|||
Schedario
810
Memorie dell'incoscienza
(1954 - 1995)
OTT-07-0064
811
Tempi stretti
(1954 - 1994)
OTT-07-0065
812
Donnarumma all'assalto
(1959 - 2004)
OTT-07-0066
813
I venditori di Milano
(1960 - 1967)
OTT-07-0067
814
La linea gotica
(1962 - 2004)
OTT-07-0068
815
L'impagliatore di sedie
(1964 - 1965)
OTT-07-0069
816
Cery
(1999 - 2001)
OTT-07-0070
817
L'irrealtà quotidiana
(1960 - 2004)
OTT-07-0071
818
I divini mondani
(1968 - 1991)
OTT-07-0072
819
Il pensiero perverso
(1970 - 1984)
OTT-07-0073
820
Il campo di concentrazione
(1971 - 1985)
OTT-07-0074
821
Contessa
(1976 - 1985)
OTT-07-0075
822
La corda corta
(1978 - 1994)
OTT-07-0076
823
Di chi è la colpa
(1979)
OTT-07-0077
824
I due amori
(1983 - 1986)
OTT-07-0078
825
Il divertimento
(1984 - 1985)
OTT-07-0079
826
Tutte le poesie
(1986 - 1987)
OTT-07-0080
827
Improvvisa la vita
(1987 - 1989)
OTT-07-0081
828
Vi amo
(1988 - 1989)
OTT-07-0082
829
L'infermiera di Pisa
(1991 - 2000)
OTT-07-0083
830
Il palazzo e il pazzo
(1993 - 1994)
OTT-07-0084
831
Storia del PSI nel centenario della nascita
(1993 - 1994)
OTT-07-0085
832
La psicoterapeuta bellissima
(1994 - 1995)
OTT-07-0086
833
Diario di un seduttore passivo
(1994 - 1998)
OTT-07-0087
834
Poema osceno
(1996 - 1997)
OTT-07-0088
835
De Morte
(1997 - 1998)
OTT-07-0089
836
Una tragedia milanese
(1998)
OTT-07-0090
837
Una irata sensazione di peggioramento
(2001 - 2003)
OTT-07-0091
838
Cronache dell'al di qua
(2004 - 2005)
OTT-07-0092
839
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0093
840
Biografia umana e intellettuale
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0094
841
Premi
(1954 - 1972)
OTT-07-0095
842
Premi
(1972 - 1983)
OTT-07-0096
843
Premi
(1983 - 2002)
OTT-07-0097
844
Biografia
(1960 - 1989)
OTT-07-0098
845
Biografia
(1990 - 2006)
OTT-07-0099
846
Interviste, opinioni, citazioni
(1960 - 2002)
OTT-07-0100
847
Trasmissioni televisive
(1967 - 1972)
OTT-07-0101
848
Trasmissioni televisive
(1972)
OTT-07-0102
849
Vita sociale, mondanità e impegno civile
(1963 - 2004)
OTT-07-0103
850
Letteratura, depressione, psicoanalisi
(1967 - 1999)
OTT-07-0104
851
Stampa estera e traduzioni
(1962 - 2002)
OTT-07-0105
852
Cinema e teatro
(1961 - 2004)
OTT-07-0106
853
Letteratura e industria
(1960 - 1994)
OTT-07-0107
854
Letteratura e industria
(1994 - 2005)
OTT-07-0108
855
La cerchia dei Menabò e Gettoni
(1961 - 2006)
OTT-07-0109
856
Pubblicazioni meno note - riedizioni collana Giunti
(1988 - 2005)
OTT-07-0110
857
Libri che parlano di Ottiero Ottieri
(1963 - 2004)
OTT-07-0111
858
Funerali
(2002 - 2004)
OTT-07-0112
859
Copertine
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-07-0113
860
Articoli sparsi conservati da Ottieri
(seconda metà sec. XX)
OTT-07-0114
Cinema e teatro

Cinema e teatro (1961 - 2004)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: OTT-07-0106

Articoli di giornale o rivista relativi ai lavori per il cinema e il teatro di Ottieri.

Tipologia fisica: quaderno

Descrizione estrinseca:

Raccoglitore blu con all’interno buste di plastica:

  1. Film critica – Novembre 1961 – Problemi e idee di Ivano Cipriani
  2. Il paese – 3 dicembre 1961 – Un Roberto Rossellini in quaranta giorni di Luigi Biamonte
  3. Stasera – 28 dicembre 1961 – Rossellini girera’ Donnarumma all’assalto
  4. Telestar – Palermo -21 luglio 1964 – La letteratura cinematografica
  5. Napoli notte – 22 luglio 1964 – La letteratura al servizio del cinema
  6. La nuova Sardegna – 29 luglio 1964 – Nella letteratura una riserva di soggetti pronti per il cinema
  7. Il centro – 18 ottobre 1964 – Cinema e letteratura: un incontro difficile
  8. L’unita’ Milano – 10 febbraio 1965 – Dibattito su cinema e psicoanalisi
  9. La Stampa Torino – 13 febbraio 1965 – Cinema e letteratura – Guido Aristarco
  10. Teatro festival – aprile 1966 – Dentro e fuori la sperimentazione di Giuseppe Bertolucci
  11. Il centro Roma – 20 giugno 1965 – Soddisfatto il P.C.I. della penetrazione culturale
  12. L’osservatore romano – Citta’ del Vaticano – 20 giugno 1966 – Influenze reciproche di Enzo Natta
  13. Carlino sera Bologna – 20 settembre 1966 – Moravia si da’ al teatro per la crisi del romanzo
  14. Liberta’ – Piacenza – 27 settembre 1966 – Tornano gli autori italiani di Sergio Torresani
  15. L’Avvenire d’ Italia- Bologna – 15 ottobre 1966 – Maggiore importanza alle opere contemporanee
  16. Il messaggero di Roma – 16 ottobre 1966 – Giovedi debutta in una “ cripta” la “ cooperativa del Porcospino”
  17. L’Arena Verona – 21 ottobre 1966 – Una “noia ad alto livello” a Roma con Moravia Siciliano e la Maraini di Danilo Telloli
  18. Corriere della sera – 21 ottobre 1966 – Novita’ di Moravia della Maraini e di Siciliano
  19. Telestar – Palermo – 21 ottobre 1966 – Inaugurato ieri sera il “ Teatro del Porcospino”
  20. L’Avvenire d’Italia – 22 ottobre 1966 – Al via la stagione dei teatri emiliani di Nazario Boschini
  21. La settimana a Roma – 21 ottobre 1966 – Sulle scene romane
  22. La tribuna del Mezzogiorno – Messina – 21 ottobre 1966 – Lo scivolone dei letterati
  23. Il piccolo – 22 ottobre 1966 – Lo scivolone dei letterati
  24. Il piccolo – Trieste – 22 ottobre 1966 – Scrittori in cantina gestiscono un teatro di Giorgio Polacco
  25. Giornale di Bergamo – 22 ottobre 1966 – Noia ad alto livello di Danilo Telloli
  26. Voce adriatica – 22 ottobre 1966 – Tre atti unici al “ Teatro che punge”
  27. Il giornale d’Italia – 22 ottobre 1966 – Un porcospino protestatario di G.A. Cibotto
  28. Corriere sportivo – 23 ottobre 1966 – Arpino parla di Mannocci
  29. La tribuna del salento – 24 novembre 1967 – Il “valore” della sceneggiatura
  30. Cinema nuovo – 25 novembre 1967 – L’ora dello spettatore e l’inconscio della frustata
  31. Radiocorriere – 19 ottobre 1968- Cottafavi punta sul rimorso di Giulio Cesare Castello
  32. Paese sera – 31 ottobre 1968 – Settevolante di Berenice – Guardati da medico ammalato , da femmina disperata, da nemico vecchio
  33. La Sicilia – 21 novembre 1968 – I vitelloni mondani di Mario Monicelli
  34. Cinema d’oggi – 11 novembre 1968 – Autori
  35. Nazione sera – 3 gennaio 1969 – La Callas “ Medea” per Pasolini di Giorgio Nannini
  36. La Gazzetta dello sport – 17 gennaio 1969 – La Callas sul set per P.P.Pasolini
  37. Cinema d’oggi – 27 gennaio 1969 – Autori
  38. Domina – agosto 1969 – Un giorno con Medea di Adele Cambria
  39. A.B.C. Milano – 15 ottobre 196? – Il cinema nel mondo di Callisto Cosulich
  40. Il dramma – aprile 1972 – Cronache teatrali romane di Ruggero Jacobbi – Falsi pazzi e furbi veri
  41. Paese sera – 10 ottobre 1972 – Scrittori al cinema: Bigiaretti “ Un buon film mi eccita la fantasia “ di Massimo Mida
  42. Giorni – 20 giugno 1973 – Un unico confino per “ sovversivi” e commissari di P.S. di Massimo Mida Puccini
  43. Il giorno – 8 luglio 1973 – Il diplomatico del palcoscenico di Roberto De Monticelli
  44. La Nazione -25 luglio 1973 – Gli autori perugini al Teatro in Piazza
  45. Il giorno – 13 agosto 1976 – Che cosa leggi? Che cosa guardi? Di Ferdinando Camon
  46. Paese sera- 13 aprile 1979 – Incompreso e terrorista
  47. L’unita’ – 30 agosto 1988 – 500 autori di teatro e nessuno se ne accorge di Nicola Fano
  48. La tribuna di Treviso – 23 luglio 1983 –Luchino, e poi… di Giorgio Pullini
  49. La stampa – 26 novembre 1988 – Si fa presto a dir teatro di Guido Davico Bonino
  50. Appuntamenti del centro mazziano – gen 1993/feb 1993 – Il cinema al centro
  51. Sipario – gen 1995/ febbraio 1995 – Quando non era strano far teatro a Milano di Emilio Pozzi
  52. La repubblica – 8 febbraio 1996 – Asti&Cochi quella coppia improbabile sta scrivendo al professore di Ugo Volli
  53. Hystrio – aprile ‘96 – giugno ’96 – Teatrino psicanalitico della Asti e di Musatti
  54. Il mattino di Padova – 3 novembre 1998 – Un saggio di Carlo Montanaro – Elio Bartolini il cinema negato di Carlo della Corte
  55. Rivista del cinematografo – Il dramma della legge francese sulle “ 35 ore” di Callisto Cosulich
  56. Rivista del cinematografo – Volevo solo dormirle addosso di Francesco Bolzoni
  57. La voce di Rimini – Il cinema “ dietro le quinte” di Elio Bartolini
  58. Il sud cambia : in ritardo cinema e letteratura? Di Ernesto Ferrero
  59. Intervista con Liliana Cavani – mancano referenze
  60. Pasolini e lo “ scandalo della contraddizione” – saggi e studi
  61. Cosa nostra – cronache italiane de il Caffe’ di Gaio Fratini e Saverio Vollaro