|||
Schedario
810
Memorie dell'incoscienza
(1954 - 1995)
OTT-07-0064
811
Tempi stretti
(1954 - 1994)
OTT-07-0065
812
Donnarumma all'assalto
(1959 - 2004)
OTT-07-0066
813
I venditori di Milano
(1960 - 1967)
OTT-07-0067
814
La linea gotica
(1962 - 2004)
OTT-07-0068
815
L'impagliatore di sedie
(1964 - 1965)
OTT-07-0069
816
Cery
(1999 - 2001)
OTT-07-0070
817
L'irrealtà quotidiana
(1960 - 2004)
OTT-07-0071
818
I divini mondani
(1968 - 1991)
OTT-07-0072
819
Il pensiero perverso
(1970 - 1984)
OTT-07-0073
820
Il campo di concentrazione
(1971 - 1985)
OTT-07-0074
821
Contessa
(1976 - 1985)
OTT-07-0075
822
La corda corta
(1978 - 1994)
OTT-07-0076
823
Di chi è la colpa
(1979)
OTT-07-0077
824
I due amori
(1983 - 1986)
OTT-07-0078
825
Il divertimento
(1984 - 1985)
OTT-07-0079
826
Tutte le poesie
(1986 - 1987)
OTT-07-0080
827
Improvvisa la vita
(1987 - 1989)
OTT-07-0081
828
Vi amo
(1988 - 1989)
OTT-07-0082
829
L'infermiera di Pisa
(1991 - 2000)
OTT-07-0083
830
Il palazzo e il pazzo
(1993 - 1994)
OTT-07-0084
831
Storia del PSI nel centenario della nascita
(1993 - 1994)
OTT-07-0085
832
La psicoterapeuta bellissima
(1994 - 1995)
OTT-07-0086
833
Diario di un seduttore passivo
(1994 - 1998)
OTT-07-0087
834
Poema osceno
(1996 - 1997)
OTT-07-0088
835
De Morte
(1997 - 1998)
OTT-07-0089
836
Una tragedia milanese
(1998)
OTT-07-0090
837
Una irata sensazione di peggioramento
(2001 - 2003)
OTT-07-0091
838
Cronache dell'al di qua
(2004 - 2005)
OTT-07-0092
839
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0093
840
Biografia umana e intellettuale
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0094
841
Premi
(1954 - 1972)
OTT-07-0095
842
Premi
(1972 - 1983)
OTT-07-0096
843
Premi
(1983 - 2002)
OTT-07-0097
844
Biografia
(1960 - 1989)
OTT-07-0098
845
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0099
846
Interviste, opinioni, citazioni
(1960 - 2002)
OTT-07-0100
847
Trasmissioni televisive
(1967 - 1972)
OTT-07-0101
848
Trasmissioni televisive
(1972)
OTT-07-0102
849
Vita sociale, mondanità e impegno civile
(1963 - 2004)
OTT-07-0103
850
Letteratura, depressione, psicoanalisi
(1967 - 1999)
OTT-07-0104
851
Stampa estera e traduzioni
(1962 - 2002)
OTT-07-0105
852
Cinema e teatro
(1961 - 2004)
OTT-07-0106
853
Letteratura e industria
(1960 - 1994)
OTT-07-0107
854
Letteratura e industria
(1994 - 2005)
OTT-07-0108
855
La cerchia dei Menabò e Gettoni
(1961 - 2006)
OTT-07-0109
856
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti
(1988 - 2005)
OTT-07-0110
857
Libri che parlano di Ottiero Ottieri
(1963 - 2004)
OTT-07-0111
858
Funerali
(2002 - 2004)
OTT-07-0112
859
Copertine
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0113
860
Articoli sparsi conservati da Ottieri
(seconda metà sec. XX)
OTT-07-0114
Premi

Premi (1983 - 2002)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: OTT-07-0097

Raccolta di articoli in cui Ottieri è citato come vincitore di premi letterari.

Tipologia fisica: quaderno

Descrizione estrinseca:

Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:

  1. La Prealpina – 20 ottobre 1983 – Ad Ottieri il premio Sila di Paolo Foresta
  2. Il Giornale di Bergamo oggi – 11 marzo 1984 – 1963, onda di morte sul Vajont di Giovanni Malagodi
  3. Calabrese – 30 aprile 1984 – Gli “amori” di Ottieri trionfano al “Sila 84” di Sergio Dragone
  4. Il Tempo – 3 maggio 1984 – A Ottiero il premio Sila di Domenico Petrocelli
  5. Gazzetta del Sud – 3 maggio 1984 – Il premio Sila per la narrativa assegnato al romanzo di Ottieri
  6. Il Messaggero – 9 settembre 1984 – Il regalo al vincitore il suo libro in inglese
  7. La Nazione – 28 settembre 1986 – Consegnato a Ottiero Ottieri il premio Shelley. Un riconoscimento speciale a Paolo Bertolani
  8. Gazzetta di Carpi – 17 settembre 1985 – Sirmione, vacanza e libri
  9. Stampa sera del lunedi’ – 29 settembre 1986 – Sinatra non seduce i poeti di Mario Baudino
  10. Il Secolo XIX- 30 Settembre 1986 – Maratona poetica in nome di Shelley di Manuela Vanoli
  11. L’Informatore del Borgomanerese – 18 ottobre 1986 – Premio “ Guido Gozzano 1986 – selezionati 15 candidati
  12. Il Nord – 21 ottobre 1986 – Belgirate: il premio di Poesia “ Guido Gozzano” vinto da Vigevani, Mazzini e Ghiane
  13. Il Tempo – 27 febbraio 1988 – Sottovoce – Vincere un premio è come rubare? di Claudio Marabini
  14. Il Tempo – 16 aprile 1988 – Si apre la giostra dei premi “ nomination” e indiscrezioni di Raffaello Masci
  15. Il Giorno – 14 maggio 1988 – Scelti 14 libri e a fine maggio i sette finalisti di Tullio Ferro
  16. La Tribuna di Treviso – 12 giugno 1988 – A Treviso la giuria ha scelto i libri finalisti del “ Comisso”
  17. L’Europeo – 1 luglio 1988 – Il gioco della rosa di Giovanni Raboni
  18. Panorama – 17 luglio 1988 – Insigniti e offesi di Geno Pampaloni
  19. La stampa – 8 ottobre 1988 – Finalisti al “ Sirmione”
  20. Brescia oggi – 4 ottobre 1988 – Ultime ore per votare il “ Catullo”
  21. Brescia oggi – 13 ottobre 1988 – La disfida del Catullo. Due giurie un premio? Di Mauro Carrozza
  22. L’Adige – 16 ottobre 1988 di Aldo Nardi
  23. Gran Milan – novembre 1988 – Premio “ Sirmione” a Mino Milani nostro collaboratore
  24. Epoca – 9 luglio 1989 – Strega a chi? di Silvia Sereni
  25. Fondazione Premio Mondello notizie
  26. L’Unita’ – 19 maggio 1992 – Mondello, Feronia – Gli “ alternativi” dei premi letterari di Nicola Fano
  27. Il Gazzettino – 19 maggio 1992 – Premio Mondello
  28. La Nazione – 20 maggio 1992 – Premi – Il Mondello a Hrabal
  29. Giornale di Sicilia – 16 maggio 1992 – Premi – Il Mondello a Hrabal, Ottieri e Pivano
  30. Il Resto del Carlino – 26 maggio 1992 – Premi – “ Mondello” a Hrabal
  31. Il Messaggero – 5 giugno 1992 – E sul Viareggio, piogge acide di Francesco Fantasia
  32. L’Espresso – 7 giugno 1992 – Il semaforo
  33. La Stampa – 2 agosto 1992 – Palermo, “ Mondello” avvelenato di Mario Baudino
  34. L’Espresso – 16 agosto 1992 – Il semaforo
  35. Il Mattino – 20 ottobre 1992 – Vassalli vince il “ Libro dell’anno”
  36. Il Mattino – 8 novembre 1992 – Ottieri e Hrabal vincitori del Mondello
  37. Il Messaggero – 12 novembre 1992 – Metti in versi la nevrosi di Renato Minore
  38. La Gazzetta del Sud – 18 novembre 1992 – Festa della cultura internazionale di Sergio Palumbo
  39. Il Popolo – 26 novembre 1992 – Ottieri “ ariostesco” Hrabal “giornalista” di Valeria Torta
  40. La Nuova tribuna letteraria – 21/22 gennaio/febbraio 1993- Premio “ Mondello” a cura di Lomar
  41. La Repubblica – 25 aprile 1993 – Scrittore ti devo parlare di Tahar Ben Jelloun
  42. La Nazione – 8 giugno 1995 – Viareggio Le prime selezioni
  43. Corriere della sera – 2 dicembre 1995 – Bagutta, l’ultimo cenacolo di Fabio Felicetti
  44. La Stampa – 6 giugno 1996 – Viareggio, nuovo look dopo la bufera di Mirella Serri
  45. Corriere della Sera – 9 giugno 1996 – Scelti i finalisti del Campiello. Ma la letteratura d’oggi non piace di Claudio Pasqualetto
  46. Gazzetta del Sud – 9 giugno 1996 – La cinquina dei finalisti del premio “ Campiello”
  47. Ciociaria oggi – 28 giugno 1997 – Fiuggi ingrata di Igor Traboni
  48. Corriere del Ticino – 6 settembre 1996 – Sul palcoscenico del Campiello di Sergio Grandini
  49. Il Giornale – 25 settembre 1996 – Sabato i vincitori del Premio Comisso
  50. La Repubblica – 21 maggio 1998 – Strega se ne vanno Ottieri e Malerba di Francesco Erbani
  51. Il messaggero – 23 maggio 1998 – Federico Zeri: “ Me ne vado. Lo Strega è una bellissima buffonata”
  52. Corriere della Sera – 23 maggio 1998 – Strega: Garboli ovvero l’arte di contestare adulando di Giovanni Raboni
  53. Il Giornale – 23 maggio 1998 – “ Lo Strega? Una buffonata di Domizia Garofoli
  54. Adnkronos – 25 maggio 1998 – Premio strega: si dimette Zeri
  55. Adnkronos cultura e scuola – 25 maggio 1998 – Premio Strega: continua il fuggi fuggi
  56. Corriere della sera – 26 maggio 1998 – Premi letterari – Caro Siciliano lascia anche tu il Telestrega di Aldo Grasso
  57. La stampa – 28 maggio 1998 – Buscaroli accusa “ Siciliano copia” di Mirella Serri
  58. Strega ‘ 98, eutanasia di un premio di Paola Emilia Cicerone
  59. La Padania – 2 luglio 1998 – Strega’ 98, eutanasia di un premio di Paola Emilia Cicerone
  60. Il Giornale – 3 luglio 1998 – Enzo Siciliano ha vinto il premio Strega di Silvio Ramat
  61. La Repubblica – 4 luglio 1998 – Siciliano: Non sono un usurpatore
  62. Il Giornale – 13 maggio 1999 – La famiglia della strega di Giancarlo Perna
  63. Avvenire – 15 giugno 1995 – I finalisti del Viareggio
  64. Tuttolibri – 9 marzo 1996 – Allo strega duello tra Cotroneo e Baricco? di Mirella Appiotti
  65. Il Messaggero – 23 aprile 1996 – Strega mezzo secolo di polemiche e trionfi di Luigi Vaccari
  66. Il Mattino di Padova – 26 maggio 1996 – Al premio Comisso una quaterna “ tedesca” – Un riconoscimento a Ottieri
  67. Il Mattino di Padova – 28 settembre 1996 – Tra biografie monumentali e narrativa “ selezionata” di Andrea Passerini
  68. L’Espresso – 10 ottobre 1996 – Il semaforo Ottiero Ottieri
  69. Il Giorno – Ed. Lombardia – 14 luglio 2001 – Va’ a Ottieri il premio strega alla carriera di Pier Mario Crenna
  70. La Stampa – 6 novembre 2001 – Il premio Stresa di Narrativa al “ Conclave” di Roberto Pazzi – Posto d’onore a Carlo Sgorgon
  71. Messaggero – 26 luglio 2002 – Selezionati i tre finalisti del Carducci
  72. Corriere di Firenze – 26 luglio 2002 – Domani è il grande giorno del premio Carducci destinato agli scrittori di Luisella Audero