (1976 - 1985) OTT-07-0075 |
822 |
La corda corta (1978 - 1994) OTT-07-0076 |
823 |
Di chi è la colpa (1979) OTT-07-0077 |
824 |
I due amori (1983 - 1986) OTT-07-0078 |
825 |
Il divertimento (1984 - 1985) OTT-07-0079 |
826 |
Tutte le poesie (1986 - 1987) OTT-07-0080 |
827 |
Improvvisa la vita (1987 - 1989) OTT-07-0081 |
828 |
Vi amo (1988 - 1989) OTT-07-0082 |
829 |
L'infermiera di Pisa (1991 - 2000) OTT-07-0083 |
830 |
Il palazzo e il pazzo (1993 - 1994) OTT-07-0084 |
831 |
Storia del PSI nel centenario della nascita (1993 - 1994) OTT-07-0085 |
832 |
La psicoterapeuta bellissima (1994 - 1995) OTT-07-0086 |
833 |
Diario di un seduttore passivo (1994 - 1998) OTT-07-0087 |
834 |
Poema osceno (1996 - 1997) OTT-07-0088 |
835 |
De Morte (1997 - 1998) OTT-07-0089 |
836 |
Una tragedia milanese (1998) OTT-07-0090 |
837 |
Una irata sensazione di peggioramento (2001 - 2003) OTT-07-0091 |
838 |
Cronache dell'al di qua (2004 - 2005) OTT-07-0092 |
839 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0093 |
840 |
Biografia umana e intellettuale (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0094 |
841 |
Premi (1954 - 1972) OTT-07-0095 |
842 |
Premi (1972 - 1983) OTT-07-0096 |
843 |
Premi (1983 - 2002) OTT-07-0097 |
844 |
Biografia (1960 - 1989) OTT-07-0098 |
845 |
Biografia (1990 - 2006) OTT-07-0099 |
846 |
Interviste, opinioni, citazioni (1960 - 2002) OTT-07-0100 |
847 |
Trasmissioni televisive (1967 - 1972) OTT-07-0101 |
848 |
Trasmissioni televisive (1972) OTT-07-0102 |
849 |
Vita sociale, mondanità e impegno civile (1963 - 2004) OTT-07-0103 |
850 |
Letteratura, depressione, psicoanalisi (1967 - 1999) OTT-07-0104 |
851 |
Stampa estera e traduzioni (1962 - 2002) OTT-07-0105 |
852 |
Cinema e teatro (1961 - 2004) OTT-07-0106 |
853 |
Letteratura e industria (1960 - 1994) OTT-07-0107 |
854 |
Letteratura e industria (1994 - 2005) OTT-07-0108 |
855 |
La cerchia dei Menabò e Gettoni (1961 - 2006) OTT-07-0109 |
856 |
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti (1988 - 2005) OTT-07-0110 |
857 |
Libri che parlano di Ottiero Ottieri (1963 - 2004) OTT-07-0111 |
858 |
Funerali (2002 - 2004) OTT-07-0112 |
859 |
Copertine (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-07-0113 |
860 |
Articoli sparsi conservati da Ottieri (seconda metà sec. XX) OTT-07-0114 |
L'irrealtà quotidiana (1960 - 2004)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-07-0071
Recensioni a L’irrealtà quotidiana comparse su quotidiani e riviste.
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:
- Annali di neuropsichiatria e psicanalisi – gennaio/giugno 1966 – Articolo di E. Servadio
- Il Tempo – 16 febbraio 1966 – Incontri agrodolci con i giovani scrittori – L’impossibile dialogo di Ottieri con i capelloni di Trinità dei Monti di Achille Di Giacomo
- La voce della libreria – marzo 1966 – L’irrealtà quotidiana di Ottiero Ottieri
- Uomini e libri – marzo /aprile 1966 – Scrittori d’oggi – Nota bibliografica
- Il Giorno – 30 marzo 1966 – Ottieri affronta “ L’irrealta’ quotidiana” – Con lo psicanalista a gatto e topo di Pietro Bianchi
- L’Unità – Roma – 1 aprile 1966 – Taccuino culturale – Ottiero Ottieri e l’irrealta’ culturale
- Cultura e scuola – Aprile / giugno 1966 – Aspetti della lingua della prosa letteraria contemporanea di Ignazio Baldelli
- Nuova provincia – 6 aprile 1966 – L’irrealtà quotidiana di Ottiero Ottieri
- Il Tempo – Milano – 6 aprile 1966 – Con il cuore nel Duemila di Corrado Stajano
- La Fiera letteraria Roma – 7 aprile 1966 – Il libro della settimana di Giuliano Gramigna : La quotidiana irrealtà di Ottiero Ottieri
- L’Arena Verona – Il Giornale di Vicenza – 10 aprile 1966 – Un “saggio romanzato” di Ottieri – L’Irrealta’ quotidiana di Stefano Reggiani
- Corriere del Giorno Taranto – 14 aprile 1967 – In vetrina : L’Irrealtà quotidiana
- La Provincia – Cremona – 17 aprile 1966 – Lo strano lavoro di Ottiero Ottieri – L’Irrealtà quotidiana
- L’Espresso Roma – 17 aprile 1966 – Un centimetro di suicidio di Guido Piovene
- Il Tempo Roma – 18 aprile 1966 – Aumentano i libri sull’angoscia degli scrittori contemporanei – L’intellettuale cerca la salvezza sul lettino dello psicanalista di Fausto Gianfranceschi
- Avanti – Roma – 21 aprile 1966 – Nell’ottimo saggio “ L’Irrealtà quotidiana” – Ottieri resiste all’integrazione di Walter Pedulla’ ( 2 copie)
- Avanti! – 28 aprile 1966 – La ricerca d’una spiegazione della “ irrealtà quotidiana “ – Il mondo rovesciato di Ottiero Ottieri di Roberto Guiducci
- Mondo operaio – maggio 1966 – Il male dell’irrealtà di Roberto Guiducci
- A.B.C. – Milano – 22 maggio 1966 – I libri, le idee. Quando la nevrosi diventa cronica di Giacinto Spagnoletti
- Corriere della Sera Milano – 22 maggio 1966 – Il romanzo-saggio di Ottieri – Un profondo scandaglio nell’irrealtà quotidiana di Enzo Siciliano
- Corriere d’informazione Milano – 24 maggio 1966 – L’Eco della stampa
- Il Telegrafo Livorno – 9 giugno 1966 – Nasce ogni giorno la Eva di Carlo Alianello di Rustichello
- La voce Repubblicana Roma – 9 giugno 1966 – “ Marcatrè” e le nuove avanguardie
- Gazzetta del Mezzogiorno – 11 giugno 1966 – Il Gazzettino letterario
- L’Unità Roma – 15 giugno 1966 – Il nuovo libro di Ottiero Ottieri. Dai sintomi alle cause della “ irrealta’ quotidiana “ di Armando La Torre
- Il messaggero di Roma – 21 giugno 1966 – Se il romanzo moderno è malato non guarirà col “ saggio – romanzesco” di Costanzo Costantini
- Gente Milano – 29 giugno 1966 – Il nobile etrusco che studia sogni e fantasmi di Enzo Fabiani
- Vogue Italia – luglio/agosto 1966 – Biblioteca a cura di Maria Paola de Leonardis
- Il mattino Napoli – 7 luglio 1966 – La vetrina del libraio di Argo
- Il resto del Carlino – 9 luglio 1966 – L’Ultimo Ottieri – L’Irrealtà quotidiana di Geno Pampaloni
- Tempo Milano – 13 luglio 1966 – Il libro del giorno – L’Esorcista Ottieri di Giancarlo Vigorelli
- Oggi Milano – 14 luglio 1966 – Difesa dalla realtà – Cronaca letteraria di Alberto Bevilacqua
- Lo Specchio – 17 luglio 1966 – Mossa a sorpresa sulla scacchiera – mercato dei premi letterali. Una spirale di nebbia ha avvolto lo “Strega”di A. G. Solari
- La Provincia Cremona – 22 luglio 1966 – Radiografia del vincitore del “ Viareggio” per la saggistica : L’Irrealtà quotidiana di Ottiero Ottieri
- Gazzetta di Mantova – 23 luglio 1966 – Psicanalisi come terapia del sentimento d’irrealta’
- Il giornale di Lecco – 25 luglio 1966 – Il libro del giorno – L’Irrealtà quotidiana di Ottiero Ottieri
- Gazzetta di Parma – 28 luglio 1966 – Buoni titoli nelle librerie e nelle edicole – Gli scrittori parmigiani nelle letture dell’estate di Carlo Drapkind
- Vie Nuove – 28 luglio 1966 – L’altra faccia della cronaca – Le frane di Renato Nicolai
- Studium Roma – agosto/settembre 1968 – Viaggio agli inferi del nostro tempo – Premio Viareggio 1966 di Serafino Majerotto
- Giornale di Sicilia – Palermo – 5 agosto 1966 – Visti e letti – I “ best-sellers”
- Rinascita – 6 agosto 1966 – A Ottiero Ottieri il Viareggio 1966 per la saggistica – L’Irrealtà quotidiana: un libro “di frontiera”. Un intreccio di autobiografismo, psicologia, sociologia e meditazione filosofica
- Corriere mercantile Genova – 27 luglio 1966 – I più venduti
- Gazzetta di Mantova – 6 agosto 1966 – I più venduti della settimana in Italia
- Vie Nuove Roma – 11 agosto 1966 – Più letti – Ottiero Ottieri
- Il Giornale d’Italia Roma – 5 agosto 1966 – I libri più venduti
- Corriere mercantile Genova – 3 agosto 1966 – I piu’ venduti
- Paese Sera Roma – Libri – 5 agosto 1966 – I più venduti
- Radiocorriere – Torino – 7 agosto/13 agosto 1966 – Leggiamo insieme – Libri importanti di Franco Antonicelli
- La discussione – Roma -7 agosto/14 agosto 1966 – Un poeta, una poesia – Anniversario di Alfonso Gatto vincitore del Premio Viareggio di Filiberto Mazzoleni
- Vita e pensiero Milano – settembre/ottobre 1966 – L’Irrealta’ quotidiana di Ottiero Ottieri
- Tempi moderni Roma – Autunno 1966 – L’Irrealtà quotidiana di Ottiero Ottieri
- La vita scolastica – 10 settembre 1966 – Arcobaleno varietà letteraria e scientifica – I libri e i premi letterari
- La Parola e il libro Roma – settembre 1966 – L’Irrealta’ quotidiana di Ottiero Ottieri
- Giornale della Libreria Milano – 15 settembre 1966 – L’Irrealtà quotidiana di Ottiero Ottieri
- Renovatio Genova – ottobre 1966 – L’Irrealtà quotidiana di Ottiero Ottieri
- Libri e riviste d’Italia – 1 ottobre 1966 – L’irrealta’ quotidiana di Ottiero Ottieri
- Rinascita Roma n° 39 – 1 ottobre 1966 – Una singolare introduzione ai temi essenziali della psicoanalisi – Groddeck, bambino e stregone
- Scuola italiana moderna – Brescia – 15 ottobre 1966 – Tra la cultura e la vita – Libri e premi letterari della stagione estiva di Vittorio Gazzero
- L’Esare nuovo – 16 ottobre 1966 – Alla scoperta del creato – Visione religiosa o visione scientifica? Di Ivan Nicoletti
- Il ragguaglio librario Milano – novembre 1966 – Scienze psicologiche e pedagogiche di Giulio Madurini
- Il Globo Roma – 26 novembre 1968 – Rilevazioni periodiche de “ Il globo” – I libri più venduti in Italia
- Persona – dicembre 1966 – Irrealtà e ossessione in Ottieri di Antonino Sanna
- Il Cristallo – dicembre 1966 – Le mostre a Merano nell’estate del 1966 di Luigi Serravalli
- L’Ora Palermo – 30 dicembre 1966 – Che cosa avete letto nel 1966? I miei libri dell’anno
- Il Contemporaneo Roma – dicembre 1966 – Una letteratura autosufficiente di Mario Lunetta
- La Rassegna della letteratura italiana –gennaio 1967 – Viaggio agli inferi del nostro tempo. Premio Viareggio 1966
- La Fiera letteraria Roma – 5 gennaio 1967 – Cinquanta scrittori, critici e giornalisti – Bevilacqua, Montale, Ivy Compton
- La Rassegna della letteratura italiana – gennaio 1967 – Viaggio agli inferi del nostro tempo
- Bianco e nero – febbraio 1967 – Topografia dell’oggetto di Francesco Dorigo
- Aut aut – marzo 1967 – Nota sull’ultimo Ottieri di Pier Aldo Rovatti
- Tempo libero – aprile 1967 – Libri – L’Irrealtà quotidiana di Ottiero Ottieri
- Architettura – aprile 1967 – L’Irrealta’ e la morte dell’arte
- Sicilia Domani – 2 aprile /16 aprile 1967 – Scrittori siciliani di oggi “ Il lavoratore” di Angelo Fiore di Salvatore Orilia
- Bollettino bibliografico internazionale della Pia Società San Paolo – agosto/ottobre 1968 – L’Irrealtà quotidiana di Ottiero Ottieri
- Ulisse – settembre 1968 – Aspetti della lingua della prosa letteraria contemporanea di Ignazio Baldelli
- Voce adriatica – Ancona – 20 marzo 1969 – Nicola Bellucci pittore – psicologo
- L’Arena – Verona – 3 settembre 1969 – Taccuino critico- Bisogno di realtà di Mary Farina Maggioni
- Rinascita – 18 giugno 1971 – La lucidità del “ matto” di Mario Spinella
- Gala – ottobre/novembre 1973 – La “ irrealta’ quotidiana alla XV triennale di Miklos N. Varga
- L’Espresso – 18 giugno 1978 – Mundial’ 78 – L’Italia nel pallone di Umberto Eco
- La Stampa ( tutto libri) – 12 novembre 1983 – Poche rose fra le spine del gruppo 63 di Andrea Zanzotto
- Corriere della Sera – 26 agosto 1999 – Viareggio, settant’anni fra litigi e passioni – Domani i vincitori del premio fondato nel 1929 da Leonida Repaci di Piero Gelli
- La Nuova Sardegna – 15 febbraio 2004 – Guanda repubblica “ L’irrealtà quotidiana” di Ottieri – Il regno della “ non persona”
- Avvenimenti – 19 / 25 marzo 2004 – Le parole giuste per dire il buio che è dentro – Torna in libreria l’ Irrealtà quotidiana dell’ “irregolare” Ottiero Ottieri di Filippo La Porta
- Il diario della settimana – 20 / 26 febbraio 2004 – Un certo stile Consigli per sopravvivere meglio- Ottiero all’assalto di Massimo Onofri
- Comunità n° 85 – dicembre 1960 – Riforme e romanzi di Geno Pampaloni
- Dopo il “ Viareggio” – senza referenze
- Premio Viareggio, con colpo di scena in platea – 18 luglio 1966 – Vincono Gatto e Ottieri dopo molte schermaglie di Alfredo Barberis
- Opinioni – manca pagina iniziale e referenze – di Antonio Landolfi
- Il frontespizio – senza referenze – di Carlo Betocchi
- Senza referenze – A Gatto e a Ottieri il premio letterario – Pettegolezzi di Viareggio di Dino Buzzati
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73472/units/951922